Discussione:Svizzera

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Stévan in merito all'argomento Sede federale
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Svizzeraimportanza massima
 Geografia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (aprile 2011).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: mancano alcune sezioni
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2011
Svizzera non ha superato la valutazione per essere giudicata una voce di qualità. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata proposta come voce di qualità, senza successo. Vedi discussione


Salute,

si quelqu'un de nos amis tessinois (parlant allemand ou français ou anglais) pourrait nous rejoindre sous http://de.wiki.x.io/wiki/Wikipedia:WikiProjekt_Schweiz/Portal

Nous sommes en train de discuter d'une nouvelle entrée plurilingue suisse sous http://www.wikipedia.ch --Katharina 18:01, Set 15, 2004 (UTC)

Politica estera

modifica

Buongiorno, volevo proporre la risistemazionedel paragrafo "politica estera". Io farei un'ulteriore suddivisione in tre sottoparagrafi: 1) La neutralità e i "buoni uffici" (che in parte c'è già), 2) L'aiuto allo sviluppo, 3) La Svizzera e l'Unione europea (che è già scritto e non mi sembra necessario modificare). cosa ne pansate? Ciao.--83.77.73.86 (msg) 11:36, 28 mar 2011 (CEST)Rispondi

Ciao ho notato che il paragrafo "La Svizzera e l'Unione europea" ricorre con le stesse parole nella pagina "Svizzera, sistema politico, politica estera". --Sotalpunciùn (msg) 13:48, 4 apr 2011 (CEST)Rispondi

Competitività

modifica

Salve, qualcuno conosce i dati sulla competitività precedenti il 2009? E un link dove si spiega da dove nasce l'indice di competitività? (quali dati concorrono a formare questo indicatore?) Per inciso io avevo rimandato al link dell'amministrazione federale, ma classifiche precedenti non ne ho trovate. Grazie. --Alvise (msg) 14:10, 18 set 2010 (CEST)Rispondi

Ciao, io ho trovato qualcosa su swissinfo.ch: 4° posto nel 2008 (preceduti da: USA, Singapore e Hong Kong), 2° posto nel 2007 (preceduti da: USA), 8° posto nel 2006 (preceduti da: USA, Hong Kong, Singapore, Islanda, Danimarca, Australia, Canada), 8° posto anche nel 2005 (preceduti da: Finlandia, USA, Svezia, Danimarca, Taiwan, Singapore, Islanda), 8° posto nel 2004 (preceduti da: Finlandia, USA, Svezia, Taiwan, Danimarca, Norvegia e Singapore), 7° posto nel 2003 (preceduti da Finlandia, USA, Svezia, Danimarca, Taiwan, Singapore), 5° posto nel 2002 (preceduti da USA, Giappone, Taiwan e Svezia), un osceno 15° posto nel 2001 (era fallita la Swissair...) e al 9° posto nel 2000... comunque li trovi googlando "Growth Competitiveness Index" e poi l'anno.

I dati che concorrono a formare l'indice (in base al quale vene stilata la classifica sono: le dimensioni del mercato, le istituzioni (fiducia dell'opinione pubblica, utilizzo del denaro pubblico, efficienze del sistema legale, trasparenza delle decisioni politiche), stato delle finanze pubbliche (debito pubblico, costo del debito pubblico, deficit annuali), infrastrutture (dalle stazioni alle linee telefoniche), sanità, istruzione primaria, spesa per l'istruzione, spesa per ricerca e teconologia, poi altre cose più sociali, tipo la partecipazione delle donne, l'accesso al credito, il mercato del lavoro, la produttività, capacità di attrerre cervelli (brain drain). Ciao. --CG (msg) 16:52, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi

Wow grazie... dettagliatissima... anche la pertecipazione delle donne? Allora la maggioranza rosa in CF ci stava proprio! --Alvise (msg) 14:51, 2 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ah importante: il "tasso di corruzione percepita" ([1]), le due classifiche quasi coincidono: la Svizzera per esempio è il 5 paese meno corrotto al mondo, quelli che ci precedono sono comunque fra i paesi più competitivi (Danimarca, Singapore e Svezia) con l'eccezione della Nuova Zelanda... Oppure l'Italia è al 63° posto per corruzione (tra la Turchia e l'Arabia Saudita) ed è al 53° posto per competitività. Ciao.--CG (msg) 11:03, 24 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ambiente

modifica

Ciao, propongo di modificare la sezione "ambiente": eliminando i paragrafi "Flora" e "Fauna" (non tipici della Svizzera, ma di tutto l'arco alpino (a cui occorre fare riferimento). al suo posto aggiungerei qualcosa sulla protezione dell'ambiente in Svizzera e sul Parco nazionale. Va bene?--SAM (msg) 13:00, 14 nov 2010 (CET)Rispondi

Anche qualcosa sulla biodiversità (qui c'è materiale, ma va completato: http://www.swissworld.org/it/ambiente/biodiversita/biodiversita/): AMBIENTE 1) flora e fauna, 2) clima, 3) biodiversità, 4) protezione dell'ambiente. Un paragrafo sui parchi nazionali (non solo su quello dei Grigioni) potrebbe essere separato (quella sul Parco Nazionale Svizzero c'é già)... --CG (msg) 13:37, 14 gen 2011 (CET)Rispondi
Ciao. No, clima c'è già: "Ambiente" diventerebbe un 4. paragrafo e come sottoparagrafi a) flora e fauna, b) biodiversità, c) protezione dell'ambiente. thx per il link a "biodiversità" (vuoi scriverlo tu?). Però "Ambiente" non è un titolo adatto (anche le acque e le montagne rientrerebbero in questa categoria...). Meglio un paragrafo tipo "Natura".--SAM (msg) 21:25, 17 gen 2011 (CET)Rispondi
Il paragrafo sulla biodiversità l'ho fatto, posso ancora migliorarlo. Ho tradotto dal tedesco "flora", lo farò anche per "fauna" (ma se anche fossero rimasti paragrafi distinti non era grave). Per ora "clima" lascialo sotto questo capitolo, vorrei aggiungere un altrpo paragrafo sul cambiamento climatico. Ciao.--CG (msg) 13:16, 12 feb 2011 (CET)Rispondi
Ciao, il paragrafo "Quadro fisico" non lo si potrebbe rinominare semplicemente "Geografia"? (in fondo c'è un link a "Gografia della Svizzera"?--SAM (msg) 11:22, 1 apr 2011 (CEST)Rispondi
Il sottoparagrafo "clima" lo metterei sotto il punto 3., (riunendo tutto ciò che non è animato), magari da rititolare "Geografia", mentre il 4. paragrafo magari da rititolare come "Natura" (ciò che è animato) Ambiente è un po' vago...--Sotalpunciùn (msg) 17:57, 23 apr 2011 (CEST)Rispondi

Prodotti svizzeri famosi

modifica

scusate, mi sembra un po' inutile questa sezione, magari da inserire alla fine della voce come curiosità, ma non con tutto questo spazio. Inoltre è piena di ripetizioni: la descrizione del cioccolato è fuori posto, la metterei sotto industria alimentare. Il paragrafo orologi svizzeri lo metterei sotto industria di precisione, il coltellino, lo menzionerei come curiosità (e poi adesso quelli del nostro esercito ce li fabbricano in Cina...) Il paragrafo sulle banche l'ho elinminato: gli alti tassi di interesse cosa sarebbero? gli interessi sui capitali depositati? e non sono certo i più alti... Ciao.

Mi sembra ottimo ciò che proponi, sistema pure la voce. Chi sei? Nitrato (titolami) 14:10, 7 nov 2009 (CET)Rispondi

Caio Nitrato, ho visto i tuoi commenti e le tue aggiunte. Io mi chiamo Michele, mi spieghi come si fanno le note e piè pagina? Per i riferimenti bibliografici. Hai visto la voce sul Canton Ticino? Io avevo proposto di creare una pagi na sulla storia del Cantone. La parte storica è molto bella e curata, ma un po' sproporzionata rispetto agli altri paragrafi... cosa ne pensi? Ah, per firmarsi occorre registrarsi, vero?

Benissimo, mi sembra che hai le idee molto in chiaro. Fai pure. Allora, se ti registri è meglio perché così ti si riconosce (basta uno pseudonimo come il mio) e hai una pagina di discussione in cui si possono lasciare messaggi personali come questo. Per firmare però non è necessario registrarsi, basta cliccare sul simbolo delle quattro tilde ~~~~ che trovi dopo "firme" in tutta la banda di segni in calce al riquadro di modifica testo e apparirà il tuo numero IP e la data della modifica. Secondo me, una voce "Storia del Canton Ticino" ha tutto il diritto di starci. Buon lavoro! Nitrato (titolami) 15:15, 9 nov 2009 (CET)Rispondi

Bene ho fatto quello che ho potuto. Rinnovo l'appello: non sono esperto di Wiki, ma secondo me i paragrafi Storia, Economia e Settori dell'economia svizzera andrebbero spostati in un'altra pagina, tipo Storia della Svizzera e Economia svizzera. Si renderebbe più agile la voce "svizzera" con meno capitoli, con informazioni più brevi, ma con la possibilità di approfondire con un clic. Mi scuso per una cosa: non so fare le note a piè pagina, così scrivo tra parentesi "fonte" e poi cito la fonte. Se qualcuno vuole correggere e spostare in basso la nota, lo ringrazio! Ciao.

Società

modifica

Ho tolto la frase sul divieto del partito comunista, così com'era non mi sembrava appropriata. Però, secondo me, occorre un paragrafo sulla "Società svizzera" che rilevi da una parte il consenso e il credito che di cui godono le autorità nella popolazione (maggiore che negli altri paesi europei), dall'altra il forte controllo sociale a livello di popolazione (che si esprime tra l'altro con basso livello di atti di vandalismo): il divieto di edificare minareti, il divieto (appena abrogato) per il partito comunista, il ritardo del voto femminile, le schedature... Però vorrei anche l'opinione di qualcuno. Ciao.


Canton Vaud

modifica

ciao, il nome di Vaud in italiano è Vodese, giusto??


No, in italiano rimane Vaud, vodese è l'aggettivo (per es. un buon vino vodese).

Lingue nazionali

modifica

Nell'articolo sono presenti pareri "discordanti" al proposito delle lingue nazionali (situazione del resto comune vista la particolarità multi-linguistica della nazione). In un caso ci si riferisce alle 4 lingue nazionali, in un altro caso (inizialmente all'articolo) alle 3 + 1 e, verso la fine, alle 3 lingue nazionali. Ora, se la memoria non mi inganna, la situazione è che: fino ad alcuni anni fa (o un po' di più, ero ancora piccino ai tempi) le lingue riconosciute ufficialmente (ovvero quelle in cui andavano tradotti obbligatoriamente tutti i documenti ufficiali) erano 3 (Tedesco, Francese, Italiano). A queste tre veniva aggiunto il Romancio, riconosciuto come minoranza linguistica a livello ufficiale, in cui lo stato si sforzava (per quanto possibile secondo le proprie risorse) di tradurre buona parte del materiale. In seguito a non so bene quale decisione, votazione o cos'altro, la quarta lingua ha richiesto e ottenuto l'ufficializzazione a quarta lingua nazionale. Lo stato di cose vorrebbe dunque che, attualmente, le lingue ufficiali siano 4 e che tutte le documentazioni ufficiali esistano pertanto (o siano in stato di traduzione) anche in romancio. Spero di avere al più presto del tempo per verificare, completare e datare al meglio queste informazioni e "uniformare" l'articolo alla realtà attuale, nel frattempo sarei felice di ricevere commenti in questa sede, theiridian 13:59, 16 gen 2006 (CET)Rispondi

Le lingue ufficiali sono tre. Il romancio viene riconosciuta come lingua regionale. Vuol dire che tutti i documenti ufficiali sono in tre lingue ma se una persona ha bisogno di avere una traduzione in romancio o di ricevere una risposta in romancio, le autorità amministrative gliela forniscono. -- Ilario^_^ - msg 11:32, 24 apr 2006 (CEST)Rispondi

Riporto qua sotto un estratto dalla Costituzione Federale Svizzera

Art. 4 Lingue nazionali

Le lingue nazionali sono il tedesco, il francese, l’italiano e il romancio.


Io ho delle banconote svizzere degli anni 60, 80 e quelle in corso: sono tutte quadrilingua (Tedesco, Francese, Italiano, Romancio) (confermato anche da "Monete di tutto il Mondo")

Città

modifica

Quale metro di giudizio è stato utilizzato per stabilire quali comuni compaiono tra le città? Per esempi Bosco Gurin è un piccolo paesino della Valle Maggia con 78, definirlo città, anche se è un centro turistico mi sembra un po' eccessivo. Ppalli 11:44, 17 mar 2006 (CET)Rispondi

Ciao! Mi pare che qua in Svizzera un comune, per essere definito città, debba avere almeno 10'000 abitanti. Immagino che ti riferisci al paragrafo 8.1: in questo caso si potrebbe proporre di chiamarlo "Comuni" o di dividerlo in "Città" e "Comuni con meno di 10'000 abitanti", o magari (è solo un'idea, neh!) di cancellarlo, visto che ci sono già un po' tutti nelle categorie Comuni svizzeri e Città della Svizzera, eventualmente controllando anche qua il numero di abitanti. Comunque, è chiaro che Bosco Gurin è un po' fuori posto... Le mie sono solo proposte! Ciao! Andrea 01:07, 22 mar 2006 (CET)Rispondi

Propongo allora di dividere la lista in due, "Città" sulla regola dei 10'000 abitanti e l'altra "comuni noti" per tutti quei comuni conosciuti ma che non hanno il titolo di città. --Ppalli 12:17, 24 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ciao! Io abito in Svizzera, e come voi avete già fatto notare, un comune per essere città in Svizzera necessita di almeno diecimila abitanti, e non ho potuto non notare che ci siano diversi comuni, che città non lo sono affatto. Quindi, con il vostro permesso, mi assumo l'incarico di modificare l'elenco delle città, ovvero: tolgo i comuni che non sono città, e creo una sezione apparte che chiamerò; "Comuni famosi". Gippal 22.04, 6 luglio 2006 (CET)

Non è proprio così: alcuni comuni sono città anche se non hanno 10'000 abitanti. Vengono chiamati città per motivi storici (un tempo hanno avuto una certa importanza). Esempio: Romont (FR) o Porrentruy (JU). Cfilippo 18:09, 16 ottr 2011 (CET)

Democrazia

modifica

perchè "Democrazia diretta" ? --Django 11:20, 24 apr 2006 (CEST)Rispondi

Perchè in Svizzera abbiamo il referendum, e l'iniziativa che permettono al popolo di esercitare una "Democrazia diretta" Ppalli 12:05, 24 apr 2006 (CET)Rispondi

oh bè se è per questo lo abbiamo anche noi , lo utilizzate molto spesso?--Django 15:51, 24 apr 2006 (CEST)Rispondi

Si è molto usato, addiritura per talene decisioni vi è il referendum obbligatorio. Credo che sia più semplice, ci vogliano meno firme, da noi... --Ppalli 16:26, 24 apr 2006 (CEST)Rispondi

Storicamente in Svizzera il Parlamento ha poco potere rispetto ai cantoni e nei cantoni esiste una forma più o meno "spinta" di democrazia diretta. Il Ticino è già più vicino ad una forma di democrazia rappresentativa ma in alcuni cantoni come Appenzeler si procede (o si procedeva) a referendum per alzata di mano. -- Ilario^_^ - msg 16:32, 24 apr 2006 (CEST)Rispondi
Per vedere che il referendum e l'iniziativa popolare sono molto usati, guarda qua. Sono le date delle votazioni federali dal 1848, cioè da quando esiste la CH come Repubblica federale. Tutti gli anni ci sono 4 date fissate anche con diversi anni d'anticipo perché sono sempre nello stesso periodo (una in febbraio/marzo, una in maggio/giugno, una in settembre e una in novembre/dicembre), poi se non ci sono temi si possono eliminare. Poi ogni Cantone o comune può scegliersi una data per le sue votazioni, anche se spesso, se si può, si fanno in coincidenza di quelle federali, cosí la gente vota tutto insieme e ci sono anche meno costi per organizzarle. La Landsgemeinde esiste ancora però penso solo nel Canton Appenzello Interno per votazioni cantonali, Consligio di Stato e Consigliere agli Stati (che è uno solo perché è un semicantone). Ciao! Andrea 09:46, 25 apr 2006 (CEST)Rispondi
Ciao ho riportato da no.wiki il box sulla democrazia diretta, che ho competato con quello che ho trovato alla medesima voce su it.wiki (semplificando e cambiando alcune espressioni), mi sembra più semplice che aprire una nuovo paragrafo, no? (Ah, ho fattop la stessa cosa con il box sul cioccolato svizzero. Ciao. --Sotalpunciùn (msg) 09:59, 2 mag 2011 (CEST)Rispondi

Democrazia diretta è inappropriato come valore fondante perché non si può di certo definire democrazia diretta uno stato che ha parlamenti nazionali e federali e il numero dei referendum non può definire una forma di governo. se non ci sono obiezioni io eliminerei questa voce. Utente:stefaboy

Generalmente si definisce "democrazia diretta" un sistema in cui il cittadino interviene direttamente (senza mediatori) nel processo legislativo. (ch.ch) Ciao. --Sotalpunciùn (msg) 09:13, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi

sulla "piu' antica democrazia del mondo"

modifica

nel paragrafo "politica" ho visto comparire il solito luogo comune secondo cui la svizzera sarebbe la "piu' antica democrazia del mondo". e' ben noto che la svizzera come stato unitario federale e democratico risale solo al 1848, e che precedentemente era una lega di stati sovrani, alquanto blandamente relati tra loro, e tra i quali soprattutto, un certo numero era governato tutt'altro che democraticamente, bensi' oligarchicamente e in forme tipiche del piu' genuino dispotismo da ancien regime. propongo di modificare urgentemente, anche in memoria dei nostri antenati italofoni ticinesi che si sono subiti per 300 anni l'oppressione svizzera in quanto soggetti a "baliaggio comune". Cypsel

modifiche apportate

modifica

nessuno ha risposto, cosi' ho agito di mia iniziativa: ho tolto la notizia falsa sulla "piu' antica democrazia del mondo", e ho anche sistemato un po' meglio le notizie relative alla divisione in cantoni/stati, precedentemente imprecisa.

Hai ragione Cypsel. La Confederazione, prima del 1848, univa realtà Cantonali libere di scegliersi autonomamente la propria forma di governo. In Svizzera coesistevano "dittature borghesi" (come a Zurigo) oppure Ducati (come a Neuchatel). Parlare di democrazia è un pochino scorretto. È vero che all'interno della Confederazione esistevano singole regioni con vocazione democratica (le comunità alpine in particolare). Anche in questo caso, a dire il vero, ad avere diritto di voto erano unicamente i proprietari terrieri. A livello di "Dieta" però le decisioni venivano prese a livello democratico con pari voti per ogni cantone (e addirittura a volte veniva permesso di votare anche agli alleati) ma questo è un fenomeno che, nello stesso periodo, si stava sviluppando in molte altre regioni d'Europa. --Fromfar4 13:22, 19 ott 2007 (CEST)Rispondi

Sì però la trasformazione non è la guerra del Sonderbund e la nuova costituzione del 1848, bensì l'atto di mediazione del 1803 che ha parificato i baliaggi ai cantoni sovrani. Anzi la prima parificazione risale al 1798 con la Repubblica alvetica... io farei risaltare di più queste due cesure. Ciao

Cypsel, ciao, hai fatto bene a togliere il passaggio della "più antica democrazia del mondo". Riguardo "all'oppressione": non è proprio così: i baliaggi "ticinesi" avevano moltissima autonomia, guarda il libro di Raffaello Ceschi "Storia della Svizzera Italiana dal Conquecento al Settecento", è molto bello. La visione dei "Ticinesi sottomessi" è un prodotto della nostra prima stagione storica (fino agli anni Quaranta). In Ticino per esempio abbiamo conservato i patriziati e i consigli parrocchiali (isituzioni medievali che nel resto della Lombardia sono andate perse), eleggevamo i sindaci dei comuni, pagavamo pochisime tasse ai Balivi (tassavano solo il vino... puoi capire!). I nostri antenati avevano una vita simile a quella di tutti gli altri contadini dell'Europa occidentale (forse con il vantaggio di non subire i saccheggi degli eserciti stranieri nè di dover partecipare alle imprese militari dei cantoni sovrani). Ciao.

Per Fromfar4. Ciao. E' vero quello che dici, si potrebbe parlare di "antica repubblica" (molto vago come termine, se trovi di meglio...) ma secondo me il dato saliente è che in Svizzera non è mai esistita una nobiltà strutturata come negli altri paesi (certo, vi erano potentissimi patriziati nelle città, come hai detto tu). Non c'era una stratificazione sociale de jure (paragonabile a quella della corte di Luigi XIV, per intenderci). Ciao.

Insubre

modifica

Scusate, io sono svizzero insubrico (ticinese) e posso tranquillamente affermare che il mio dialetto non è lontanamente equiparabile a una lingua nazionale. Secondo me, la frase "A queste si deve aggiungere l'insubre, parlato in Canton Ticino e in alcune valli del Canton Grigioni." va tolta. Si apra la discussione. --Nitrato 17:16, 5 nov 2006 (CET)Rispondi

In accordo con l'utente che l'ha inserita, ho tolto la frase sull'insubre. Nitrato 22:55, 5 nov 2006 (CET)Rispondi

Storia

modifica

Ho aggiunto due righe per coprire il buco del Patto federale (1815-1848). Mancava l'entrata storica di qualche cantone sennò. --Nitrato 18:13, 5 nov 2006 (CET)Rispondi

Aggiustato anche la parte relativa agli ultimi anni. Ma non sono uno storico e non sarebbe male se qualcuno più competente di me ci mettesse le mani. Nitrato 10:14, 6 nov 2006 (CET)Rispondi

Anna Goeldi fu arsa viva, come è detto in questo articolo, o decapitata come dice l'articolo a lei dedicato? --82.51.141.65 (msg) 16:13, 23 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ciao, ho modificato il primo paragrafo di Storia ("Prima del 1291"), ho messo delle cartine al posto della fotografia dell'Anfiteatro di Aventicum (ma ho integrato nel testo la didascalia). Le cartine sono meno belle della fotografia, ma mi sembrano più utili (in un'enciclopedia). Ho chiesto a un altro utante di tradurle, per ora sono in tedesco... quel che pasa ul cunvent! Ciao.--Sotalpunciùn (msg) 19:39, 19 mag 2011 (CEST)Rispondi

In breve

modifica

Cominciamo l'opera di brutale traduzione dal tedesco... --Nitrato 00:48, 8 nov 2006 (CET)Rispondi

Geologia

modifica

Il lavoro di traduzione e integrazione prosegue. Per chi aveva scritto il paragrafo sul Gottardo: niente paura, tornerà con gli interessi nel capitolo "Fiumi". --Nitrato 14:04, 1 dic 2006 (CET)Rispondi

Aggiunti fiumi e laghi. Nitrato 20:36, 18 dic 2006 (CET)Rispondi

Architettura

modifica

Sarebbe opportuno citare nell'appendice "architettura" il celeberrimo architetto svizzero Charles-Edouard Jeanneret, meglio noto con il nome di Le Corbusier. Notasi che il suo volto appare sullla banconota da 10 franchi...se ben ricordo.

Cultura

modifica

Metto qui la proposta di un anonimo, erroneamente messa nella voce.

Da citare Giacometti, famoso scultore. --Nitrato 09:14, 17 gen 2007 (CET)Rispondi

"In breve" non mi sembra un titolo adatto. Starwars

Concordo, l'avevo messo io in chiara crisi di fantasia ma non rispetta il template Stati. Se qualcuno riesce a integrare elegantemente le informazioni negli altri capitoli fa un favore alla voce. Non guardate me ché non ho tempo. Nitrato 17:12, 26 mar 2007 (CEST)Rispondi
Ho visto che il paragrafo "teatro" descrive solo la realtà ticinese. Va bene se lo sposto nella pagina Canton Ticino"? Mi sembra più adatto. Ciao--Sotalpunciùn (msg) 22:11, 2 mag 2011 (CEST)Rispondi

Vaglio o non vaglio?

modifica

La voce mi sembra buona, i contenuti ci sono e sono molto maggiori rispetto a quelli di altri stati, ma la disposizione è un pochino carente in ordine, quindi credo che un vaglio non sarebbe affatto male. Che ne dite?--Stefano § Scrivimi 21:40, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi

Nella storia delle cioccolata vi sono delle cose che non mi risultano proprio. Innanzitutto la data dell'uso del latte, che mi pare molto antecedente. Poi la storia del papa disgustato non sta nè in cielo nè in terra: nel 1569, papa Pio V dichiarò che la cioccolata non rompeva il digiuno, riscattandone quindi l'uso, e non mi risulta che nè lui nè altri ne fossero disgustati.

saluti SC

Salve, ho tolto, sotto la citazione "motto", "Liberi e Svizzeri", poichè questo è il motto della città di Lugano e non ha alcuna valenza a livello federale. Jaeger287

Economia

modifica

Ciao il paragrafo sull'industria limentare è un po' sbilanciato sul cioccolato e sulla nestlé (non che non sia importante, ma si trascurano le altri settori come quello caseario). Anche le altre voci sui "settori dell'economia elvetica" mi sembra che vadano tutti a parare nelle grosse imprese transnazionali (UBS, Novartis, ABB,...) trascurando le imprese medio-piccole che sono - in realtà - la componente essenziale dell'economia elvetica. Chi ha compilato la voce vorrebe riorganizzarla o aggiungere un paragrafo sulle piccole imprese? Ciao.

"paradiso fiscale" non mi sembra molto scientifica come definizione. Inoltre la Svizzera ha una tassazione più bassa di alcuni paesi europei (paesi scandinavi, Francia, Belgio, Italia) ma più alta di Stati Uniti e Giappone... Io parlerei più che altro di efficienza amministrativa (con una tassazione bassa abbiamo dei buoni servizi...)

Sono molto scettico sul paragrafo, sotto la voce "economia svizzera", che parla di vantaggiose offerte per evadere il fisco da parte di grosse banche elvetiche. Pubblicherei semmai, se proprio si vuole, una nota con il ruolo come paradiso fiscale della Svizzera... Che ne dite?

Ecco cosa propongo:

Essendo un paese molto piccolo e povero di risorse, la Svizzera ha dovuto basare la propria economia su di un industria di precisione e poi più tardi sul settore dei servizi. Questo a permesso al paese di creare un importante valore aggiunto.

Fino alla prima rivoluzione industriale, l’economia elvetica si basava quasi unicamente sull’agricoltura, come nella larghissima maggioranza degli altri stati europei. Tuttavia le novità in campo tessile provenienti dal Regno Unito trovarono terreno molto fertile, questo permise al paese di diventare uno degli Stati più industrializzati d’Europa. Successivamente nella prima metà dell’800, l’industria orologiera conobbe un grandissimo sviluppo, soprattutto nella Svizzera Romanda, diventando uno dei settori più importanti. L’800 vide nascere in terra elvetica anche molte banche, alcune delle quali oggi diventati dei colossi del mercato globale (UBS, dopo le varie fusioni e Credit Suisse), rinomate per la professionalità e la segretezza con cui trattano i loro clienti. Purtroppo, proprio per la mancanza di risorse sul proprio territorio, la Svizzera non ha potuto sfruttare a pieno la seconda rivoluzione industriale, se non in campo farmaceutico, anche se con questa si lasciò definitivamente l’era agricola per aprire l’era industriale.

Oggi la Svizzera si basa soprattutto sul settore dei servizi ed è sede di molte multinazionali come le sopraccitate UBS e Credit Suisse, ma anche del colosso mondiale degli alimenti Nestlè e di molte grandi aziende farmaceutiche, ad esempio Novartis e Roche.

A Zurigo vi è la sede della Borsa Svizzera, che ricopre un ruolo molto importante in campo internazionale, soprattutto nel settore finanziare e nel commercio dell’oro.

Inoltre la Confederazione è molto famosa e criticata per la sua pressione fiscale molto bassa in confronto a quella di molti altri paesi europei. Ultimamente è nato un contenzioso tra Unione Europea e Svizzera per le agevolazioni fiscali offerte a risiedenti stranieri, ree di sottrarre gettito fiscale a molti Stati dell’Unione.

Per informazioni più precise sull’economia svizzera e sulla sua composizione in particolare vi invito a visitate i seguenti siti dell’amministrazione federale Svizzera: http://www.ch.ch/schweiz/00143/00145/00146/index.html?lang=it http://www.evd.admin.ch/index.html?lang=it

Atti di vandalismo

modifica

Sono stati rimossi atti di tipo vandalico e polemico sull'economia svizzera nel paragrafo importazione.Xadhoomx

"Le banche svizzere" e "Le assicurazioni svizzere" sospetto siano atti vandalismo... O comunque non mi sembra troppo enciclopedico... Se qualcuno che sa fare, può sistemare... Giepi


Svizzero tedesco

modifica

Ho corretto il cappello introduttivo sullo svizzero tedesco = dialetto incomprensibile, che fa passare gli svizzeri tedeschi come trogloditi. Lo svizzero tedesco è sì un dialetto con un forte accento che fa pronunciare il tedesco "buono" in maniera buffa, ma da qui a dire che per gli svizzeri tedeschi il tedesco di Germania sia un'altra lingua ce ne passa. E' come dire che per un napoletano che parla solo dialetto l'italiano sia un'altra lingua.

Il napoletano è un'altra lingua. Il napoletano che parla un dialetto, evidentemente, non sta parlando napoletano. Vedi Lingua napoletana. --82.61.77.21 (msg) 23:36, 9 lug 2008 (CEST)Rispondi

Inoltre, per favore sfatiamo il mito dell'incomprensibilità reciproca. Uno zurighese capisce perfettamente il bernese o il basilese: l'unica eccezione è il dialetto dell'Alto Vallese, parlato da qualche migliaio di valligiani, che è parecchio ermetico per gli altri. Questa è un'enciclopedia, non il ricettacolo dei pregiudizi contro gli svizzeri tedeschi. Nitrato 15:27, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Vorrei richiedere la cancellazione della scritta di Partito Xenofobo e razzista in quanto non mi sembra obbiettivo anzi mi sembra solametne un parere molto opinabile

Demografia

modifica

Ho cancellato il paragrafo "Demografia" in cui si parlava solo, e male, della comunità kosovara in Svizzera, citando dati oltretutto sballatissimi. Nitrato 11:44, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

Rütli - Grütli

modifica

Il famoso praticello in italiano si chiama Grütli, in tedesco Rütli. Lo so che suona stupido, ma in Wikipedia bisogna seguire le convenzioni linguistiche della lingua di riferimento. Nitrato 10:12, 1 feb 2008 (CET)Rispondi

Benissimo.

non c'è nulla

modifica

mancano le cose utili, a me serviva la cucina svizzera e non c'era nulla.

Domanda da oracolo, hai provato a guardare qui?--Nitrato (msg) 14:18, 16 mar 2008 (CET)Rispondi

Sport

modifica

Ho aggiunto una sezione riguardante lo sport... --Headclass (msg) 22:41, 5 apr 2008 (CEST)Rispondi

Denominazioni ufficiali dello Stato

modifica

La denominazione latina Confœderatio Helvetica rientra tra le denominazioni ufficiali dello stato? Qualcuno ne sa qualcosa? --16:53, 21 nov 2008 (CET)

Qui parla di nome ufficiale latino, quindi chiarisce ben poco (Swiss Confederation è il nome ufficiale inglese, per esempio). Non essendo il latino lingua ufficiale, Confoederatio helvetica secondo me non è denominazione ufficiale all'interno dello Stato, ma lo diventa solo nei rapporti con i popoli di lingua latina, cioè con gli Antichi romani.--Nitrato (msg) 13:10, 24 nov 2008 (CET)Rispondi

No, su altre voci di wikipedia, che ora non ridordo, si dice chiaramente il nome ufficiale è in Latino, gli antichi romani non c'entrano, la Svizzera come federazione nasce nel 1848.--Vu Duc Thang (msg) 17:56, 7 gen 2009 (CET)Rispondi

Aggiungo ai miei dubbi su Confoederatio Helveticae che nel primo articolo della Costituzione federale in italiano c'è scritto Confederazione svizzera, in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft e in francese Confédération suisse e il latino non lo vedi da nessuna parte. Oltretutto, c'è anche il link alla traduzione inglese della Costituzione, con un disclaimer grosso così che dice che si tratta di una traduzione e che l'inglese non è una lingua ufficiale. Inoltre, nel logo ufficiale dell'amministrazione federale, in alto a sinistra, ci sono tutte le denominazioni ma il latino non c'é. L'unica cosa certa riguardo alla denominazione latina è che CH è diventato l'acronimo della Confederazione svizzera. --Nitrato (msg) 09:22, 17 giu 2009 (CEST)Rispondi
Se guardi sulle monete é riportata la denominazione latina.(128.178.161.225 (msg) 13:19, 30 giu 2017 (CEST))Rispondi

Confederazione Svizzera non andrebbe scritto con la "S" di svizzera in minuscolo, essendo quest'ultimo termine un aggettivo? Il logo presente sugli stampati della Confederazione è apparentemente sbagliato, visto che riporta la "S" maiuscola (al contrario che in francese e romancio che la hanno correttamente minuscola)... NAC (msg) 23:02, 22 gen 2011 (CET)Rispondi

immigrazione

modifica

Ho corretto la percentuale di richiedentoi l'asilo in Austra: 1,9 per mille; 0,19 per cento. Ciao--62.203.69.64 (msg) 14:56, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi

Fonti per migliorare l'articolo

modifica

Per rispondere a molti dei quesiti posti nelle discussioni precedenti e per migliorare la qualità dell'articolo vi consiglio di dare un'occhiata ai seguenti siti, tutti disponibili anche in italiano:

  • http://www.admin.ch (sito ufficiale dell'Amministrazione federale),
  • http://www.ch.ch (il portale svizzero),
  • http://www.swissinfo.org (portale di informazione curato dalla Società di Radiotelevisione svizzera)
  • http://www.dss.ch (versione on-line del Dizionario storico della Svizzera). Qui troverete le informazioni più affidabili e precise sulla Svizzera. Saluti Bob 15:58, 20 mag 2010

Paragrafi

modifica

Cosa ne pensate di spostare il primo sottoparagrafo del paragrafo "Infrastrutture" (dove si parla in sostanza dell'economia svizzera) sotto "Cluster econoici". Ne diventerebbe una sorta di introduzione. Io manterrei lo stesso testo (eliminando al limite le ripetizioni) e spiegando perchè è meglio parlare di "cluster" e non di "settori". Sotto "infrastrutture" si poterbbe aggiungere un sottoparagrafo sul "servizio postale" (pubblico e privato); cosa ne pensate? Ciao--Sotalpunciùn (msg) 14:55, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi

Denominazione ufficiale latina o neo-latina?

modifica

La questione discussa qui è ancora aperta. Per adesso sostituisco "Confœderatio Helvetica" con "Confoederatio Helvetica" visto che l'unica fonte che la cita come denominazione ufficiale riporta la seconda (anche se poi la definisce latina invece che neo-latina). Se qualcuno ne sa di più in merito, è ben accetto. --87.11.52.190 (msg) 16:28, 3 lug 2011 (CEST)Rispondi

Hitler e la Svizzera tedesca

modifica

Come mai tra i territori di lingua tedesca che Hitler voleva annettere al III Reich non fu mai inclusa la Svizzera tedesca? Se qualcuno di voi lo sa, lo si potrebbe includere nella voce...--Mauro Tozzi (msg) 11:04, 3 set 2011 (CEST)Rispondi

Ciao, per quanto ne so, per qualche anno è stata inclusa (Operazione Tannenbaum, in italiano manca la voce, è però abbastanza esauriente quella in inglese), ma la Germania - sembra - non riuscì a trovare un accordo con l'Italia per la spartizone della Svizzera. Qualche notizia la trovi qui (Dizionario storico della Svizzera). Ciao.--Sotalpunciùn (msg) 22:32, 3 set 2011 (CEST)Rispondi
Ecco, ora (14 settembre) qualcuno, facendo un ottimo lavoro, l'ha tradotta → Operazione Tannenbaum. Ciao --Sotalpunciùn (msg) 12:34, 14 nov 2011 (CET)Rispondi

Geografia

modifica

Ciao, sono stato un po' invadente e ho cambiato le immagini del paragrafo. Cercavo una cartina geologica, ma non l'ho trovata (allora ho messo una fotografia del Creux du Van, almeno un'immagine riguarda il Giura), un'immagine sulle Alpi (il Bachalpsee) e due sull'Altopiano (la città di Berna e una fattoria di Stans). C'era invece (su fr.wiki e de.wiki) una cartina sui bacini idrografici (cho ho tradotto). Accetto - evidentemente - consigli. Ciao.--Sotalpunciùn (msg) 16:10, 22 set 2011 (CEST)Rispondi

Capitale

modifica

Ho spostato la frase sulla capitale "de facto" nella pagina Berna (nell'incipit). Ho tolto anche il riferimento al Lago Lemano (nel prologo non è fondamentale, se ne parla nel paragrafo "Geografia - laghi"). Ciao--Sotalpunciùn (msg) 11:42, 14 ott 2011 (CEST)Rispondi

Bene Cfilippo 18:14, 16 ottr 2011 (CET)

Emigrazione

modifica

Ho spostato una parte del paragrafo Emigrazione nella pagina Svizzero-americani. Ciao.--Sotalpunciùn (msg) 16:15, 31 ott 2011 (CET)Rispondi

Inn o Eno?

modifica

Ciao, ho ri-corretto Eno con Inn. La pagina di wiki fa riferimento a Inn (nella forma tedesca) non a Eno, che - sembra - sia caduta in disuso. Un po' come Bruggia (nome italiano di Bruges), che non è più utilizzato. In Svizzera - anche in Ticino - usiamo il termine Inn. Eno crea - secondo me - solo confusione. Del resto Innsbruck (Ponte sull'Inn) non si traduce con "Enobruck". Ciao.--Sotalpunciùn (msg) 14:21, 12 gen 2012 (CET)Rispondi


Già, però sulla Carta nazionale, che è pur sempre un documento ufficiale, il fiume in questione è chiamato En. In fondo, a me interessa assai poco come viene chiamato a Innsbruck. Quello che conta è come viene chiamato in Svizzera, anzi in Engadina. Orbene, l'Inn in Engadina viene chiamato En. Forse anche qui andrebbe dunque chiamato En. --Cfilippo (msg) 00:07, 11 ott 2015 (CEST)Rispondi


En é la versione in romancio, utilizzata quindi in engadina, la quale probabilmente prende il nome. In italiano però si usa la versione 'tedesca' Inn

Frontalieri

modifica

A mio parere le informazioni sui frontalieri sono parzialmente sbagliate e vanno corrette. A parte il fatto che i link posti come fonte spesso non contengono le informazioni riportate nell'articolo, i frontalieri vengono consierati parte della popolazione residente in Svizzera. Questo è errato, dal momento che si tratta di persone che risiedono FUORI del paese, e che vi si recano giornalmente per lavorare: quindi sono parte della popolazione attiva, ma non di quella residente. Gradirei di poter discutere la cosa con l'utente che ha inserito questi dati: in caso contrario, fra qualche giorno provero' a correggerli. Alex2006 (msg) 12:43, 20 dic 2012 (CET)Rispondi

Hai ragione, magari si può creare un sottoparagrafo dopo "Immigrazione", dedicato al fenomeno del frontalierato, che in Svizzera è molto rilevante (sembra il principale polo di "immigrazione frontaliera" del continenete dopo il Lussembrugo → fr:Frontalier) e va sicuramente menzionato. Bisogna anche notare che dopo l'adesione della Svizzera allo Spazio Schengen, i frontalieri possono risiedere in Svizzera durante tutta la settimana lavorativa e tornare solo il finesettimana (il "permesso G" → qui). Riguardo alle fonti: da me il lik funziona (è un PDF dell'Amministrazione federale), ma aggiungo anche questo: Frontalieri. Ciao. --Sotalpunciùn (msg) 10:19, 22 dic 2012 (CET)Rispondi
Ho aggiornato il paragrafo con i dati relativi al 2012 (questa volta il link all'UFS dovrebbe funzionare). A me sembra formulato abbastanza chiaramente: si dice espressamente che i frontalieri non trasferiscono il loro domicilio in Svizzera, ma fanno parte della popolazione attiva. Se caso si può staccare il paragrafo dal capitolo immigrazione... --Sotalpunciùn (msg) 18:57, 31 gen 2013 (CET)Rispondi
Perfetto, grazie! Alex2006 (msg) 09:23, 1 feb 2013 (CET)Rispondi

Lingue ufficiali

modifica

Lo segnalo perché sono incappato per caso in una discussione su questo argomento: Secondo la costituzione svizzera, le lingue ufficiali della confederazione sono tedesco, francese e italiano (Art. 70 Langues) mentre le lingue nazionali sono tedesco, francese italiano e romancio (Art. 4 Langues nationales), quindi sembrerebbe che il romancio sia lingua nazionale ma non ufficiale e quindi andrebbe corretto il template, o c'è una diversa interpretazione? --ValterVB (msg) 21:12, 17 mar 2013 (CET)Rispondi

Ciao, quello che scrivi è esatto. Non so pero' se nel template c'è la possibilità di citare le quattro lingue come "nazionali". Alex2006 (msg) 10:50, 18 mar 2013 (CET)Rispondi
Ciao. Le banconote, i passaporti e i principali atti ufficiali sono scritti in quattro lingue (romancio compreso). Io lascerei il romancio accanto alle tre ufficiali, nel template. Non vedo perchè eliminarlo, nella nota si spiega che è lingua nazionale e non ufficiale (come dicono l'Articolo 4 e l'Articolo 70).--Sotalpunciùn (msg) 22:53, 25 mar 2013 (CET)Rispondi
Concordo. La precisazione basta. Alex2006 (msg) 12:14, 26 mar 2013 (CET)Rispondi

Alemanno?

modifica

ho appena rimosso la definizone in alemanno dall'incipit. Il motivo è che una lingua "Alemanna" in Svizzera non esiste (e tanto meno ha status ufficiale). Esiste una varietà immensa di dialetti (la maggior parte, ma non tutti, appartenenti al gruppo alemannico), ciascuno diverso dall'altro. La diversità è tale che anche un'espressione semplice come "Confederazione svizzera" si scrive in maniera affatto diversa in dipendenza del dialetto. Come ultima osservazione, faccio inoltre notare che su wiki:de, che è il wiki di riferimento per gli svizzeri tedeschi, si sono ben guardati dall'aggiungere la denominazione alemanna. Alex2006 (msg) 10:07, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

Ciao. La lingua alemanna esiste (c'è anche una als.wiki.x.ioqui), è un modo per definire lo svizzero-tedesco. (→ qui) In Svizzera non è una lingua ufficiale, ma è molto usata, soprattutto dalla telelevione (dai canali pubblici SF1 e SF2 e dalle televisoni regionali). E' anche la lingua utilizzata negli asili d'infanzia (→ qui). E comincia a essere studiata anche nel Canton Ticino (→ Corsi per adulti). Tra l'altro, quali sarebbero i dialetti svizzero-tedeschi non appartenenti al gruppo alemannico? (→ cartina) Ciao --Sotalpunciùn (msg) 22:39, 25 mar 2013 (CET)Rispondi
Forse non hai capito perchè ho tolto quell'espressione. Prima di tutto, vivo a Zurigo da 30 anni, ho la doppia cittadinanza e parlo lo Züritüütsch. La problematica del mundart la conosco benissimo, in quanto sono 30 anni che la vivo quotidianamente. In Svizzera non esiste lo svizzero tedesco, ma i dialetti svizzero tedeschi, che sono una miriade, ed alcuni di loro cosi' diversi da essere scarsamente comprensibili dalla maggioranza dei parlanti. Negli asili si insegna non in alamannico, ma nella varietà parlata in loco. In SF prevalentemente si usa lo zurighese, perchè si trasmette da Oerlikon. Alla scuola Migros in Ticino insegnano anche una variante zurighese, per il semplice motivo che i ticinesi che vengono in svizzera interna prevalentemente arrivano qui: ma se uno invece si dirige a Berna, è fritto... L'alemannico (che fra l'altro include i dialetti alsaziani e del baden) non esiste, è una koinè artificiale che nessuno conosce e - soprattutto - nessuno parla, e nessuno parlerà mai qui in Svizzera interna, poichè ogni svizzero parla il SUO dialetto. Gli SMS in dialetto che vengono scritti a migliaia ogni giorno (vedi sotto), vengono scritti nei rispettivi dialetti, non in "Alemannico". Ho cancellato la definizione di confederazione svizzera in alemannico ieri, dopo aver chiesto a 3 miei colleghi (un zurighese, un bernese ed un vallesano) di definirmi "confederazione svizzera" nei rispettivi idiomi: sono venute fuori 3 espressioni diverse. Quando mi hanno chiesto il motivo, e gli ho mostrato l'articolo, sono scoppiati a ridere, ed uno ha affermato che evidentemente l'espressione è stata inserita da qualcuno che non conosce gli svizzeri tedeschi. Se capisci il tedesco (quello vero), ti consiglio di leggere qualcosa sull'argomento, per esempio questo oppure quest'altro articolo dell'NZZ, apparsi recentemente. Penso che ti chiariranno le idee. In alternativa, puoi sempre venirmi a trovare qui a Zurigo. :-)
Last but not least, nè l'"Alemanno", nè un qualsivoglia idioma svizzero tedesco hanno uno status di ufficialità nella confederazione (e neanche, per quanto riguarda gli idiomi, nei rispettivi territori), quindi sicuramente la denominazione in "Alemannico" non va nell'incipit (ed infatti, guarda caso nella voce Schweiz di wiki:de, curata in larga parte da Svizzeri tedeschi, si sono ben guardati dal metterla). Ciao Alex2006 (msg) 08:11, 26 mar 2013 (CET)Rispondi
Mah, avete ragione entrambi e io sarei salomonico, adattando l'incipit alla particolare situazione svizzera. "La Svizzera (nelle altre lingue ufficiali del Paese: Schweiz in tedesco ma Schwiiz nella lingua più parlata, ossia il tedesco alemanno, Suisse in francese, Svizra in romancio)". O qualcosa del genere, ma l'alemanno non va equiparato al tedesco, non essendo lingua ufficiale. --Nitrato (titolami) 23:37, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi

Tag - è stato aggiunto un indirizzo di posta elettronica ?

modifica

Ho appena effettuato una modifica minore e un filtro automatico mi ha accusato di inserire indirizzi di posta elettronica. Credo che tale filtro debba essere controllato oppure l'indirizzo incriminato era già presente precedentemente. Napy65 (msg) 23:37, 06 giu 2013 (CET)Rispondi

Svizzera, calcio ormai sport nazionale

modifica

Scusate, ma come si fa a scrivere una cosa del genere?

"Oltre ai giochi nazionali, lo sport di squadra più diffuso e seguito in assoluto in tutto il territorio Svizzero è l'hockey su ghiaccio . A differenza dagli altri paesi Europei, il calcio invece è considerato uno sport minoritario con un bassissimo seguito. "

Ora, il calcio negli ultimi anni in Svizzera é diventato in assoluto lo sport più popolare e seguito. Più di 2 milioni di spettatori annui per le partite di campionato di Super League, su 8 milioni di abitanti, una delle più alte medie di spettatori per campionati europei di calcio (mi sembra 12'000 spettatori a partita). La Nazionale Svizzera di calcio é in assoluto la squadra più seguita a livello nazionale. Una partita importante viene seguita in televisione da un milione di spettatori, battendo tutti gli share di sci, hockey o qualsivoglia altro sport. Il calcio ha surclassato l'hockey su ghiaccio, tutte le cifre ufficiali lo confermano. Ci sono squadre come il Basilea e lo Young Boys, che hanno una media spettatori superiore alle 20000 unità. Il Basilea ha giocato più volte in Champions League, raggiungendo gli ottavi di finale, nonché più volte le semifinali di Europa League. Per queste partite c'erano più di 40000 spettatori allo stadio e quasi un milione davanti alle televisioni.

Vi prego perciò di attualizzare questa pagina, rimasta forse agli anni 70 per quanto riguarda questa informazione. Cordiali saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 193.5.216.100 (discussioni · contributi).

Dato che Wikipedia è libera puoi benissimo procedere tu stesso a modificare la pagina, citando le fonti. Grazie. --Sesquipedale (non parlar male) 16:24, 3 apr 2014 (CEST)Rispondi

Confederazione Svizzera oppure svizzera

modifica

Il riferimento 6 indica che la parole "svizzera" dovrebbe scrivirsi con una s minuscola, come in francese e in romancio. Sarebbe normale perché è un aggettivo e non un nome.--46.5.149.7 (msg) 21:04, 12 nov 2014 (CET)Rispondi

Lo cambio io.--188.184.68.118 (msg) 13:42, 28 nov 2014 (CET)Rispondi

Lingua Italiana in Svizzera

modifica

Siete sicuri che la percentuale d'italofoni in Svizzera sia del 12%? Stando alla wikipedia inglese tale percentuale dovrebbe essere leggermente inferiore, mi pare esagerata...--Freebird73 (msg) 10:19, 18 mar 2015 (CET)Rispondi

In effetti nel corpo dell'articolo in italiano le percentuali descritte sono più basse. Andrebbero aggiunte le fonti (totalmente assenti per le lingue ufficiali) e aggiornati i dati nel template sinottico.--Vespiacic (msg) 10:29, 18 mar 2015 (CET)Rispondi

Il fatto è che la percentuale del 12% è scritta nel sito ufficiale dell'Università del Ticino ma altre fonti la contrastano.--Freebird73 (msg) 10:59, 18 mar 2015 (CET)Rispondi

Non ho trovato questa informazione, mi posti la fonte?--Vespiacic (msg) 11:22, 18 mar 2015 (CET)Rispondi

http://www.eco.usi.ch/facolta/usi_svizzera.htm Eccola qua!--Freebird73 (msg) 16:22, 18 mar 2015 (CET)Rispondi

Gli italofoni in Svizzera erano nel 2013 l`8,3 % della popolazione residente. Fonte: l`ultimo censimento. --Alessandro57 (msg) 18:25, 18 mar 2015 (CET)Rispondi

Questo sarà pure uscito dal censimento, in parte sopra lo avevo accennato, ma con il sito dell'Universita del Ticino come la mettiamo? Cioè uno dei due dati sarà errato, logicamente--Freebird73 (msg) 00:33, 19 mar 2015 (CET)Rispondi

Essi', come la mettiamo? A chi diamo la precedenza? Al sito web officiale della confederazione, che riporta i dati ufficiali dell'ultimo censimento, oppure ad una pagina web di presentazione di una qualsiasi università, scritta non si sa bene da chi, la quale riporta dati non fontati e in parte palesemente sorpassati (per esempio Zurigo ha superato i 400'000 abitanti, e la pagina ne riporta solo 385'000)? Quale dei due sarà sbagliato? Vogliamo iniziare un dibattito al riguardo? Alessandro57 (msg) 11:16, 19 mar 2015 (CET)Rispondi

Non mi pare il caso di rispondere con quel tono, ho soltanto chiesto.--Freebird73 (msg) 20:10, 19 mar 2015 (CET)Rispondi

Questa è un'enciclopedia, e una delle capacità fondamentali di un redattore di enciclopedia è quella di capire quando e quanto una fonte sia affidabile. Pero', visto che, come si dice a Roma, nessuno nasce imparato, il fatto di non saperlo non è una colpa, e quindi mi scuso del tono ironico faceto, e ti rispondo seriamente: trattandosi di dati statistici, la fonte primaria (in questo caso l'ufficio statistico della nostra beneamata confederazione, il quale produce i dati in oggetto) è sicuramente da preferirsi a una qualsiasi fonte secondaria, tanto piu' che, come in questo caso, si tratta di una pagina web non esplicitamente dedicata all'argomento e priva di fonti. Scusa ancora e ciao, Alessandro57 (msg) 07:17, 20 mar 2015 (CET)Rispondi
  Fatto --Vespiacic (msg) 07:43, 20 mar 2015 (CET)Rispondi

sito del dizionario storico della svizzera

modifica

c' è un sito dove si possono trovare notizie sulla storia di molte città della svizzera. link [2]

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Svizzera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:41, 31 ott 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Svizzera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:43, 29 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 26 collegamento/i esterno/i sulla pagina Svizzera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:08, 13 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Svizzera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:09, 20 mag 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Svizzera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:15, 8 mag 2019 (CEST)Rispondi

Mancano citazioni e non si riporta corretta collocazione geografica.

modifica

Veramente una schifezza.--87.16.186.127 (msg)

Ognuno ha le sue opinioni. A me sembra che scrivere è uno Stato federale collocato nell'Europa centrale, nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale non sia molto meglio. --Gac 10:32, 15 mag 2019 (CEST)Rispondi

Ascolta, geografia è geografia, non filosofia.Se vuoi le citazioni le metto.Fammi sapere se no faccio da me.--87.16.186.127 (msg)

Appunto la geografia è geografia e scrivere che la Svizzera è contemporaneamente in tre parti diverse dell'Europa è senza senso. Poi se altri utenti riterranno che la tua opinione sia migliorativa della voce, la metteremo. In assenza di esplicito consenso penso che la pagina possa rimanere anche senza la tua modifica. Grazie dalla comprensione. --Gac 10:37, 15 mag 2019 (CEST)Rispondi

Apri un bel libro di geografia poi ne parliamo.--87.16.186.127 (msg)

Un'enciclopedia come la Treccani si limita a dire Europa centrale e non si capisce il motivo per cui noi dovremmo fare il festival degli aggettivi (se non per far contenta la tua personale urgenza di farlo, che non è un gran motivo qui).--Shivanarayana (msg) 10:42, 15 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Svizzera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:24, 23 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Svizzera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:14, 3 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Svizzera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:33, 20 set 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Svizzera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:52, 22 nov 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Svizzera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:43, 27 gen 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Svizzera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:22, 26 feb 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:10, 20 giu 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:18, 23 set 2020 (CEST)Rispondi

Entrambi gli url in realtà funzionanti, già inseriti nell'elenco dei falsi positivi.--Egidio24 (msg) 18:47, 23 set 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:02, 16 ott 2020 (CEST)Rispondi

In realtà entrambi i link sono funzionanti. Si tratta di un errore di IAbot--Egidio24 (msg) 09:13, 16 ott 2020 (CEST)Rispondi

Sede federale

modifica

La mancanza de iure di capitale (Berna in tedesco è definita come "Bundessitz", cioè sede federale) non è sensazionalismo: è una conseguenza del federalismo. Gli uffici e gli istituti federali sono sparsi per la confederazione: il Bundesgericht per esempio è a Losanna, il Bundesstrafgericht a Bellinzona, il Versicherungsgericht a Lucerna, l'ETH a Zurigo, e cosi' via. Leggere in proposito gli articoli della wiki tedesca e francese (mi sembra che qua ci si rifaccia a wiki francese). Alessandro57 (msg) 22:04, 10 lug 2023 (CEST)Rispondi

E mettiamo pure tutti questi elementi in nota. Ma ripeto che esordire con un “nessuna capitale” è sensazionalismo. Ad esempio il Sudafrica non parte con simili esordi scenografici, ma elenca le sedi dei vari poteri (e il Sudafrica non è più federale).--Revolution Yes (msg) 22:38, 10 lug 2023 (CEST)Rispondi
Nel Sudafrica la situazione è diversa, in quanto i diversi poteri sono concentrati in sole tre città (tutte indicate), mentre in Svizzera sono sparpagliati nel paese. Pero' potremmo scrivere prima de facto, con nota apposita, rinunciando a de iure, e aggiungere in nota la spiegazione. In fondo è la soluzione adottata su wiki:de (ma lì hanno un articolo apposito che spiega la situazione). Cosa ne pensi? Per scrupolo ho aggiunto un thread sulla pagina di discussione del progetto geografia, i pareri di altri utenti sono benvenuti. Alessandro57 (msg) 07:49, 11 lug 2023 (CEST)Rispondi
Ma in Sudafrica le 3 capitali lo sono anche "de iure"? --Meridiana solare (msg) 10:12, 11 lug 2023 (CEST)Rispondi
Non conosco la situazione sudafricana, ma secondo me c'è una differenza di fondo con gli altri paesi, ed è data dalla natura confederale della Svizzera. Qua si è voluto esplicitamente non definire una capitale, e sull'argomento sono state promulgate due leggi che affermano che l'Assemblea Federale si riunisce a Berna e che la città di Berna è la sede ufficiale del Consiglio Federale, dei Dipartimenti e della Cancelleria Federale. Quindi Berna è definita come Bundesstadt (o Bundessitz) ("Città federale"), non Hauptstadt ("Capitale"). L'articolo che ho inserito come fonte spiega bene i motivi di questa decisione. Quest'informazione deve essere comunque data, pero' si potrebbe eliminare la definizione "de iure: Nessuna", in quanto implicita. Alessandro57 (msg) 10:45, 11 lug 2023 (CEST)Rispondi
Però dobbiamo attenerci a quanto dicono le fonti, senza interpretazioni.
Sia la Treccani che il Sapere definiscono Berna "Capitale della Svizzera".
Non sono il vangelo, ma mi paiono fonti sufficienti per dire che Berna è la capitale della Svizzera.
La distinzione de iure/de facto la troviamo da altre parti, o è una nostra interpretazione che assomiglia tanto a una ricerca originale? --Arres (msg) 10:59, 11 lug 2023 (CEST)Rispondi
Ma appunto a proposito di fonti esiste una fonte "de iure" (cioè giuridica) che sia la capitale? --Meridiana solare (msg) 11:09, 11 lug 2023 (CEST)Rispondi
Direi di inserire Berna con una nota che spieghi la situazione formale, un po' come fatto per l'Emilia-Romagna. ----FriniateArengo 11:25, 11 lug 2023 (CEST)Rispondi
@Meridiana solare : No, non esiste, come spiegato sopra. Per chi sa il tedesco c'è un bell'articolo su wikipedia tedesca (de:Hauptstadtfrage der Schweiz), che spiega la questione. Alessandro57 (msg) 13:08, 11 lug 2023 (CEST)Rispondi
Come dice Friniate, la nota (che peraltro c'è già), potrebbe essere la soluzione migliore. Anche perché la dicitura de iure/de facto sarebbe il caso di inserirla in voce solo citando fonti opportune (che magari ci sono).
Se nessuna fonte ha mai detto che "Berna è la capitale de facto della Svizzera, e non la capitale de iure" ho forti perplessità che queste categorie possano essere inserite nella voce di Wikipedia.
Se nessuno ha mai definito Berna "capitale de facto", non può essere Wikipedia l'unico luogo in cui è presente tale definizione. --Arres (msg) 17:41, 11 lug 2023 (CEST)Rispondi
guardate l'esempio di Nauru che non ha capitale e ha la sede del governo.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:47, 11 lug 2023 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Berna è universalmente considerata capitale della Svizzera. I dettagli burocratici, se rilevanti, si dovrebbero mettere in nota. --Syphax98 (msg) 18:46, 11 lug 2023 (CEST)Rispondi

@Syphax98, si, tranne che dagli svizzeri, ma qui questo sembra un particolare secondario. :-) Forse ti conviene leggere la fonte che ho inserito oggi (dell'Università di Berna), se conosci il tedesco. Ti traduco solo il titolo ("Die Hauptstadt existiert nicht") => "La Capitale non esiste", e l'incipit "Berna non è la capitale della Svizzera. Berna è la città federale della Svizzera. Questa differenza è molto più di un'inezia concettuale. Piuttosto, tutto il peso della storia svizzera e della cultura politica di questo Paese è appeso a queste poche lettere.". Alessandro57 (msg) 19:41, 11 lug 2023 (CEST)Rispondi
Conoscendo la questione, concordo abbastanza con @Alessandro57: la Confederazione svizzera, per come è stata concepita e fatta, non ha una singola capitale, perché le "capitali" in Svizzera sono quelle degli stati (cioè dei cantoni).
Berna è - appunto - "città federale" e ospita le sedi degli organismi più importanti, ma gli organismi in generale sono sparsi sul territorio; la situazione è simile a quella dell'Unione Europea, sulla cui voce infatti sono indicate le varie sede istituzionali, piuttosto che una singola capitale (volendo, potrebbe essere presa come modello).
È anche vero che Berna, di fatto, assume il ruolo che è delle capitali nel contesto internazionale; quindi mi sembra solo un conflitto tra linguaggio interno e linguaggio internazionale. --Stévan (msg) 21:51, 11 lug 2023 (CEST)Rispondi
Per Emilia-Romagna non c'è "una nota che spieghi la situazione formale" bensì una nota con solo il link alla fonte primaria. --Meridiana solare (msg) 22:36, 11 lug 2023 (CEST)Rispondi
Non ho dubbi che potremmo trovare una fonte nordcoreana che dica che la Corea del Nord è un paese libero e modello di democrazia. Non dico che qui siamo a questi livelli, ma ripeto che nei fatti (non uso “de facto”, che è oltremodo abusato in wikipedia) e nelle fonti internazionali (giustamente Arres ne porta) Berna è la capitale della Svizzera, sicuramente più di quanto Pretoria lo sia del Sudafrica, e suvvia, rispetto a Washington le manca solo la Corte suprema. Dove c’è governo e parlamento, lì è la capitale.--Revolution Yes (msg) 00:52, 14 lug 2023 (CEST)Rispondi
PS facciamo un controllino di quante istituzioni e ministeri hanno sede a Berna e quanti a Berlino che riportiamo seccamente e senza tanti giri di parole come capitale della Germania?--Revolution Yes (msg) 01:06, 14 lug 2023 (CEST)Rispondi
Non credo c'entrino molto i giri di parole in questo caso...
Berlino è riportata "seccamente" come capitale della Germania perché lo è de iure (è scritto nella Costituzione, art.22: «La capitale della Repubblica Federale di Germania è Berlino»), mentre Berna nel diritto svizzero è denominata «città federale» in base ad accordi tra la Confederazione e la città (nemmeno dalla Costituzione federale, che non ne fa cenno), mentre il termine capitale è utilizzato esclusivamente per quelle dei cantoni.
Poi è vero che Berna de facto assolve alle funzioni di capitale della Svizzera; però, appunto, quel "de facto" non è un giro di parole, ma la realtà giuridica. --Stévan (msg) 13:06, 14 lug 2023 (CEST)Rispondi
Non cambia nulla. A parte che una costituzione è superiore alle leggi e quindi non è una legge, è noto che usare quelle due paroline in latino (senza mai aver studiato il latino) faccia piacere a molti contribuenti di wikipedia che infatti ne è piena, ma nella maggioranza dei casi vengono usate impropriamente. Non è che nell’Ottocento c’era whatsapp e i primi deputati (o consiglieri che dir si voglia) si sono trovati lì decidendolo in un gruppo chat (il chè sarebbe l’esatta descrizione di una situazione “de facto”). Che poi la decisione di stabilire lì la capitale non sia di rango costituzionale (ma tanti stati neanche troppo ignoti neanche ce l’hanno la costituzione) non cambia la sostanza, ma solo la facilità di un’ipotetica futura decisione diversa.--Revolution Yes (msg) 12:57, 15 lug 2023 (CEST)Rispondi
Va beh, ma almeno parliamo di cose che conosciamo, altimenti sembra veramente di essere su un gruppo Whatsapp: le costituzioni sono atti legislativi a tutti gli effetti, solo che rappresentano - appunto - leggi di rango costituzionale, e quindi superiore a quello ordinario.
De iure e de facto significano - proprio in termini giuridici - "di diritto" e "di fatto": di diritto Berna non è la capitale della Svizzera perché non ci sono fonti giuridiche che la identifichino come tale, nemmeno di rango inferiore a quello costituzionale (al limite si parla di città federale), mentre di fatto lo è perché assolve alle funzioni di capitale federale.
Per intenderci: non è una questione di gerarchia delle fonti, è che mancano proprio le fonti - di qualsiasi livello - che la istituiscano come capitale de iure. --Stévan (msg) 22:53, 17 lug 2023 (CEST)Rispondi
Ma ci sono fonti che dicono che Berna è capitale de facto? O sono deduzioni che facciamo noi dalle funzioni che ha la città?
Io ho solo trovato fonti che dicono che Berna è capitale della Svizzera, senza de iure, de facto o de qualunquealtracosa.
Quello che continua a non tornami è il fatto di inserire una definizione, cioè "capitale de facto" che non si trova su nessuna fonte (o perlomeno su nessuna fonte che sia stata ancora riportata in questa discussione).
In assenza di tali fonti, io personalmente metterei nell'infobox Berna come capitale della Svizzera (affermazione riportata da più fonti), indicando nella nota che nominalmente è indicata come "città federale" anche se è sede dei vari organi che normalmente sono ubicati nella capitale (se non ho capito male la situazione).
In questo modo è riportato tutto senza inventarsi definizioni che non sono presenti nelle fonti.
Se poi invece ci sono fonti autorevoli che usano de iure e de facto allora non ho problemi a utilizzare tali termini anche su wikipedia.
Ma ne stiamo parlando da una settimana, e tali fonti non sono ancora state portate in discussione. --Arres (msg) 10:10, 18 lug 2023 (CEST)Rispondi
@Arres Ma certo che ci sono... non c'è niente da inventare.
Conoscendo l'argomento lo davo per assodato, perché basta prendere una qualsiasi spiegazione proveniente dagli stessi organi federali svizzeri: «La Svizzera non ha una capitale in senso stretto (de jure). Berna, scelta come sede della Confederazione, è diventata «città federale» che de facto funge da capitale». --Stévan (msg) 12:08, 18 lug 2023 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con @Stévan. Alessandro57 (msg) 11:10, 19 lug 2023 (CEST)Rispondi
Qui la stessa città di Berna si definisce “capitale della Svizzera” punto e stop. Poi va benissimo mettere tutte quelle specificazione sulla città federale in nota, ma ripeto il punto iniziale, perché la pagina della Svizzera dovrebbe sventolare un sensazionalistico “capitale: nessuna” e quella sul Regno Unito no? Ripeto la domanda iniziale: che differenza c’è fra Berna e Londra? Quale legge ha deciso che la capitale inglese sia lì? Posso avere una risposta su ciò?--Revolution Yes (msg) 20:55, 22 lug 2023 (CEST)Rispondi
A parte che il sito bern.ch definisce berna "città federale e capitale", e non "capitale" (punto, punto e virgola, trattino, virgolette, e virgola, così continuo la frase), il sito di servizio del Gemeinde di Berna non è certo una fonte paragonabile ad admin.ch (il Bund). Il punto principale è che ciò che conta non è quello che pensiamo noi di Berna, ma quello che pensa (e scrive) il governo svizzero. Noto anche che incidentalmente tutte le maggiori wiki europee utilizzano o la definizione qui presente (en, fr), o usano la locuzione de facto (es) oppure la chiamano "sede federale" (de) . Mi sembra quindi strano che tutti i Wikipediani europei (compresi i compassatissimi svizzeri tedeschi) si siano dati al "sensazionalismo". Alessandro57 (msg) 21:40, 22 lug 2023 (CEST)Rispondi
Abbiamo aggiunto una spiegazione proveniente direttamente dal Dipartimento degli affari esteri della Confederazione Svizzera stessa che specifica testualmente come «La Svizzera non ha una capitale in senso stretto (de jure). Berna, scelta come sede della Confederazione, è diventata «città federale» che de facto funge da capitale» (che è il segreto di Pulcinella, perché in Svizzera lo insegnano a scuola).
Qua nessuno nega che Berna sia "capitale della Svizzera", semplicemente si specifica - come sopra - che lo è de facto e non de iure... il che è così "sensazionalistico" che è scritto pure sulla voce in inglese e su quella in francese, ed esattamente nello stesso modo (nel template principale).
Su Londra non ti so dire personalmente, perché è tutt'altro sistema giuridico (common law), quindi bisognerebbe discuterne nella sua voce con qualcuno che conosce quell'argomento, ed eventualmente - se del caso - specificare lo stesso anche lì. --Stévan (msg) 21:41, 22 lug 2023 (CEST)Rispondi
Se per la pagina sulla Corea del Nord ci affidassimo al sito ufficiale del governo nordcoreano, questa enciclopedia cadrebbe alquanto nel ridicolo.... Questi giri di parole fra capitale e città federale, per quanto attinenti alla Svizzera (dove per dire ho sempre apprezzato che i “vigili del fuoco” siano quello che sono, cioè pompieri), appaiono molto all’italiana. Ripeto, la questione è preservare il principio di imparzialità dell’enciclopedia, sennò cambiamo Londra, ma poi cambiamo anche la pagina della Danimarca (per citare un altro stato con la civil law) visto che anche per Copenaghen vale lo stesso discorso, cambiamo altre cento/centocinquanta pagine di stati di wikipedia, e poi cambiamo anche la pagina stessa capitale (città) perché vorrebbe dire che la prima frase non è vera. Continuo a non capire quale sia il problema a standardizzare questa pagina a tutte le altre inerenti situazioni uguali, e mettere in nota le varie specificazioni emerse in questa discussione. Anche la soluzione dei “compassatissimi” (svizzeri-)tedeschi andrebbe bene. --Revolution Yes (msg) 22:51, 22 lug 2023 (CEST)Rispondi
Quando si parla di questioni di diritto interno di uno stato, non si può fare che riferimento alle sue norme; quindi sì, pure quando si descrive l'ordinamento della Corea del Nord tocca fare riferimento alle sue leggi... al massimo è ridicolo confrontare l'attendibilità del Dipartimento degli esteri della Svizzera con i comunicati del governo nordcoreano.
Non capisco perché questa soluzione sarebbe molto "all'italiana", visto che la vediamo tale e quale anche sulla Wiki in inglese e su quella in francese (le avranno scritte degli italiani).
Se dici che allora "vorrebbe dire che la prima frase non è vera" nella voce capitale («La capitale è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato»), allora non ci siamo ancora nell'inquadrare il concetto: nessuno qui dice che Berna non sia capitale della Svizzera, ma proprio che lo è de facto in quanto ospita la sede del governo, anche se non lo è de iure.
Poi mi sembra poco utile sciorinare tutti i possibili casi analoghi che si trovano su Google (siamo partiti da Berlino, che è pure capitale per costituzione, dicendo che "la costituzione non è una legge"... sic): qui siamo nella voce sulla Svizzera, e abbiamo visto che di sicuro non esiste una norma svizzera che istituisce Berna come capitale; per parlare della Danimarca o del Regno Unito ci sono le rispettive voci di discussione, dove sicuramente può intervenire chi conosce meglio quelle realtà specifiche, mentre per le standardizzazioni c'è la talk del progetto. --Stévan (msg) 07:20, 23 lug 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Svizzera".