Discussioni Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche
Approvazione bozza
modificaBozza? Approviamola!
- Scossa? Va bene! --Luix710 (msg) 00:28, 5 feb 2023 (CET)
Immagine
modificae questo principio bisogna proprio spiegarlo con un'immagine che rappresenta un motto dei militanti di estrema destra??? (anonimo)
- Ho riordinato la discussione --dzag 22:52, 8 mag 2007 (CEST)
- Puoi chiedere chiarimenti in proposito a chi ha inserito l'immagine. Ti ricordo però che questa è una bozza ancora in via di stesura.
- Personalmente non trovo quella immagine offensiva, ma dato che si tratta di pagine di aiuto forse le immagini distraggono più che aiutare: forse sarebbe meglio un indice laterale alle linee guida (come fanno gli anglofoni) al posto di qualsiasi immagine. --dzag 22:52, 8 mag 2007 (CEST)
- Onde evitare qualsiasi fraintendimento forse il motto d'annunziano è meglio levarlo... Ha una storia che può suscitare reazioni di vario genere, e in una pagina di aiuto è meglio essere "asettici".--Marte77 09:29, 22 mag 2007 (CEST)
- Ho tolto l'immagine, meglio evitare problemi. --Trixt 23:51, 1 lug 2007 (CEST)
Memento Audere Semper
modificaSono un novizio, ma in omaggio all'oggetto mi esprimo ugualmente. Ritengo valida la pagina e concordo con l'uso dell'indice invece dell'immagine ma... che peccato vedersi ancora limitare da sterili,controproducenti,italici ideologismi !--blackalbert 11:47, 3 giu 2007 (CEST)
Paura di modificare
modificaLa paura c'è... io quando ho inserito la mia prima biografia, non ho trovato tolleranza da parte degli esperti Wikipediani. Uno mi ha subito ammonito perchè ho scritto sulle pagine aiuto... un altro ha giudicato il mio primo inserimento poco biografico sospettando spam... non dovrebbe esserci più tolleranza per chi si avvicina a Wikipedia con il solo intento di contribuire ad arricchirla? Io approvo la bozza.
- Io credo che nessuno inizia un nuovo lavoro (e quindi da inesperto) senza dover subire, almeno all'inizio, una lunga serie di critiche. L'importante è che queste siano costruttive e che siano utilizzate da chi le subisce nel modo giusto. Un'enciclopedia è una cosa molto complicata, specialmente se scritta a tante mani come questa. Ci sono tantissime cose da capire che uno non può sapere se non l'ha mai fatto prima. Bisogna rispettare tante regole e le pagine, anche se scritte da mille mani, devono risultare, al lettore, abbastanza omogenee, come se fossero state scritte da una mano sola. Perciò i nuovi arrivati, invece di sentirsi offesi per gli avvisi apposti alle loro pagine, dovrebbero cercare di capire perché qualcuno ha deciso di metterli. Buon proseguimento a tutti i nuovi e, soprattutto, buon apprendimento! --LaseriumFloyd 15:30, 4 ago 2007 (CEST)
Tradurre?
modificaAbbiate pazienza, ma in anni e anni e anni e anni di vita wikipediana, non abbiamo mai pensato di spostare questa pagina in Wikipedia:Abbi coraggio? TWFKAGN
- (Ma più che altro, i redirect li leggo o sono solo scemo?)
Citazione
modificaCiao, propongo di inserire questa citazione nella pagina:
«Quando un uomo è audace senza senno ne riceve danno, quando invece con senno ne trae vantaggio.»
--Spinoziano (msg) 16:06, 6 dic 2011 (CET)
- Ok per me, ma ci fa più figura se inserisci un riferimento preciso al passo. ;) Scioglierei un po' lo stile della traduzione: "Quando un uomo è audace senza senno ne riceve danno, quando invece è audace con senno ne trae vantaggio." pequod76talk 17:10, 18 dic 2013 (CET)
- Sì, occorrerebbe trovare qui la frase originale. Pensavo anche che potremmo wikilinkare "senno" come [[Wikipedia:Buon senso|senno]] (ovviamente sarebbe leggermente ironico, dato che non sappiamo se Platone sarebbe stato d'accordo con questo accostamento). --Spinoziano (caute) 17:33, 18 dic 2013 (CET)
- Ecco, ho rintracciato il passo preciso e ho sistemato :) --Spinoziano (caute) 18:08, 18 dic 2013 (CET)
- Facciamo i fighi e ci mettiamo anche l'originale greco? Si tratta di οὐκοῦν καὶ σωφροσύνη ὡσαύτως καὶ εὐμαθία: μετὰ μὲν νοῦ καὶ μανθανόμενα καὶ καταρτυόμενα ὠφέλιμα, ἄνευ δὲ νοῦ βλαβερά, vero? Ho tolto il link al buonsenso (vedi motivazione in oggetto). pequod76talk 18:41, 18 dic 2013 (CET)
- L'originale greco è già interlinkato cliccando "88c": penso che sia meglio quel link discreto che non appesantire la citazione incollando il testo greco. Pequod, qui non siamo in ns0, quindi non valgono le normali regole sulle citazioni: il wikilink al buon senso era volutamente interpretato e, come spiegavo, anche ironico. Però, se non ti piace, va bene anche senza :) --Spinoziano (caute) 13:09, 19 dic 2013 (CET)
- Facciamo i fighi e ci mettiamo anche l'originale greco? Si tratta di οὐκοῦν καὶ σωφροσύνη ὡσαύτως καὶ εὐμαθία: μετὰ μὲν νοῦ καὶ μανθανόμενα καὶ καταρτυόμενα ὠφέλιμα, ἄνευ δὲ νοῦ βλαβερά, vero? Ho tolto il link al buonsenso (vedi motivazione in oggetto). pequod76talk 18:41, 18 dic 2013 (CET)
- Ecco, ho rintracciato il passo preciso e ho sistemato :) --Spinoziano (caute) 18:08, 18 dic 2013 (CET)
- Sì, occorrerebbe trovare qui la frase originale. Pensavo anche che potremmo wikilinkare "senno" come [[Wikipedia:Buon senso|senno]] (ovviamente sarebbe leggermente ironico, dato che non sappiamo se Platone sarebbe stato d'accordo con questo accostamento). --Spinoziano (caute) 17:33, 18 dic 2013 (CET)
Spostamenti
modificaChiedo se non sarebbe il caso di aggiungere alla sezione "Attenzione a non esagerare" il caso degli spostamenti, suggerendo di evitare spostamenti frettolosi e di controllare almeno se c'è una discussione in corso sull'eventuale titolo della voce. Come sappiamo lo spostamento è una modifica radicale che richiede poi un certo lavoro sporco, perciò un invito alla cautela qui imho sarebbe utile. --Agilix (msg) 07:16, 12 set 2024 (CEST)
- Ok per me. --pequodø 11:10, 12 set 2024 (CEST)
- Ho visto che Agilix ha avanzato questa proposta su questa pagina che avevo citato ieri. Contro i miei interessi dico: ben venga! Che si specifichi che ogni qual volta si deve fare uno spostamento, anche solo per correggere il titolo di una pagina che è differente da quello prescritto da una certa linea guida di Wikipedia, bisogna sempre aprire una discussione per chiedere il consenso per seguire la linea guida anzichè spostare subito la pagina in buona fede, e se non si raggiunge un chiaro consenso la pagina resterà col titolo contrario alla linea guida. Io appoggio la proposta! Almeno ci sarà una prescrizione testuale anche per questi casi e non si rischierà di incorrere in malintesi quando si sarebbe eseguito uno spostamento in buona fede. Tsuburi (msg) 15:00, 12 set 2024 (CEST)
- Favorevole --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 15:02, 12 set 2024 (CEST)
- Ho visto che Agilix ha avanzato questa proposta su questa pagina che avevo citato ieri. Contro i miei interessi dico: ben venga! Che si specifichi che ogni qual volta si deve fare uno spostamento, anche solo per correggere il titolo di una pagina che è differente da quello prescritto da una certa linea guida di Wikipedia, bisogna sempre aprire una discussione per chiedere il consenso per seguire la linea guida anzichè spostare subito la pagina in buona fede, e se non si raggiunge un chiaro consenso la pagina resterà col titolo contrario alla linea guida. Io appoggio la proposta! Almeno ci sarà una prescrizione testuale anche per questi casi e non si rischierà di incorrere in malintesi quando si sarebbe eseguito uno spostamento in buona fede. Tsuburi (msg) 15:00, 12 set 2024 (CEST)
- Favorevole alla proposta di Agilix — $ZandDev ↩ 15:26, 12 set 2024 (CEST)
- Favorevole nel contesto degli spostamenti. Una menzione concisa e chiara, in modo da non andare contro il concetto stesso di bold con troppi artifici. --Torque (scrivimi!) 16:15, 12 set 2024 (CEST)
- Favorevole ----Friniate ✉ 17:52, 12 set 2024 (CEST)
- @Tsuburi: Che si specifichi che ogni qual volta si deve fare uno spostamento, anche solo per correggere il titolo di una pagina che è differente da quello prescritto da una certa linea guida di Wikipedia... Ma no, suvvia, non si sta affatto dicendo questo. Rimane sempre possibile operare spostamenti secondo wp:BOLD. Il punto è piuttosto che SE si ritiene di richiedere lo spostamento, chi lo opera DEVE (imho) verificare che la richiesta sia adeguatamente supportata da consenso e sia stata quindi discussa oppure che sia palesemente opportuna. Ciò perché, appunto, chi fa la proposta sente per primo che non si tratta di uno spostamento da fare ad occhi chiusi o, peggio, chi mette il tmp NON sa che si tratta di una richiesta meramente tecnica (come molti vogliono che sia) e non fa le adeguate verifiche.
- Lo spostamento è una operazione delicata, come ci diciamo sempre? E allora perché (come molti vogliono che sia) un utente dovrebbe dare corso ad una richiesta di spostamento senza verificare ed eventualmente respingere una richiesta inopportuna? Viceversa, se ad un controllo chi opera lo spostamento verifica che la cosa è stata discussa e anche lui è d'accordo, allora procede.
- In breve, le richieste di spostamento vanno gestite come le proposte di cancellazione. --pequodø 21:10, 12 set 2024 (CEST)
- Ti ringrazio per avermi spiegato meglio. Si può dire che il senso è "con gli spostamenti usate più cautela perchè sono operazioni più delicate delle modifiche con tutto quello che comportano", no? Così avrebbe senso. Tsuburi (msg) 16:52, 13 set 2024 (CEST)
- Favorevole ----Friniate ✉ 17:52, 12 set 2024 (CEST)
Visto il consenso, provo a buttare giù un testo da aggiungere alla sezione. Sentitevi liberi di commentare o modificare:
«Lo spostamento di voci o categorie è un'operazione tecnicamente delicata, che porta con sè una certa quantità di lavoro sporco da svolgere successivamente. Può essere utile perciò prima di spostare (a meno che il titolo non sia palesemente errato) sentire il parere di altri utenti avviando una discussione.»
. --Agilix (msg) 08:56, 13 set 2024 (CEST)
- Io il testo in parentesi lo scriverei così: "(a meno che il titolo non sia palesemente errato o non segua le convenzioni che lo regolano)". Avevo fatto l'esempio di pagine con titoli traslitterati dal giapponese che non seguivano le convenzioni di traslitterazione e pur non essendo formalmente errati i titoli era naturale rinominarle secondo quanto prescritto dalle linee guida. E' l'unica proposta che faccio. Tsuburi (msg) 16:52, 13 set 2024 (CEST)
- Senza tante complicazioni e sbrodoli di testo, aggiungerei mezza riga al punto 2:
- Prima di fare grandi modifiche o cancellazioni di intere sezioni di una voce in vetrina, potrebbe essere il caso di spiegare le tue intenzioni nella pagina di discussione. Lo stesso vale per gli spostamenti: se non è per ovviare ad errori, confrontati con gli altri utenti.
- --TrameOscure (msg) 17:14, 13 set 2024 (CEST)
- +1 su Agilix, il riferimento al carico di lavoro sporco è meglio lasciarlo, anche perché spesso chi fa gli spostamenti non se ne occupa lasciando le cose a metà. ----Friniate ✉ 19:19, 13 set 2024 (CEST)
- Ho capito da una certa altra discussione che tu sei molto preciso e ti piace dettagliare tutto molto nello specifico... ;-) tuttavia qui trovo il riferimento abbastanza inutile: oltre ad allungare inutilmente la frase, l'utente inesperto non capisce affatto di cosa si tratta. Viceversa l'esperto già sa che c'è ed è inutile ricordarglielo. Nota che per nessun altro punto c'è specificato alcunchè di tecnicismi, gerghi o funzionalità: è una policy snella e veloce.. anzi, wiki e agilix :D e io eviterei di appesantirla con prolissità varie. --TrameOscure (msg) 21:09, 13 set 2024 (CEST)
- Agganciarla ad altro con un "lo stesso vale" è sciatto e decisamente peggio del presunto sbrodolo. Invece che alludere fumosamente ad un certo lavoro sporco, indichiamo che si tratta di correzioni di wikilink. --pequodø 10:44, 14 set 2024 (CEST)
- Sciatto (agg.): Trascurato, negligente, eseguito senza cura e impegno. Non è molto pertinente e cortese, ma transeat... No problem. --TrameOscure (msg) 16:19, 14 set 2024 (CEST)
- Alla luce di "sbrodoli di testo" e "prolissità"...è cortese e pertinente tanto quanto. In ogni caso, è solo ciò che penso, non volevo offenderti. Scusa. --pequodø 17:57, 14 set 2024 (CEST)
- In effetti... Anche se i miei aggettivi mi sembravano più pertinenti ad un testo, mentre sciatto l'ho sempre sentito usare a proposito di persone. Nel dubbio cmq mi scuso anche io. :) --TrameOscure (msg) 18:45, 14 set 2024 (CEST)
- +1 su Agilix --Ethn23 (dimmi) 18:34, 15 set 2024 (CEST)
- Ah no, sciatta mi sembrava la soluzione. --pequodø 01:56, 16 set 2024 (CEST)
- In effetti... Anche se i miei aggettivi mi sembravano più pertinenti ad un testo, mentre sciatto l'ho sempre sentito usare a proposito di persone. Nel dubbio cmq mi scuso anche io. :) --TrameOscure (msg) 18:45, 14 set 2024 (CEST)
- Alla luce di "sbrodoli di testo" e "prolissità"...è cortese e pertinente tanto quanto. In ogni caso, è solo ciò che penso, non volevo offenderti. Scusa. --pequodø 17:57, 14 set 2024 (CEST)
- Sciatto (agg.): Trascurato, negligente, eseguito senza cura e impegno. Non è molto pertinente e cortese, ma transeat... No problem. --TrameOscure (msg) 16:19, 14 set 2024 (CEST)
- Agganciarla ad altro con un "lo stesso vale" è sciatto e decisamente peggio del presunto sbrodolo. Invece che alludere fumosamente ad un certo lavoro sporco, indichiamo che si tratta di correzioni di wikilink. --pequodø 10:44, 14 set 2024 (CEST)
- Ho capito da una certa altra discussione che tu sei molto preciso e ti piace dettagliare tutto molto nello specifico... ;-) tuttavia qui trovo il riferimento abbastanza inutile: oltre ad allungare inutilmente la frase, l'utente inesperto non capisce affatto di cosa si tratta. Viceversa l'esperto già sa che c'è ed è inutile ricordarglielo. Nota che per nessun altro punto c'è specificato alcunchè di tecnicismi, gerghi o funzionalità: è una policy snella e veloce.. anzi, wiki e agilix :D e io eviterei di appesantirla con prolissità varie. --TrameOscure (msg) 21:09, 13 set 2024 (CEST)
- +1 su Agilix, il riferimento al carico di lavoro sporco è meglio lasciarlo, anche perché spesso chi fa gli spostamenti non se ne occupa lasciando le cose a metà. ----Friniate ✉ 19:19, 13 set 2024 (CEST)
- Senza tante complicazioni e sbrodoli di testo, aggiungerei mezza riga al punto 2: