Discussione:Via Francigena
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2010). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2010 |
Passaggio delle Alpi
modificaLa via Franchigena non attraversava le Alpi passando per il passo del Gran San Bernardo , che collega l'Italia con la Svizzera, ma utilizzava il colle del Monginevro per discendere poi per la Valle di Susa, dove alcuni tratti sono stati ripristinati. Importante tappa era infatti l'abbazia di Novalesa appunto vicino a Susa.--Madaki 18:00, Gen 29, 2005 (UTC)
- Vuoi una mano ad "aggiustare"? "Franchigena" o "Francigena", comunque? Giorgio. @@@23 Ecco dove sono 19:45, Gen 29, 2005 (UTC)
- In tempi successivi al 990 è probabilissimo che il passaggio prioritario fosse la Valsusa, però nel 990 il Delfinato stava ancora combattendo per la riconquista del territorio dell'Alta Valle dai Saraceni (sempre che Saraceni fossero). È più che possibile che i pellegrini al tempo scegliessero una strada meno semplice (come il GSB) ma senz'altro meno rischiosa. Entrambe le strade romane dovevano essere più o meno nelle stesse condizioni. In ogni caso non credo che si possa immaginare la Via Francigena come un'autostrada con un percorso chiaro e definito. È piuttosto un percorso generale di viaggio con molte possibili diramazioni, fin dall'epoca romana. L'articolo in pms wiki [Valsusa: viabilità roman-a] è ancora in preparazione (mancano diverse strade in terra battuta, come quella del Còl dl'Autarèt (sorry, non davvero se abbia anche un nome ITA) dalla parte di Ceres e varie altre nella zona della Granda. Sò poco, putroppo, dei passaggi in zona Val d'Aosta. Spero in un prossimo aiuto di :frp.wiki e :llj.wiki per ricostruire tracciati più dettagliati. Se consultate l'edizione :pms troverete aggiornamenti nei prossimi mesi. Mersì --Bèrto 'd Sèra 15:27, 7 lug 2006 (CEST)
template
modificaPerché sul template alcuni nomi di città sono in grassetto e altri no?? --SailKoFECIT 11:46, 30 gen 2007 (CET)
Francigena vs Romea (ex Popilia)
modificaSi deve specificare la differenza tra la Romea dell'ovest e la Romea dell'est: quest'ultima era la vecchia Popilia (dal nome del console Publio Popilio Lenate) e collegava Roma con Ravenna e Aquileia.
Alcune precisazioni importanti sulla Francigena
modificaQuella che è stata chiamata Via Francigena o Romea (secondo il senso di percorrenza) consisteva in una direttrice proveniente genericamente dal territorio francese, composta da numerosi percorsi grossomodo paralleli che si incontravano in alcuni punti obbligati come passi montani, ponti, guadi, centri abitati o religiosi di una certa importanza. Delle varie diramazioni, da oltralpe ne giungevano due principali: dalla Francia settentrionale quella attraverso il Colle di Jougne nel Giura, il Gran San Bernardo nelle Alpi, Aosta, Vercelli e Pavia; dalla Francia centrale quella attraverso il Monginevro, Susa, Torino, Asti o Casale Monferrato. Le due "vie" si riunivano a Piacenza per proseguire verso Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza), il Passo di Monte Bardone (l'attuale Passo della Cisa), Pontrèmoli, la Garfagnana (d'estate) o la costa apuano-versiliese (d'inverno), Lucca, Altopascio, Siena, Viterbo e Roma.
Risulta quindi arbitrario affermare che la Via Francigena consisteva nell'itinerario Canterbury - Roma. In realtà il viaggio di ritorno di Sigerico a Canterbury è solo il primo resoconto che abbiamo su tale direttrice che utilizza solo in parte la via Francigena.
Inoltre dire che sulla "Francigena" (in realtà quindi non lungo la Francigena ma lungo l'itinerario di Sigerico) vi erano 33 città è un'assurdità: il Gran San Bernardo non è una città ma un valico alpino dove vi era solo un'ospizio per i pellegrini, altre come Fiorenzuola d'Arda, Aulla, Porcari, Altopascio erano centri abitati minori sedi di spedali o pievi, non certo città né per grandezza né perché erano sedi vescovili. E poi citare pochissime località in territorio francese e molte in territorio toscano anche a 5 km di distanza come tra Porcari e Altopascio è inappropriato. --Geoamb (msg) 19:42, 26 giu 2008 (CEST)
Via Francigena del Sud
modificaIo in questo periodo mi sto occupando ancora dell'atletica leggera alle Olimpiadi. Se avessi tempo mi butterei su una cosa nuova che ho scoperto oggi: la via Francigena del Sud! Era il cammino che da Roma conduceva a Brindisi, dove ci si imbarcava per la Terra Santa.
Lascio qui un link:
Via Francigena Sud
Quando ho finito me ne occupo. Se qualcuno intanto volesse dare un contributo...
--Sentruper (msg) 10:48, 8 gen 2009 (CET)
Strano a dirsi non avevo visto la discussione e ho appena fatto una modifica anticipando quanto vuoi aggiungere... posso aiutarti parecchio per la Francesca del sud. Non la chiamare francigena, quella finisce a Roma. E posso aiutarti anche per quella che lungo la dorsale Adriatica collegava la Franconia a Brindisi. Sto elaborando un progettino sulla Ceramica antica, ma ti aiuto più che volentieri.--Delasale (msg) 13:09, 12 gen 2009 (CET)
Ho visto che hai già dedicato una pagina alla Francigena del Sud. Allora possiamo completare la tua fino a Brindisi. E ne dedico una alle vie Francische o Romee che possiamo fare insieme se vuoi. La Via Francigena prende il nome dal passaggio attraverso la terra dei Franchi (periodo carolingio e post), non dai francesi, che potrebbe far presumere dall'attuale Francia. Per cui in linea di massima uno è il percorso di Sigerico con tutte le sue varianti e a cui è stato dato il nome di Francigena. L'altro, con diverse entrate di cui la principale era da Bressanone consentiva ai pellegrini e non, attraverso vie chiamate Francesche o Romee, di scendere fino a Roma percorrendo ad esempio un tratto della Romea (ancora oggi si chiama così della Romagna) o scendere lungo la dorsale adriatica e le valli dell'Aquila direttamente a Brindisi senza toccare Roma, per andare in Palestina. Dimmi cosa ne pensi--Delasale (msg) 13:42, 12 gen 2009 (CET)
mancano riferimenti a monte sant'angelo (FG)Domenico S. Antonacci (msg) 01:49, 19 mar 2010 (CET)
Via Sacra Langobardorum
modificaCancellazione del nostro link aggiunto
modificaSalve, vorrei sapere perchè è stato cancellato il link che abbiamo inserito della nostra community Camminando sulla Via Francigena (www.viefrancigene.it) Il suddetto link non viola nessun regolamento. Si tratta di un link NON commerciale e tanto meno promozionale, oltre ad essere uno dei siti con le informazioni più aggiornate sul percorso ufficiale della Via Francigena, e quindi utilissimo a tutti i pellegrini e appassionati di Cammini. Aspettiamo risposta. Grazie. Staff di Camminando sulla Via Francigena. email: camminandosullaviafrancigena@gmail.com
Riordino
modificami sembra che la voce sia disordinata, piena di ripetizioni, e che necessiti un ordine più preciso. Lascerei all'inizio la sezione storia ed alla fine la via sacra langobardorum e la via francigena oggi. Invece, seguendo l'ordine di Stopani metterei la sezione percorso (discorso generale) prima di quella che chiamerei "Itinerari attestati". Poiché siamo tutti d'accordo a dire che la via francigena non aveva un percorso fisso ma era un fascio di vie, lascerei alla sezione Itinerari attestati la descrizione di ercorsi continui, mentre la sezione Percorso la articolerei per segmenti, indicando le principali alternative: "Dal mare del nord alle alpi", "il passaggio delle alpi", "il passaggio del po", "il passaggio degli appennini", "l'italia centrale". Infine, sfoltirei i riferimenti a Sigerico e limiterei alla sezione La via francigena oggi i riferimenti agli itinerari attuali. Lele giannoni (msg) 13:27, 1 mag 2017 (CEST)
- Ciao, rileggendo la voce mi sembra che siano ancora presenti diverse ripetizioni ed espressioni dal tono poco enciclopedico. A breve proverei a riordinare la sezione Storia cercando di seguire meglio l'ordine cronologico degli eventi. Inoltre cosa ne dite se provassimo ad impostare la sezione "Percorso" dividendola per nazione attraversata, sullo stile di es:Vía Francígena#Recorrido actual de la Vía Francígena? --Zuffe (msg) 09:13, 26 mag 2022 (CEST)
- Io ho provato a sistemare un po' riordinando le parti che erano poco lineari. Di sicuro servirebbe un intervento sulla sezione attuale che è solo un insieme di notizie anche poco aggiornate. Una sezione storia fatta bene sarebbe molto utile! --Hariseldon 74 (msg) 11:12, 27 mag 2022 (CEST)
- Ho riscritto e riorganizzato la sezione "Storia". Appena possibile proverei a procedere con la sezione "Percorso". --Zuffe (msg) 09:45, 30 mag 2022 (CEST)
- Io ho provato a sistemare un po' riordinando le parti che erano poco lineari. Di sicuro servirebbe un intervento sulla sezione attuale che è solo un insieme di notizie anche poco aggiornate. Una sezione storia fatta bene sarebbe molto utile! --Hariseldon 74 (msg) 11:12, 27 mag 2022 (CEST)
- Ciao, rileggendo la voce mi sembra che siano ancora presenti diverse ripetizioni ed espressioni dal tono poco enciclopedico. A breve proverei a riordinare la sezione Storia cercando di seguire meglio l'ordine cronologico degli eventi. Inoltre cosa ne dite se provassimo ad impostare la sezione "Percorso" dividendola per nazione attraversata, sullo stile di es:Vía Francígena#Recorrido actual de la Vía Francígena? --Zuffe (msg) 09:13, 26 mag 2022 (CEST)
Calendasco
modificaRiduco al minimo i sei paragrafi dedicati a Calendasco: uno e mezzo parlano dell'attuale situazione con accenni propagandistici alle attrezzature per i turisti; due e mezzo parlano delle gabelle che si dovevano pagare per attraversare il Po, ma senza riferimento ai pellegrini; vari riferimenti sono alle epoche romana, longobarda e carolingia, quando della Francigena si sapeva poco. Aggiungo che Sigerico non nomina Calendasco, mentre nomina Corte San'Andrea, che nei sei paragrafi è citata una volta sola. Anche gli altri diari della Francigena non nominano Calendasco. Verifico infine che quasi tutte le informazioni sono già nella voce Calendasco e le altre ve le trasporto. Lele giannoni (msg) 22:53, 10 mag 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Via Francigena. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110719194941/http://www.francigena-international.org/newsite/upload/via_detailhistory_eng.pdf per http://www.francigena-international.org/newsite/upload/via_detailhistory_eng.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:37, 4 nov 2017 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Via Francigena. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130513212206/http://www.turismotorino.org/viafrancigena/testi/IT/A1552/vie_francigene/via_francigena_valle_di_susa per http://www.turismotorino.org/viafrancigena/testi/IT/A1552/vie_francigene/via_francigena_valle_di_susa
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:22, 23 mag 2018 (CEST)
La via francigena tra Roma e la Puglia
modificaHo provveduto ad annullare la modifica dell'utente:Walty1971 il/la quale, senza nulla scrivere nel campo oggetto e contrassegnando la modifica come minore, aveva completamente stravolto l'incipit della voce finendo per confondere la via Francigena antica con l'attuale percorso europeo (un pò come confondere la via Appia con la strada statale 7 Via Appia) e modificando arbitrariamente le notizie storiche riportate nella nota n°1 (che attestano l'esistenza della via Francigena in Puglia fin dal 1024, ossia ben prima dell'inizio delle Crociate) e scrivendo che invece la via Francigena in Puglia si delineò solo "dopo l'XI secolo"-- 3knolls (msg) 15:28, 28 ago 2018 (CEST)
... le omonime fiere internazionali
modificaIn Fino alle Alpi diciamo:
L'asse centrale, quello seguito da Sigerico, corrispondeva alla "via di Fiandra" (route de la Flandre), la via commerciale che collegava le regioni più ricche dell'Europa tardomedievale: l'Italia e le Fiandre, passando per la Champagne, dove si tenevano le omonime fiere internazionali.
Siamo sicuri che le fiere della Champagne erano, già allora, denominate come internazionali?
E di che cosa sarebbero allora state omonime?
Nell'impaziente attesa, saluti. --5.91.35.135 (msg) 11:20, 22 lug 2022 (CEST)