Discussione:Storia del violino
Liuteria del XX secolo
modificaOltre a essere palesemente tradotta da lingua straniera, questa parte mi sembra pericolosamente vicina alla pubblicità. E' molto delicato redigere un elenco di "eccellenza" includendo liutai a tutt'oggi nel mezzo della carriera, come lo sarebbe parlando di altre forme d'arte. Dato che questa è una voce storica, consiglierei di includere solo liutai che hanno operato prevalentemente nella prima metà del secolo. Sarebbe carino anche un capitoletto sull'archetteria classica, almeno quella francese.
Origine del violino
modificaLa parte relativa alle origini del violino è stata editata da qualche partigiano della teoria "di Brescia". Non ho nulla contro questa o quella teoria, tanto più che le ricerche fino ad oggi sono state poco approfondite, tuttavia ritengo che ci vorrebbe una maggiore neutralità, che dia ragione alle varie ipotesi diverse. Attendo offerte di collaborazione, soprattutto dai "Brescianisti", per evitare che il testo divenga luogo di conflitti sterili. --Anoixe (msg) 16:52, 17 set 2009 (CEST)
- Nessuna offerta di collaborazione? Attenzione, si avvicinano i citazione necessaria!!--Anoixe (msg) 13:15, 23 set 2009 (CEST)
- Quando esistono più teorie ugualmente documentate, accreditate ed affidabili vanno inserite tutte, purché queste caratteristiche le abbiano. Io non voglio sbilanciarmi pro o contro una o un'altra teoria od ipotesi, ma solo per l'inserimento di fonti attendibili e documentate, condivido però l'opinione di Anoixe che questa voce sia un po' sbilanciata, ma lo è anche la storiografia... Probabilmente basterebbe solo inserire qualche condizionale in più e qualche fonte togliendo anche un po' di tono POV. I "cn" (o le fonti) possono essere inseriti anche subito, perché aspettare? --Ediedi (msg) 10:05, 24 set 2009 (CEST)
- Per quello che mi riguarda, mi sto un po' documentando. A quanto pare, le pochisssssime ricerche serie vanno in direzione molto diversa rispetto alla versione italocentrica (brescia vs. cremona), che può contare su molte fonti secondarie, ma nulla di più. All'inizio, la mia provocazione aveva lo scopo di "scoprire le carte" degli estensori dell'attuale versione e risparmiarmi una lettura completa di una bibliografia abbastanza ampia, tutta in inglese. A quanto pare, invece, me la dovrò smazzare da solo :-P --Anoixe (msg) 11:50, 25 set 2009 (CEST)
- Ho recemntemente letto un articolo sulla rivista Amadeus che conferma quanto detto da Anoixe. Io non sono certo un esperto sulgi strumenti ad arco, per cui, Anoixe, buona lettura... e riscrittura ;-)) Uomo in ammollo 10:13, 26 nov 2009 (CET)
- Fatto! Ora però manca tutto il resto ;-) Anoixe (msg) 11:28, 7 dic 2009 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia del violino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080620053322/http://www.music.ed.ac.uk/euchmi/cimcim/itn/itnXIVh.html per http://www.music.ed.ac.uk/euchmi/cimcim/itn/itnXIVh.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:20, 27 gen 2018 (CET)
«Sono» ed «a»
modifica[@ Equoreo]
La mia modificazione di «suono» in «sono», che qui avete giustamente cassata, m’era chiaramente sfuggita nel correggere in serie le forme rizoatone del verbo, servendomi della ricerca automatica nel testo; perciò vi ringrazio.
Quanto alla preposizione di stato in luogo, invece, siete in errore: in è da preferirsi prescindendo dalla natura piú o meno urbana del luogo che segue. Tuttavia anco la preposizione a, nei casi qui consideràti, è certamente accettabile; perciò, se favorite questa, m’adequo di buon grado.
Kapuov (msg) 11:03, 26 feb 2019 (CET)