Discussione:Teorema del flusso

Ultimo commento: 14 anni fa di 151.76.38.208
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Fisica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)


Ho commentato la parte che iniziava con Generalizzando l'espressione del teorema, perché oltre a non essere una generalizzazione è ben poco chiara (almeno per me). Non si può portare fouri Q a meno di essere nello specificissimo caso di cui sopra. Ah ... forse adesso ho capito ... vedo se riesco a migliorare la frase. AnyFile 16:18, Lug 29, 2005 (CEST)

Attento alla formattazione del codice latex e a inserire i link wikipedia alle varie parole chiave ;) matsoftware 17:04, Lug 29, 2005 (CEST)

Ho aggiunto la dimostrazione della forma differenziale nel caso di carica statica e assenza di dielettrici. SkyHc 12:20, 4 dic 2005 (CET)Rispondi

Scusate, ma che fine ha fatto la forza di gravità? Non c'è neanche un accenno! Forse sarebbe meglio dire all'inizio che il teorema di Gauss si applica a tutti i campi radiali che vanno come 1/r2, dei quali gli esempi più noti sono la legge di gravitazione universale e la legge di Coulomb... anzi si potrebbe addirittura includere una dimostrazione "in parallelo" per la gravità e la forza elettrica. Prima di metterci mano vorrei però sentire qualcun'altro. --M&M87 13:55, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi


Vabbè, intanto che aspettavo ho fatto una nuova versione della pagina, cercando di includere gli aspetti puramente matematici oltre che quelli fisici. È da completare, chiunque voglia contribuire è benvenuto. --M&M87 20:05, 15 apr 2008 (CEST)Rispondi

Scusate, ma credo che sia necessaria una disambiguazione, o comunque una precisazione: nelle premesse viene indicato che la superficie chiusa deve "contenere" l' origine. Indicando con "contenere" l'appartenenza nel senso insiemistico, se ne deriva che non è coerente con la seconda richiesta, almeno di non considerare i punti di tangenza come punti con indice di intersezione 1. Piuttosto bisognerebbe supporre una volume aperto (ovvero considerato senza la sua frontiera, la superficie S) convesso V contenente l'origine e poi prendere la sua frontiera S, che sarà la nostra superficie in esame. Penso che sia più chiaro. Che ne pensate? P.S. Non funziona bene la prima nota. Da correggere 151.76.38.208 (msg) 10:42, 13 giu 2010 (CEST)Rispondi

Discussione dal bar della matematica

modifica
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Matematica.
– Il cambusiere Piddu (msg) 15:22, 5 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ciao a tutti, servirebbe un parere sulla derivazione matematica del teorema di Gauss, specie nell'estensione al continuo. La versione ora presente risiedeva nella mia sandbox, nella quale stavo lavorandoci su (anche se mooolto a rilento), ed è stata spostata da un anonimo in sostituzione della vecchia versione. Ogni correzione è ovviamente più che ben accetta. --M&M87 20:50, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi

La dimostrazione più veloce (e semplice da ricordare secondo me) è fare il "calcolo diretto". Non è completamente giustificata come la metto giù adesso comunque funziona ed è sensata (in piena filosofia da fisico insomma =P la si trova anche nel Griffiths per il calcolo della divergenza del campo elettrico). Il campo è del tipo
 
si prende la divergenza (chiudiamo gli occhi e portiamo l'operatore dentro l'integrale, e ricordiamo che va presa rispetto a r)
 
a questo punto si nota che la divergenza della frazione è (quasi) la delta di Dirac (anche quì, la cosa si potrebbe formalizzare ma bisognerebbe metterci in mezzo le distribuzioni) infatti calcolandola viene per qualsiasi r diverso da τ
 
mentre l'integrale di superficie su una qualsiasi sfera centrata su τ fa (incredibile ma vero) 4 π. L'unica spiegazione possibile è che (tadaaaaa, colpo di scena) l'intero contributo 4 π venga dal centro della sfera, in altre parole
 
e con questo si conclude la dimostrazione infatti (per definizione)
 
ciao --sky (msg) 23:13, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi
Niente male il colpo di scena :D Includerla come seconda dimostrazione? Oppure eliminare quella presente (nel frattempo modificata)? --M&M87 14:18, 5 lug 2008 (CEST)Rispondi
A mio avviso è ancora più semplice ricorrere alla funzione di Green
 
per la quale è noto valere
 
Allora il campo centrale F come sopra diventa banalmente (∇ non è ∇'!)
 
da qui in poi si procede come spiegato sopra, sempre chiudendo gli occhi e commutando divergenza con integrale. Comunque io vedo questa come una dimostrazione alternativa. Perciò consiglierei di lasciare la tradizionale dimostrazione (fisica se vogliamo) del teorema di Gauss. --Gabriele (msg) 15:04, 12 lug 2008 (CEST)Rispondi
Non basta dire che il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme dà sempre, su una superficie sottesa da un angolo solido infinitesimo   centrato su quella carica, un contributo di flusso proporzionale a  , positivo o negativo a seconda del caso? Poi, se il punto sta dentro il volume, l'angolo solido interseca la superficie un numero dispari di volte (alternando contributi positivi e negativi) e quindi dà un contributo netto positivo proporzionale a  , se sta fuori, la interseca un numero pari di volte e dà un contributo nullo. Così si capisce meglio il significato fisico del teorema, senza dover fare neanche un conto (per essere rigorosi, bisognerebbe piuttosto dimostrare le affermazioni che riguardano il numero di intersezioni tra angolo solido e superficie e l'alternanza dei contributi, ma il problema non si pone se il dominio è semplice, come una sfera) Lenore 14:29, 13 lug 2008 (CEST)Rispondi
Ritengo che la relazione tra angolo solido sotteso dalla superficie e flusso vada comunque determinata. Non mi pare ragionevole far iniziare la dimostrazione dicendo che
 
perchè anche questa relazione necessiterebbe di dimostrazione --Gabriele (msg) 20:48, 13 lug 2008 (CEST)Rispondi
Si potrebbe dare per buona la relazione   che lega l'angolo solido alla superficie illuminata (o meglio, alla sua proiezione normale); siccome il campo elettrico lungo la direzione dell'angolo solido è
 
il contributo di flusso sarà, a meno del segno,  . Mi rendo conto della brutalità di queste dimostrazioni, ma non dimentichiamoci che le voci qui su WP dovrebbero essere accessibili al maggior numero possibile di persone, anche a quelle che non conoscono questi formalismi Lenore 15:59, 14 lug 2008 (CEST)Rispondi
Questa è infatti la dimostrazione che è già fornita nella voce. A quanto pare siamo arrivati alla conclusione che la voce deve rimanere così, o sbaglio?. --Gabriele (msg) 16:12, 14 lug 2008 (CEST)Rispondi
Scusa, io ho semplicemente parafrasato la voce corrente in stile "narrativo" o, se vogliamo, più enciclopedico. Non era mia intenzione dare una dimostrazione differente, ma proporre un modo per esporre diversamente quella già esistente. Proporrei di lanciare una mini votazione con tutte le alternative, dato che ne sono state avanzate diverse; a proposito, come funziona la cosa qui su Wikipedia? Si possono organizzare votazioni "non ufficiali" o è contro il regolamento? Lenore 17:04, 14 lug 2008 (CEST)Rispondi
Una possibilità sarebbe usare un cassetto... anche se io in effetti sono per lasciare la dimostrazione che si vede di più in giro, corredata da esempi e integrazioni varie. --M&M87 00:27, 15 lug 2008 (CEST)Rispondi

Cronologia della vecchia voce

modifica

La voce e' stata sovrascritta oggi dalla versione proveniente da Teorema di Gauss. La vecchia cronologia di questa voce era

Cronologia

Jalo 12:49, 13 feb 2009 (CET)Rispondi

Trovo la descrizione matematica molto priva, a cominciare dalla definizione di campo radiale. Quella scrittura F=F_1 etc... è sbalorditiva. Le dimostrazioni lasciano assolutamente a desiderare, e le variabili in gioco sono descritte in maniera superficiale.

Ritorna alla pagina "Teorema del flusso".