Discussione:Vasconcellea × pentagona
Ultimo commento: 8 anni fa di Esculapio
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (dicembre 2013). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2013 |
Penso che questa pagina vada spostata a Carica pentagona --Lichinga (msg) 11:40, 7 feb 2016 (CET)
- Il binomio corretto sarebbe Carica X pentagona trattandosi di un ibrido.--l'etrusco (msg) 13:32, 7 feb 2016 (CET)
- Ho fatto una bella confusione. C'è chi sostiene che sia una specie Carica pentagona e chi sostiene che sia un ibrido Vasconcellea x heilbornii. Temo invece che il Carica X pentagona, su cui ho appena spostato la pagina, non ci stia proprio.--Lichinga (msg) 19:27, 7 feb 2016 (CET)
- Secondo ITIS ([1]) una delle due specie parentali dell'ibrido che chiamiamo babaco ha come binomio Vasconcellea pubescens ma dell'altra non ho trovato alcuna informazione. Credo che anche le informazioni nella voce vadano corrette.--l'etrusco (msg) 19:39, 7 feb 2016 (CET)
- Io cercavo qui International Plant Name Index e ne saltano fuori fin troppe :( . --Lichinga (msg) 09:30, 8 feb 2016 (CET)
- E allora non rimane che chiedere qui. Lo fai tu o preferisci che lo faccia io? Io, ahimè, mi occupo di animali e ho poca familiarità con la tassonomia delle piante.--l'etrusco (msg) 09:45, 8 feb 2016 (CET)
- Ok, ci provo io. Spero di farlo nel modo giusto... senza essere sbranato dai guardiani dell'ortodossia :) --Lichinga (msg) 11:36, 8 feb 2016 (CET)
- Su questo ti posso rassicurare, nessuno sbrana nessuno (se non i vandali) da queste parti, e non esiste nemmeno un'ortodossia a cui attenersi (se non il rispetto delle fonti).--l'etrusco (msg) 13:36, 8 feb 2016 (CET)
- e proprio per restare in tema di fonti, segnalo che The Plant List la considera inequivocabilmente un ibrido. La notazione corretta è Carica × pentagona (× non X !) --ESCULAPIO @msg 08:31, 9 feb 2016 (CET)
- Su questo ti posso rassicurare, nessuno sbrana nessuno (se non i vandali) da queste parti, e non esiste nemmeno un'ortodossia a cui attenersi (se non il rispetto delle fonti).--l'etrusco (msg) 13:36, 8 feb 2016 (CET)
- Ok, ci provo io. Spero di farlo nel modo giusto... senza essere sbranato dai guardiani dell'ortodossia :) --Lichinga (msg) 11:36, 8 feb 2016 (CET)
- E allora non rimane che chiedere qui. Lo fai tu o preferisci che lo faccia io? Io, ahimè, mi occupo di animali e ho poca familiarità con la tassonomia delle piante.--l'etrusco (msg) 09:45, 8 feb 2016 (CET)
- Io cercavo qui International Plant Name Index e ne saltano fuori fin troppe :( . --Lichinga (msg) 09:30, 8 feb 2016 (CET)
- Secondo ITIS ([1]) una delle due specie parentali dell'ibrido che chiamiamo babaco ha come binomio Vasconcellea pubescens ma dell'altra non ho trovato alcuna informazione. Credo che anche le informazioni nella voce vadano corrette.--l'etrusco (msg) 19:39, 7 feb 2016 (CET)
- Ho fatto una bella confusione. C'è chi sostiene che sia una specie Carica pentagona e chi sostiene che sia un ibrido Vasconcellea x heilbornii. Temo invece che il Carica X pentagona, su cui ho appena spostato la pagina, non ci stia proprio.--Lichinga (msg) 19:27, 7 feb 2016 (CET)