Discussione:Pseudolus
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2012). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2012 |
Modifiche
modificaHo integrato gli atti con parti mancanti e ho corretto eventuali errori di sintassi e ortografia. Inoltre, ho unito varie proposizioni con legami logici e connettivi testuali. Ho aggiunto le voci Argumenta, Prologo, Personaggi, Metateatro, Il ruolo della musica e Le successive rappresentazioni. Ho riportato le fonti, la bibliografie e ho aggiunto collegamenti esterni, mantenendo i precedenti portali "Teatro", "Lingua latina" e "Antica Roma". Infine, ho modificato il template Dramma, la sequenza introduttiva alla commedia integrando ulteriori informazioni e la voce Trama nella sua parte iniziale (o comunque ne prevedo una modifica). Ho intenzione di aggiungere immagini e ultimare la voce con un check up finale.
Ulteriori modifiche
modificaHo aggiunto quanti più collegamenti potevo, anche se probabilmente è possibile farne molti altri; inoltre ho corretto alcuni errori di ortografia ancora rimasti e migliorato qualche frase del IV e V atto.
Progetto Autori in Wikipedia==
modificaVoce interessata da Progetto:Coordinamento/Scuole/Autori in Wikipedia/Graduatoria voci migliorate e tradotte e migliorate--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:37, 23 ott 2012 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pseudolus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20191013141029/http://www.comune.sarsina.fc.it/ per http://www.comune.sarsina.fc.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:58, 20 apr 2020 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110311153002/http://www.comune.sarsina.fo.it/ per http://www.comune.sarsina.fo.it/
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:23, 13 dic 2022 (CET)
opere ispirate allo Pseudolus
modificaHo eliminato dall'incipit questo periodo: "Ha ispirato la Trappolaria di G. B. Della Porta, che a sua volta ha influenzato lo Ignoramus di G. Ruggle.": non opportuno in quella posizione (si fa cenno ad opere molto meno famose dello Pseudolus).
Andrebbe in caso creata una nuova sezione, da intitolarsi "fortuna letteraria" o simile.
Inoltre la nota bibliografica sarebbe da correggere e integrare: mancando la casa editrice e il curatore.
Tito Maccio Plauto, Le commedie Volume quarto(Persa, Poenulus, Pseudolus), 2004, p.296
--Sabinettus (msg) 00:22, 19 dic 2023 (CET)
- Sono d'accordo con l'eliminazione dall'incipit (oltretutto la frase "A ha influenzato B, che a sua volta ha influenzato C" mi suona persino un po' comica). Inoltre ho inserito le info mancanti (solo il curatore, perché l'editore c'era). --Borgil el andaluz 00:51, 19 dic 2023 (CET)