Discussione:Sindrome da alienazione genitoriale
Ultimo commento: 7 mesi fa, lasciato da Pierpao in merito all'argomento descrizione della controversia
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | |||||||||
| ||||||||||
Note: voce ormai "stabile nei contenuti", necessita comunque di aggiornamenti costanti | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2023 |
Legislazione e giurisprudenza Italia.
modificaLascio un link se può essere utile: La Cassazione contro la sindrome da alienazione parentale 25 marzo 2022. --ValterVB (msg) 10:25, 25 mar 2022 (CET)
- Sì, andrebbe inserito in voce. --Agilix (msg) 10:27, 25 mar 2022 (CET)
[← Rientro] Fatto, ci sta solo da farsi una mezza rottura di scatole a cercare anche le altre sentenze citate. -- Blackcat 18:18, 30 mar 2022 (CEST)
- Perchè lasciate la voce "Sindrome da alienazione genitoriale" se la sindrome non esiste, trascurando, o meglio evitando, o meglio impedendo di costruire la voce "Alienazione parentale" che invece è un fenomeno criminale, seppure tenuto volutamente lontano dalla normazione, ma comunque ben noto e diffuso? --5.90.153.253 (msg) 03:35, 8 gen 2023 (CET)
- Perché abbiamo anche voci su altre (censura): la donazione di Costantino, Che mangino brioche, etc... Cfr. Categoria:Falsi storici et similia. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:21, 19 nov 2023 (CET)
descrizione della controversia
modificaIo partirei da questa (e in parte da questa) per descrivere il perchè c'è rumore attorno alla PAS. Se siamo d'accordo sulle fonti, possiamo scrivere un paragrafo del tipo "la valenza processuale del concetto" . --ignis scrivimi qui 14:29, 16 set 2021 (CEST)
- riporto qui un mio vecchio appunto. Provo ad inserire un breve paragrafo
--ignis scrivimi qui 15:25, 10 lug 2024 (CEST)
- per me va bene --Pierpao (listening) 17:51, 10 lug 2024 (CEST)