Discussione:Procida
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (aprile 2021). | |||||||||
| ||||||||||
Note: Qualche problema con le fonti, per il resto voce più che buona. | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2021 |
mmm... secondo me, bisognerebbe approfondire meglio la processione del venerdi santo! ho aggiunto qualche riga... va un po' meglio.
io citerei anche Centane e Solchiaro tra le contrade
- Le Centane e Solchiaro non fanno parte delle contrade tradizionali (anche dette grancie); fanno invece parte rispettivamente di Sant'Antonio e Chiaiolella. In effetti che le contrade procidane nascono a partire dai confini delle parrocchie: Centane e Solchiaro dunque, non avendo chiese, non possono essere inserite tra le contrade tradizionali. Bye. --Retaggio (msg) 16:18, 8 set 2006 (CEST)
- <ot> un altro compaesano, chissà chi è :) </ot> cryp | {{cancella subito}} 09:42, 9 set 2006 (CEST)
Unesco
modificaQualcuno potrebbe scrivere della proposta fatta all'UNESCO?
Grazie
- A cosa ti riferisci in particolare? --Retaggio (msg) 15:21, 16 mag 2007 (CEST)
Frazioni di Procida?
modificaNella scheda di Procida leggo che Vivara è una frazione di Procida, mentre non vi ritrovo Corricella. La cosa mi sembra assurda dato il popolamento dei due luoghi. Mi chiedo: ma Procida ha delle Frazioni? Le "contrade" sono o non sono frazioni? O sono assimilabili a quartieri? E Chiaiolella dove la mettiamo? Chi mi risponde? --Denghiù (msg) 12:52, 11 lug 2009 (CEST)
- Ho vissuto a Procida e, che io sappia, non esistono sue frazioni. Le "contrade" non hanno nessuna legittimazione istituzionale, neache come quartieri. È piú che altro un fatto storico. Invece non ho idea dello status di Vivara. -cryp | guferia 13:50, 12 lug 2009 (CEST)
- Quoto in toto Cryp; le contrade (grancìe) hanno solo valore storico-religioso. Non esistono frazioni o quartieri "ufficiali" e credo che neanche Vivara lo sia. --Retaggio (msg) 12:33, 13 lug 2009 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Procida. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110123215049/http://www.quasitutto.altervista.org/a_sirena.html per http://www.quasitutto.altervista.org/a_sirena.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:25, 3 apr 2018 (CEST)
Comune ed isola
modificaCome in altri casi, andrebbero suddivise le voci sull'isola e sul comune. Ponza ed Isola di Ponza per citarne uno. --10:22, 24 giu 2018 (CEST)