Discussione:Santo prepuzio

Ultimo commento: 3 mesi fa, lasciato da Skyfall in merito all'argomento Scomunica
In data 16 maggio 2012 la voce Santo prepuzio è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Saturno

modifica

Quella su Saturno mi sembra proprio una bufala: in rete non se ne trovano tracce, tranne che in qualche blog ed un paio di forum. Da en.wiki è stata rimossa per lo stesso problema. --XXL · raccolta differenziata 16:47, 11 giu 2007 (CEST)Rispondi

La fonte è G. W. Foote e J. M. Wheeler, Crimes of Christianity, Londra 1887 It should be added that at least one Catholic writer has devoted a treatise to the Savior's foreskin, asserting that it ascended, like Jesus himself, and expanded into one of the rings of Saturn (crf: Leo Allatius, De Praeputio Domini Nostri Jesu Christi Diatriba) Werther 21:30, 11 giu 2007 (CEST)Rispondi

Caterina da Siena

modifica

Un fatto simile non può essere riportato se è citato solo nel libello di Leo Zen. Tra il resto basta leggere per intero la pagina del libro per capire che l'autore sta criticando il culto cattolico delle reliquie. Cerchiamo per favore fonti più autorevoli, Caterina da Siena è stata molto studiata, ma non credo che Leo Zen possa essere annoverato tra i suoi biografi.-- AVEMVNDI  14:24, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi

Fatto. --Panairjdde 11:06, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
Grazie. -- AVEMVNDI  22:22, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:21, 18 giu 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:31, 17 feb 2022 (CET)Rispondi

Scomunica

modifica

La parte sulla presunta scomunica è stata in “senza fonte” per anni, ora s’è trovata una fonte che però parla (per quanto posso capire essendo in Tedesco) di un “incontro a porte chiuse”, per cui difficilmente verificabile. Per l’Unità (fonte: pagina 2 di https://archivio.unita.news/assets/derived/1988/03/30/issue_full.pdf) la fonte è “Les Clés de saint Pierre” di Roger Peyrefitte; questo però è un romanzo, e non credo useremmo come fonte Il Codice Da Vinci per altre voci. Inoltre il testo di questa scomunica, nonostante venga sempre riportato con data e numero, non si trova (così come il resoconto della riunione del Sant’Uffizio del 15 maggio 1954 - si trovano altri temi trattati, ma non il prepuzio). A me puzza molto di espediente letterario meraviglioso che è diventato verità alternativa, ma dato che per due volte ho provato a modificare la voce e per due volte è stata cassata, mi arrendo.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.89.94.34 (discussioni · contributi).

Direi che questo è uno di quei casi, in cui la vera verità è abbastanza difficile da appurare, mentre un'affermazione che suona strana è puntellata con una fonte di autorevolezza dubbia (Tagesspiegel, un tabloid). Se il lettore accorto può capire che noi stiamo prendendo per buona una fonte non tanto buona, probabilmente gli altri lettori crederanno all'affermazione senza metterla in dubbio. --AVEMVNDI 01:50, 18 ott 2024 (CEST)Rispondi
Aggiungiamo il fatto che l'articolo del Tagesspiegel è del 2012, il romanzo è del 1955. Pare un caso simile a questo, dove due romanzi francesi del 1995 e del 1996, L'Anneau du pêcheur (L'anello del pescatore) di Jean Raspail e Le Porteur de lumière (Il portatore di luce) di Gérard Bavoux, introdussero quale personaggio di fantasia l'antipapa Benedetto XV, che dopo una decina di anni ha cominciato a essere preso come reale da qualche tabloid e da tanti blog. --Skyfall (msg) 11:10, 19 ott 2024 (CEST)Rispondi
Da notare, inoltre, che altre fonti giornalistiche scrivono che questo decreto non si trova. --Skyfall (msg) 11:13, 19 ott 2024 (CEST)Rispondi
Il romanzo Les Clés de saint Pierre è anche citato nella Wiki in francese, mentre la Wiki in inglese riporta, con tanto di fonte consultabile, che la festa della circoncisione è rimasta nel calendario liturgico fino al 1960. Se la continuavano a festeggiare (la Festi Circumcisionis Domini, il 1° gennaio) per i successivi 60 anni, si vede che la scomunica era talmente segreta che non la conosceva nemmeno la Chiesa.... --Skyfall (msg) 01:31, 21 ott 2024 (CEST)Rispondi
Grazie per la ricerca. Comunque la festa della Circoncisione e la reliquia relativa sono due cose collegate, ma diverse. --AVEMVNDI 04:31, 22 ott 2024 (CEST)Rispondi
Festa che in base a quanto era riportato nella voce ("...la Chiesa vietò a chiunque di scrivere o parlare del Santo prepuzio, pena la scomunica"'), non si poteva nominare. Magari mancava un pezzo, magari nel testo originale era scritto che non si poteva parlare della reliquia del Santo prepuzio e per togliere il dubbio basterebbe andare a leggere questo decreto.... se si trovasse. --Skyfall (msg) 09:31, 22 ott 2024 (CEST)Rispondi
Grazie per la modifica alla voce, più autorevole della mia proposta iniziale e molto più completa. Sono naturalmente l'OP di questa discussione, ma essendo un barbaro (e wikipediano molto saltuario) non ho utente ne firma ;)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.89.94.34 (discussioni · contributi).
Ritorna alla pagina "Santo prepuzio".