Discussione:Vincenzo Monti
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2010). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2010 |
Vincenzo Monti | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | letteratura italiana |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 80 358 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
È sicuro che Leopardi ammirasse il Monti e che Manzoni abbia una concezione celebrativa della poesia? --Ilaria578 18:06, 12 gen 2006 (CET)
si, per l'epoca il monti era considerato il + grande poeta italiano--Angelo Not 19:58, 12 gen 2006 (CET)
- Credo anch'io che il Monti sia stato considerato a lungo il più grande poeta italiano vivente, ma i miei dubbi sono: Leopardi ammirava il Monti, come si dice nell'articolo, e Manzoni ha una concezione celebrativa della poesia? Io, per quel che vale, credo di no. --Ilaria578 21:35, 12 gen 2006 (CET)
Possiamo dire "agli ultimi anni della sua vita", se si parla di dieci, dodici anni prima della morte?
"traduttor de' traduttor d'Omero"
modificaI versi "traduttor de' traduttor d'Omero" e' una citazione significativa che andrebbe spiegata meglio nel contesto del complesso rapporto con Foscolo che e' discusso pittosto bene piu' giu'. Se ricordo bene la rivalita' con Foscolo e' in parte alimentata dall'interesse frustrato di Foscolo per la moglie di Monti, Teresa. "traduttor de' traduttor d'Omero" in cima alla pagina non e' una buona sintesi di Monti e della sua opera.
- Forse, come sostiene Arnaldo Bruni, il Foscolo era più che altro indispettito perché il Monti in due anni era riuscito a fare quello che il Foscolo stesso non poté fare in una vita. Anche a me l’esergo sembra poco appropriato. Barbieklaus (msg) 21:41, 19 apr 2018 (CEST)
- Il celebre epigramma foscoliano, in esergo dal 24 gennaio 2012, è tanto sferzante quanto elegante (Monti rispose in maniera assai più grossolana). E, giocando magistralmente sull'equivoco ("traduttor dei traduttor" = principe dei traduttori, o = ritraduttore), risulta veridico: il cavalier Monti è stato poeta ed è stato sia ritraduttore sia il più grande traduttore dell'Iliade di Omero (per l'ineguagliabile perfezione del suo endecasillabo, con buona pace di Francesco Lomonaco). --5.87.147.230 (msg) 17:46, 12 ago 2018 (CEST)