Discussione:Saronno
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
Monumenti e luoghi di interesse --> Architetture religiose 1) Per quanto riguarda la chiesa di San Francesco vanno tolti i riferimenti contingenti alla non disponibilità delle visite guidate durante il periodo pandemico. 2) Per quanto riguarda la sezione sulla chiesa di Sant'Antonio abate è necessaria una revisione stilistica, soprattutto quando ci si sofferma sulla "tradizionale parata" (Festa di Sant'Antonio abate), celebrata "proprio a Saronno" (ridondanza). Non è chiaro che cosa si voglia intendere con la frase "La parata è collocata dal '500 all' '800": si intende forse che i costumi sono tipici di quei secoli? Aggiungo: "ti manda indietro nel tempo" non è stile enciclopedico. Sia eliminato, almeno, il riferimento all'interlocutore generico. Da ultimo: chi è il "famoso martire" le cui ossa sono custodite in questa chiesa?
l'aggiunta da 193.206.179.33 era uno scerzo di un amico, a saronno ci sono stati tentativi di massa critica (ne sono personalmente responsabile :), ma non hanno mai avuto grande successo. non sono considerabili una caratteristica saliente della città
vedi ad esempio: https://www.inventati.org/mailman/public/forumsaronnese/2003-May/001359.html
Salve, vorrei segnalare che tra le frazioni del comune, non fa parte "dal pozzo" in quanto è frazione del comune di Ceriano Laghetto, che fra l'altro è comune della provincia di Milano.
Azienda Lazzaroni
modificaNon mi pare che la Lazzaroni produca il liquore "Amaretto"; credo che quel liquore sia prodotto dalla ILVA e - inoltre - distribuito come "DiSaronno". La Lazzaroni è un'azienda del settore dolciario che, tra i vari suoi prodotti, annovera gli amaretti. --pino_alpino (msg) 19:24, 25 apr 2008 (CEST)
Ciao, ecco qui: http://www.lazzaroni.it/amaretto.html e questo http://www.disaronno.com/ --94.39.176.119 (msg) 01:48, 27 set 2010 (CEST)
Storia
modificaSalve a tutti,
Saronno ha origini molto più antiche di quelle indicate nell'articolo. Il ritrovamento di una necropoli romana e l'ara romana murata nella chiesa in corso Italia/angolo via S. Giuseppe, indicano che il centro è abitato da molto tempo. Storicamente, faceva parte del territorio dei Galli Insubri che già nel 3° sec. a. C. era molto fiorente e le zone pianeggianti dell'altomilanese erano ricche di centri abitati, villaggi, fattorie, piazzeforti. Più o meno, sopravvivono ancora oggi. Il suffisso -onno, che è frequente nella Lombardia Occidentale (Biandronno, Nibionno, Caronno, ecc) è molto probabilmente di origine celtica, paragonabile al francese -on di cui non è altro che una versione italianizzata, infatti la pronuncia in dialetto lombardo è identica. Inoltre, nel corso dei secoli si trovano le forme "Seron", "Saron", che si affiancano al già citato "Salomn" ma alla fine prevale "Saron" (B. Castiglioni, 17° sec.) che verrà poi italianizzato "Saronno" dal catasto di Maria Teresa, come tutti gli altri toponimi lombardi (spesso un po' troppo frettolosamente) nel '700. Già all'epoca di Napoleone (1796) i documenti ufficiali riportano tutti il toponimo definitivo "Saronno". Spero di aver dato lo spunto per approfondimenti a chi ne sa, sulla storia di Saronno e del Saronnese che è più interessante di quanto non sembri.
Argomento non enciclopedico - Amministrazione Comunale
modificaSi ritiene che il contenuto relativo all'attuale amministrazione comunale sia totalmente fuori luogo e non enciclopedico, contrario al format dedicate ai comuni e pertanto meritevole di cancellazione.--LoSpecialista (msg) 02:54, 25 giu 2014 (CEST)