Discussione:Uluğ Bek
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
E allora?
modificaNon si può?--Baburkhan 21:33, 17 mag 2007 (CEST)
- Certo che si può, semplicemente è stato raggiunto il consenso circa l'utilizzo, in queste circostanze, del template {{tradotto da}}. Per maggiori informazioni, vedi Discussioni progetto:Cococo#Traduzioni e violazioni di copyright. --CavalloRazzo (talk) 21:40, 17 mag 2007 (CEST)
- ben bizzarra l'idea di un'enciclopedia libera, che tutti sono liberi di modificare, riempire di errori, devastare etc., ma che albergherebbe al proprio interno testi protetti da copyright. Chiedo scusa: non tradurrò mai più niente; come non detto. --Baburkhan 21:56, 17 mag 2007 (CEST)
- Forse non hai letto con la dovuta attenzione: il template {{tradotto da}} serve per dare i giusti riconoscimenti agli autori (nota il plurale) originali, ed infatti prevede che si indichi il numero di versione preciso della quale si è eseguita la traduzione.
- Circa la questione del copyright, leggi per favore in cosa consiste la licenza GFDL che usiamo qui.
- In ogni caso, non te la prendere. Saluti, --CavalloRazzo (talk) 23:03, 17 mag 2007 (CEST)
- Ah, hai assolutamente ragione. Non soltanto "con la dovuta attenzione", ma non lo avevo letto affatto. Chiedo scusa (anche per il ritardo con cui rispondo) --Baburkhan 17:25, 11 giu 2007 (CEST)
al-Kashi
modificaho rimosso la parola allievo riferita ad al-Kashi, è nato circa 20 anni prima di Ulug Beg come poteva esserne allievo? al-Kashi era in realtà la mente matematica, ed eccezionale calcolatore, che sosteneva l'Ulug Beg astronomo (vedi Boyer) --Titian (discussione) 14:02, 11 giu 2007 (CEST)
Sestante
modificaSulla Wikipedia inglese è diffusa l'idea di chiamare sestante fakhri, ma anche quadrante. C'è un po' di confusione. A me pare che il sestante sia un'invenzione settecentesca, perciò credo che fakhri fosse un quadrante, come quello di Maragheh. Lele giannoni (msg) 23:33, 29 mag 2015 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Uluğ Bek. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100412102959/http://www.khwarzimic.org/takveen/ulugh/ per http://www.khwarzimic.org/takveen/ulugh/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:36, 17 apr 2018 (CEST)