Discussione:Sole

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Astronomia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (novembre 2008).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2008
Sole è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
Sole
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiascienze
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiascienze della Terra
Dettagli
Dimensione della voce162 561 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Il paragrafo sull'energia solare...

modifica

Il paragrafo sull'energia solare l'ho scritto io (EROCOCO), compresa l'ultima piccola modifica del 15 aprile, ore 11,50 (mi sono dimenticato di registrarmi).

METEROIDE <-> METEORITE

modifica

Secondo me è errata la parola meteroide, ma andrebbe messa meteorite.

  1. l'unica pagina in tutto il wikipedia con un link a meteroide è questa del sole
  2. con google c'è solo una pagina italiana con la parola meteroide
  3. con google ci sono solo 8 pagine italiane (di cue 2 di wikipedia) con la parola meteroidi

Ho visto che alle volte gli utenti/amministratori di wikipedia che danno per corretta qualcosa che viene trovata con google. Io ho visto casi di parole errate in italiano che erano più diffuse di quelle corrette!! Quindi ritengo che se una cosa è presente in google vuol solo dire che "potrebbe essere giusta", ma non lo è detto che lo sia.
Un esempio: in italiano è corretto scrivere disegniamo (google trova 2.500 pagine) ed è errato disegnamo (google trova 17.200 pagine).

In questo caso inoltre una delle pochissime pagine trovate con google recita: Asteroidi molto piccoli (in genere frammenti derivanti da collisioni), con le dimensioni di un masso o anche meno, sono conociusti come "meteroidi" ([1]).

In un'altra pagina si trova: METEROIDI: Tutti gli asteroidi che entrano nell'atmosfera terrestre. A seconda che tocchino terra o che brucino completamente nell'atmosfera prendono il nome, rispettivamente, di METEORITI e METEORE ([2])

Queste definizioni una volta di più supportano la mia tesi: la parola corretta nell'articolo è METEORITE/METEORITI.

Secondo me meteoride/meteoridi è una parola gergale, magari usata anche in ambito specialistico, che però non ha un significato corretto (dato che prendendo due delle pochissime definizioni disponibili si hanno due definizioni totalmente differenti, Alfio dava una terza definizine differente dalle altre: meteoriti -> meteroidi: i primi cascano, i secondi devono ancora cascare). Leggo spesso articoli scientifici e non ho mai trovato tale parola ... dato che non sono del settore però potrei sbagliarmi.

Davide Prina 15:38, Lug 1, 2004 (UTC)

Non ho usato Google per decidere su meteroide/meteorite, e non ho ben capito perché la prima pagina che citi sostiene meteroide invece che meteorite. Comunque ho usato questa classificazione:
  • meteorite: materiale che cade sulla superficie terrestre
  • meteora: la scia in cielo che lascia tale materiale, indipendentemente dal fatto che arrivi o no.
  • meteroide: qualcosa che è potenzialmente una meteora, ma non lo è ancora
  • asteroide: semplicemente è più grosso :-)
Di queste quattro definizioni, sulla prima credo nessuno abbia da obbiettare, sulla seconda credo neppure. Per le altre, è più materia di opinione. Poiché nell'articolo si intendeva parlare di piccoli corpi in orbita attorno al Sole, senza alcun riferimento al fatto che cadano sulla Terra e/o su altri pianeti, essi andrebbero chiamati asteroidi o, se troppo piccoli, polveri, e quindi la parola meteroidi/meteoriti se non corretta andrebbe tolta.

La definizione che davo (i meteroidi devono ancora cascare) è perché in ambito astronomico non è insolito sentir parlare di "meteroidi" per indicare sassolini allo sbando che possono arrivarti addosso a 40 chilometri al secondo, microcraterizzando gli asteroidi e mettendo in pericolo persone e cose in orbita. "meteroide" vuol rendere un senso di vago pericolo.... :-)))

Riassumendo: meteorite mi sembra di sicuro scorretto, casomai si può togliere la parola del tutto, oppure tenerci meteroide se siamo d'accordo. Alfio 16:38, Lug 1, 2004 (UTC)

Come detto non sono un tecnico e quindi potrei sbagliarmi, ma le poche definizioni che ho trovato non concordano tra loro e con quello che dici, ecco perché avevo riportato i due link

Se si guarda su dizionari (ho guardato su due dizionari on-line) si ha che:

  • meteorite:
    • Garzanti: s. m. o f. (astr.) frammento di corpo celeste che vaga nello spazio e, se attratto dalla forza di gravità di un pianeta, può attraversarne l'atmosfera e precipitare verso la sua superficie, generalmente incendiandosi e per lo più disintegrandosi prima di raggiungere il suolo.
    • De Mauro: astron., geofis., meteora di grandi dimensioni, costituita prevalentemente da materiali silicatici e da leghe di ferro e nichel, che, entrata nel campo gravitazionale terrestre, precipita sulla superficie del nostro pianeta

La prima dice che il corpo può non cadere mai sulla terra, ma se non entra nell'atmosfera e cade come si fa a sapere se raggiungerebbe il suolo? La caduta al suolo dipende principalmente da tre fattori: grandezza, inclinazione rispetto al "suolo", composizione. La seconda dice che il corpo precipita al suolo, ma ne indica la composizione ben precisa, senza tener conto delle dimensioni e dell'angolo d'entrata nell'atmosfera: anche un blocco di ghiaccio può arrivare al suolo se "abbastanza" grande e con un'inclinazione favorevole. Di contro se un "oggetto" ha una composizione di ferro, ma le sue dimensioni e l'angolo non sono propizi, allora l'attrito dell'atmosfera potrà disintegrarlo facilmente.

  • meteora
    • Garzanti: meteorite che si consuma totalmente nel passaggio attraverso l'atmosfera, lasciando una scia luminosa; stella cadente
    • De Mauro: astron., geol., corpo solido proveniente dagli spazi interplanetari che, incrociando l’orbita terrestre, entra nell’atmosfera del pianeta dove, se di medie dimensioni, si consuma completamente spec. per combustione, se di dimensioni grandi o minime, raggiunge il suolo

direi che posso evitare di essere polemico, mi sembra che le due definizioni siano già a sufficienza in contrasto tra loro

  • meteroide
    • Garzanti: non esiste
    • De Mauro: non esiste

come detto il termine non è contemplato nei dizionari (ho guardato anche su altre fonti), se esiste è di sicuro specialistico e usato pochissimo o non conosciuto.

  • asteroide
    • Garzanti: ciascuno dei piccoli pianeti che ruotano intorno al Sole, con orbita compresa tra quelle di Marte e Giove
    • De Mauro: piccolo pianeta orbitante intorno al Sole nella zona tra Marte e Giove

forse sono stanco e troppo polemico, ma da quello che capisco non vi è una definizione netta per nulla.

A me sembrerebbe più naturale questa classificazione:

  • asteroide: oggetto vagante nello spazio
  • meteora: qualcosa che entrando nell'orbita di un pianeta rilasci una scia luminosa dovuta all'attrito con l'atmosfera (indipendentemente dal fatto che raggiunga o meno il suolo); prende questo nome quando è nell'atmosfera del pianeta, nel momento in cui l'attrito si oppone al suo moto
  • meteorite: ciò che rimane di un oggetto dopo aver attraversato l'atmosfera ed essere giunto sul suolo di un pianeta
  • cometa: asteroide formato quasi interamente di ghiaccio che orbita intorno ad una stella e che è destinato a sciogliersi completamente se prima non impatta contro un corpo di maggiori dimensioni o non sfugge alla "gravità" della stella

Quindi lo stesso oggetto assume nomi diversi a seconda della "posizione". Le diversità di dimensioni e probabilmente di composizione potrebbero generare differenti nomi ... probabilmente occorrerebbe un dizionario specialistico per capire effettivamente qualcosa.
Sarei interessato di sapere la tua opinione sulle definizioni che ho dato

In fin dei conti:

  1. non avevo letto attentamente il pezzo ed in effetti in quel contesto meteorite non andava molto bene, lo avevo corretto soltanto perché pensavo ad un errore di battitura
  2. volevo capire se meteroide era una parola corretta o no, avendo però una fonte attendibile su cui verificarne l'esattezza.

Davide Prina 19:17, Lug 1, 2004 (UTC)

Premetto che Garzanti o De Mauro non sono esattamente la massima autorità astronomica :-) comunque vediamo:
1ª definizione, Garzanti dice che la maggior parte non arrivano a terra, non che nessuno ci arriva, ed è corretto. De Mauro sembra generalizzare un po' troppo la composizione chimica più comune trovata nelle meteoriti, cioè assegna a tutte quello che è solo della maggioranza.
2ª definizione: Garzanti mi pare corretta, De Mauro dice sostanzialmente "piccolo meteorite che non si sa se arriva a terra"
3ª definizione: non contemplata da entrambi. Quindi il termine è o molto recente o usato solo da una ristretta cerchia.
4ª definizione: entrambi sbagliano, perché gli asteroidi, anche nel senso stretto di corpi rocciosi di dimensioni ragguardevoli, non sono affatto limitati tra Marte e Giove ma spaziano in tutto il sistema solare.
In conclusione, devo dire che non dò molto valore alla faccenda: che siano meteoroidi, piccoli asteroidi o meteoriti potenziali, per me vanno bene tutti. Io meteroide l'ho sentito più di una volta, in inglese di sicuro ma anche in italiano, comunque se ti va bene lo togliamo dall'articolo e ne parliamo la prossima volta. Voglio dire, dai un'occhiata a Meteorite, che ho tradotto dalla wiki inglese e dove ho ficcato meteroide nella prima riga fin dall'inizio :-) Alfio 19:29, Lug 1, 2004 (UTC)

Ho voluto prendere le definizioni da dizionari, non perché queste siano "corrette per forza", ma perché in teoria un dizionario dovrebbe dare una definizione "abbastanza" coerente con l'effettivo significato della parola.

Come già accennato a me interessava arrivare a capire se c'era una fonte attendibile per capire cosa fossero questi meteroidi ... e sapere se trovi corrette le definizioni che mi sono fatto io leggendo vari articoli o meno.

Ho letto l'articolo Meteorite:

  • Una meteorite è un oggetto extraterrestre relativamente piccolo che cade sulla superficie della Terra

Come già detto io ho inteso una definizione leggermente diversa: Una meteorite è un oggetto extraterrestre che dopo aver attraversato l'atmosfera di un pianeta ne ha raggiunto il suolo.

  • La maggior parte delle meteoriti si disintegrano in aria, e l'impatto con la superficie terrestre è raro.

ho letto vari articoli e sembra che non sia così semplice dire che questo sia corretto. Quanto è grande la terra? Quanto è la parte ricoperta dall'acqua? Quanto è la parte abitata? Rispondendo a queste domande si vede che la parte della Terra su cui si possono fare osservazioni è abbastanza esigua e che quindi i ritrovamenti se proporzionati alla superficie terrestre sono quindi abbastanza frequenti.
La Terra è bombardata giornalmente da grosse masse di materiali provenienti dallo spazio, la quasi totalità di queste si disintegra grazie all'attrito con l'atmosfera e solo una piccola parte raggiunge il suolo terrestre (per poter raggiungere il suolo sono indispensabili tre fattori: dimensione, composizione e angolo; maggiori sono le possibilità che uno di questi oggetti raggiunga il suolo se le dimensioni sono maggiori, l'angolo d'entrata è più vicino all'angolo attimale che riduce al minimo l'attrito con l'atmosfera e la composizione di questi oggetti tende ad avere materiali pesanti.

Secondo me occorrerebbe avere una definizione precisa e adottare sempre quella. Come si fa a dire che una meteorite è qualcosa che raggiunge se prima non l'ha raggiunto? Non è certo che un oggetto spaziale riesca a raggiungere il suolo, alle volte non lo è neanche conoscendone dimensione, traettoria e composizione

Davide Prina 20:01, Lug 1, 2004 (UTC)

Osservo che l'articolo sul...

modifica

Osservo che l'articolo sul Sole ( ☉ == UNICODE &#x2609; ) è un po' frastornante a proposito della espressione della potenza irraggiata dal Sole. Dire 386 miliardi di miliardi di megawatt (senza la s: i nomi stranieri non si declinano e tanto meno le unità di misura ! ) è corretto ma confonde un po' le idee (fatico a "vedere" i miliardi di miliardi). Dato che chi fa i calcoli con i calcolatori usa ( DEVE USARE ) la notazione esponenziale perché non cominciamo ad abituare gli analfinformatici a questa comoda e pratica notazione "e" ( o "E" va bene sia la maiuscola che la minuscola); per esempio, perché non scriviamo che il Sole ha la potenza di 3.86e+26 W ovvero 3.86e+23 kW oppure 3.86e+20 MW o 3.86e+17 GW ???? Usare un 10 con un esponente è più intuitivo per chi, nel 2006, non ha ancora fatto un calcolo usando un calcolatore elettronico ( quell'affare che ci serve per leggere la Wikipedia... per chi non mi capisce... ) e, per esempio, non è pratico di nessun comunissimo linguaggio di programmazione tipo il C, il Fortran, Java, Ecmascript etc... Per farsi capire usando il 10 con esponente andrebbe anche scritto il "per" ( x ) e in HTML si rischia di "affogare nelle marche" ( "tag" in inglese )....

Mi chiedo poi, se non sarebbe meglio esprimere le energie cosmiche, ciclopiche, in kg tenendo presente la nota formula E = m*c^2 e tenendo presente che PER DEFINIZIONE, nel SI ( Sistema Internazionale) la velocità della luce NON è un numero dedotto da esperimenti ma è imposto A PRIORI per unificare l'unità di distanza temporale e l'unità di distanza spaziale. Dato che c = 299792458 m/s ESATTAMENTE, PER DEFINIZIONE ( nel SI ) ... ( http://en.wiki.x.io/wiki/Speed_of_light oppure http://it.wiki.x.io/wiki/Velocit%C3%A0_della_luce ) ne consegue che PER DEFINIZIONE il numero c^2 vale ESATTAMENTE 89875517873681764 m^2/s^2 e dunque, PER DEFINIZIONE 1 kg corrisponde a 89875517873681764 J ovvero 8.9875517873681764e+16 J ( joule). Certo non è una bella potenza tonda di 10 ma .... è così con tutte le 17 cifre che ben difficilmente potranno mai essere misurate ma che sono la pura conseguenza dell'aver DEFINITO A PRIORI la velocità della luce nel vuoto come un esatto numero intero di metri al secondo. Dato che un joule/secondo == un watt ne deriva che il Sole trasforma in energia 4.2948 milioni di tonnellate di materia al secondo.... ovvero 4.2948e+9 kg. Scrivere 5 milioni di tonnellate tonde mi sembra troppo approssimativo.

Infine una nota in spirito UNICODE: per scrivere i grandi numeri, un tempo, in Italia, si usava il punto in alto ancor più che il punto in basso. Gli americani usano il punto in basso dopo l'ultima cifra intera e prima delle cifre decimali ( in Italia si usa la virgola ) mentre usano la virgola ogni tre cifre intere per raggruppare le cifre intere tre a tre. Prima dell'avvento di UNICODE il punto in alto ( DOT ABOVE ) non era possibile farlo e questo ha favorito in Italia l'uso del punto in basso che però crea ambiguità per chi si aspetta un uso all'americana del punto in basso ma ora che UNICODE c'è.... perché non ristabilire la bella tradizione italiana che è più chiara dell'alternativa di lasciar spazi bianchi tra le cifre (il che è deleterio nell'ottica di scrivere un numero in un qualche linguaggio di programmazione). Dato che il "DOT ABOVE" corrisponde a &#x02D9; o, più brevemente &#x2D9; ovvero, con caratteri decimali, &#729;, potrei scrivere: c^2 = 89˙875˙517˙873˙681˙764 oppure c = 299˙792˙458 che diventa LEGGIBILISSIMO mi sembra..... PERCHE' ALLORA NO... ALMENO NELLE PAGINE SCRITTE IN ITALIANO ????? GB 20 aprile 2006

Per quanto più corrette e precise, le cifre in notazione esponenziale credo siano piuttosto ostiche per chiunque non abbia qualche studio scientifico alle spalle, per esempio "un milione di miliardi" è più accessibile di 1e15. Noterai che nella tabella a destra le cifre sono scritte appunto in notazione esponenziale, sia per motivi di spazio sia perché in una tabella del genere ci si aspetta un po' di rigore. Sulle tonnellate al secondo, arrotondiamo pure a 4 :-)) Alfio (msg) 20:17, 20 apr 2006 (CEST)Rispondi

Caro Alfio

in sostanza ti do ragione ma.... credo che una enciclopedia come questa debba svolgere una azione educatrice nei confronti della gente comune ma non solo comune ... anche dei così detti "poeti laureati" tanto di Eugenio Montale che di Stoccolma .

Ovunque guardi su internet... noto che la gente NON usa la notazione esponenziale che è essenziale conoscere se si vuol fare un qualsiasi calcolo con un qualsiasi calcolatore.

Non credo che, a proposito di empirei "poeti laureati" ( anche col Nobel) si tratti di ignoranza ma di conservatorismo che direi un po' stupido se non temessi di dare dello stupido anche a grandi personaggi della fisica. ;-)

Ti faccio comunque notare questo: un bravo ingegnere è tale se sa azzeccare SUBITO l'ORDINE DI GRANDEZZA ossia l'esponente del 10 che va meglio per quel dato problema a cui l'ingegnere o il fisico sta pensando. Ma, per strano ribaltamento tra cose importanti e cose marginali.... l'esponente viene normalmente scritto piccino piccino tanto che un vecchiotto come me fa fatica a leggerlo... Hai capito, da come la sto prendendo larga, che ho sfruttato i piccoli nei dell'articolo sul Sole ( tra parentesi complimenti ! ) per sbrodolare le mie considerazioni filosofiche su questo tema che però non reputo marginale perché.... i bravi ingegneri ( chi si loda...) hanno il pallino del Sistema Internazionale ( http://en.wiki.x.io/wiki/SI ) ed argomenti di corollario.

Ho per le mani... ma solo perché a casa mia regna il disordine... il libro di Tullio Regge "Infinito - viaggio ai limiti dell' Universo" ISBN 8804359765. Ebbene anche lui ( lui quoque ), che mette in copertina una "Scala Universale" che va da "Hic sunt leones", "6000 Mpc = Raggio della sfera di Hubble,.... fino a 5*10^-33 = Lunghezza di Planck, "Hic sunt leones" , anche lui perde la bella occasione di EDUCARE IL POPPOLO ( e lui stesso ) ad usare la notazione così detta scientifica ovvero esponenziale.

E non peccano meno gli astrofisici ed i cosmologi a non usare il SI e comunque sempre lo stesso sistema di misura passando dai Megaparsec ai Fermi ossia ai femtometri ed ancora piu giù....

Eppure ci vorrebbe così poco....

Tanto per cominciare toglierei di mezzo la folcloristica Unità Astronomica che direbbe poco ad un pensante su una qualche Terra in Andromeda... e pure il parsec ed opterei per un anno luce metrico approfittando del fatto che un anno luce corrisponde a 9.46e+15 metri e dunque sarebbe logico definire l'anno luce metrico come 1.0e+16 metri. Troverei tondo il secolo luce metrico ossia 1.0e+18 metri e adeguato al sistema solare il Gm (gigametro corrispondente al nano secolo luce metrico ). Detto questo, se in base alla costante di Hubble più accreditata ... la sfera di Hubble è di circa 1.3e+10 anni luce... usando i corrispettivi anni luce metrici ( errore veniale vista la grossa incertezza sull'esatto valore della costante di Hubble ) potrei dire che il raggio dell'universo è di 1.3e+26 metri.

Sull'altro versante... non continuerei a tirare in ballo i cm... come fanno ancora i tradizionalisti e conformisti fisici che, a 100 anni dalla pubblicazione einsteniana, stentano ancora a digerire la proporzionalità tra massa ed energia.... ma parlerei di Fermi ossia di femtometri ossia userei la scala dei nucleoni ossia 1.0e-15 metri. Dunque direi ( usando gli oggetti citati da Regge ) che il nucleo dell'uranio sta larghetto entro una sfera di 10 Fermi di raggio ossia di 1.0e-14 metri e che le particelle della fisica delle alte energie riguardano la scala degli 1.0e-18 metri....

Dunque, senza andare a parlare di cose strane e tutte ancora da dimostrare come le stringhe, ma limitandoci alle cose fisiche su cui sappiamo fare esperimenti o osservazioni... direi che la fisica spazia, per quanto concerne le lunghezze, su circa 36 ordini di grandezza che, per star larghi, potremmo elevare a 40.

Non procedo ulteriormente in questa direzione ma devio ... accenno a un paio cose un po' bizzarre, magari tali da farmi rider dietro ma che... oltre a starmi per certi versi sullo stomaco, a parer mio sono coerenti con le precedenti considerazioni....

1) Proposta per... dare DIGNITA' e RISALTO alla notazione esponenziale. Scegliere un simbolo adeguato per indicare quella benedetta "e" o "E" che ha un significato suo, tutto speciale, molto diverso da quello di altri simboli matematici. Anche per 3.14159... ossia π si è usato un simbolo speciale e riconoscibilissimo. La mia proposta è quella di usare la E CIRILLICA ( RUSSA ) che somiglia ad una epsilon greca ( ε ) girata al contrario. Le E CIRILLICA, usando UNICODE, si scrive con &#x44d; usando cifre esadecimali oppure come &#1101; usando cifre decimali. Viene così : э ... Ho realizzato un programmino in Ecmascript ( alias Javascript ) che sostituisce la "e" classica con questa ... ESOTICA E CIRILLICA ALLA VODKA.... Chi lo volesse ... basta scrivermi cercando con Google "axiosapiens" che sarebbe "gufo-sapiente" in latino arcaico....

2) Proposta ancor più folcloristica: dato che dovremo abituarci a convivere, almeno in questo millennio, con i calcolatori... dovremmo cercare di coerentizzare la notazione binaria con quella decimale ed... assorbire in qualche modo il numero 2 nel Sistema Metrico un tempo detto DECIMALE.

Peccato che gli astrofisici non abbiano avuto la bella idea di spianare la strada inventandosi una scala migliore delle magnitudini stellari ! I lorsignori ne hanno scelto una in cui 5 livelli corrispondono ad un fattore 100 e dunque una stella di magnitudine 3 è più luminosa di una stella di magnitudine 4 di uno strano fattore: 2.511886 che sarebbe la radice quintupla di 100.

Ma bravi figlioli... perché non avete invece usato la radice decima di 1000 che sarebbe stata una scelta moooolto più facile da trattare a mente ? La radice decima di 1000 vale infatti 1.9952623 che ... non bisogna essere http://it.wiki.x.io/wiki/Giovanni_Pico_della_Mirandola per intuire che è praticamente 2. Se facciamo le potenze della radice decima di mille e arrotondiamo all'intero più vicino troviamo la sequenza: 2, 4, 8, 16, 32, 63, 126, 251, 501, 1000. e questa sequenza ... mi sembra che sia facilmente memorizzabile da chi è un po' furbo e nota che assomiglia mooolto alla sequenza delle potenze di 2.

Dunque, sentendomi un po' http://it.wiki.x.io/wiki/Giovanni_Giorgi propongo, come evoluzione del sistema DECIMALE il sistema.... KILOBASICO ossia quello che usa 1000 come base e che serve, ovviamente, per far stime a mente e capire gli ordini di grandezza in gioco senza usare le macchinette. Sono dell'ultima generazione che ancora faceva i conti col regolo calcolatore e calcolava gli esponenti, ossia gli ordini di grandezza, a mente... e dunque considero questa il "canto del cigno" dell'epoca in cui, per far conti, si usava il cervello ( ma serve ancora )  ;-)

In pratica nel sistema kilobasico si usa anche la prima cifra decimale dell'esponente. Si trova il decimale dell'esponente usando la sequenza suddetta ( 0.0==1, 0.1==2, 0.2==4, 0.3==8, 0.4==16, 0.5==32, 0.6==63, 0.7==126, 0.8==251, 0.9==501, 1==1000 ) e quando si fanno moltiplicazioni o divisioni si sommano o si sottraggono gli esponenti mentre quando si fanno le somme tra due numeri si aumenta di un decimo l'esponente, se i due numeri hanno lo stesso esponente, oppure si trascura il numero con l'esponente più piccolo se i due esponenti sono diversi. Ricordo che stiamo facendo STIME APPROSSIMATE DI ORDINI DI GRANDEZZA e quindi un fattore 2 non è poi una gran cosa....

Non ditemi che è il sistema binario camuffato e senza il 1024 .... LO SO !!!

3) Quando ci decideremo ad avere linguaggi di programmazione e compilatori capaci di accettare variabili con nomi fatti in caratteri UNICODE ? Oltre a far felici russi, cinesi, indiani, arabi, greci etc. potremmo finalmente evitare di usare l'antiestetico asterisco ( "*" ) per indicare la moltiplicazione ma potremmo FINALMENTE usare il punto a mezza altezza che corrisponde, in UNICODE, al numero &#183; in cifre decimali ossia corrisponde a &#xb7; in cifre esadecimali e in HTML si chiama &middot;. Finalmente le formule, anche programmate dai servi, ossia da quelli che attuano i modelli dei grandi pensatori che non toccano la tastiera, gli schiavi che devono tirar fuori numeri da quei modelli, verrebbero concise e leggibili e sarebbe inequivoca la differenza di significato tra sin · ( 3 · x + 5 ) e sin( 3 · x + 5 )... [ essendo nel primo caso "sin" il nome di una qualche variabile mentre nel secondo il nome di una funzione ].

Infinite grazie per la pazienza avuta ( FORSE ) nel leggere questa sbrodolata.

La Wikipedia è grande e ( FORSE ) sopporta attacchi di questo genere.... FORSE ;-) GB 21 aprile 2006

Migliorie

modifica

Secondo me la voce necessita di migliorie e ampliamenti, così com'è è troppo scarna. Vanno inserite una serie di sezioni con cui si descrive: il nucleo, le reazioni termonucleari interne, la corona, il campo magnetico ecc. --Codas 04:08, 26 ago 2006 (CEST)Rispondi

Voglio solo far notare che l'unità di misura usata nella tabella a destra della pagina a destra di radianza è https://it.wiki.x.io/wiki/Steradiante ed è stata abolita nel 1995 dal SI --Tigre-samolaco (msg) 06:21, 3 dic 2016 (CET)Rispondi

Scusate, io mi sono appena...

modifica

Scusate, io mi sono appena registrato e sto ercando di capire come funzionano le cose qua. Ma le voci non sono modificabili? Allora perché si discute ad esempio su METEROIDE? Chi crede che sia sbagliato non potrebbe correggere e basta? Grazie

Beh, il problema è che se ci sono due persone con convinzioni opposte inizieranno a cambiare l'articolo in un modo e nell'altro alternandosi, e non si arriva a nulla. Anzi, c'è una regola che dice che dopo 3 "tira e molla" del genere l'articolo viene bloccato e i contendenti sono invitati a trovare un compromesso nella pagina di discussione. Perciò, si tende a prevenire tutto questo chiedendo prima pareri. Un'ultima cosa, guarda le date: la discussione su meteroide risale a due anni fa :-) Ciao, --Alfio (msg) 23:47, 5 nov 2006 (CET)Rispondi

Collegamenti Esterni e voce inglese

modifica

Ho aggiunto un po di collegamenti esterni presi dalla wiki inglese. La voce del Sole, lì, è in vetrina. Bisognerebbe confrontare le due voci e vedere di migliorare la nostra, essendo questa una voce importante di astronomia. --Utente:Nick_KDC 1.18, 29 giugno 2007

Periodo orbitale

modifica

C'è un trascurabile errore nell'indicazione del periodo orbitale, ma si tratta di un dettaglio: non sono circa 2,5 milioni di anni (10^6), ma 250 milioni di anni (10^8)!

L'ho corretto. La prossima volta, quando vedi questi errori modifica pure la pagina senza chiedere il permesso :-) Alfio (msg) 22:05, 12 lug 2007 (CEST)Rispondi

Sole e occhi

modifica

non è assolutamente vero che guardare il sole fa male agli occhi o addiritura diventare ciechi (?!) è anzi un'attività molto benefica tanto che esiste anche un nome (sun gazing) per descrivere questa pratica. Secondo me deve essere corretto. c'è un'articolo anche su disinformazione.it che parla di questo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.78.216.44 (discussioni · contributi).

Trattandosi di un argomento scientifico, la tua osservazione dovrebbe basarsi su una fonte altrettanto scientifica; disinformazione.it non è una rivista soggetta a peer review, e pertanto non è una fonte in materia. Un'enciclopedia, per definizione, non si fa portatrice di ricerche originali o di idee innovative: si limita a constatare qual è lo stato attuale delle nostre conoscenze, fornendo dati oggettivi e condivisi sostanzialmente da chiunque sia esperto del settore. Dunque non devi convincere i wikipediani, ma la comunità oftalmoiatrica.
--WinstonSmith  ● 101 ●  14:31, 1 dic 2007 (CET)Rispondi


Ciclo vitale

modifica

L'età attuale del nostro astro, determinata usando modelli elaborati al computer sull'evoluzione stellare e la nucleocosmocronologia, si aggirerebbe sui 4,57 "milioni" di anni[15].

È accertato che circa 4,59 "milioni" di anni fa, il rapido collasso di una nube molecolare di idrogeno portò alla formazione di una terza


La frase di cui sopra è una emerita buffonata che farebbe ridere non un geologo, ma un semplice studente del liceo. Ho provato a correggerla, inutilmente, quindi tenetevela sbagliata.


Faccio notare che prima dell'intervento dell'utente di cui sopra, il dato era 4,57 miliardi di anni. L'utente corregge il dato in 4,57 milioni e afferma che sia stato lui a correggere il dato in 4,57 miliardi di anni. Ovviamente così il dato è una buffonata! Pregherei di lasciare il dato a 4,57 miliardi di anni. --Roberto 19:00, 22 dic 2007 (CET)Rispondi


Controlla meglio e dai dello stupido a qualcun altro, le modifiche sono in cronologia e tu sei in malafede, perché non solo hai modificato MILIARDI che avevo messo io, ma lo hai riportato a milioni.


Verificate QUI chi ha scritto miliardi e chi ha riportato a milioni, a me non mi freghi roberto, hai solo voluto farti bello riscrivendo una boiata che ha scritto un ignorante:

http://it.wiki.x.io/w/index.php?title=Sole&diff=13016558&oldid=13016530

Io ho scritto miliardi, amico, e ti invito a chiedere scusa perché mi hai dato dello sciocco in pratica dicendo in giro che io abbia modificato il termine con milioni. No io non sono così ignortante, forse dovresti controllare meglio chi ha scritto l'articolo da princpio.

Ah adesso lo hai riportato alla mia modifica? Sei solo un buffone.

Sì, è vero, in effetti l'anonimo ha corretto giustamente con "miliardi", e non mi pare ci siano modifiche precedenti, quindi probabilmente c'è stato un attimo di distrazione da parte di Roberto. Però non alziamo i toni, grazie, un errore può capitare a tutti. P.S. l'ho riportato io alla tua modifica. --ANNUALE07 19:09, 22 dic 2007 (CET)Rispondi
ok, hai ragione, ha sbagliato: nel patrol può capitare. tuttavia non vedo nessun insulto nel suo intervento quindi ti pregherei di moderare i toni. E sei solo un buffone lo vai a dire da qualche altra parte, mi sono spiegato?--Adelchi scrivimi 19:10, 22 dic 2007 (CET)Rispondi

Ho chiesto scusa a roberto per i toni, privatametne, a te non devo proprio niente, e qualche altra parte ho già provveduto visto che è per gente che si crede superiore come te che non presto più il mio lavoro a wikipedia. Passavo di qui e ho visto quella schifezza, probabilmente avrei dovuto lasciarla, gente come te merita di farsi rappresentare da errori simili, ciao.

Si è trattato di un mio errore: ho scambiato le versioni in cronologia e l'ho riportata ad una versione errata. Non ho offeso nessuno, e quando ho capito l'errore, mi sono precipitato a chiedere scusa all'utente. Speravo che la discussione venisse chiusa lì, invece ci si è dilungati inutilmente. --Roberto 20:33, 22 dic 2007 (CET)Rispondi

Dai su calmiamoci... Non è il caso di esagerare con i toni... La cosa importante è che sia stata corretta la svista, le baruffe verbali non stanno (per lo meno non dovrebbero stare) né in cielo né in terra in un'enciclopedia come Wiki.-- ĦeИЯyKusCanta ToreAzzu di nanta? Drogau! 20:54, 22 dic 2007 (CET)Rispondi

 
 
Non alimentate il troll
Non alimentare il troll, si diverte solo lui che diventa sempre più grasso
 
a ogni tua risposta.

Il troll ti distrae e ti distoglie da Wikipedia che così ne soffre, mentre lui ride alla faccia tua.
Il troll è come un vampiro, ti contagia e ti fa diventare troll.
L'unica arma contro il troll è non cadere nel suo gioco e farlo morire d'inedia.
Se vuoi salvare te e Wikipedia non rispondere al troll, si dissolverà da solo.

Su, su basta. Si torna al lavoro.--Adelchi scrivimi 21:23, 22 dic 2007 (CET)Rispondi

What I've learnt is Earth may survive, but probably not. None of Venus, Earth, or Mars fate is quite certain. If without tidal interaction then Venus and Earth orbit will shift out to 1.3 and 1.7 AU. Now study say sun and Earth tidal interaction will actually drain Earth's orbit.--Freewayguy (msg) 04:12, 23 lug 2008 (CEST)Rispondi

Variabilità

modifica

Ho letto su qualche libro che il Sole no è variabile. Per sè dovrebbe essere variabile (anche di poco) a causa delle attività massime e minime. --Ivocamp96 (msg) 11:44, 22 ago 2008 (CEST)Rispondi

Religione e arte.

modifica

Per quanto la religione e l'arte (sacra) praticamente coincidano, non sarebbe meglio metterle in ordine cronologico? Osservazione --> riproduzione, teoria --> pratica ecc. Insomma, non sarebbe meglio spostare il sottoparagrafo ""Nella letteratura e nella musica" dopo il sottoparagrafo " Nella mitologia e nella religione"? --Sailor-Sun - Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo) 21:45, 5 ott 2008 (CEST)Rispondi

In effetti hai ragione...   Fatto -- Henrykus since 26-10-89 13:35, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

Distanza dalla terra e tempo impiegato dalla luce

modifica

La tabella iniziale riporta già una notevole serie di dati; mi sembra però che la distanza dalla terra e il tempo impiegato dalla luce per raggiungerci sarebbero comunque dati importanti da inserire.--Franco3450 (msg) 22:58, 27 gen 2009 (CET)Rispondi

Radiazione UV

modifica

Nel paragrafo Energia Solare, si dice che la radiazione UV solare è impiegata per la disinfezione dgli oggetti soprattutto chirurgici. In questi casi la disinfezione avviene con le radiazione emessa da lampade UV, altrimenti non sarebbe garantita l'igiene.--Franco3450 (msg) 17:25, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Il dato è stato corretto da HeNRyKus. Grazie. --Harlock81 (msg) 12:12, 29 gen 2009 (CET)Rispondi

Corona

modifica

Secondo me, naturalmente potrei sbagliare, il clip che illustra il paragrafo Corona non è della Sonda Trace ma della Soho, esattamente dello strumento C3, vedere qui:

http://lasco-www.nrl.navy.mil/daily_mpg/

scegliere un giorno a caso e cliccare sul clip C3. 84.253.136.14 (msg) 16:36, 30 mag 2009 (CEST)Rispondi

Hai ragione, ho corretto :-) L'immagine deriva da un'immagine più grande (che ora non riesco a trovare) in cui era presente una ripresa della TRACE e una della SOHO; quella cui ti riferisci tu è proprio della SOHO. HenrykusAces High! 16:51, 30 mag 2009 (CEST)Rispondi

è errata la scrittura della parola "sole" in sanscrito

Se la conosci, riportala e correggi l'errore --HenrykusAces High! 11:42, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi

Sole = Stella

modifica

Quando gli astronomi stabilirono che il Sole era una stella? Mi sembra una notizia da riportare.--ComodinoVolante (msg) 19:11, 30 ott 2009 (CET)Rispondi

Definizione (astronomica) di stella: corpo celeste che brilla di luce propria.

A me sembra evidente che la luce del sole provenga dal sole, a differenza della luna, che riflette la luce del sole. Utente numero 2 (msg) 20:53, 1 gen 2020 (CET)Rispondi

Dati

modifica

Dati espressi in chilometri piuttosto che in metri? Fravalle (msg) 00:47, 2 dic 2009 (CET)Rispondi

L'unità fondamentale della lunghezza nel sistema internazionale è il metro, il chilometro è solo un suo multiplo, quindi con la notazione esponenziale credo si possa usare tranquillamente i metri. Restu20 01:12, 2 dic 2009 (CET)Rispondi

Lo so, ma le stesse pagine in altre lingue utilizzano la notazione in km perché con le convenzioni del SI internazionale si misura bene lo sgabuzzino del sottoscala, non le dimensione del sistema solare. Fravalle (msg) 16:00, 12 dic 2009 (CET)Rispondi

In fisica e astrofisica si privilegia il SI, nella voce sono usati anche multipli e sottomultipli, però credo che sia meglio usare nel template la notazione scientifica--HenrykusNon abbiate paura! 17:52, 12 dic 2009 (CET)Rispondi

Perielio Mercurio...

modifica

Vorrei proporre la misura del perielio di Mercurio: 42.98 arcsec per 100 anni. Nella voce viene citato il calcolo di Einstein come spiegazione ultima del fenomeno, quando per anni i fisici si sono chiesti se tale valore potesse dipendere dalla asfericita' del Sole (J2 del sole e' stato misurato accuratamente in tempi recenti e risulta essere 10^(-5) come ordine di grandezza). Oggi possiamo affermare che l'avanzamento del perielio e' effettivamente governato da fenomeni relativistici, non certo negli anni venti. Il fatto che la proposta di Einstein abbia avuto un peso mediatico considerevole a mio avviso non deve influenzare la scelta della data "in cui si e' risolto il problema".

Il valore da me precedentemente riportato proviene da Nature (ISSN 0028-0836), facilmente rintracciabile QUI ed (come specificato nell'articolo stesso) e' soggetto a variazioni dovute alla sempre piu' accurata misura della velocita' della luce e dell'unita' astronomica. L'articolo mette in luce chiaramente come molti testi di fisica, e di meccanica celeste, in passato abbiano riportato valori errati basandosi sul lavoro di Clemence (1947), quindi vi invito a verificarlo con cautela. L'articolo e' del 1986, quindi non escludo eventuale necessita' di modificare ancora il valore.

Questo argomento ho intenzione di proporlo anche nella discussione Precessione_del_perielio_di_Mercurio

106ohm (Discussioni utente:GiuMase) 16:35, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi

Piccola modifica per la legenda dell'illustrazione che presenta le dimensioni apparenti relative del Sole da diversi pianeti

modifica

Al momento la legenda recita:

"Raffronto tra le dimensioni apparenti del Sole viste dai pianeti del sistema solare; dalla Terra, il diametro angolare apparente misura, in media, 32' 03". "


Propongo di modificarla come segue:

"Raffronto tra le dimensioni apparenti del Sole viste dai pianeti del sistema solare; dalla Terra, il diametro angolare apparente misura, in media, 32' 03". Per una corretta interpretazione del diametro angolare, allontanarsi dallo schermo fino a che il dischetto che rappresenta il Sole visto dalla Terra copre circa 1/2 dell'unghia del pollice a braccio teso."


La modifica permette di avere un'idea piu precisa delle dimensioni apparenti del Sole dagli altri pianeti.

Cordialmente Roberto Casati

definizione del Sole

modifica

leggo la definizione di Sole come "Nana gialla ecc. ecc.". Ora, le nane bianche, ed alcune ci sono già, attraveseranno la stessa classe spettrale del Sole, raffreddandosi. Quindi avremmo DUE tipi di nane gialle: quelle di sequenza principale come il Sole e quelle "VERE" nane tipo Sirio B ecc. fatte di gas degenere, che brillano mille volte meno ed hanno volume un milione di volte inferiore. Le dobbiamo classificare entrambe come "nane gialle" opppure c'è qualche distinzione? Pietro Planezio, Genova 4 marzo 2011.

Anche se appaiono gialle in virtù della loro temperatura effettiva, quelle sono e restano semplici nane bianche. Per quanto riguarda il Sole, il fatto che sia definito "nana" è una consuetudine di nomenclatura che definirebbe le stelle di sequenza principale, anche se definire "nane" le stelle di classe OV è un po' riduttivo :D HenrykusNon abbiate paura! 14:27, 4 mar 2011 (CET)Rispondi
Come sottolinea Pietro Planezio, trovo anche io che la definizione "Nana Gialla" per il Sole sia fuorviante. Ok che è una consuetudine definire le stelle di sequenza principale "stelle nane", ma trae in inganno e scientificamente è scorretta. Le stelle di sequenza principale NON sono stelle nane. Proporrei di cambiare il contenuto della voce, in virtù del fatto che molte persone che leggono la voce associano le dimensioni del Sole alle dimensioni delle nane bianche.
- Alex Debernardi, 1 Giugno 2011, Novara -
Devo essere sincero, questa è la prima volta che sento che capita di confondere nane bianche con nane gialle. Fin da quando ero bambino e leggevo i libri divulgativi di Asimov, si è sembre parlato del Sole come di una stella nana gialla, mentre stelle come Sirio B etc venivano sempre chiamate "nane bianche", spiegando che cosa fosse una nana bianca. Quando avevo 7 anni questa distinzione mi era molto chiara... A parte ciò, un riferimento a "nana gialla" non so se sia improprio o "scientificamente scorretto", ma in moltissimi libri e opere l'ho sempre trovata descritta così. Si può magari aprire una discussione al progetto astronomia e fare un giro collettivo di fonti, vedere che cosa salta fuori. --Roberto Segnali all'Indiano 21:07, 1 giu 2011 (CEST)Rispondi
Si confondono soprattutto i non esperti. Capisco che in molti libri divulgativi sia riportato il termine "nana" usato da solo riferito a qualsiasi stella della sequenza principale (quindi con dimensioni variabili), mentre aggiungendo un aggettivo "biancha, gialla, nera,..." si intendono anche variazioni di dimensione. Però c'è rischio di cadere nel paradosso già citato da Pietro di avere 2 nane differenti. Insomma, un po' come dire che "un camion è una grossa utilitaria". Se è un problema di consuetudine me ne farò una ragione, ma concettualmente non ci sta. Secondo me conviene aprire una discussione apportando fonti autorevoli (ad esempio testi specialistici e non divulgativi) e magari confrontandoci fino a trovare un accordo condiviso sulla nomenclatura che non lasci spazio a interpretazioni di comodo. Io non sono molto pratico con Wikipedia per aprire discussioni, è già tanto che sono riuscito ad "entrare" in una discussione già attiva sulla voce. Se qualcuno più pratico mi dicesse come fare (o lo facesse lui...) mi farebbe un enorme piacere. Penso che un confronto educato possa solo essere utile e costruttivo -Alex Debernardi, 2 Giugno 2011 Novara -
La discussione al progetto di riferimento è già stata linkata, attendiamo interventi. --Roberto Segnali all'Indiano 14:54, 2 giu 2011 (CEST)Rispondi

Sul mio libro "astronomia generale" (Bakulin, Kononovic, Moroz) Editori Riuniti, le stelle di classe V (sequenza principale) sono affiancate, SOPRA, dalle stelle di classe IV (subgiganti) e SOTTO (circa una magnitudine sotto) dalla stelle di classe VI (sub-nane brillanti). Ed ancora sotto, oltre 5 magnitudini sotto, dalle Nane Bianche (classe VII). Ora, molto vicino al Sole nella stessa classe ci sono Sirio e Vega, che sono bianche e molto simili al Sole quanto a luminosità. Anche loro sono "Nane Bianche"?. Cioè, mi pare che la classificazione induca molte perplessità. Del resto definisce il Sole stella relativamente piccola, mentre nella Galassia per ogni stella più brillante ce ne sono ALMENO 100 (se non di più) più piccole e meno brillanti. Del resto, visto che TUTTE le categorie più brillanti sono classificate "giganti" e quelle più piccole "nane", è poi così strano chiamare "normali" quelle di sequenza principale? Comunque, se così fosse, chiedo come viene classificata Sirio A, simile e vicina al Sole sulla sequenza principale: Nana Bianca, come Sirio B? Pietro Planezio, Genova 2 Giugno 2011.

Temperature

modifica

Scusate, come mai tutte le temperature sono solo in gradi Kelvin? C'è una qualche ragione particolare (o una qualche linea guida da rispettare), o è una semplice dimenticanza? Personalmente trovo i valori più difficili da leggere e ricordare, per il semplice fatto che non riesco immediatamente a farmi un'idea della temperatura riportata.

Nessunissimo errore, in astronomia, e più in generale in fisica, l'unità di misura della temperatura da prediligere è il kelvin; ad ogni modo, alle temperature elevate delle stelle il kelvin è grossomodo equivalente al °C (lo scarto di 273 gradi è in fin dei conti un'inezia alle elevate temperature stellari), quindi non c'è da perdersi.--HenrykusNon abbiate paura! 14:58, 15 giu 2011 (CEST)Rispondi
Segnalo, fra l'altro, che la Kelvin è una scala assoluta. In scala Kelvin ha perciò senso dire che, per esempio, una temperatura è il doppio di un'altra o la quarta potenza di un'altra, mentre non lo stesso non si può ovviamente dire se vengono usati i °C. Per questo la scala Kelvin risulta più comoda per esprimere alcune leggi fisiche come quella di Stefan-Boltzmann, fondamentali in astronomia.--Edfri (msg) 19:49, 23 giu 2011 (CEST)Rispondi

Origine del nome "Sole"

modifica

Trovo una scorrettezza nel paragrafo riguardante l'etimologia. Infatti non si può dire che il termine latino sol derivi dal sanscrito sûryas, infatti è stato da tempo compreso in glottologia che il latino non deriva dal sanscrito, ma entrambi derivano dall'indoeuropeo. Infatti sia sol che sûryas, originato da *svaryas, derivano entrambi dalla radice indoeuropea *sóh₂wl̥ (appunto *sóh₂wl̥ → sol- in latino e → svar- in sanscrito).. per le fonti mi affido al [wiktionary inglese]

Correggi tu stesso ;) HenrykusNon abbiate paura! 14:55, 15 giu 2011 (CEST)Rispondi
Fatto ;) (PS scusate se prima non ho firmato.. piccola dimenticanza) BukkiaКажете ми! 15:19, 15 giu 2011 (CEST)Rispondi
Confermo che latino e sanscrito sono fratelli e non figlio e padre...
Obrigado.

99,8

modifica

ma scusate il sole occupa il 99.8% della massa di cosa?? della galassia??? non è possibile cioè--Not_That_Kind I Can't be Defeated 02:12, 23 ago 2011 (CEST)Rispondi

La frase è "Il Sole costituisce da solo il 99,8% della massa del sistema [solare]", mi sembra chiaro, no? Trovi la stessa indicazione nel paragrafo Sistema planetario. HenrykusNon abbiate paura! 12:14, 23 ago 2011 (CEST)Rispondi

ma come fa ad occupare il 99.8% del sistema solare...non è vero. Tutto lo spazio vuoto + tutti i pianeti + tutte le stelle etc sono di più, cioè...--Not_That_Kind I Can't be Defeated 22:24, 23 ago 2011 (CEST)Rispondi

Temo che tu stia facendo un'enorme confusione: si parla di massa complessiva del sistema solare (ovvero si considera la somma delle masse di Sole, pianeti, pianeti nani, satelliti, asteroidi, comete, polvere interplanetaria ecc.), e il Sole è enormemente più massiccio del resto del sistema solare messo insieme (infatti da sola la massa del sole ammonta al 99,8% della massa totale del sistema solare). Non c'entrano nulla lo spazio vuoto e le altre stelle della Galassia con la massa del sistema solare. Spero che ora sia chiaro. HenrykusNon abbiate paura! 08:48, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi

ah ok ora ha senso, non è meglio specificarlo anche li? o magari sono solo io una frana in queste cose :D--Not_That_Kind I Can't be Defeated 19:14, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi

Rollback

modifica

Le ultime modifiche le ho rollbaccate, mi pareva meglio prima, e visto che è una voce da vetrina ci andrei cauto. --Kirk39 (msg) 14:25, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi

Otto pianeti?

modifica

"Il Sole (dal latino Sol) è la stella madre del sistema solare,[6] attorno alla quale orbitano gli otto pianeti" otto pianeti? plutone non era stato declassato a pianeta nano?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Redoir (discussioni · contributi) 12:53, 23 ago 2014 (CEST).Rispondi

Per l'appunto, l'ottavo pianeta è Nettuno :)--Aby99 17:05, 23 ago 2014 (CEST)Rispondi

Appunto, quando Plutone era un pianeta, i pianeti erano 9 Utente numero 2 (msg) 22:09, 1 set 2019 (CEST)Rispondi

Il Sole è una stella, chi lo ha affermato storicamente?

modifica

Manca un approfondimento in Storia delle osservazioni, sapere chi ha teorizzato prima che il Sole è una stella come tutte le altre visibili solo come puntini luminosi non credo sia da omettere, si passa un po' troppo presto a Copernico e al sistema eliocentrico, ma sulla natura del Sole e delle stelle e su chi a proposto teorie in passato qualcosa in più ci vuole, la voce è 155 kB ma visto l'argomento, come anche stella, se arriva anche a quasi 160 kB non credo sia un problema. Metto questo link come promemoria [3].--Kirk39 Dimmi! 14:06, 2 dic 2014 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sole. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:08, 28 ott 2017 (CEST)Rispondi

Riferimento musicali al Sole

modifica

Riporto qui un'informazione rimossa dalla voce perché priva di fonti a supporto:

--Harlock81 (msg) 11:23, 8 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sole. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:46, 26 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sole. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:20, 10 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sole. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:17, 19 mag 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sole. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:09, 10 nov 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Sole. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:25, 7 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Sole. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:41, 21 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sole. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:59, 19 set 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sole. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:20, 21 ott 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Sole. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:42, 21 nov 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sole. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:52, 23 apr 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:10, 21 mag 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:31, 10 feb 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sole".