Discussione:Tè
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
Accento
modificaCon quale accento si scrive "tè"?
- accento grave? (è): Palazzi, Dizionario della lingua italiana; Dizionario Sansoni Italiano-Tedesco; Dizionario Garzanti Italiano-Inglese;
- accento acuto? (é)
Se non viene confermato che è corretto con accento grave (è), allora propongo che il contenuto venga portato a té e che su tè venga fatto un redirect.
altrimenti, se è corretto usare l'accento grave, allora mettiamo a posto gli accenti, specialmente se creiamo dei link. (sono pochi gli articoli, siamo ancora in tempo :-) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tomi (discussioni · contributi) 22:19, 19 dic 2002 (CET).
- Ho un Petrocchi, Lingua Italiana, 1890, certo datato, ma io lo uso spesso proprio per verificare l'evoluzione delle parole, e mi porta un accento acuto. Del resto, la pronuncia stessa è comunemente aperta, e non secca, come a portarsi dietro la sfumatura - più che la troncatura - della vocale lunga (ii) dell'inglese da cui ovviamente proviene. Faccio frequentemente riferimento a quel testo perchè nel nostro tempo l'argomento accenti è stato molto lasciato a banda, e spesso per semplice motivo di velocità, o perché costituisce un... inciampo intellettuale. E l'introduzione della scrittura meccanica (un giorno stenderei due righe in argomento), cioé l'uso di tastiere, non ha aiutato, spesso costringendo (più che inducendo) per brevità, nel cambio di... calligrafia, al generalizzato uso dell'accento grave (succede anche a me, non mi sto innalzando sopra alcun piedistallo).
- Questo fà sì che anche "tè" con l'accento grave sia corretto, poiché in uso da parte di buona parte della popolazione, anzi oggi nettamente prevalente, e come tale infatti lo troviamo riportato in dizionari aggiornati.
- Dunque a mio avviso entrambe le forme sono corrette, "té" essendo un po' più ricercato, più "blasé", ma certo non da sopprimere.
- Per i nostri obiettivi penserei che la situazione attuale sia adeguata: titolo su "tè" (prevalente), menzione di "té" (storico). Ma vorrei sentire il tuo parere. Gianfranco 06:37, 20 dic 2002
Contribuisco alla discussione facendo notare che molte persone usano la è con accento grave in luogo della é con accento acuto per la disposizione dei tasti sulla tastiera italiana: tutte le vocali hanno accento grave e, per ottenere quello acuto almeno per la e, bisogna premere è + shift. Questo scombina un po' le cose, ma può essere utile da tenere a mente per ordinare le parole in Wikipedia. - Utente Anonimo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ppp-62-10-19-246.dialup.tiscali.it (discussioni · contributi) 06:43, 20 dic 2002 (CET).
Mi pare inutile discutere su come si scrive tè se poi si sbaglia perché. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213-140-14-135.fastres.net (discussioni · contributi) 11:15, 20 dic 2002 (CET).
- Non so se sia inutile. So che si sta preparando una pagina per elencare alcuni dei più frequenti errori ortografici, alla quale spero che vorrai collaborare, che con il nuovo software a breve ce ne renderà più semplice la correzione. La lingua italiana sarà uno degli argomenti più importanti di questa enciclopedia. Gianfranco 11:22, 20 dic 2002
- I traduttori italiani del progetto mozilla (http://www.mozillaitalia.org/) invitano a leggersi questa
- Piccola Guida Grammaticale per gli Scrittori in Erba e tutti gli altri curiosi
- Tomi 21:45, 29 dic 2002
Trascrivo da Discussione IP 147.162.46.106 in cancellazione--Enzo messaggi 08:14, dic 30, 2004 (UTC)
Pronuncia
modificaho aggiunto la pronuncia del cinese standard al carattere cha.ho aggiunto che da questa pronuncia derivano i termini cha o chay in turco, giapponese, russo, portoghese. ho modificato la data dell'introduzione del té come bevanda in Cina, portandola da una immaginaria data antecedente alla nostra era al terzo secolo, periodo in cui iniziano i primi accenni al té nella letteratura cinese.
Effetti
modificaLeggo che il Té Verde è più eccitante del Nero, ma è sbagliato!! Ha un effetto più blando ma duraturo nel tempo. Se qualcuno conferma si può andare a modificare? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gentediclasse (discussioni · contributi) 12:49, 26 mag 2005 (CEST).
chay
modificae la parola indiana chay? da cosa deriva? sarà lei l'origine delle parole turche e russe ecc.
Sono d'accordo con Tomi, la parola russa (chai) e quella portoghese (cha) hanno la stessa derivazione. Dalle prime righe del testo non sembra cosi. Posso citare dei testi, ma secondo me sarebbe da cambiare. Tony
Malattie nelle colture del Té
modificaPerché non inserire un elenco o un breve appunto sui parassiti o sulle larve del Té, come in gran parte delle voci di botanica? Grazie--Emanuele S. 15:16, 30 ago 2007 (CEST)
Piccole precisazioni
modificanella frase iniziale ho migliorato la sintassi..però rimane quell'errore delle province cinesi messe fra "-...-". non sapendo cosa volevate dire le ho lasciate... -> parola cha (茶) in Amoy - 廈門 Xiamen, Fujian - lingua usata nella Cina meridionale. -> questa frase nn si capisce. cha è usata solo al sud? o è il dialetto del sud? scrivetela meglio. grazie --Dab (msg) 22:25, 14 ott 2008 (CEST)
Scusate, ma non dove posso scrivere riguardo la questione dell'accento. In ogni caso la parola "tè" in italiano si scrive con l'accento grave ed è corretto scriverla sia con l'h, ossia "the" o "thè", sia senza, "tè", ma in questo caso l'accento è obbligatorio per non confonderlo con il pronome "te".
Sono partito
modificaCon la rimessa a posto della voce. Termino in una settimana. --Xinstalker (msg) 13:05, 14 feb 2009 (CET)
- Sto provvedendo, in particolare, con la Storia del tè. Per ora ho inserito la Cina nella pagina principale ma intenderei produrre tre pagine: Storia del tè in Cina, Storia del tè in Giappone e Storia del tè in Occidente. Cosa ne pensate? --Xinstalker (msg) 11:17, 16 feb 2009 (CET)
- Non usavano il tè anche in India? Forse sarebbe meglio una storia in Oriente e una storia in Occidente, se non puoi fare una sola pagina sulla storia MM (msg) 04:18, 17 feb 2009 (CET)
- No in India, come in Sri Lanka, la storia del tè è di fatto quella occidentale, a parte le osservazioni di alcuni geografi tedeschi. Comunque mi hai convinto... una Storia in Occidente e una in Cina e Giappone. Ma ti interessi di tè? --Xinstalker (msg) 09:33, 17 feb 2009 (CET)
- Non usavano il tè anche in India? Forse sarebbe meglio una storia in Oriente e una storia in Occidente, se non puoi fare una sola pagina sulla storia MM (msg) 04:18, 17 feb 2009 (CET)
caffeina/teina
modificaPerché viene ancora fatta la distinzione tra caffeina e teina,se sono la stessa cosa?E poi cos'è questa storia dell'amminoacido psicoattivo??
R: perché si confonde la teanina, sostanza a sé presente in varie piante tra cui il tè, con la "teina" che è appunto caffeina. blau (msg) 13:08, 22 feb 2010 (CET)
da http://www.signoredelte.it/caffeina_e_teina.html Nel 1827 Henry Oudry individuo' nelle foglie di te' una sostanza analoga alla caffeina che chiamo' TEINA. Nel 1837 Gerald Mulder dimostro' che i due alcaloidi possedevano caratteristiche equiparabili. Il contenuto in caffeina di una tazza di te' e di una tazzina di caffe' e' sostanzialmente uguale (circa 0,05 grammi) ma gli effetti variano: la teina, infatti, agisce piu' lentamente e con effetto prolungato, stimolando ma non eccitando il sistema nervoso centrale e senza avere effetti sul battito cardiaco come nel caso del caffe'. Nel 1925 il medico svizzero Jacques Kappel elaboro' un test matematico per dimostrare che il te' agisce positivamente sulla sfera dell' intelletto. I soggetti prescelti erano invitati, prima e dopo aver consumato tre tazze di te', ad eseguire una serie di addizioni in un tempo prestabilito: il 90% dei partecipanti dimostro' maggiore velocita' e precisione di calcolo dopo aver bevuto l' infuso. Un altro test per valutare il positivo effetto del te' su riflessi e destrezza manuale fu realizzato dallo psichiatra statunitense Kevin Shapiro nel 1972. Anche in questo caso I risultati confemarono la teoria.
Spam
modificaVengono regolarmente ripresentati dei collegamenti esterni di natura pubblicitaria, come "Tè & Thè" doppione o sito affiliato di "Associazione Italiana Degustatori e Maestri di Thè" (peraltro già tra i collegamenti). Non so chi siano gli autori dello spam, dato che le ultime sono modifiche di utenti non registrati, ma l'inserimento iniziale è stato fatto da Ademathe ([Discussione] | [Contributi]) nel 2008 e definita contrara alle linee guida di Wikipedia nella sua Discussione utente.
8 aprile 2010 - L'utente Marcangela inserisce nuovamente link di spam. Annullata la modifica. blau (msg) 07:44, 10 apr 2010 (CEST)
Fermentazione VS Ossidazione
modificaPosto che si tratta effettivamente di una ossidazione enzimatica, resta il fatto che tale processo viene tradizionalmente e comunemente chiamato "fermentazone", sia in inglese (fermentation) che in cinese (fājiào 发酵). L'impiego delle virgolette dovrebbe essere sufficiente a segnalare l'uso improprio del termine. Il termine postfermentazione, mi pare più adatto a tradurre il cinese hòufājiào 后发酵 e l'equivalente inglese post-fermentation. Annullata la modifica dell'utente Marcangela dell'8 aprile 2010 --Wen Ming Zhai (msg) 00:36, 10 apr 2010 (CEST)
Alla voce,leggo che la Camelia sinensis ,pianta dalla quale si ricava il tè,viene coltivata in Kossovo,Andorra,Maldive,Calabria ! credo proprio che si tratti di un errore e che vada corretto. La pianta è coltivata in Cina,Gippone,Indonesia,Ceylon ecc !!
COLTIVAZIONE DEL tè
modificaLeggo alla voce che la camelia sinensis sarebbe coltivata in Kossovo,Andorra,Calabria ?? Credo si tratti di un errore da correggere subito: essa è coltivata in Cina,Giappone,Indonesia,Ceylon ecc--Pacini Fabio (msg) 17:07, 24 dic 2010 (CET)
Gunpowder
modificaLa parte relativa al Gunpowder è secondo me ridondante, contiene infatti indicazioni sul tè verde in generale. Andrebbe quindi snellita lasciando solo il contenuto specifico della varietà. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Castagnassi (discussioni · contributi) 21:44, 21 mag 2012 (CEST).
Quanti sono 'il tè verde più comune in Giappone'?
modificaPare due…!!!! Una citazioncella delle fonti permetterebbe anche in questo caso una correzione.--GianMarco Tavazzani (msg) 23:13, 12 giu 2014 (CEST)
origine nome
modificail termine te deriva solamente dall'indicazione della lettera T sulle casse che contenevano le foglie. in Portogallo il nome è ancora cha come in oriente. Caterina di Braganza figlia del re del Portogallo andò in sopsa al principe inglese e portò in dote le regioni di Ceylon e le indie.
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Tè. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121017173834/http://www.rgf.com/technology_data_content.cfm?ArticleID=31 per http://www.rgf.com/technology_data_content.cfm?ArticleID=31
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070324160846/http://www.megchittenden.com/articles/?pid=9 per http://www.megchittenden.com/articles/?pid=9
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:18, 5 ago 2019 (CEST)