Discussioni progetto:Filosofia/Archivio/19
Margaret Cavendish
modificaIpazia
modificaNoto che sulla pagina è presente il template P. Ma siamo sicuri che sia necessario? Ho dato un occhio anche alla voce inglese e sinceramente non vedo tutte accuse fatte da chi ha messo il template. --AccendiLaLuce 03:42, 22 gen 2022 (CET)
Autoconcetto
modificaCiao, vi chiedo un parere sul collegamento della voce Autoconcetto all'elemento wikidata Q1860557. A mio parere si tratta di una definizione completamente diversa di "autoconcetto", che attiene più alla psicologia e che in italiano è più spesso espresso come "concetto di Sè". In attesa di avere la voce sul significato psicologico io toglierei il collegamento, ma magari mi sfugge qualcosa e i due termini sono in qualche modo assimilabili. Opinioni? --Agilix (msg) 11:00, 2 feb 2022 (CET)
- Sinceramente non vedo la necessità di una voce che tratti del "concetto di sè" in psicologia, non mi pare che sia un lemma così in voga tra gli psicologi italiani al punto da meritare una voce a parte rispetto a quelle già esistenti tipo "Io (psicologia)", "Sè (coscienza)", "Sé (psicologia analitica)" ... e via discorrendo, ci manca solo l'ennesima variante. Una nuova voce chiamata "concetto di sè" a mio avviso si configurerebbe già nel titolo come una ricerca originale.--151.47.172.32 (msg) 18:57, 17 apr 2022 (CEST)
"Popolo" o "gruppo etnico"?
modificaSegnalo questa discussione: Wikipedia:Bar/Discussioni/"Popolo" o"gruppo etnico"? --Ripe (msg) 10:49, 13 feb 2022 (CET)
katekon, kathekon o kathekonta e catechon
modificaNon è uno scioglilingua. Segnalo questa proposta sull'opportunità di spostare la voce sul concetto stoico di Katékon alla voce "Kathekon" o (meglio, io credo) "Kathekonta", al fine di correggere un errore di traslitterazione e di diminuire i rischi di confusione con la voce sul catechon di San Paolo. --Tacito (msg) 01:42, 4 mar 2022 (CET)
Associazione Svizzera dei Liberi Pensatori
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
proposta voce Roberto Rossi (filosofo)
modificaIl sottoscritto Zero079 dichiara di contribuire a questa voce in conflitto di interessi per interesse personale gratuito
Salve a tutti,
prima di tutto mi scuso per la mia ignoranza wikipediana, poi finalmente sono stato indirizzato qui, per chiedere aiuto.
Vorrei creare la voce Roberto Rossi (filosofo), poiché mi è stato chiesto da diversi suoi alunni e professori universitari suoi colleghi, ed io ho accolto con entusiasmo. Riteniamo infatti che il suo pensiero debba essere in qualche modo conosciuto, e che pertanto sia enciclopedico. Di seguito vi giro il materiale a mia disposizione riguardo la sua vita professionale e il suo pensiero, alcune parti possono essere rintracciate da fonti certe, altre purtroppo no: Dal 1991 svolge attività di docenza, tuttora svolta, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” della Pontificia Università Lateranense (http://www.ecclesiamater.org/Docenti.aspx?ind=Q-Z) e dal 2007 presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Fides et Ratio” di L’Aquila, come docente stabile, negli insegnamenti di Filosofia della religione, Il problema di Dio nella filosofia del ‘900, Problemi e questioni di filosofia contemporanea, Introduzione alla filosofia, Le ideologie del Novecento. Nel 1997, per un quinquennio, è stato anche docente di Teologia fondamentale e Teologia dogmatica presso la LUMSA (purtroppo per queste due università non riesco a trovare fonti da internet, a parte questo http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/autori.html?auth-id=305011 e altri simili di case editrici che lo hanno pubblicato). Poi è membro del Comitato scientifico della “Rivista Rosminiana” e socio fondatore della Società Internazionale per l’Unità delle Scienze “L’Arcipelago” (con Maria Adelaide Raschini). E’ stato membro scientifico dell’organizzazione del Congresso Internazionale di Napoli, per il bicentenario della morte di Antonio Rosmini, tenuto presso l’Istituto di Filosofia di Napoli, dal 22 al 25 ottobre 1997 (Membro del Gruppo di Consulenza del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Rosmini, cfr. AA.VV., Rosmini e l’Enciclopedia delle Scienze, Atti del Congresso internazionale, a cura di M. A. Raschini, Napoli 22-25 ottobre 1997, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1998, p. VIII). Collaboratore stabile alla rivista “Filosofia Oggi” per la quale ha scritto recensioni e saggi, membro del Comitato scientifico di El uno y lo mùltiple, “Rivista Internacional de Filosofia”, ha collaborato con la Radio Vaticana nel 1980 e con RAI TRE dal 1981 al 1985 per la presentazione di libri e riviste di filosofia, di cui ho solo l'anno 1982 come fonte certa per quanto riguarda radiotre (http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Fascicoli.aspx?data=1982, 4 - 10 lugl; 18- 24 lugl; 1 - 7 ag; 15-21 ag; 29 ag- 4 sett; 12 -18 sett ; 10-16 ott 1982 (24-30 ott) "Rassegna delle Riviste: filosofia", martedì ore 21, p. 229, (7-13 nov 1982) "Rassegna Riviste: filosofia" martedì ore 21 p. 229, (21-27 nov 1982) p. 229; (5-11 dic) p. 189; (19-25 dic) p. 205, . Ha collaborato con il professor Giorgio Penzo al volume Nietzsche. Atlante della sua vita e del suo pensiero, curandone le voci: “J. Burckhardt” e “F. C. Overbeck”. Il volume è uscito per i tipi della Rusconi nel 1999. Suoi testi hanno avuto introduzione di autori (filosofi e teologi) importanti come Antonio Livi (Fondamento e Storia, con introduzione di Antonio Livi , Roma 2001, 2005 (4° edizione), Markus Krienke (Lineamenti per una filosofia della intersoggettività, con introduzione di Markus Krienke, 2018 Roma); collabora con lo scienziato Corrado Giannantoni (che ha una pagina wikipedia in inglese ma non in italiano, https://en.wiki.x.io/wiki/Corrado_Giannantoni) con cui ha scritto un libro (Dal multi-verso all’Uni-verso, finanziato dall’Ordine degli Ingegneri di Pescara, Pescara 2014); che due suoi libri sono stati scritti con il finanziamento del CNR: Tempo e sacralità in Nietzsche e Overbeck, Abete, 1985, Roma (primo lavoro in Italia sul pensiero di Franz Camille Overbeck), Nietzsche e Burckhardt, Tilgher, 1987 Genova; è stato recensito su LaFeltrinelli (Maria Adelaide Raschini. L’intelligenza della carità, Marsilio, 2003 Venezia), e LibreriaRizzoli.it, Introduzione alla filosofia. Storia e sistemi, EDB, Bologna 1993, 2001 (tradotto in portoghese). E’ autore infine di una sessantina tra conferenze, saggi e relazioni. Per quanto riguarda il suo pensiero, di seguito un breve riassunto di mia opera (tratto da Sull’ateismo. Aforismi, 1983 Genova; Ragione e intelligenza, Tau, 2009 Todi), Con C. Giannantoni, Dal multi-verso all’Uni-verso). Lungo la tradizione platonico-agostiniano-rosminiana e fedele all’insegnamento di Michele Federico Sciacca, autore avvicinato nella frequentazione del nucleo sciacchiano dell’Università di Genova (proff. Maria Adelaide Raschini, Pier Paolo Ottonello, Tomaso Bugossi, Carlo Lupi) ha rivisitato alcuni nodi problematici della storia della filosofia occidentale, ancorando metafisicamente ogni ricerca storica intesa come risposta e non come causa o origine delle idee o dei valori, perché già il porre domande è indicazione di apertura metafisica. L’uomo è un angelo mancato, ma è anche un animale mancato. Ciò che definisce l’uomo, è ciò che è assente in lui. A definirlo non è ciò che c’è, ma ciò che manca, giacché l’uomo deve arrivare ad essere: l’uomo fa storia per questo, secondo dopo secondo. Non è compiuto come lo è un verme, né come lo è un angelo. Sul piano naturale egli è meno di un verme: la natura lo ha lasciato privo di risposte che invece ha riversato in quell’invertebrato. Negli ultimi anni, sulla base dell’amicizia preesistente ha progressivamente intensificato un assiduo scambio di idee con l’ingegnere nucleare Corrado Giannantoni in relazione al suo nuovo metodo matematico , con una breve introduzione a C. Giannantoni, The Maximum Em-Power Principle as the basis for Thermodynamics of Quality, University of Florida, Gainesville 2002, pp. XIV- XV. La collaborazione è orientata alla proposta comune di una "compossibile" altra concezione della scienza e della sua metodologia, di cui è conseguenza, Dal multi-verso all’Uni-verso. La teoria della "compossibilità" vuole evitare ogni contrapposizione che la renderebbe parziale e dunque ideologica, non c'è dunque un aut-aut, ma un et-et, cioè un punto di vista di una scienza qualitativa, altrettanto possibile come quello quantitativa.
Grazie infinite per la disponibilità
Attendo fiducioso
- A me pare un autore di nicchia, ma comunque rispetto ad altre voci su Wikipedia che non hanno senso almeno questo si capisce che è un autore che ha fatto qualcosa.--151.47.172.32 (msg) 19:12, 17 apr 2022 (CEST)
Orfanizzazione della diaambigua Strutturalismo
modificaDa molto tempo la pagina di disambigua Strutturalismo necessita di essere orfanizzata correggendo i wikilink errati di una trentina di voci che vi puntano. Spero che gli utenti attivi di questo progetto possano dare il loro contributo. --No2 (msg) 15:57, 21 apr 2022 (CEST)
Segnalo procedura di cancellazione voce Andrea Zhok
modificaVisto che non compare automaticamente nel progetto Filosofia segnalo ad utenti potenzialmente interessati alla discussione questa procedura di cancellazione della voce sul filosofo Andrea Zhok. --MNepi (msg) 07:41, 10 mag 2022 (CEST)
Virginia Volterra
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Carlo Petrini (bioeticista)
modificaDesidero sottoporre all’attenzione la proposta https://it.wiki.x.io/wiki/Utente:Vesasp/Sandbox .
Essa riguarda la voce “Carlo Petrini (bioeticista)”. Essa è stata presente in Wikipedia per oltre 10 anni, per poi essere bloccata perché ritenuta non enciclopedica. Reputo il blocco un accanimento ingiusto. Il motivo per cui la pagina fosse simile più a un CV che a una voce enciclopedica è contraddetta dai fatti: in Wikipedia vi è una miriade di voci che si presentano come CV in modo ben più marcato di ciò che fosse la voce "Carlo Petrini (bioeticista)" attiva per oltre 10 anni. Ne cito un paio tra le moltissime: https://it.wiki.x.io/wiki/Alberto_Maria_Gambino https://it.wiki.x.io/wiki/Giorgio_Marengo
Un tutor mi ha suggerito di sottoporre la proposta al progetto “Filosofia”. Sono grato per l’attenzione che vorrete dedicare. --Vesasp (msg) 15:38, 2 giu 2022 (CEST)
- Ciao [@ Vesasp] in primis non bisogna andare di WP:ANALOGIA . Accanimenti non credo ci sono giuste procedure vagliate dalla comunità che decidono se una voce è enciclopedica o meno , e in questo caso è stato deciso di no. Al momento il problema a mio avviso non è tanto il tono curriculare ma la mancanza di WP: FONTI che ne attestino WP:E assoluta, tipo da dimostrarsi tutte e 100 le pubblicazioni che potrebbero dare enciclopedicità alla voce , un saluto -- Il buon ladrone (msg) 15:46, 2 giu 2022 (CEST)
- Il fatto che su Wikipedia ci sia di peggio non è un argomento utile, e nemmeno il fatto che sia stato su wp per 10 anni. Bisogna concentrarsi su valore enciclopedico della singola voce, qui e ora. A me Petrini sembra un professionista che fa bene il suo lavoro, il che però non lo rende automaticamente enciclopedico. In cosa si è particolarmente distinto? Ha all'attivo molte pubblicazioni, ma qualcuna di essa è particolarmente rilevante nel suo campo? Rientra in qualcuno dei criteri proposti in WP:BIO? --Agilix (msg) 15:58, 2 giu 2022 (CEST)
- Grazie. La proposta attuale contiene, in poche righe di testo, 4 fonti: 2 tra i maggiori database di pubblicazioni scientifiche al mondo; 2 istituzioni che afferiscono al Governo italiano. Numerose altre fonti di informazioni sono facilmente reperibili: sarei grato se, oltre le 2 tipologie indicate (database internazionali di pubblicazioni scientifiche e istituzioni del Governo) suggeriste altre tipologie di fonti utili per rendere accettabile la proposta. Per esempio: i testi delle audizioni parlamentari di Carlo Petrini (su temi quali: eutanasia, consenso informato, ricerca biomedica) disponibili nei siti della Camera dei Deputati e del Senato sono fonti adatte? Continuo a ritenere che il blocco della pagina, sul quale si è espresso un numero esiguo di persone) non sia equo. --Vesasp (msg) 16:10, 2 giu 2022 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]Per quanto riguarda la rilevanza delle pubblicazioni, il Presidente emerito della Corte Costituzionale, Prof. Francesco Paolo Casavola, nella prefazione da lui scritta al libro “Bioetica nella sanità” di Petrini, dice quanto segue: “Si incontrano in questo libro passaggi che lo abilitano a presentarsi come il più aggiornato contributo alle conoscenza della recente evoluzione delle interconnessioni tra i progressi della ricerca medica e la loro utilizzazione nella terapia e nella pratica clinica, insieme alla acquisizione di una cultura bioetica da parte di tutti, autori ed attori coinvolti nell’impegno della salvaguardia della salute dell’uomo”. --Vesasp (msg) 16:19, 2 giu 2022 (CEST)
- Nella proposta è stato aggiunto ciò che scrive il Presidente emerito della Corte Costituzionale a porposito del libro "Bioetica nella Sanità" di Petrini: secondo il Presidente emerito dela Corte Cosituzionale il volume è "il più aggiornato contributo alle conoscenza della recente evoluzione delle interconnessioni tra i progressi della ricerca medica e la loro utilizzazione nella terapia e nella pratica clinica, insieme alla acquisizione di una cultura bioetica da parte di tutti". --Vesasp (msg) 16:30, 2 giu 2022 (CEST)
- il testo è stato integrato non solo con ciò che scrive il Presidente emerito della Corte Costituzionale, il quale definisce l'ultimo libro di Petrini come "il più aggiornato contributo alla conoscenza della recente evoluzione" della materia, ma anche con la fonte del Portale di Bioetica nazionale SIBIL, nel quale Petrini risulta l'autore italiano con il maggior numero di pubblicazioni nel settore della Bioetica. Ringrazio coloro che vorranno giudicare ed esprimersi sulla pubblicazione della voce. --Vesasp (msg) 22:26, 2 giu 2022 (CEST)
- Sono state fatte ulteriori modifiche: Utente:Vesasp/Sandbox. Sarei grato se si potesse valutare la versione corrente al fine di proporre un'eventuale sblocco della voce. Grazie. --Vesasp (msg) 22:46, 10 ago 2022 (CEST)
- Il fatto che su Wikipedia ci sia di peggio non è un argomento utile, e nemmeno il fatto che sia stato su wp per 10 anni. Bisogna concentrarsi su valore enciclopedico della singola voce, qui e ora. A me Petrini sembra un professionista che fa bene il suo lavoro, il che però non lo rende automaticamente enciclopedico. In cosa si è particolarmente distinto? Ha all'attivo molte pubblicazioni, ma qualcuna di essa è particolarmente rilevante nel suo campo? Rientra in qualcuno dei criteri proposti in WP:BIO? --Agilix (msg) 15:58, 2 giu 2022 (CEST)
- @Il buon ladrone La proposta di voce è stata integrata con autorevoli fonti istituzionali (Presidente Corte Costituzionale, database nazionale) che attestano la rilevanza delle opere. --21se61 (msg) 16:43, 3 giu 2022 (CEST)
- [@ Vesasp] porta le fonti che ne dimostrano rilevanza senza pensare a numeri e altro, grazie --Il buon ladrone 16:12 , 2 giu 2022 (CEST)
La proposta è stata integrata con autorevoli fonti istituzionali che attestano la rilevanza delle opere.
[← Rientro] Bene ma la voce rimane a tratti curriculare è da aggiustare ancora. Invito ad aspettare anche altri pareri , saluti e buon lavoro -- Il buon ladrone (msg) 17:03, 3 giu 2022 (CEST)
- Caro Buon Ladrone, grazie. Poiché non arrivano pareri, potresti potresti per favore indicare i punti in cui "rimane a tratti curriculare", in modo da proporre una formulazione diversa? Cordialità. --Vesasp (msg) 22:35, 10 giu 2022 (CEST)
- Caro Buon Ladrone, non ricevendo né da te, né da altri, indicazioni su dove “la voce riman[ga] a tratti curriculare", ho provato a introdurre modifiche, sperando che ora il testo sia accettabile. Grazie per l’attenzione che tu o altri vorrete dedicare. --Vesasp (msg) 22:44, 18 giu 2022 (CEST)
- Si attendono indicazioni su quali sioano i punti in cui "rimane a tratti curriculare", in modo da poter trarre le conclusioni della discussione. Grazie. --Vesasp (msg) 23:45, 15 giu 2022 (CEST)
Si attendono indicazioni su quali siano i punti in cui "rimane a tratti curriculare", in modo da poter trarre una conclusione. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vesasp (discussioni · contributi) 23:44, 15 giu 2022 (CEST).
- A parte il problema di essere curriculare, alcune parti abbastanza ampie delle voce trattano più gli enti/comitati diretti, che la persona in sé. --Meridiana solare (msg) 12:53, 25 giu 2022 (CEST)
- Grazie. Le informazioni relative alla persona in sé sono state eliminate il più possibile proprio perché costituiscono l'oggetto della critica. Si sono mantenuti riferimenti soltanto alle responsabilità di livello nazionale (privilegiando i contenuti delle responsabilità ed evitando informazioni sulla persona) e alle opere (il soggetto è l'autore italiano con maggior numero di contributi nelle pubblicazoni nazionali e internazionali di bioetica) . Sarebbe utile se venissero indicati precisamente i punti che, nella proposta attuale, dovrebbero essere modificati. Grazie ancora. --Vesasp (msg) 15:32, 25 giu 2022 (CEST)
[@ Vesasp] rileggendo la discussione, mi prendo la responsabilità di dirti che probabilmente secondo la comunità di Wikipedia Carlo Petrini non ha un profilo enciclopedico, e che quindi il suo profilo non sarà pubblicato. Ovviamente è la mia opinione, ma mi sento di fornirtela per evitarti di continuare a postare domande qui e allo sportello informazioni e attendere risposte. --Agilix (msg) 15:58, 25 giu 2022 (CEST)
- Grazie per la gentile attenzione. Sarebbe molto utile, e assai gradito, avere indicazioni precise e puntuali su quali siano i motivi per cui manca il profilo enciclopedico: leggendo le regole generali, i requisiti sembrerebbero tutti rispettati, dati i ruoli di livello nazionale e internazionale della persona e la rilevanza dei temi decritti (bioetica, comitati etici; normativa sulla ricerca biomedica). --Vesasp (msg) 16:06, 25 giu 2022 (CEST)
- Mi permetto di aggiungere: sono consapevole che l’insistenza sia spiacevole, ma altrettanto spiacevole è ricevere una sentenza di rifiuto senza che alcuno indichi precisamente i punti alla base del rifiuto, ma soltanto con un’indicazione generica di non accettabilità. Grazie ancora. --Vesasp (msg) 16:20, 25 giu 2022 (CEST)
- Ti è già stato detto: prima era una voce curriculare, che non evidenziava i motivi per cui Carlo Petrini dovrebbe stare in un'enciclopedia. Ora è una voce più generica, ma che ancora una volta non evidenzia particolari motivi di enciclopedicità del biografato. Se non l'hai già fatto, leggi wp:Enciclopedicità. --Agilix (msg) 16:38, 25 giu 2022 (CEST)
- Nella versione attuale, ulteriormente modificata (cfr. Testo), tutti i requisiti di Enciclopedicità sono rispettati:
- - Le fonti inserite sono istituzionali, internazionali e nazionali: PubMed, AIFA, ISS;
- - Il concetto è permanente: la bioetica è una disciplina autonoma da oltre cinquanta anni;
- - La rilevanza è non solo nazionale, ma internazionale (in particolare per gli incarichi attribuiti dal Ministro della Salute alla persona, che presiede prestigiose istituzioni di rilevanza nazionale e ha responsabilità cruciali nel settore);
- - Per oltre due terzi il contenuto della voce riguarda non la persona e la sua attività, bensì la disciplina e le istituzioni. --Vesasp (msg) 12:10, 28 giu 2022 (CEST)
- Per rafforzare l’autorevolezza delle fonti, ho aggiunto le fonti Lancet, JAMA; BMJ: Petrini ha pubblicato nelle riviste di biomedicina più autorevoli al mondo. --Bieet (msg) 13:26, 29 giu 2022 (CEST)
- Sono state fatte ulteriori modifiche: Utente:Vesasp/Sandbox. Sarei grato se si potesse valutare la versione corrente al fine di proporre un'eventuale sblocco della voce. Grazie --Vesasp (msg) 09:48, 11 ago 2022 (CEST)
- Ti è già stato detto: prima era una voce curriculare, che non evidenziava i motivi per cui Carlo Petrini dovrebbe stare in un'enciclopedia. Ora è una voce più generica, ma che ancora una volta non evidenzia particolari motivi di enciclopedicità del biografato. Se non l'hai già fatto, leggi wp:Enciclopedicità. --Agilix (msg) 16:38, 25 giu 2022 (CEST)
Riccardo Dal Ferro (avviso procedura di cancellazione)
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
avviso dubbio voce: Accademia Pitagorica
modifica--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:45, 1 ago 2022 (CEST)
- [@ SurdusVII] Ho spostato in bozza perché, allo stato - mancando anche fonti - non si riesce a valutare correttamente l'eventuale enciclopedicità.--TrinacrianGolem (msg) 12:41, 1 ago 2022 (CEST)
- @TrinacrianGolem non sono io l'autore.. pingo il wikicollega.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:43, 1 ago 2022 (CEST)
- [@ SurdusVII] Si, lo so. Avevo avvisato anche il wiki-collega a riguardo sulla sua talk.;-)--TrinacrianGolem (msg) 15:39, 1 ago 2022 (CEST)
- @TrinacrianGolem non sono io l'autore.. pingo il wikicollega.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:43, 1 ago 2022 (CEST)
Mancanza voce Ente
modificaC'è la voce Essere ma non quella sull'ente (o essente se la si dice alla Severino). Immagino che Heidegger e compagnia non sarebbero d'accordo ad assimilare ente a essere (o, meglio, gli enti all'essere). È il caso di creare la voce ente o no? --Sistoiv (msg) 11:58, 10 ago 2022 (CEST)
Filippo Tarantino (avviso procedura di cancellazione)
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ipotesi della simulazione
modificaVorrei segnalare la pagina Ipotesi della simulazione. A mio avviso, e confrontandola con quella Inglese, tutto il paragrafo Le backrooms
ha poca o nessuna attinenza con l'argomento. Inoltre, se c'è un esperto dell'argomento, credo la pagina avrebbe bisogno di una espansione. Grazie per i vostri commenti. --Luca Mauri (msg) 21:42, 16 ott 2022 (CEST)