Discussione:Remi - Le sue avventure
Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da RiccardoFila in merito all'argomento Nuovo fotogramma
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2015). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel maggio 2015 |
Semiprotezione della voce
modificaA seguito di reiterati vandalismi da parte di IP ho semiprotetto la voce per sei mesi. --Guidomac dillo con parole tue 00:33, 23 giu 2009 (CEST)
Effetto Pulfrich
modificaQuesto anime è stato realizzato in alcune sequenze tenendo conto dell'effetto Pulfrich [1] (Sorrisi e Canzoni all'epoca allegò al giornale un paio di occhialini per osservare l'effetto tridimensionale). Clop (msg) 11:40, 14 ago 2010 (CEST)
- Ricordo perfettamentre la cosa (cari giovincelli, io c'ero già) :-), ma non sono mai riuscito a trovare fonti a riguardo. L'effetto tridimensionale era poi accresciuto dalla particolare tecnica di scorrimento orizzontale dei fondali che simulava quasi una rotazione attorno al soggetto come in un diorama. Se si trova qualche fonte oltre ai nostri fumosi ricordi, si può senz'altro aggiungere una sezione. -- Lepido (msg) 18:01, 14 ago 2010 (CEST)
Nuovo fotogramma
modificaDi solito cerco di sostituire i fotogrammi che trovo con la loro versione ad alta risoluzione, stavolta però vorrei proporre di cambiare quello che c'è attualmente con questo, che ne dite? Viene dalla fine dell'episodio 14 e ci sono anche altri personaggi oltre a Remi. --RiccardoFila ➔SMS 22:53, 3 mar 2022 (CET)