Discussione:Ventotene (Italia)
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2013). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2013 |
Cronologia rimossa
modifica- (diff) 19:34, 18 apr 2008 . . 87.18.190.145 (discussione
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20200114110901/http://asc.istat.it/asc_BL/ per http://asc.istat.it/asc_BL/
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:59, 30 mag 2021 (CEST)
Porto romano
modificaLa disposizione delle case intorno al porto romano suggerisce che ci sia stata una sorta si teatro marittimo, forse dedicato a Nettuno (Poseidone). In summa cavea potrebbe esserci stato un tempio a lui dedicato, così come si trovano templi in summa cavea per il teatro di Marcello a Roma o per la Fortuna Primigenia a Praeneste. I teatri erano luoghi dedicati agli dei, accoglievano il theatron (il pubblico) nella cavea affinché potesse assistere ai sacri eventi. Come in tante altre occasioni in cima alla probabile cavea si trova un castello o fortino militare, così come si trova in summa cavea al teatro romano di Verona un possibile tempio diventato poi fortino e castello nelle epoche e nei secoli successivi. Le analogie con altri luoghi suggeriscono sempre indizi per trovare risposte e ricostruire i luoghi del passato.