Discussione:Scandicci

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati


Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Comuni italiani
 Toscana
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (aprile 2021).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: Aggiornalìmento monitoraggio. Molto probabilmente il monitoraggio del 2008 è stato un po' troppo alto, ma ho abbassato una sola voce. C'è qualche wikilink rosso, che peggiora la resa grafica. Lo stile è scorrevole, con qualche piccola pecca nei contenuti. Le fonti ci sono e sono anche autorevoli.
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2021


Ciao a tutti. Credo che le frazioni di Scandicci siano in tutto 15. Ho aggiunto le mancanti e credo che adesso l'articolo sia abbastanza maturo da essere "destubbato"...
marbel 16:26, Ott 6, 2004 (UTC)

Yess! Bel lavoro. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 16:36, Ott 6, 2004 (UTC)

Grazie! Mi fa piacere che altri seguano i piccoli contributi che cerco di offrire! Ciao ciao! marbel 15:45, Ott 7, 2004 (UTC)


Testo eliminato

modifica

Oggi ho eliminato il seguente testo (che si trovava in fondo al paragrafo sulla storia)

Un'attività particolare a Scandicci è rivestita dai network, che sono stati spesso pionieri di meeting ed iniziative nel territorio.
Noto è altresì il programma del disc jokey Gheri Guido che, dai microfoni della radio libera Studio 54, dibatte con onestà e franchezza sui problemi del paese, spaziando dalla politica toscana a quella nazionale.

Francamente nella sezione storia mi sembra che ci stia come il cavolo a merenda. Per di puù mi pare decontestualizzato e (forse) poco enciclopedico. Il fatto che in quasi 30 anni di vita a Scandicci non ne abbia mai sentito parlare forse non vuol dire nulla. --J B 10:19, 28 nov 2007 (CET)Rispondi

Caro Berto: mi pare che tu abbia ragione.....se si dovessero citare tutti i network e la radio esistenti nelle varie città....!!--Ricce 16:46, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Personaggi noti

modifica

La piantiamo di fare le guerre su quali siano i personaggi noti da inserire? Alla prossima revert war blocco la pagina a tutti gli anonimi! --J B 11:43, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

Conurbazione Firenze - Prato

modifica

Poichè questa voce non risulta in Wikipedia mi sono permesso di sostituirla con "area metropolitana fiorentina", che è un a Struttura ufficialmete istituita dalla Regione Toscana (delibera n°130 del 2000), e la cui voce è presente su questa enciclopedia. Cordiali saluti e complimenti per la realizzazione della voce che mi pare ottima. --Ricce 15:30, 23 gen 2008 (CET)Rispondi

Tramvia

modifica

Su wikipedia esiste la voce "tramvia di Firenze" e mi sono permesso di aggiungerla tra parentesi dopo la parola tramvia. Infatti considero l'arrivo di questa una cosa molto importante in quanto fornirà un collegamento in più e più veloce tra le due città (in fondo è una metropolitana!). Cordialmente --Ricce 16:57, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Bagnese e Ponte al Vingone

modifica

Nel template ci sono (o meglio c'erano) le due frazioni in oggetto. A me sembrano ambedue errate. La prima, da me ora corretta, di sicuro (il vero nome è "Le Bagnese"), sulla seconda, il cui vero nome penso sia semplicemente "Vingone", ho dei dubbi e quindi la lascio com'è, ma chi mi legge e conosce Scandicci ci faccia una pensatina....-- Stefano Nesti 23:33, 28 gen 2008 (CET)Rispondi

Vingone esiste (ci abito) e c'è nel template. D'altra parte non ho idea se una delle millemila frazioni di Scandicci si chiami ponte al Vingone (non ne ho mai sentito parlare ma tutto è possibile). --J B 15:13, 18 feb 2008 (CET)Rispondi
Ok, ho chiesto in comune e ponte a Vingone non risulta come frazione. --J B 15:53, 22 feb 2008 (CET)Rispondi

Sindaci

modifica

Vedo che c'è una lunga lista di sindaci con tanto di wikilink rossi, ma un recente sondaggio ha stabilito che i sindaci delle città non capoluogo di provincia (come Scandicci) non sono enciclopedici. Forse sarebbe il caso di "annerire" i link prima che vengano scritte voci che saranno cancellate con penose discussioni. Naturalmente è possibile che qualcuno di questi abbia fatto qualcosa di rilevante e meriti una voce (p. s.: la nota accanto a Eleonora Turziani Benveduti sembra lasciare intendere che sia stata la prima donna in Italia ad essere eletta sindaco, ma la prima donna sindaco è stata Ada Natali, eletta a Massa Fermana nel 1945, come si rileva da questo articolo). --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:15, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Scandicci. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:16, 20 giu 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Scandicci".