Discussione:Quenya
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (febbraio 2012). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2012 |
Struttura voce
modificaIo proporrei di rivedere la struttura della voce perché contiene qualche piccola imprecisione (per esempio la sezione "fonetica" che dovrebbe essere "fonologia" e la sezione grammatica che oltre a non essere divisa in morfologia e sintassi, dovrebbe contere la sottosezione "fonologia"). Sono anche io d'accordo col creare una sezione o voce sull'alfabeto. --SynConlanger (msg) 19:33, 10 giu 2009 (CEST)
Link esterni
modificaIl dizionario quenya-italiano è sbagliato, contiene infatti molti termini Sindarin o comunque errati (il quenya non ha parole che contengono le lettere "d" e "b" da sole, sono soltanto in gruppi tipo "mb", "ld"). Il corso Quenya lo si trova in rete nella sua versione italiana, non necessariamente inglese. Riguardo la pronuncia, questa è identica all'italiano, con tutte le lettere che si sentono (per intenderci non come l'inglese od altro) ma con l'accortezza che sia la "c" che la "g" sono sempre dure ("gh" e "ch"; Tolkien compitava quest'ultima come "k").
Ti consiglio di cambiare l'immagine. Specialmente la "A", posta in questo modo, non è tipica delle rune Quenya, quanto del Linguaggio Nero. Si provi anche ad allegare una sezione sull'alfabeto.
Creazione voce "Grammatica del Quenya"
modificaIo proporrei di creare una voce "Grammatica del Quenya" e spostare le sezioni "Grammatica" e "Sintassi" in questa voce. --SynConlanger (msg) 18:26, 3 feb 2012 (CET)
- Concordo, una voce esclusivamente sulla grammatica e morfologia, come su Esperanto (ha la vetrina) e Grammatica dell'esperanto--Jamala 21:36, 3 feb 2012 (CET)
- Per me va bene. --Gondola disturbami! 21:38, 3 feb 2012 (CET)
- Secondo me invece non è proprio una buona idea, soprattutto perché nonostante l'ampiezza dei contenuti di grammatica su questa voce, quello che si sa del Quenya è per lo più frutto di ricostruzione da parte del figlio e di vari studiosi, quindi oltre a non esserci campioni ufficiali la bibliografia è per lo più scarna su questo argomento nonostante il numero di note. Secondo, la grammatica è parte integrante degli studi sulla lingua non ne è uno studio separato come può avvenire con varie altre lingue, né esistono studi di lingua ufficili e cartacei che trattano esclusivamente della lingua da un punto di vista morfo-sintattico.--Errùwen E. Fënundin 10:35, 4 feb 2012 (CET)
- Quel che dici è vero. La grammatica (nel senso tecnico linguistico del termine) significa poi fonologia + morfo-sintassi (stricto sensu), a volte vengono incluse semantica e pragmatica. Ma il fatto qui è che le sezioni di morfosintassi sono dense di contenuti e quindi vale la pena snellire la voce e approfondire in un 'altra voce la grammatica. Vi dico che personalmente trovo sconveniente dividere fonologia e grammatica con due voci diverse ma di fatto è quel che fanno per tutte le voci di lingua quindi si può continuare a procedere così (non cambia molto dal punto di vista metodologico, per quanto a livello tassonomico la fonologia e la morfosintassi non andrebbero divise in maniera così netta, date le molteplici interazioni tra fonologia e morfologia). In ogni caso cercherò di risistemare almeno la sezione di fonologia che contiene confusioni tra fonemi e grafemi. --SynConlanger (msg) 11:19, 4 feb 2012 (CET)
- Concordo con SynConlanger. Ricordiamoci che la voce pesa ben 122 000 byte, è parecchio. Proporrei comunque di spostare la discussione nel vaglio. --Gondola disturbami! 11:23, 4 feb 2012 (CET)
- Bene, anche se non sono pienamente d'accordo, basti che questa scelta non costi poi l'inserimento della voce in vetrina in un prossimo futuro. Inoltre andrebbero successivamente creati dei paragrafi che trattino in maniera generale fonologia, morfologia e sintassi con il corrispettivo rimando alla futura pagina.--Errùwen E. Fënundin 13:01, 4 feb 2012 (CET)
- Giusto Errùwen. --Gondola disturbami! 13:43, 4 feb 2012 (CET)
- Comunque, sottolineo il mio dissenso.--Errùwen E. Fënundin 17:14, 4 feb 2012 (CET)
- Quel che dici è vero. La grammatica (nel senso tecnico linguistico del termine) significa poi fonologia + morfo-sintassi (stricto sensu), a volte vengono incluse semantica e pragmatica. Ma il fatto qui è che le sezioni di morfosintassi sono dense di contenuti e quindi vale la pena snellire la voce e approfondire in un 'altra voce la grammatica. Vi dico che personalmente trovo sconveniente dividere fonologia e grammatica con due voci diverse ma di fatto è quel che fanno per tutte le voci di lingua quindi si può continuare a procedere così (non cambia molto dal punto di vista metodologico, per quanto a livello tassonomico la fonologia e la morfosintassi non andrebbero divise in maniera così netta, date le molteplici interazioni tra fonologia e morfologia). In ogni caso cercherò di risistemare almeno la sezione di fonologia che contiene confusioni tra fonemi e grafemi. --SynConlanger (msg) 11:19, 4 feb 2012 (CET)
Gruppi consonantici?
modificaScusate, non mi è chiaro perché c'è una sezione intitolata "gruppi consonantici" quando queste combinazioni il più delle volte non corrispondo affatto ad un unico fonema. E [ng] non può essere di <angelo> dato che qui <ng> è [ɲd͡ʒ]. Cosa dicono esattamente le fonti citate? --SynConlanger (msg) 23:43, 4 feb 2012 (CET)
- Qui si è trattato di un errore: angelo si riferisce solamente al suono [ŋ], non di certo al suono [ŋdʒ] inesistente in Quenya.--Errùwen E. Fënundin 08:33, 5 feb 2012 (CET)
- È comunque sbagliato: in "angelo" la nasale è palatale, non velare. Correggo. --SynConlanger (msg) 10:37, 5 feb 2012 (CET)
Vanyarin Quenya: Quendya e rapporto con il Sindarin
modificaIl termine Quendya è errato (deriva da una tradizione errata, si veda en:Quenya#Vanyarin Quenya e en:Vanyar#Vanyarin Quenya e le note lì presenti.). Pertanto scrivere semplicemente «Il Vanyarin o Quendya nacque dall'unione del ...» è fuorviante.
Riguardo a «le uniche altre vere differenze erano nel vocabolario, in parte ereditato dal valarin e caratterizzato da alcune tendenze verso il sindarin.» ha una nota che è solo un esempio, senza una fonte. E sarebbe una cosa strana visto che i Vanyar ebbero ben meno contatti coi Sindar dei Noldor. --79.40.133.176 (msg) 22:58, 27 feb 2012 (CET)
Finlandese
modificaCredo che in questo caso sia più indicato finlandese di finnico. Finnico ha un senso più esteso, oltre al finlandese contiene anche altre lingue del gruppo finnico (difatti la filologia di queste lingue si chiama ugrofinnica e con Finni si indicano i vari popoli antichi di lingua finnica, non i finlandesi attuali). Se Tolkien si è ispirato al solo finlandese (per quanto riguarda questo gruppo di lingue) per creare questa lingua allora è più esatto usare finlandese. Che sia un'influenza dell'inglese finnish?
- Hai ragione, inizialmente volevo mettere finlandese ma ho cercato di rimanere il più possibile fedele alla terminologia inglese. Bene provvedo subito, grazie per l'appunto.--Iruꝩa E. Tîron (vecormàntaye‘) 14:39, 5 set 2012 (CEST)
Alcune cose non chiare
modificaStavo leggendo la voce (ottima, fra l'altro, complimenti!), sistemando alcune (a mio avviso) imprecisioni sintattiche e di formattazione. Ho un paio di dubbi, nella sezione "Storia esterna":
- (primo paragrafo) "[...] sentì due sue cugine (Mary e Marjorie Incledon) parlare in un linguaggio alquanto bizzarro [...] iniziò a parlarlo anche lui. Anni dopo, gli stessi che avevano ideato il primo linguaggio ne crearono un altro con l'aiuto dello stesso Tolkien [...]" gli altri chi? Se sono due cugine, dovrebbe essere "le altre", ma sarebbe comunque mal formulata. Non sarebbe meglio una cosa del tipo "Anni dopo, Tolkien e le sue cugine crearono un altro linguaggio [...]"?
- (ultima citazione) [...] quite apart from The Lord of the Rings, of which it was/is in fact independent. viene tradotto con [...] a prescindere dal Signore degli Anelli che era ed è tutt'ora una creazione dipendente da questi. Mi sa che c'è una svista, non è "dipendente" bensì "indipendente"; ancora più corretto sarebbe "[...] a prescindere dal Signore degli Anelli, dal quale era ed è tutt'ora una creazione indipendente." --Syrio posso aiutare? 14:32, 18 feb 2013 (CET)
- Non ho verificato se nel frattempo tali modifiche siano state fatte, in ogni caso sono d'accordo con entrambe. Ciao. --Borgil (nin á quetë) 09:20, 24 mar 2013 (CET)
- Riguardo al primo punto non ho specificato che poi si unirono alla combriccola anche alcuni amici di scuola di Tolkien, ora correggo. Riguardo al secondo, non v'è nessuna svista...per quanto possa sembrare strano Tolkien dichiarò apertamente che Arda e le sue relative leggende erano state create in dipendenza dai linguaggi. :) --Ἰώσηφος Ἀ. Tετράνδρες (ἱστόρει με τι) 09:55, 26 apr 2013 (CEST)
- Quello che dici è vero, ma mi sembra che una svista di traduzione ci sia comunque: il testo non dice che il SdA è dipendente dai linguaggi, ma che i linguaggi sono indipendenti dal SdA. Non è la stessa cosa. Ciao. --Borgil (nin á quetë) 17:11, 29 apr 2013 (CEST)
- Ah, scusate, non avevo ben capito a quale punto vi riferivate, avete ragione, ho cambiato.--Ἰώσηφος Ἀ. Tετράνδρες (ἱστόρει με τι) 16:32, 30 apr 2013 (CEST)
- Quello che dici è vero, ma mi sembra che una svista di traduzione ci sia comunque: il testo non dice che il SdA è dipendente dai linguaggi, ma che i linguaggi sono indipendenti dal SdA. Non è la stessa cosa. Ciao. --Borgil (nin á quetë) 17:11, 29 apr 2013 (CEST)
- Riguardo al primo punto non ho specificato che poi si unirono alla combriccola anche alcuni amici di scuola di Tolkien, ora correggo. Riguardo al secondo, non v'è nessuna svista...per quanto possa sembrare strano Tolkien dichiarò apertamente che Arda e le sue relative leggende erano state create in dipendenza dai linguaggi. :) --Ἰώσηφος Ἀ. Tετράνδρες (ἱστόρει με τι) 09:55, 26 apr 2013 (CEST)
- Non ho verificato se nel frattempo tali modifiche siano state fatte, in ogni caso sono d'accordo con entrambe. Ciao. --Borgil (nin á quetë) 09:20, 24 mar 2013 (CET)
Trascrizione Tengwar
modificaHo notato un errore nella trascrizione in tengwar della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. Nella trascrizione di "ónoni" è stato omesso "no" (un mero errore di distrazione, immagino: manca una númen con la relativa omatehta). Inoltre, non sono sicuro al 100% che si possa utilizzare una doppia tehta per vocali con accenti chiusi (se seguono consonanti) nel modo Quenya, anche se su questo sono ben lungi dal poter dire che sia sbagliato, servirebbe l'intervento di qualcuno più preparato.
- Hai ragione manca, direi di provvedere subito. Riguardo alla doppia tehta, direi di sì, comunque per sicurezza ricontrollo per bene.--Ἰώσηφος Ἀ. Tετράνδρες (ἱστόρει με τι) 09:49, 26 apr 2013 (CEST)
- Su questa traduzione ho sempre avuto qualche dubbio: chi ne è l'autore? Se non è Tolkien o tutt'al più qualche guru del quenya tipo Helge Fauskanger, allora rischia di essere una Ricerca originale. --Borgil (nin á quetë) 17:18, 29 apr 2013 (CEST)
- Il testo proviene da ricerche di Ardalambion, tuttavia si tratta comunque di neo-quenya e per questo forse è un testo non troppo adatto a rappresentare la lingua, forse da sostituire con il padre nostro.--Ἰώσηφος Ἀ. Tετράνδρες (ἱστόρει με τι) 08:44, 1 mag 2013 (CEST)
- Su questa traduzione ho sempre avuto qualche dubbio: chi ne è l'autore? Se non è Tolkien o tutt'al più qualche guru del quenya tipo Helge Fauskanger, allora rischia di essere una Ricerca originale. --Borgil (nin á quetë) 17:18, 29 apr 2013 (CEST)
- Hai ragione manca, direi di provvedere subito. Riguardo alla doppia tehta, direi di sì, comunque per sicurezza ricontrollo per bene.--Ἰώσηφος Ἀ. Tετράνδρες (ἱστόρει με τι) 09:49, 26 apr 2013 (CEST)
Lingua estinta?
modificaNon sono sicuro che l'indicazione di lingua morta (la piccola croce) sia corretta. Io almeno non la metterei, è una caratteristica che può aver senso solo per lingue che sono state effettivamente parlate nel passato. --Borgil (nin á quetë) 21:21, 3 mag 2013 (CEST)
- È un problema in via di risoluzione, bisogna mettere mano al template, comunque presto sarà risolto (per fartela breve, ho dovuto mettere il padre nostro come estratto perché è attestata la traduzione di Tolkien, tuttavia il padre nostro è contemplato - per ora - solo per le lingue estite, ecco spiegata la croce, che presto sparirà).--Ἰώσηφος Ἀ. Tετράνδρες (ἱστόρει με τι) 19:31, 6 mag 2013 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 9 collegamento/i esterno/i sulla pagina Quenya. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130815073144/http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html per http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130815073144/http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html per http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130815073144/http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html per http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130815073144/http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html per http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130815073144/http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html per http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130815073144/http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html per http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130815073144/http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html per http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130815073144/http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html per http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130815073144/http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html per http://www.phy.duke.edu/~trenk/elvish/vanyarin_quenya.html
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.elfique.info/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:40, 21 gen 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Quenya. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090227095730/http://www.elfique.info/ per http://www.elfique.info/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130927084745/http://www.lacompagniadellibro.tv2000.it/home_la_compagnia_del_libro/sezioni/00000511_Shippey__La_filologica_provvidenza_di_Tolkien.html per http://www.lacompagniadellibro.tv2000.it/home_la_compagnia_del_libro/sezioni/00000511_Shippey__La_filologica_provvidenza_di_Tolkien.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:48, 2 mag 2019 (CEST)