Discussioni utente:Margherita/Archivio/Discussioni/Gennaio-Febbraio-Marzo 2008
Auguri & invito
modificaCiao, gli auguri per le feste te li ho fatti a parte :) per cui ecco un piccolo rinnovo per il Buon Anno e accontentarsi. L'invito, se passi di qua in questi giorni, è per questa pagina draft che però fra non molto verrà pubblicata. Aspetto con ansia suggerimenti e soprattutto critiche da qualcuno di veramente competente... :)). Non farmi fare figuracce, eh! Vale!--Horatius - E-pistulae 10:56, 1 gen 2008 (CET)
Orlando furioso
modificaCiao Paola, scusa il disturbo. Scrivo a te perché so che sei molto addentro al Progetto letteratura e vorrei che mi aiutassi a chiarire un dubbio. La voce relativa all'Orlando furioso porta nel titolo, secondo le convenzioni di nomenclatura, la parola "furioso" minuscola. Ora, ricordo che, scartabellando in qualche polveroso archivio, io abbia trovato alcune copie di trascrizioni o ristampe dell'opera, molte delle quali citavano il titolo in maiuscolo. Conosci tu la corretta nomenclatura, per caso? Grazie in anticipo e scusa il disturbo. --Mau db 01:34, 4 gen 2008 (CET)
- Io non avrei dubbi a mettere Orlando Furioso. Ogni vecchia edizione e ogni saggio critico che si rispetti, oltre ogni sezione di introduzione al poema sulle varie antologie, riporta Furioso con la maiuscola. Potresti fare uno spostamento al titolo corretto senza penso alcun problema. Non badare ai siti. Ognuno scrive come vuole a quanto ho capito e senza andare troppo per il sottile. Prendiamo come esempio il De sanctis, il Fubini, il Russo e tutti gli altri. Spero di esserti servita a qualcosa.--Paola 01:43, 4 gen 2008 (CET)
- Grazie della risposta, proverò a postare il quesito anche al progetto per sentire tutte le opinioni, anche io sono favorevole allo spostamento. Attenzione, non ho guardato siti internet :) i miei ricordi riguardavano alcune vecchie (ma anche nuove) edizioni dell'opera. Grazie della cortese risposta ed un saluto. --Mau db 13:55, 4 gen 2008 (CET)
- Io non avrei dubbi a mettere Orlando Furioso. Ogni vecchia edizione e ogni saggio critico che si rispetti, oltre ogni sezione di introduzione al poema sulle varie antologie, riporta Furioso con la maiuscola. Potresti fare uno spostamento al titolo corretto senza penso alcun problema. Non badare ai siti. Ognuno scrive come vuole a quanto ho capito e senza andare troppo per il sottile. Prendiamo come esempio il De sanctis, il Fubini, il Russo e tutti gli altri. Spero di esserti servita a qualcosa.--Paola 01:43, 4 gen 2008 (CET)
mi sorge un dubbio ....
modificaPaola sono intervenuto forse frettolosamente nella voce di Cesare Pavese ed ho corretto un wikilink rosso del paese Ticineto dove si presume fosse nata la mamma , poi ho visto che tu avevi messo a suo tempo Casale Monferrato se sei sicura puoi rb... ciao e buon anno in ritardo 02:01, 4 gen 2008 (CET)Nico48 (msg)
Leopardi, La Ginestra
modificaHo identificato un copyviol cartaceo e l'ho rimosso, aggiungendo la debita segnalazione. Dovrei avvertire l'utente responsabile ma non riesco a risalire fin lì. Dato che ti occupi con molta cura e passione di questo ambito, puoi per favore suggerirmi come fare? Il brano sulla Ginestra è, con piccoli tagli, preso da un notissimo libro di testo per le superiori (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, ed. Paravia). Grazie, ciao. --Pebbles 12:08, 5 gen 2008 (CET)
- La voce Leopardi ha subito una completa ripulitura il 28 novembre del 2006 (la questione Utinam è nota)(corr) (prec) 16:13, 28 nov 2006 Civvì (discussione | contributi) (versione depurata di tutto il copyvio utinam) , ma senza dubbio sono sfuggite quelle parti che erano state spostate precedentemente e in seguito non verificate. Un caso è proprio quello della Ginestra come puoi vedere da qui:(corr) (prec) 22:01, 27 ott 2006 MM (discussione | contributi) (Testo spostato dalla voce Giacomo Leopardi). Io direi di mettere un avviso di copyviol alla voce aggiungendo anche la motivazione che la parafrasi non corrisponde agli intenti di una voce enciclopedica. (Oggi non ho tempo purtroppo, ma cercherò nei giorni prossimi di rivedermi tutte le parti scorporate dalla voce Leopardi e, nel caso della Ginestra, di appurare se la voce era tutta dell'utente Utinam). Ti ringrazio comunque della segnalazione. Era comunque una questione, quella dei copyviol dell'utente in questione, che andava ripresa! (Purtroppo--Paola 18:14, 5 gen 2008 (CET))
- Come hai visto, il copyviol l'ho trovato nella voce Giacomo Leopardi (opere); ma anche la voce La Ginestra mi lascia perplessa, soprattutto per l'inserimento della parafrasi. Provo a procedere come suggerisci. Se posso essere d'aiuto lo faccio volentieri, ma la mia familiarità con Wikipedia è ancora limitata, come si è già capito.Pebbles 19:19, 5 gen 2008 (CET)
- Ho riscritto in buona parte l'introduzione alla voce La Ginestra, e ho tolto l'analisi estetica che continua a sollevarmi grossi dubbi. Però forse a questo punto l'introduzione potrebbe essere spostata nella voce G. Leopardi (opere) da cui avevo rimosso il copyviol. Non so però se sia un'operazione utile e in linea con lo sviluppo complessivo di questa voce (enorme!).--Pebbles 14:15, 7 gen 2008 (CET)
- Rimango in attesa, ma non devi sottrarti ad un po' di riposo per rimetter mano alla questione Leopardi. Ha aspettato finora, potrà aspettare un altro po'. A mia volta, finite le relativamente tranquille ferie natalizie, sono di nuovo in mezzo a molti impegni, quindi non posso garantire molto, al di là della buona volontà e di un po' di competenza. Ciao. --Pebbles 19:26, 8 gen 2008 (CET)
- Ho visto come sei intervenuta per la parafrasi della Ginestra. Si potrebbe fare la stessa cosa per A Silvia, o è meglio aspettare pareri?--Pebbles 19:14, 11 gen 2008 (CET)
- Ora la voce mi sembra soddisfacente. Pensi di ampliarla; ma non è meglio adesso ripensare alla distinzione fra "la Ginestra" in Giacomo Leopardi (opere) e l'approfondimento specifico?
- Mi sono aggiornata sulle vicissitudini della voce Leopardi. Davvero drammatiche. Ho letto anche la tua valida motivazione sull'uso o non uso delle parafrasi. Penso quindi di dare una mano, anche per riorganizzare la distinzione fra opere e approfondimenti. Che ne dici di mettere nella parte generale data di composizione e di pubblicazione, descrizione formale (numero versi, metro) e tema/temi principali? Intanto (non so se l'hai già visto) ho modificato una sezione per manifesta improprietà sia del titolo sia della datazione. --Pebbles 08:34, 13 gen 2008 (CET)
Cantata
modificaCiao Paola, grazie dei complimenti. Comunque ho solo lavoricchiato e ho fatto tante altre cose meno produttive durante quella nottata. La rapsodia l'ho sentita sul computer, ma non tutta.
Dopo aver consultato la voce Sergej Sergeevič Prokof'ev, e i vari link alle voci sulle sue opere, proporrei:
- Scrivere un articolo chiamato semplicemente Alexander Nevsky (Prokof'ev) come nella wiki inglese o francese. Vedi ad esempio qui: en:Alexander Nevsky (Prokofiev). Dopo aver speso due parole sulla colonna sonora, magari rubate dalla voce inglese, si potrebbe passare al capitolo sulla cantata. Per la disambigua, varrebbe la translitterazione scelta per le voci della wiki italiana, diversa da quella francese ed inglese.
- Meno buona mi pare personalmente la soluzione di tenere separate le due cose. Volendo farlo, comunque, la voce dovrebbe a mio giudizio chiamarsi Alexander Nevsky (cantata). In ogni caso mi pare superfluo tenere il numero dell'opera nel titolo della voce.
In caso di necessità collaboro volentieri. Alla prossima! --LucaLuca 22:43, 8 gen 2008 (CET)
- A dirti la verità, non saprei tradurre rigorosamente la parola, quindi ricorrei ad una perifrasi. Cmq secondo ricerca in rete ([1]) la dicitura colonna sonora dovrebbe essere adatta almeno ad "Alexander Nevsky". --LucaLuca 23:20, 8 gen 2008 (CET)
Ora vediamo...--Cotton Segnali di fumo 00:49, 9 gen 2008 (CET)
Dai un'occhiata: così mi pare meglio. In effetti ti eri ingarbugliata in un paio di occasioni. Buonanotte. --Cotton Segnali di fumo 01:15, 9 gen 2008 (CET)
Ho visto. Mi pare ben fatta. Mi sono limitato ad aggiungere gli interwiki (e ho aggiunto quello su en.wiki), a sistemare il collegamento esterno e a piazzare il template "tradotto da" in discussione. Ciao. --Cotton Segnali di fumo 23:48, 9 gen 2008 (CET)
- Complimenti! È un bel lavoro. Forse, questo fine settimana, aggiungo qualche informazione dalla wiki in francese. Per il momento, ho solo due domande. La prima riguarda il numero dell'opera. Per quanto ne ho capito, la colonna sonora è l'opera 78, mentre la cantata, forma "ridotta" della colonna sonora, sarebbe 78 bis. O mi sbaglio?
- Mi chiedo inoltre se sarebbe possibile spostare le informazioni sulla vicenda (adesso sotto la sezione "Il soggetto del film") nell'incipit o subito dopo di esso. Se ho ben capito, infatti, la storia narrata è la stessa in entrambe le versioni. Non conoscendo l'opera, non intervengo!
- A presto & ciao --LucaLuca 01:33, 10 gen 2008 (CET)
- Accidenti, che bel concerto. Per il bis, poi vediamo. Per il momento, una ricerca in google mi dà entrambe le numerazioni per la cantata, cioè op. 78 e op. 78 bis.... sono piccolezze. Ciao --LucaLuca 20:35, 10 gen 2008 (CET)
Cantata bis
modificaAllora, ho letto attentamente la versione italiana e francese, e a dire il vero mi sono accorto che non c'era poi tutto questo granché da integrare. Le cose più interessanti erano già scritte, e la voce francese descrive tante altre questioni che a me personalmente non interessano poi tanto. Complimenti ancora per il tuo lavoro.
Per 78 e 78 bis continuo a credere che siano minuzie.
L'unica cosa importante che ho capito è che probabilmente si dovrebbe:
- Spostare a Alexander Nevskij (Prokof'ev) per armonizzare il titolo con quello delle altre due voci (personaggio e film). Non me n'ero accorto. È stata una svista mia, mea culpa. È proprio vero che ti si aprono gli occhi soltanto quando ti metti a scrivere!!! Aspetto il tuo consenso per lo spostamento.
- Creare una disambigua che comprenda personaggio, titolo e colonna sonora. Me ne occupo volentieri io, ma solo dopo aver spostato.
Per quanto riguarda la Scala: No, non abito a Milano, sto a Zurigo e quando passo per Milano sono in viaggio e - al massimo - il tempo basta per una passeggiata sotto la Galleria Vittorio Emanuele. E poi lavoro soprattutto la sera, sicché purtoppo non vado molto ai concerti neanche a Zurigo (eppure ce ne sarebbero parecchi, anche se abbastanza cari). Mi sono interessato alla rapsodia perché mi piace il secondo concerto di Rachmaninov per piano e orchestra, che ha un sapore prettamente pop.
Allora, fammi sapere per lo spostamento e buon fine settimana+inizio d'anno --LucaLuca 21:52, 11 gen 2008 (CET)
- la svista è stata soprattutta mia, che non ho fatto che linkare la tua voce senza vedere che che la scrittura del cognome era sbagliata. La redirecter la faccio subito, per la disambigua se ci pensi tu mi fai un piacere. Ciao. Zurigo. Bella città.Ci sono stata solamente in viaggio di nozze. Secoli fa.--Paola 02:02, 12 gen 2008 (CET)
Re:Auguri
modificaGrazie Paola, e che piacere vederti online ...
Io ormai mi sento *proiettato* già nell'anno che verrà (il tempo vola, per usare un luogo comune :-))
Sì, direi che l'anno è iniziato bene, come spero di te. Ci leggiamo presto, auguroni! :)
- --「Twice29」 01:15, 10 gen 2008 (CET)
- È meglio scrivere ^^. Ho visto che è stata ampliata la pagina su La storia, romanzo della Morante. Lo sto leggendo proprio in questo periodo. :-) --「Twice29」 00:21, 11 gen 2008 (CET)
Problemino
modificaCiao. Ti scrivo per avvisarti che è sorto questo problema riguardo ad una voce che hai scritto tu anni fa e che è rimasta quasi uguale ad allora. Dai un'occhiata. --Cotton Segnali di fumo 12:19, 13 gen 2008 (CET)
Non sapevo che l'anno scorso ci fosse stata quella segnalazione. Curioso che entrambe le volte il problema sia stato sollevato da un anonimo che parla di fonti cartacee: succede così di rado. Su quest'ultima voce mi sembra che l'unica soluzione possibile sia che qualcuno si procuri il libro in una biblioteca e veda cosa c'è scritto o meno. Francamente io avrei qualche difficoltà a farlo, dato che non sono un frequentatore abituale e non ne ho qui a tiro. Se conosci qualche wikipediano, magari universitario, che invece le biblioteche le frequenta potrebbe essere d'aiuto. Ciao. --Cotton Segnali di fumo 18:31, 13 gen 2008 (CET)
Non conosco nemmeno il "caso Utinam" a dire il vero. Guardando la cronologia di "Letteratura italiana" vedo che l'aveva creata lui e tu avevi dato parecchi contributi che ora sono stati cancellati, immagino per un copyviol di Utinam a monte. --Cotton Segnali di fumo 18:38, 13 gen 2008 (CET)
Fammi capire: stai ricostruendo la "genesi" della voce Letteratura Italiana per cercare di vedere se da qualche parte si citano i testi che avevi usato come spunto? --Cotton Segnali di fumo 21:38, 13 gen 2008 (CET)
- Paola, mi dispiace non poterti aiutare ma, come sai, quasi tutto il materiale in copyvio è stato a suo tempo cancellato e sostituito dove possibile da testi brevi ma puliti. Ricordo che discussioni ve ne erano state molte sul copyvio multiplo in voci letterarie, sparse un po' nelle varie pagine discussione utente e anche al caffè letterario (forse negli archivi trovi qualcosa). Le cronologie possono un po' aiutare poiché ogni modifica viene registrata. Escluderei quel discorso dell'utente fantasma (quel messaggio di avviso era arrivato anche ad altri utenti mi pare) ma penso che se tu non hai dato a qualcuno la tua pass è difficile che ci siano state modifiche fatte a tuo nome. Sulla questione del naturalismo non l'ho mai seguita, per la verità :-) Cmq non ti spaventare: sicuramente c'è stato un equivoco. Unica cosa: se sei sicura di avere rimaneggiato il testo non ti *colpevolizzare*: può darsi che l'anonimo volesse fare uno scherzo. Se invece accerti che magari senza accorgertene hai incollato più appunti [in maniera] consequenziale copiati pari pari magari segnalalo a qualche amministratore per far cancellare la voce e riscriverla da capo. Tienmi informato (ma non perderci il sonno, dài. :-)) --「Twice29」 23:05, 13 gen 2008 (CET)
- Perché no? Siamo umani, no?, e sbagliarsi è sempre possibile, non siamo mica infallibili. Inoltre, molte volte si fa le cose - almeno a me capita - in fretta, cosicché può succedere di tirare giù appunti testuali e accantonarli in un cassetto per poi riprenderli e ritenere magari che sia materiale già trattato ... no? --「Twice29」 23:22, 13 gen 2008 (CET)
- Se sei perentoria, allora è senz'altro no. :-)))) --「Twice29」 23:32, 13 gen 2008 (CET)
- Perché no? Siamo umani, no?, e sbagliarsi è sempre possibile, non siamo mica infallibili. Inoltre, molte volte si fa le cose - almeno a me capita - in fretta, cosicché può succedere di tirare giù appunti testuali e accantonarli in un cassetto per poi riprenderli e ritenere magari che sia materiale già trattato ... no? --「Twice29」 23:22, 13 gen 2008 (CET)
Progetto Librogame
modificaHo notato che ti sei aggiunta tra gli utenti interessati anche nella bozza del progetto: grande! Che ne dici allora di reiterare la tua adesione anche nella tabella Portale:Progetti/In preparazione, così diamo al progetto una chance di essere realizzato? Grazie! Salutone! Dragan10 20:38, 13 gen 2008 (CET)
problemino n.2
modificaHo verificato per Mau db un sospetto di copyviol (da Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria) relativo alla voce Naturalismo (letteratura) e mi sono imbattuta nel tuo nome come creatrice della voce, con i passi che ho dovuto eliminare. Non so se è un problema analogo a quello segnalato in "problemino" che, come ho visto, ti ha parecchio turbata. Te lo segnalo [[2]] in modo che tu possa chiarire (se ho frainteso) o intervenire se c'è stato un abuso. --Pebbles 10:13, 14 gen 2008 (CET)
- Ciao Paola, il messaggio che leggi te lo lascio per un chiarimento sulla voce segnalatati da Pebbles. Si tratterebbe di un copyviol cartaceo, da un testo che ha confrontato lei con quanto presente in Wikipedia, poiché io ne sono sprovvisto e non posso effettuare comparazioni. In passato hai lavorato molto sulle voci di letteratura, scorporando e tagliando dal copyviol Utinam. Potresti ricostruire i passaggi per chiarire? Non farti mancare il sonno, non è il caso. Un'altra domanda, però: questa segnalazione del RevertBot mi indica un tuo contributo su una voce della poetessa Maria_Ivana_Trevisani_Bach nella quale trovo una critica di Dominica Piccardi copiata nella sezione "Lo stile" ma priva di citazione. Scusami se intervengo in questo modo perché presumo la tua buona fede, ma credo sarebbe utile ricordare i materiali da cui hai tratto la voce e darmi una risposta in talk se è possibile. Ti ringrazio della comprensione. --Mau db 15:08, 14 gen 2008 (CET)
- Sono contenta che tu abbia ricostruito le fasi precedenti del tuo lavoro. Indubbiamente Guido Baldi ha ripreso nell'antologia (lo fanno spesso) quanto scritto nel saggio che hai utilizzato. Ti assicuro comunque che a parte qualche piccolo taglio o raccordo la parte eliminata era veramente parola per parola corrispondente all'antologia che ho indicato. E' un libro molto adottato nelle scuole superiori e forse, se vuoi fare un controllo, puoi procurartene una copia. Sono a tua disposizione, se ti serve qualche ulteriore verifica.--Pebbles 18:51, 14 gen 2008 (CET)
- Spero proprio che si riesca ad appurare come sono andate le cose; mi dispiace che il tuo lavoro sia caduto "vittima" del mio intervento, dal quale però - data la situazione - non potevo esimermi. Sarò ben felice di riconoscere di aver sbagliato; al momento, però, ancora sono tranquilla per quanto ho fatto.--Pebbles 21:52, 14 gen 2008 (CET)
- Seguo con apprezzamento il notevole lavoro che stai svolgendo per la voce Naturalismo (letteratura). Mi rammarico di esser stata l'involontaria causa di tutto questo e spero che tu possa al più presto riprendere quella riflessione sulla voce Leopardi cui avevamo accennato. --Pebbles 19:10, 17 gen 2008 (CET)
Operette morali
modificaCara Paola, grazie per la sbirciatina data alla mia sandbox. Purtroppo sono molto occupato su wikisource (proprio con i testi di Leopardi e alcuni autori del '200) e riesco a lavorarci poco ma regolarmente. Se ti va ed hai tempo non è che potresti recuperarmi delle immagini libere sui luoghi leopardiani, tipo colle, casa paterna con relative stanze, biblioteca, magari qualche frontespizio ecc. grazie ancora, un saluto, Xavier121 17:23, 14 gen 2008 (CET)
Ernest Hemingway
modificaCiao Margherita, ho seguito molto da vicino, ultimamente, la vicenda del nipote di Hemingway (John), che ha appena pubblicato un libro sulla sua famiglia (non è incentrato sul nonno) che rivela un Ernest Hemingway molto diverso da quello che fino ad oggi abbiamo conosciuto. Capovolge sicuramente il mito del super eroe e dalle sue rivelazioni, anche alcuni racconti/romanzi possono essere letti sotto una nova luce. Cosa ne pensi, se all'interno della pagina di Hemingway scrivessi una parte legata al "mito tradizionale" e alla nuova interpretazione? Ovviamente il libro di John (per ora disponibile solo negli USA o su amazon, ma sta cercando un editore anche in Italia), che si basa su molte lettere che possiede, è la principale fonte di informazioni della "interpretazione alternativa". Cosa ne pensi? Mi interessa molto avere la tua opinione oppure, se credi, discuterne all'interno del Caffè letterario. Grazie!! --Grimilde 19:37, 20 gen 2008 (CET)
Sono moto contenta che questo approfondimento ti interessi! Io non ho seguito in loco le vicende di Perugia ma anch'io me ne sono occupata perchè il tema mi ha affascinato. Non riesco purtroppo ad essere presente quotidianamente su Wikipedia (e anche sta sera, sto per crollare davanti al pc...) ma seguirò il tuo consiglio, e entro il fine settimana, proverò a lanciare l'argomento "Mito di Hemingway" all'interno del caffè letterario. Nel frattempo sto raccogliendo materiale per definire "Il mito classico" e poi sarà la volta della nuova interpretazione del nipote. Ci aggiorneremo presto!! Ciao --Grimilde 22:42, 22 gen 2008 (CET)
Indagini
modificaCiao. Come va? Come vanno le indagini? Sei riuscita a venire a capo dei problemi su quelle tue 2 voci di qualche giorno fa? Spero tu non ci sia stata sveglia una settimana come minacciavi di fare sul momento... :-)) --Cotton Segnali di fumo 00:07, 21 gen 2008 (CET)
- Una settimana no, ma quasi. Non sono venuta a capo di niente, la Paravia, alla quale ho spiegato la mia situazione, mi ha molto gentilmente detto che mi invia omaggio, come ex insegnante, i testi da me richiesti e per quanto riguarda la Storia della letteratura e la Letteratura italiana ho, per il momento, gettato la spugna. Nel senso che non ho continuato le indagini e non sono riuscita a recarmi alla mia ex scuola per procurarmi il libro della Lattes (che poi mi è anche venuta la coda di paglia e malgrado il mio repentorio no a Tullio, mi è venuta la "fifa" di aver davvero copiazzato un po' di cose), (la scintilla è scattata per il ripetersi della sottocategoria Contesto storico, tipico dei libri di scuola media, che devono far il punto alla situazione per fsr comprendere meglio ali scolari di oggi. Ma siccome ho avuto quel libro di testo per almeno nove anni e lo sapevo a memoria, più leggo la voce, meno mi ricorda qualcosa. Posso aver la giustificazione dell'arteriosclerosi galoppante e precoce (ma poi nemmeno tanto precoce alla mia età!), ma mi sembra impossibile che dopo aver lavorato tanto intorno ad una voce copiata, io, che ero anche indignata, possa aver commesso lo stesso delitto. Ma siccome "humano errare est ma perseverare è diabolico" mi sono detta: Quì è proprio inutile piangere sul latte eventualmente versato e che forse non ho versato e così mi sono riboccata le maniche e ho riscritto la voce sull'Umanesimo con le citazioni e nella mia sandbox 4 ho ricominciato a scrivere La storia della letteratura italiana, che poi è una cosa assai diversa dalla Letteratura italiana, (questa volta voglio che la distinzione sia chiara) stando attenta anche alle virgole e a mettere tutte, ma proprio tutte le citazioni. Poi vedremo gli sviluppi. Per ora dalla sandbox non mi muove, mi fa sentire più tranquilla. In effetti non è per me il dramma di questo periodo tra i più gravi e scrivere mi appassiona troppo ed è l'unico mio svago. Pensi che io abbia peccato di presunzione? Pensi che, dopo, chiamiamola l'onta, avrei dovuta non farmi viva? Anche se rispondi di sì a tutte due le mie domande, conoscendomi, so che comunque non mi sarei tirata indietro e non mi ritirerò indietro. Quando avrà la certezza, e spero di non averla, non avrò nessuna remora a dirlo. Finora però sono in buona fede e, anzi, ti dirò che mi ha fatto piacere che quel o quella nuova utente, molto garbato o garbata e ligia al dovere, abbia fatto energere il cosidetto problemino. Grazie comunque dell'interesamento. Continua il tuo ottimo lavoro e a risentirci --Paola 00:39, 21 gen 2008 (CET)
- Buona prosecuzione del lavoro anche da me (utente quasi nuova). Ciao--Pebbles 09:25, 21 gen 2008 (CET)
Salvatore Quasimodo
modificaCiao, ho visto che hai contribuito non poco alla stesura della bibliografia di Quasimodo. Dal momento che sto facendo un approfondendo su questo poeta, ho notato che nel 1934 si parla di insegnamento alla scuola media. A quanto mi risulta (fonte: Salvatore Quasimodo, Poesie e discorsi sulla poesia, Meridiani Mondadori) e anche http://www.salvatorequasimodo.it/Default.aspx?TabId=60 che è il sito curato dal figlio, dal 1934 al 1938 Quasimodo "lavora" al Genio civile, o meglio prende il treno da Milano ogni giorno per andare a "lavorare" a Sondrio dove un capoufficio che non lo sopportava lo aveva confinato. Mi chiedo da dove è stata presa la notizia di una cattedra alla scuola media, anche perché con un diploma da geometra avrebbe potuto insegnarvi applicazioni tecniche ma non avrebbe potuto mantenere il posto al Genio. E' il caso di correggere sulla base di questa bibliografia che mi sembra sufficientemente autorevole? --Ghisolabella 10:55, 27 gen 2008 (CET)
Ci vuole un grande pennello....
modificaAllora, finito con la vernice? :-) Ciao --Cotton Segnali di fumo 00:37, 29 gen 2008 (CET)
Naturalmente parlavo dei muri di casa: per i copyviol non serve il grande pennello della vecchia pubblicità, al massimo servirà qualche colpo del bianchetto che usavo a scuola una volta. Buonanotte. --Cotton Segnali di fumo 00:52, 29 gen 2008 (CET)
Aggiornamenti
modificaCiao Paola, non ho ricevuto risposta al mio messaggio. Sei venuta a capo di quei problemi di presunto copyviol? Un saluto. --Mau db 04:40, 29 gen 2008 (CET)
- È poco più sopra, vedi qui :) --Mau db 00:25, 30 gen 2008 (CET)
- Non sono andato a lurkare le altre talk e grazie del lavoro di riscrittura che stai facendo. Una cortesia, però: ricorda di segnalare le versioni copyviol in maniera da eliminarle dalla cronologia. --Mau db 00:29, 30 gen 2008 (CET)
- Scusa, forse c'è un fraintendimento in corso e spero proprio di no. Non sono andato a guardarle solo perché ti avevo inviato un messaggio per il quale attendevo risposta e, non avendoti sentito, mi sono fatto risentire io. Stasera non ho tempo ma prometto che domani mi metto a guardare gli aggiornamenti che ho perso. Per quanto riguarda la tua sandbox, prima che me la segnalassi non l'avevo guardata. La leggerò e ti farò sapere con piacere. --Mau db 01:29, 30 gen 2008 (CET)
- Credi potrebbe essere utile, con riferimento agli studi comparatistici, accennare come appartenente alla letteratura italiana anche i componimenti dialettali, gli scrittori stranieri che scrivono nella lingua ufficiale del belpaese e quelli italiani che scrivono in lingua altra? --Mau db 14:50, 30 gen 2008 (CET)
- Scusa, forse c'è un fraintendimento in corso e spero proprio di no. Non sono andato a guardarle solo perché ti avevo inviato un messaggio per il quale attendevo risposta e, non avendoti sentito, mi sono fatto risentire io. Stasera non ho tempo ma prometto che domani mi metto a guardare gli aggiornamenti che ho perso. Per quanto riguarda la tua sandbox, prima che me la segnalassi non l'avevo guardata. La leggerò e ti farò sapere con piacere. --Mau db 01:29, 30 gen 2008 (CET)
- Non sono andato a lurkare le altre talk e grazie del lavoro di riscrittura che stai facendo. Una cortesia, però: ricorda di segnalare le versioni copyviol in maniera da eliminarle dalla cronologia. --Mau db 00:29, 30 gen 2008 (CET)
Balzac: la Commedia umana//Hemingway
modificaCiao, sto portando avanti la traduzione della Commedia umana, partendo da Wikipedia francese (com'era richiesto nel portale della letteratura). Mi sembra che la pagina francese sia molto complessa e completa e per certi aspetti va un po' in contraddizione con la pagina italiana di Balzac. Pensavo di completarla e di wikificarla correttamente (sperando di non commettere errori), è possibile "metterla al vaglio" prima di pubblicarla? (al momento è nella mia sandbox, non ancora nella versione definitiva).
Intanto sto cercando di scrivere qualcosa di carino su Hemingway (il mito classico/la nuova visione), ma sono terribilmente lenta in questo periodo (l'influenza mi ha un po' stordito). Spero almeno, alla fine, di produrre qualcosa di interessante. Intanto grazie per la tuo opinione! --Grimilde 21:35, 17 feb 2008 (CET)
Re:Faust
modificaCiao e bentornata. Beh, innanzitutto c'era da togliere la firma e questo salta agli occhi. Quanto all'aggiunta in sè non mi pare sbagliata, ho sistemato un po' la forma e ho tolto quella definizione di "overreacher" che non ho mai sentito e mi pare un superfluo inglesismo, anche se neanch'essa era del tutto fuoriluogo visto il significato. --Cotton Segnali di fumo 13:27, 27 feb 2008 (CET)
Re: Storia della letteratura italiana
modificaBentornata e grazie del gradito messaggio. Non preoccuparti per i tempi di attesa, mi fa piacere che la "questione traslochi" sia terminata e che ti sia preoccupata di recuperare il testo in questione per controllarlo: dimostra grande attenzione e voglia di rimediare ciò che si è riconosciuto errato, salvaguardando quella che è questa enciclopedia. Nello specifico, dovremmo operare in un certo modo, per essere certi di pulire tutto per bene. Completa la stesura della voce nella sandbox, tenendo i contributi sulla voce successivi ai tuoi intonsi: apri tutta la cronologia della voce, cerca i tuoi edit e guarda le modifiche da te fatte: ciò che risulta copiato lo riscrivi, mentre il resto, presente nella voce attuale, lo tieni. Poi effettueremo la "sostituzione" dei lemmi. Altra cosa importante, vanno comparate le voci relative alle singole correnti che sono, parlo ipoteticamente, un possibile scorporo dalla voce copyviol. In questo caso dobbiamo operare anche su quelle. A chi ha il testo rimando il compito di controllare eventuali singoli autori. È un lavoro mostruoso, lo so, ma ne verremo a capo. Per quanto riguarda le "scuse"...beh, ci penseremo poi. Credo sia bene, da parte tua, lasciare un messaggio al progetto letteratura per chiedere una mano ai contributori. Io sono in prima fila. Ti consiglio, a questo punto, di avvisare anche i teatranti, possono essere utili. --Mau db 18:58, 27 feb 2008 (CET)
- Tutto può essere modificato, se nel complessivo miglioramento della voce, basta che a livello informativo non perdiamo i contributi di chi ha lavorato sulla stessa: ciò non vuol dire mantenerli identici, si può anche modificare complessivamente la forma nel rispetto del contributo. Devo cercare qualche specifica sul quote di Petronio perché, se non sbaglio, ultimamente la definizione di letteratura italiana si è ampliata...ma ci pensiamo poi. --Mau db 22:50, 27 feb 2008 (CET)
- Perfetto, ti ringrazio delle integrazioni. Le parti copyviol vanne cancellate dal testo presente e, nella voce, va inserito il template {{ViolazioneCopyright}} indicando, nel log segnalazioni, da quale diff la cronologia va rimossa. In questo caso, però, non fare una nuova segnalazione ma elimina da questa pagina l'ultima, che era in sospeso e riguardava proprio questo caso, "copincollandola" nel log con le spiegazioni del caso. Mi raccomando di controllare prima gli scorpori vari, altrimenti rimane un'azione che possono fare i soli amministratori, una volta ripulita la crono della voce. Riguardo la frase, mi riferivo al ref di Petronio, riguardo la sua frase. Ultimamente alcuni studiosi tentano di distaccarsi dalla sua critica, ma, ripeto, queste sono cose alle quali possiamo pensare più avanti :) In caso di bisogno e di chiarimenti, chiedi pure, mi raccomando! --Mau db 00:39, 28 feb 2008 (CET)
- Ciao Paola, in questi giorni latito un po' e devo riprendere le fila del discorso. La tua segnalazione tra quelle in sospeso è ok, tengo a mente che a fine lavoro devo pulire la voce. In ogni caso, a termine dei lavori di riscrittura, puoi sempre segnalare da cancellare tranne l'ultima versione nella quale il copyviol sparisce del tutto. Riguardo la voce Naturalismo (letteratura), il copyviol è quindi infondato? Invito nella discussione anche Pebbles, che ha rimosso l'avviso di copyviol ma della quale non ho capito il motivo, se poi non ha reinserito il testo (anche se lo avevi riscritto. Procedo una cosa alla volta altrimenti mi incasino :) --Mau db 21:32, 29 feb 2008 (CET)
- Invitato/a Pebbles. --Mau db 21:37, 29 feb 2008 (CET)
- Pebbles mi ha confermato il copyviol sul naturalismo, pulisco io la voce. --Mau db 13:23, 1 mar 2008 (CET)
- Invitato/a Pebbles. --Mau db 21:37, 29 feb 2008 (CET)
- Ciao Paola, in questi giorni latito un po' e devo riprendere le fila del discorso. La tua segnalazione tra quelle in sospeso è ok, tengo a mente che a fine lavoro devo pulire la voce. In ogni caso, a termine dei lavori di riscrittura, puoi sempre segnalare da cancellare tranne l'ultima versione nella quale il copyviol sparisce del tutto. Riguardo la voce Naturalismo (letteratura), il copyviol è quindi infondato? Invito nella discussione anche Pebbles, che ha rimosso l'avviso di copyviol ma della quale non ho capito il motivo, se poi non ha reinserito il testo (anche se lo avevi riscritto. Procedo una cosa alla volta altrimenti mi incasino :) --Mau db 21:32, 29 feb 2008 (CET)
- Perfetto, ti ringrazio delle integrazioni. Le parti copyviol vanne cancellate dal testo presente e, nella voce, va inserito il template {{ViolazioneCopyright}} indicando, nel log segnalazioni, da quale diff la cronologia va rimossa. In questo caso, però, non fare una nuova segnalazione ma elimina da questa pagina l'ultima, che era in sospeso e riguardava proprio questo caso, "copincollandola" nel log con le spiegazioni del caso. Mi raccomando di controllare prima gli scorpori vari, altrimenti rimane un'azione che possono fare i soli amministratori, una volta ripulita la crono della voce. Riguardo la frase, mi riferivo al ref di Petronio, riguardo la sua frase. Ultimamente alcuni studiosi tentano di distaccarsi dalla sua critica, ma, ripeto, queste sono cose alle quali possiamo pensare più avanti :) In caso di bisogno e di chiarimenti, chiedi pure, mi raccomando! --Mau db 00:39, 28 feb 2008 (CET)
Scusa i continui messaggi, ma ho ripulito la voce. Guarda la mia proposta qui, può essere un'idea. Ovviamente sarebbe auspicabile ascoltare il parere di altri. --Mau db 13:37, 1 mar 2008 (CET)
- Intervengo a sprazzi visti i pochi momenti nei quali posso dedicarmi a Wikipedia questi giorni. Sì, il procedimento da me suggerito è quello. Va da sé che, trattandosi di una voce importante, ti consiglio di lasciare comunque i contributi non copyviol, tentando un minimo di contestualizzazione, per lasciare testo "da rimpolpare" e non spogliare direttamente una voce così importante. Un saluto. --Mau db 23:27, 1 mar 2008 (CET)
Frati
modificaCiao. Ti ho tradotto quelle poche righe mal scritte su Giovanni Parenti. Attendo ancora di sapere la causa della tua lunga latitanza :-) --Cotton Segnali di fumo 21:45, 29 feb 2008 (CET)
Marcel Proust
modificaSeguendo una segnalazione di lavoro da fare nella voce Marcel Proust, ho cominciato a fare una leggera revisione formale della biografia. Ma strada facendo mi sono accorta che ci sono passi di sospetto copyviol e ho apposto la segnalazione. La fonte è l'introduzione all'edizione Oscar Mondadori delle "Recherche". La cronologia è lunghissima, ma mi sembra che il giorno 8 dicembre 2005 tu abbia lavorato molto alla biografia e che alcuni paragrafi siano pressoché uguali, altri tagliati o con leggera parafrasi. Dopo il "problemino" detesto creare altri guai. Mi sono limitata a segnalare la cosa a Mau db che mi aveva chiesto conferma del copyviol Naturalismo. Quando hai tempo, puoi verificare anche tu? Sono certa che tu abbia a disposizione il volume in questione. In caso ti servissero però posso trascrivere le parti sotto esame. Intanto nella mia Sandbox ho tracciato una biografia essenziale; nella voce attuale tuttavia ci sono molte informazioni e approfondimenti che penso si possano utilizzare. Ma preferisco procedere con calma. Leggo che sei molto impegnata con altra voce, quindi capisco di essere poco opportuna. Scusami per questo.--Pebbles 11:14, 5 mar 2008 (CET)
- Ho letto la discussione sull'inserimento in vetrina e ho trovato nel tuo articolato intervento un riferimento alle fonti usate. Tra queste c'è la cronologia di Luciano Erba che, posta in premessa all'edizione Oscar Mondadori del 1970, è proprio il testo di cui ho riconosciuto passi nella voce. Concordo sul fatto che certe cose si possono dire solo in un modo o forse due, e che quindi non si dà copiatura, tuttavia l'aggettivazione, qualche giro di frase possono dar da pensare.
Qui sotto trascrivo i brani della voce che ho trovato troppo vicini al testo di Erba. Al più presto cercherò di trascrivere direttamente dal libro i passi corrispondenti.
"I genitori di Marcel abitavano nel quartiere del Boulevard Haussmann, a Parigi, ma nella primavera del '71, allo scoppio del moto insurrezionale della Comune, decisero di trasferirsi provvisoriamente ad Auteuil, residenza ritenuta più tranquilla e più conveniente per le condizioni di Jeanne, in attesa allora del suo primogenito.
Con il normalizzarsi della situazione, i Proust tornano a Parigi stabilendosi al 9 Boulevard Malesherbes dove abiteranno per trant'anni. Nasce qui, il 24 maggio 1873, il secondogenito Robert, fratello dello scrittore
piccolo Marcel è colpito dalla sua prima crisi di soffocamento a causa dell'asma, giudicata dai medici di natura psicosomatica, che sarà la prima di una lunga serie che travaglierà Proust fino a causarne la morte.
Nella tranquillità di quei luoghi, il piccolo Marcel legge Dickens, George Eliot e si appassiona al Capitan Fracassa di Théophile Gautier, ma, a causa degli attacchi d'asma dovuti al polline della campagna dovrà presto interrompere la consuetudine delle vacanze primaverili.
Segue intanto i corsi preparatori "Pape-Carpentier" e nel 1882 si iscrive al prestigioso liceo Condorcet e nel 1887 inizia a seguire i corsi liceali di retorica per la preparazione al baccalaureato conseguendo agli esami, nel 1888, il premio d'onore in composizione. Nell'ottobre dello stesso anno incomincia a frequentare i corsi di filosofia con il professor Alphonse Darlu che eserciterà su di lui una notevole influenza e nella dissertazione di francese per il baccalaureato, nell'estate del 1889, ottiene il premio d'onore
(con tagli) Grazie alla posizione del padre ,che era ispttore generale dei servizi sanitari, Marcel trava tutti gli ufficiali ben disposti nei suoi riguardi. Conosce Robert de Billy e scrive ogni giono una lettera alla famiglia e quasi ogni settimana, quando è in permesso, ne approfitta per andare a Parigi al thè domenicale di Mme de Caillavert dove si innamora della fidanzata di Gaston, il figlio di Mme, che ispirerà il personaggio di Gilberte della Recherche.
Alla fine del corso di volontariato, il giovane Marcel, essendo risultato 63° su 64° allievi partecipanti, non ottiene di rimanere sotto le armi e così si iscrive alla Facoltà di Legge e a quella di Scienze Politiche.
Frequenta sempre gli amici Gaston e Jeanne continuandola a corteggiare, ma nel 1893 ella sposerà Gaston.
Nel 1891 pubblica un gruppo di nove prose sulla rivista "Reveu Blache", fondata dagli amici del liceo Condorcet. In quell'anno si dedica alla vita salottera e culturale dove, a casa di Mme Charlotte, incontra Jacques - Emilie Blanche pittore e amico di un gruppo di inglesi che soggiornano a Dieppe, tra i quali Oscar Wilde. Sarà l'amico Blanche ad eseguire il ritratto dello scrittore che verrà esposto al Saloon nel 1892.
dopo quindici giorni trascorsi presso lo studio di un avvocato, si rende conto di non essere assolutamente interessato alla carriera forense e decide d'iscriversi alla facoltà di lettere.
Nel dicembre del 1893 vengono pubblicate sulla "Revue Blanche" sei prose che, riunite alle precedenti e illustrate dagli acquarelli di Mme Lemaire, andranno a comporre il volume Les Plaisir et les Jours, che apparirà solamente nel 1896.
Nell'inverno del 1893-1894 frequenta le riunioni del sabato in casa del poeta Heredia, incontrandovi gli scrittori Pierre Louys, Henry de Régnier, André Gide e Paul Valéry.
Nell'estate incontra, al castello di Réveillon (Seine-et-Marne) Reynaldo Hahn, giovanemusicista ebreo proveniente da Caracas, con il quale inizia una lunga amicizia.
Ottiene intanto, nel marzo del 1895 la licenza in lettere e il 9 giugno, dopo regolare concorso, viene assunto presso la biblioteca Mazarine come assistente non retribuito ma si assenta spesso dal lavoro.
In luglio si reca con la madre a Kreuznach, in Germania, e poi soggiorna a lungo a Saint-Germain en Laye presso l'ormai indivisibile amico Hahn al quale dedica la novella La mort de Baldassar Silvande che appare nella "Reveu Hebdomadire" il 29 ottobre 1895. Ormai diventato inseparabile dall'amico Hahn passa con lui il mese di agosto a Dieppe e in settembre compie, sempre con l'amico, un viaggio nell'isola di Belle-Ile, a sud della costa bretone.
Nell'autunno intanto aveva conosciuto Lucien Daudet, figlio dello scrittore Alphonse Daudet, futuro campione dell'antisemetismo francese e sostenitore del movimento reazionario dell'Action Française diventandone amico, avvenimento che causerà una rottura tra Marcel e Reynaldo
Il 13 giugno 1896 esce dall'editore Calmann-Lévy il volume Les Plaisir et les Jours con la prefazione di Anatole France che viene accolto tiepidamente dalla critica e presto dimenticato.
Solo più tardi si riconoscerà a Les Plaisir et les Jours il merito di contenere quelle suggestioni di volti e di luoghi che saranno sviluppati in Jean Santeuil e nella Recherche
il 3 febbraio 1897 il giornalista Jean Lorrain, firmandosi Restif de la Bretonne, attacca personalmente, sulle pagine del "Journal", Proust facendo maliziose allusioni all'amicizia di Marcel con Lucien Daudet. Ne seguirà un duello alla pistola tra Proust e Lorrain dal quale ambedue escono indenni.
Nel pomeriggio del 18 novembre 1922, in seguito ad un nuovo e peggiore attacco bronchiale, muore nella casa di rue Hamelin. I funerali si svolgono nella chiesa(edificio)Chiesa di Saint-Pierre de Chaillot, alla presenza di molti personaggi rappresentativi dell'arte, della letteratura, della nobiltà e della diplomazia."
Finisco per confermarti ancora, ma solo per amor di verità e non per polemica, la rilevazione sul Naturalismo. Accolgo volentieri l'invito alla prudenza. Mi pare di essere già un pochino migliorata, o no?--Pebbles 19:19, 7 mar 2008 (CET)
- Ecco, qui di seguito, i brani trascritti dal libro. A questo punto vedrai tu, a te lascio la valutazione della questione e gli eventuali passi da compiere.--Pebbles 21:09, 7 mar 2008 (CET)
Da Cronologia della vita dell’Autore e del suo tempo, ecc. a cura di Luciano Erba.
I genitori di Marcel abitavano nel quartiere del Boulevard Haussmann, a Parigi, quando, durante il moto insurrezionale della Comune, nella primavera del ’71, decisero di trasferirsi provvisoriamente a Auteuil, residenza ritenuta più tranquilla e più conveniente alle condizioni della madre di Proust, in attesa allora del primogenito.
Col normalizzarsi della situazione, i Proust tornano nel centro della città, stabilendosi al 9 di Boulevard Malesherbes dove abiteranno per una trentina d’anni. Nasce qui, il 24 maggio 1873, il secondogenito Robert, fratello dello scrittore.
Marcel è colpito da un violento attacco d’asma, giudicato dai medici di natura psicosomatica. Sarà la prima di una lunga serie di crisi d’asma che travaglieranno Proust fino a causarne la morte.
Nella quiete appartata del Pré Catalan, il piccolo Proust legge Dickens, Gorge Eliot, il Capitan Fracassa di Théophile Gautier. Ma all’età di 13 anni, egli deve interrompere la consuetudine delle vacanze primaverili a Illiers perché il suo stato asmatico risente troppo dei pollini della campagna. Dopo aver seguito a Parigi i corsi preparatori “Pape-Carpentier”, s’iscrive nel 1882 al Liceo Condorcet, a una decina di minuti di strada dalla sua abitazione. [ometto 14 righe]. Nell’87 comincia a seguire i corsi liceali di retorica, per la preparazione al baccalaureato; negli esami del 1888 ottiene il primo premio in composizione [salto4 righe] nell’ottobre dello stesso anno inizia i corsi di filosofia al liceo col prof. Marie-A. Darlu che esercita una notevole influenza su Marcel e i suoi compagni[ salto 3 righe]. Nella dissertazione di francese per il baccalaureato, nell’estate del 1889, Marcel riporta il primo premio d’onore.
Grazie alla posizione di cui gode il padre, ispettore generale dei servizi sanitari, membro dell’Accademia di Medicina, Marcel trova gli ufficiali ben disposti nei suoi riguardi; è felice per la vita di movimento che passa sotto le armi, monta a cavallo, ma l’istruttore lo esonera dai salti a ostacoli; si stringe di viva amicizia con Robert de Billy; scrive quotidianamente una lettera alla madre. Quasi ogni settimana va in permesso a Parigi, e ne approfitta per intervenire, in uniforme, al tè domenicale di Mme de Caillavet, facendosi poi riaccompagnare direttamente alla stazione dal figlio di Mme de Caillavet, gaston. Si è innamorato della fidanzata di Gaston, Jeanne Pouquet, che con altre figure femminili ispirerà il personaggio di Gilberte nella Recherche.
Alla fine del corso di volontario risulta 63° su 64 allievi partecipanti, e non ottiene pertanto di poter restare sotto le armi. Il 20 novembre dello stesso anno si iscrive alla facoltà di legge e a quella di Scienze Politiche.
Frequenta sempre gli amici Gaston e Jeanne, si reca con loro a un campo di tennis a neuilly (Parigi), dove preferisce occuparsi dei rinfreschi e stare a conversare con un gruppo di ragazze invece di impegnarsi nel gioco. Continua a corteggiare Jeanne che fa mostra di ignorare le sue attenzioni e sposerà nel maggio 1893 il fidanzato Gaston de Caillavet. Nell’estate del 1891 pubblica un gruppo di nove prose nella rivista fondata dai compagni del liceo Condorcet, la “Revue Blanche”. Nell’autunno, dopo una visita a Cabourg, è ospite della villa les Frémonts, di Mme Charlotte Baignières. Incontra qui Jacques Blanche, pittore e amico di un gruppo di inglesi che soggiornano a Dieppe, fra i quali Oscar Wilde, e i pittori Whistler e Beardsley; Jacques Blanche è figlio del noto dottor Blanche che dirige a Auteuil una clinica per malattie nervose, sarà Blanche ad eseguire il ritratto di proust che verrà esposto al Salon del 1892. [salto circa due pagine]
Dopo 15 giorni passati nello studio di un avvocato, si rende conto di non essere interessato dalla carriera forense; decide infine d’iscriversi per la licenza di lettere. Nel dicembre del 1893 escono sei prose di Proust sulla “Revue Blanche”, che, riunite con altre precedenti, e illustrate da alcuni acquerelli di Mme Lemaire, formeranno il volume “Les Plaisirs et les Jours”, che apparirà solo nell’estate del ’96. nell’inverno del 1893-94 frequenta le riunioni del sabato in casa del poeta Heredia, incontrandovi gli scrittori Pierre Louys, henri de Regnier e probabilmente André Gide e Paul Valéry. [salto 15 righe]. Nell’estate è invitato da Mme Lemaire al castello di Réveillon (Sein-et-marne) dove incontr Reynaldo Hahn, un giovane cantante ebreo proveniente da Caracas, col quale inizia una lunga amicizia. Nel marzo 1895 ottiene la licenza in lettere, il 9 giugno è assunto come assistente non retribuito presso la biblioteca Mazarine, doppo un regolare concorso. Si asenta frequentemente dal lavoro, in luglio si reca con la madre a Kreuznach, in Germania, poi per una quindicina di giorni soggiorna a saint-Germain en Laye, presso l’ormai indivisibile amico Hahn. Dedica a questi la novella La Mort de Baldassare Silvane che appare il 29 ottobre 1895 nella “Revue Hebdomadaire”. Sempre con l’amico Reynaldo Hahn passa il mese d’agosto a Dieppe, presso Mme Lemaire, e in settembre, in compagnia di Reynaldo, compie un viaggio nell’isola di Belle-Ile, a sud della costa bretone. [salto 2 righe]. E’ divenuto amico nell’autunno di Lucine Daudet, figlio dello scrittore Alphonse Daudet, e fretello di Léon Daudet, futuro campione dell’antisemitismo francese e sostenitore del movimento reazionario dell’Action Française. L’amicizia con Lucine daudet causa una breve rottura tra Marcel e Reynaldo. Il 13 giugno 18996 esce finalmente da Calmann-Lévy il volume Le Plaisirs et les Jours, in preparazione editoriale da alcuni mesi. La prefazione al volume è ad opera di Anatole France; escono alcune recensioni piuttosto generiche e il libro è presto dimenticato. Alla luce della futura opera di proust si riconoscerà a Les Plaisirs et les Jours il merito di contenere in nuce suggestioni di volti e luoghi che saranno più ampiamente sviluppati in Jean Santeuil e nella Recherche. [salto 13 righe]. Il 13 febbraio 1897 il giornalista Jean Lorrain, che firma Restif de la Bretonne, attacca personalmente proust dalle colonne del “Journal” alludendo maliziosamente all’amicizia di Marcel con Lucien Daudet.. Tre giorni dopo ha luogo un duello alla pistola tra Proust e Lorrain; ambedue i duellanti escono indenni dallo scontro, durante il quale Proust, a detta dei testimoni, si è comportato con fredda calma.
[salto alcune pagine]
Nel pomeriggio del 18 novembre del 1922, in seguito ad un nuovo attacco bronchiale, si spegne nella casa di rue Hamelin. I funerali hanno luogo nella chiesa di Saint-Pierre de Chaillot alla presenza di molti personaggi rappresentativi della nobiltà, della diplomazia, dell’arte, della letteratura.
Un pensierino
modifica8 marzo 2008 | ||
Tanti auguri a una delle poche eroine che sopportano e ingentiliscono questa bizzarra congrega. | ||
Grazie!!! Cotton |
Storia della letteratura italiana
modificaOk, per me lo scorporo secondo la normale divisione degli attuali manuali e compendi storico-critici sulla letteratura italiana va più che bene. Chiedine il parere al bar del progetto letteratura, magari possono consigliare meglio del sottoscritto riguardo un eventuale divisione o aiutare nell'impresa titanica. Attendo news per il controllo delle voci sui singoli autori e correnti e per la pulitura della cronologia. Grazie di tenermi aggiornato. --Mau db (msg) 02:59, 13 mar 2008 (CET)
Re: Farinata degli Uberti
modificaGrazie! Buon lavoro, --CavalloRazzo (talk) 08:15, 13 mar 2008 (CET)
Re:Ricambio
modifica- Tanti auguri anche a te, cara Paola. Anche da parte di Rina. Abbi un buon tempo (e fai buone letture!!) :-)) --「Twice·29 ✉」 01:04, 20 mar 2008 (CET)