Discussioni portale:Bologna
Segnalazione Benedetto XIV
modificap.s: essendo un vostro concittadino molto amato, conosciuto per la commedia di Testoni (Il Cardinal Lambertini), vi aspetto numerosi :) --Erasmus 89 (msg)--14:12, 29 nov 2015 (CET)
I Carracci in Strada Maggiore
modificaDa un po’ mi dedico all’opera di Annibale Carracci (e per forza di cose anche un po’ a suo fratello Agostino e suo cugino Ludovico). L’ultima cosa che ho in cantiere sul tema riguarda gli affreschi realizzati dai tre in Palazzo Sampieri: qui il lavoro che ho iniziato (in fase ancora larvale). Le uniche foto meritevoli che ho trovato su quest’opera sono vecchie foto in b/n che oltretutto ho dovuto “scontornare” (per prevenire problemi di licenza) delle belle cornici in stucco dello scultore Gabriele Fiorini (non bidimensionali). Sbagliando credevo che Palazzo Sampieri (ora Sampieri-Talon) fosse ancora (interamente) una residenza privata e che quindi l’accesso agli affreschi dei Carracci (e pertanto la possibilità di fotografarli) fosse più o meno esclusa. Così non è, pare. L’Ala del Palazzo (in Strada Maggiore 24) che ospita i dipinti è invece l’attuale sede dell’ordine degli psicologi di Bologna. Be allora, trattandosi di uffici, forse, chiedendo un’autorizzazione, la possibilità di fotografarli non è da escludere a priori. Insomma, per farla breve se c’è qualche wikipedianio bolognese che, dotato di fotocamera (e preferibilmente provetto nell’uso della stessa ), avesse voglia di coinvolgersi in questo progetto non ha che da farsi avanti. Grazie per l’attenzione --Never covered (msg) 16:52, 25 lug 2016 (CEST)
- Qui (nel box giallo in particolare) qualche info in più--Never covered (msg) 17:02, 25 lug 2016 (CEST)
Spostamento Palazzo Ruini --> Ranuzzi
modificaSegnalo la Discussione:Palazzo_Ruini --Marcordb (msg) 18:50, 30 apr 2019 (CEST)
Svecchiata
modificaNon si potrebbe dare una svecchiata al Portale? Alcune sezioni si potrebbero ampliare e riorganizzare, e andrebbero inseriti i contenuti più recenti... --Mattia Barci (msg) 22:05, 7 nov 2022 (CET)
- Ottimo lavoro, grazie! --Pątąfişiķ 16:50, 24 dic 2023 (CET)
- Commento: Come abbiamo un box "Musica" per Bologna città creativa per la musica Unesco, secondo me ci vorrebbe un box per i Portici di Bologna patrimonio dell'umanità Unesco. I portici Unesco non sono solo i portici, ma anche altre aree ed edifici annessi, inclusi nella tutela: vedi [1] e [2]. --Pątąfişiķ 13:12, 26 dic 2023 (CET)
- In realtà il box "musica" è stato creato per raccogliere un cluster di voci piuttosto ampio su quel tema, a prescindere dal riconoscimento Unesco. I portici infatti sono inseriti, a rotazione, nella scheda "In evidenza": Portale:Bologna/Evidenza/5. Non credo sia necessario avere un box a parte per i portici; è altresì vero che singole voci (ad esempio Bologna FC, che però è una voce in vetrina) godono di un proprio box.
- Pensando al recente inserimento dei gessi bolognesi nel sito Unesco carsismo nelle evaporiti e grotte dell'Appennino settentrionale, si potrebbe anche pensare ad un box sull'Unesco che presenti, in alternanza, questa voce e quella sui portici. --Mattia Barci (msg) 19:18, 26 dic 2023 (CET)
- +1 --Pątąfişiķ 19:29, 26 dic 2023 (CET)
- Ripensandoci, per farla più facile, i gessi bolognesi potrebbero entrare in rotazione nel box Evidenza come Portale:Bologna/Evidenza/6. --Pątąfişiķ 14:22, 30 dic 2023 (CET)
- Apprezzo molto più quest'ultima idea. Per me puoi già realizzare la scheda, se ti va --Mattia Barci (msg) 15:15, 5 gen 2024 (CET)
- Fatto ma la voce andrà ampliata, è davvero scarna. --Pątąfişiķ 16:52, 5 gen 2024 (CET)
- Apprezzo molto più quest'ultima idea. Per me puoi già realizzare la scheda, se ti va --Mattia Barci (msg) 15:15, 5 gen 2024 (CET)
- Ripensandoci, per farla più facile, i gessi bolognesi potrebbero entrare in rotazione nel box Evidenza come Portale:Bologna/Evidenza/6. --Pątąfişiķ 14:22, 30 dic 2023 (CET)
- +1 --Pątąfişiķ 19:29, 26 dic 2023 (CET)
- Commento: Come abbiamo un box "Musica" per Bologna città creativa per la musica Unesco, secondo me ci vorrebbe un box per i Portici di Bologna patrimonio dell'umanità Unesco. I portici Unesco non sono solo i portici, ma anche altre aree ed edifici annessi, inclusi nella tutela: vedi [1] e [2]. --Pątąfişiķ 13:12, 26 dic 2023 (CET)
Proposta di una finestra sulle donne nel portale di Bologna
modificaCiao, da un paio d'anni viene fatto un gran lavoro sulle voci delle donne bolognesi, con anche wikigite (Donne in Tour...BO, wikigite in Certosa), laboratori di scrittura (WikiW e Wiki Flush), e addirittura un convegno, e di voci ne sono state scritte davvero tante e molte di buona qualità. Le donne colte e celebri a Bologna sono tante nei secoli, in parte per la presenza dell'università, in parte perché sono state celebrate in molte fonti biografiche fino a creare un mito della donna colta e/o della donna artista bolognese. Qui, qui, qui qualche esempio. Se non ci sono contrari preparerei un box, con una trentina di voci a rotazione, da aggiungere agli altri box nel portale. Qui sotto qualche esempio:
- Elisabetta Sirani (1638-1665), pittrice
- Anna Morandi Manzolini (1714-1774), anatomista, scultrice
- Laura Bassi (1711-1778), fisica
- Maria Dalle Donne (1778-1842), medica e docente di medicina
- Lucia Bertana (1521-1567), scrittrice e poetessa
- Accursia (1230 – 1281), giurista
- Bettisia Gozzadini (1209-1261), giurista, prima laureata al mondo e prima docente
- Properzia de' Rossi (1490-1530), scultrice
- Caterina da Bologna (1413-1463), santa
- Clotilde Tambroni (1758-1817), grecista, poetessa
- Bartolomea Mattugliani (1385- ?), poetessa
- Irma Bandiera (1915 – 1944), partigiana
- Anna Grassetti (1815 – 1896), patriota
- Lavinia Fontana (1552 – 1614), pittrice
- Maria Brizzi Giorgi (1775 – 1812), compositrice e musicista
- Cornelia Rossi Martinetti (1771 – 1867), nobile e salottiera
- Geltrude Righetti (1789 – 1862), cantante lirica
- Anna Pepoli Sampieri (1783 – 1844), scrittrice e letterata
- Piera Degli Esposti (1938 – 2021), attrice e regista teatrale
- Giulia Cavallari Cantalamessa (1856 – 1935), insegnante, scrittrice e attivista, prima donna a laurearsi in Lettere in Italia
- Anna De Gregorio (1802 – 1886), nobile e salottiera
- Isabella Colbran (1784 – 1845), cantante e compositrice, prima moglie di Gioachino Rossini
- Fatima Miris (1882 – 1954), attrice, cantante e trasformista
- Novella D'Andrea (1312?-1333), giurista
- Vincenza Viganò Mombelli (1760 – 1814), ballerina e librettista
- Mariele Ventre, (1939 – 1995), direttrice di coro
- Laura Betti (1927 – 2004), attrice, regista e cantante
- Maria Antonietta Beluzzi (1930 – 1997), attrice
- Cristina Roccati (1732 – 1797), fisica e poetessa, laureata all'Università di Bologna, terza laureata in un'università italiana
- Norma Mascellani (1909 – 2009), pittrice
- Adelaide Borghi-Mamo (1829 – 1901), cantante lirica
- Clarice Vasini (1732 – 1823), pittrice e scultrice
- Rosa Calzecchi Onesti (1916 – 2011) latinista, grecista e traduttrice
- Carolina Bonafede (1811 – 1888), scrittrice e biografa
- Cristina D'Avena (1964) cantante, attrice, conduttrice televisiva e radiofonica
- Erminia Borghi-Mamo (1855 – 1941), cantante lirica
- Elena Duglioli (1472-1520), mistica
- Teresa Noce (1900 – 1980), partigiana e politica
- Renata Viganò (1900 – 1976), scrittrice, poetessa e partigiana
- Teresa Carniani (1785 – 1859), poetessa, scrittrice e traduttrice
- Maria Gaetana Agnesi (1718 –1799) matematica, filosofa, teologa e filantropa, prima donna autrice di un libro di matematica e prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica presso l'Università di Bologna
- Brigida Banti (1757 – 1806), cantante lirica
- Bettina D'Andrea (1311 – 1355), giurista
- Maria Luigia Pizzoli (1817 – 1838), pianista e compositrice
- Lucia Casalini Torelli (1677 – 1762), pittrice
- Letizia Murat (1802 – 1859), nobile e salottiera
- Ippolita Paleotti (? – 1581), nobildonna, poetessa e studiosa
- Gentile Budrioli (? - 1498), astrologa, curatrice ed erborista
- Caterina Franceschi Ferrucci (1803 – 1887), scrittrice, poetessa e patriota
- Augusta Tanari Malvezzi (1831 – 1886), nobile e patriota
- Giuseppina Cattani (1859 – 1914), medico e prima donna docente di Patologia generale dell'Università di Bologna
- Brigida Fava Ghisilieri (1802 – 1877), nobile e politica
--Pątąfişiķ 18:08, 24 dic 2023 (CET)
- Per me fa pure :-) ----FriniateArengo 19:46, 24 dic 2023 (CET)
- Mi sembra un'ottima idea! --Mattia Barci (msg) 00:16, 25 dic 2023 (CET)
- Favorevole e buon lavoro :) --Il buon ladrone (msg) 17:39, 25 dic 2023 (CET)
- Fatto vedi qui. --Pątąfişiķ 18:34, 1 gen 2024 (CET)
- Favorevole e buon lavoro :) --Il buon ladrone (msg) 17:39, 25 dic 2023 (CET)
- Mi sembra un'ottima idea! --Mattia Barci (msg) 00:16, 25 dic 2023 (CET)
Aggiorniamo le immagini del portale?
modificaCiao, il box denominato "Cartolina" presenta immagini aggiornate al 2009. Da allora, le foto scattate da smartphone o macchina fotografica sono di migliore qualità in generale, il che si rispecchia nella presenza su Commons di immagini molto migliori anche per Bologna. Chi ha voglia e tempo potrebbe aggiornare la pagina? Grazie. Purtroppo le immagini vanno cercate, perché le categorie delle immagini di qualità e di valore non sono molto rappresentative. Se puo' servire, ci sono ad esempio alcune foto vincitrici di Wiki Loves Monuments raffiguranti Bologna qui (mancano le ultime). --Pątąfişiķ 12:34, 26 dic 2023 (CET) Proposte:
-
Manifestazione nella Giornata mondiale dell'alimentazione del 2015 in Piazza Maggiore
-
Murale per i 500 anni dalla conquista dell'America in via Zamboni
-
Palazzo Re Enzo con San Petronio sullo sfondo
-
Portico del Palazzo della Banca d'Italia in via Farini
-
La facciata di San Petronio "completata" con le luci durante uno spettacolo di video mapping
-
Riproduzione di un telaio tessile meccanizzato nel museo del patrimonio industriale dell'ex Fornace Galotti
-
Dettaglio del Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell'Arca, nella chiesa di Santa Maria della Vita
-
Interno del complesso di San Colombano
-
Piazza San Domenico, con la statua in bronzo di San Domenico sulla sommità della colonna e la basilica sullo sfondo
-
Porta Galliera ad agosto 2019
-
Il monumento a Garibaldi e l'Arena del Sole su via Indipendenza
-
Chiesa del Santo Sepolcro, una delle Sette Chiese di piazza Santo Stefano
-
Donato Creti Alessandro taglia il nodo gordiano a Palazzo Pepoli Campogrande
-
Una via del Ghetto di Bologna
- Complimenti per la selezione fotografica! A mio parere si possono già sostituire le foto attuali, che come dici sono piuttosto vecchie. --Mattia Barci (msg) 19:19, 26 dic 2023 (CET)
- Fatto --Pątąfişiķ 09:38, 27 dic 2023 (CET)
Come risulta il portale da mobile
modifica[@ Cavedagna] Il portale ha problemi di visualizzazione da mobile comuni ad altri portali. In generale, abbiamo già chiarito che i box, da mobile, dovrebbero risultare incolonnati e non affiancati.
Partendo da Portale:Bologna/Sommario, la scritta "Benvenuti a B." è poco fruibile (BEN [a capo] VEN [a capo] UTI A [a capo] B., così almeno dal mio cellulare). Gli stemmi appaiono grandi, mentre la foto panoramica, essendo sviluppata in orizzontale, si vede poco e non appare adatta (ce ne vorrebbe una sviluppata in verticale, anche se ovviamente non è d'uso per le foto panoramiche).
Come per molti altri portali (o forse tutti), la scritta "modifica" in cima al box fa a pugni con il titolo del box. Le foto di ciascun box fanno a pugni con il relativo testo (ci vorrebbe un'andata a capo, per intenderci): ad es., nel box "Un comune della città metropolitana", visualizzo "Imol [a capo] a", con anche virgole all'inizio del rigo.
Un'idea che non riguarda questo portale in particolare, ma che li coinvolgerebbe tutti, è la seguente: un box come Portale:Bologna/AltriPortali andrebbe templatizzato, diventando qualcosa come {{portali sui comuni}}, per funzionare come i TdN. Diversamente, per ciascun portale bisognerà provvedere alla creazione manuale, con molta fatica in più, difformità ecc.
Ovviamente il mio feedback è ingeneroso. Non ho guardato ai contenuti perché non ho tempo, ma sono certo che sia stato fatto un buon lavoro. Visionato da un portatile, tanto in modalità mobile quanto desktop, il portale non ha alcun problema di visualizzazione.
Segnalo infine che nel box Trasporti ci sono due link ambigui: Enjoy e Corrente. --pequodø 16:16, 8 feb 2025 (CET)
- Un esempio dell'idea che dicevo sul box Altri portali mi pare sia sviluppata, ad es., in fr:Modèle:Palette Portails de l'Afrique e altri tmp (modèle) simili. --pequodø 16:20, 8 feb 2025 (CET)
- Grazie Pequod per il feedback. Sin da subito mi ero reso conto che da versione mobile il portare risulti ben poco fruibile per via dell'impostazione su due colonne; tuttavia non saprei come rimediare - non nego che il mio lavoro è frutto di scopiazzamenti da altre parti, date le mie carenze di natura tecnica...
- Sono d'accordo sull'idea che il box sugli "altri portali" andrebbe uniformato tramite template... rimane alla discrezione del curatore inserire i portali correlati (addirittura indicati come "fratelli" certe volte) e ciò marca ulteriormente l'estrema eterogeneità da portale a portale. --Cavedagna (msg) 18:43, 8 feb 2025 (CET)