Discussioni utente:Threecharlie/Archivio28

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Leo Pasini in merito all'argomento Quando puoi.
Il benvenuto (10 settembre 2007)

Archivio 01 - da   1 a  50 (16 novembre 2007 - 28 marzo 2008)
Archivio 02 - da  51 a 100 (29 marzo 2008 - 12 giugno 2008)
Archivio 03 - da 101 a 150 (14 giugno 2008 - 4 agosto 2008)
Archivio 04 - da 151 a 200 (04 agosto 2008 - 30 agosto 2008)
Archivio 05 - da 201 a 250 (30 agosto 2008 - 9 ottobre 2008)
Archivio 06 - da 251 a 300 (10 ottobre 2008 - 28 novembre 2008)
Archivio 07 - da 301 a 350 (29 novembre 2008 - 9 gennaio 2009)
Archivio 08 - da 351 a 400 (9 gennaio 2009 - 2 febbraio 2009)
Archivio 09 - da 401 a 450 (2 febbraio 2009 - 3 marzo 2009)
Archivio 10 - da 451 a 500 (3 marzo 2009 - 13 aprile 2009)
Archivio 11 - da 501 a 550 (14 aprile 2009 - 19 maggio 2009)
Archivio 12 - da 551 a 600 (20 maggio 2009 - 14 giugno 2009)
Archivio 13 - da 601 a 650 (14 giugno 2009 - 12 agosto 2009)
Archivio 14 - da 651 a 700 (12 agosto 2009 - 17 settembre 2009)
Archivio 15 - da 701 a 750 (17 settembre 2009 - 4 dicembre 2009)
Archivio 16 - da 751 a 800 (5 dicembre 2009 - 4 gennaio 2010)
Archivio 17 - da 801 a 850 (5 gennaio 2010 - 1 marzo 2010)
Archivio 18 - da 851 a 900 (2 marzo 2010 - 21 maggio 2010)
Archivio 19 - da 901 a 950 (21 maggio 2010 - 25 luglio 2010)
Archivio 20 - da 951 a 1 000 (25 luglio 2010 - 24 agosto 2010)
Archivio 21 - da 1 001 a 1 050 (24 agosto 2010 - 10 ottobre 2010)
Archivio 22 - da 1 051 a 1 100 (10 ottobre 2010 - 13 novembre 2010)
Archivio 23 - da 1 101 a 1 150 (14 novembre 2010 - 19 dicembre 2010)
Archivio 24 - da 1 151 a 1 200 (20 dicembre 2010 - 20 gennaio 2011)
Archivio 25 - da 1 201 a 1 250 (20 gennaio 2011 - 9 marzo 2011)
Archivio 26 - da 1 251 a 1 300 (10 marzo 2011 - 5 giugno 2011)
Archivio 27 - da 1 301 a 1 350 (10 giugno 2011 - 5 settembre 2011)
Archivio 28 - da 1 351 a 1 400 (5 settembre 2011 - 1 novembre 2011)
Archivio 29 - da 1 401 a 1 450 (2 novembre 2011 - 7 dicembre 2011)
Archivio 30 - da 1 451 a 1 500 (7 dicembre 2011 - X ..... 2012?)

Cerca, cerca, che prima o poi lo trovi.
Cerca, cerca, che prima o poi lo trovi.

Ogni giorno, in wikipedia, un troll si logga e sa che dovrà scrivere più veloce di un admin o verrà bloccato, ogni giorno in wikipedia un admin si logga e sa che dovrà scrivere più veloce di un troll o non verrà riconfermato. Ogni giorno, in wikipedia, non importa che tu sia un admin od un troll, l'importante è che inizi a scrivere in Ns0.

Re:Quando si diventa maturi (wikipedianamente)

modifica

Ciao, innanzitutto ti ringrazio per i complimenti, fanno sempre piacere. Ti ringrazio per la segnalazione in merito al tradotto da, mentre per il monitoraggio prometto che mi leggerò il manuale e comincerò a controllare le voci partendo da quelle degli incidenti aerei (ovviamente non scritte da me) appena avrò finito la creazione delle ultime due voci della lista di Indagini ad alta quota. Grazie di nuovo. --Gazzosa - Posta 14:12, 5 set 2011 (CEST)Rispondi

Fieseler Fi 158

modifica

Ho visto che indichi una persona di equipaggio, mentre nella versione inglese si parla di 2 in tandem. Ciao, --franco3450 (msg) 21:37, 5 set 2011 (CEST)Rispondi

Nakajima J1N

modifica

Nel paragrafo Sviluppo si parla di tre membri di equipaggio (come nella versione en:); nell'infobox l'equipaggio è di 1 persona. Le versioni de:, es: e fr: parlano di due membri. Ciao, --franco3450 (msg) 16:37, 6 set 2011 (CEST)Rispondi

Ho visto che nel template hai portato a due i membri dell'equipaggio, mentre nel paragrafo Sviluppo sono ancora tre. Semplice dimenticanza o altre motivazioni? Ciao, --franco3450 (msg) 18:54, 7 set 2011 (CEST)Rispondi

Il tomcat con due ali

modifica

Per intenderci, il caccia tuttiruolo più migliore mai costruito nella storia dell'avjazione che tanto ci è mancato nel corso della Guerra del Golfo. L'impulso sonar parrebbe non essere autoctono. =] --Leo P. - Playball!. 21:07, 7 set 2011 (CEST)Rispondi

Locomotiva DB Gruppo 184

modifica

Caro Threecharlie, Ellegimark ha completata da par suo la voce in oggetto. La giudico da vetrina e l'ho già segnalata ai trasportisti. Gradirei conoscere anche il Tuo parere. Cordiali saluti,--Alessandro Crisafulli (msg) 17:35, 8 set 2011 (CEST)Rispondi

A volo d'uccello

modifica

Lo sai: sono cose che m'appassionano. Mi fa piacere rileggerti. Ciao. --Cloj 15:23, 9 set 2011 (CEST)Rispondi

Laboratorio grafico

modifica
Ciao Threecharlie,

l'utente Luigi Chiesa ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

 

Eccomi qui!

modifica

Come vedi in qualità di socio hai la precedenza assoluta! Prima di tutto un grazie infinito per la pacca sulla spalla virtuale di lunedì. Mi ha galvanizzato per proseguire l'opera (ed ormai siamo ai titoli di coda).

Poi veniamo al 148. Hanno ragione tutti e due e nessuno dei due. Dalla bibliografia della mia sbx prendi Giorgio Apostolo, Guida agli aeroplani d'Italia. Pagina 152: 6 esemplari realizzati per la "Aviotrasporti", rilevati dall'Ala Littoria e trasferiti all'Asmara. Cinque vennero distrutti nelle operazioni in A.O.I. tra il '40 ed il '41. A metà del 1942 comparve la versione 148P ("Paracadutisti"), con fusoliera ingrandita, che fu ordinata in 100 esemplari, dei quali solo otto consegnati prima dell'armistizio. Altri trenta vennero completati successivamente e presi in carico dalla Luftwaffe. =] --Leo P. - Playball!. 22:31, 10 set 2011 (CEST)Rispondi

Prendo nota

modifica

La prima cosa che ti voglio scrivere è un grazie.... sono uno nuovo su WP e ogni consiglio è, ovviamente, ben accetto.... fino a qualche tempo fa scrivevo le voci alla rinfusa, senza partecipare a un qualche tipo di progetto e senza mettermi d'accordo con altri utenti.... cercavo le pagine orfane e tutto quello che gli altri non volevano scrivere.... poi ho scoperto il sottoprogetto elicotteri e ho fatto un passo avanti.... quando sono arrivato al sottoprogetto, correggimi se sbaglio, l'ho trovato molto sottovalutato... non vi erano lo stesso numero di pagine scritte rispetto agli anni precedenti e, soprattutto, vi erano, e vi sono, molte pagine da tradurre da altre lingue... quindi ha trasformato gli elicotteri nella mia passione e il sottoprogetto in una specie di laboratorio personale.... ti spiego, come ho già detto sono nuovo, quindi ho pensato che scrivendo/traducendo un gran numero di nuove pagine avrei migliorato il mio stile e il mio modo di scrivere/tradurre.... ti dico tutto questo non per vantarmi, ma per spiegarti quello che faccio e perché lo faccio in un determinato modo... quindi io non scrivo per una barnstar ma per potermi migliorare, per diventare un buon utente come te e molti altri e poter aiutare nel miglior modo possibile questo sito. Spero di non averti annoiato, spero che leggerai tutto questo, ti ringrazio di nuovo e ti saluto....--Klabr (msg) 22:55, 10 set 2011 (CEST)Rispondi

Accetto

modifica

Ciao... grazie per l'invito, accetto volentieri, e mi impegnerò per migliorare e per migliorarmi....Ciao.....--Klabr (msg) 23:08, 10 set 2011 (CEST)Rispondi

Dato il tuo bilinguismo...

modifica

Va bene, lo devo tradurre in polacco, vero? --The Polish (msg) 15:47, 11 set 2011 (CEST)Rispondi

Ah, è vero. Non avevo notato che ci fosse il polacco. Quando trovo un po' di tempo mi metto giù, all'istante non posso perche sto creando una voce di un progetto. --The Polish (msg) 16:05, 11 set 2011 (CEST)Rispondi
Ho finito di tradurre la sezione richiesta, ho tolto l'avviso della traduzione parziale e ho messo quello della traduzione completa nella discussione. Sarebbe meglio che tu lo rileggesti perchè alcune frasi mi sono sembrate senza senso ma forse tu, che conosci l'argomento, le capisci. Se non dovesse essere così fammelo presente e vedrò che si può fare. --The Polish (msg) 20:59, 11 set 2011 (CEST)Rispondi
Certo, va benissimo. --The Polish (msg) 06:40, 12 set 2011 (CEST)Rispondi
Mi puoi aiutare intervenendo qui? Grazie 1000. --The Polish (msg) 15:14, 12 set 2011 (CEST)Rispondi

Monitoraggio

modifica

Ciao, avrei bisogno di un chiarimento in merito al codice da assegnare alle Fonti: ho notato che le pagine degli incidenti aerei da te monitorate riportano come codice D in quanto manca la bibliografia, ma in questa pagina la bibliografia è assente ma la voce è stata valutata di classe A. Dove sta l'inghippo? Grazie. --Gazzosa - Posta 14:00, 13 set 2011 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio per la risposta, come sempre sollecita; in effetti anche per gli incidenti aerei le poche bibliografie disponibile sono tutte in inglese, fra le quali cito l'Air Disaster di MacArthur Job, ma sono difficilmente rintracciabili e costicchiano :( .Proverò a vedere se riesco a rintracciare qualcosa di usato, ma il problema continuerà a porsi per gli eventi recenti, per il momento non si può giungere ad un compromesso del tipo "poche note = D" e "tante note = C"? Ciao --Gazzosa - Posta 15:05, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
Non è mia intenzione svegliare il can che dorme :D Non ci crederai, ma la gran parte dei libri sull'argomento disponibili su Bol e Amazon sono dell Wiki inglese... --Gazzosa - Posta 16:46, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
Dimenticavo: il rapporto ufficiale dell'ente che ha investigato l'incidente (NTSB, BEA, etc) non può essere considerato alla stregua di un libro in quanto è e sarà sempre disponibile per la consultazione (ed è pure scaricabile in PDF)? --Gazzosa - Posta 17:01, 13 set 2011 (CEST)Rispondi

Barnstar

modifica

Ciao....scusa se ti disturbo....e scusa per il fatto k in questo periodo ti faccio tutte queste domande.... ti volevo chiedere.... cosa sono le barnstar?......ok è vero che nel mio primo messaggio ho detto k non scrivo per una barnstar.... ma dopo questo messaggio ho fatto un giro tra alcune pagine di altri utenti, ho visto che molti utenti hanno delle barnstar.... allora mi sono chiesto..... le barnstar vengono assegnate per il contributo dato dall'utente in quel progetto, oppure perché quell'utente è bravo nel scrivere determinate voci, oppure..... non so sono altro? Scusa se questa la domanda è banale o stupida...--Klabr (msg) 19:35, 14 set 2011 (CEST)Rispondi

Monitoraggio delle voci sugli aeroporti polacchi

modifica

Scusa per quei tre errori ma avevo fatto di fretta e non me ne ero accorto. Scusa ancora. --The Polish (msg) 22:17, 15 set 2011 (CEST)Rispondi

"Piccoli" wikipediani crescono

modifica

Ciao Threecharlie, ti ringrazio per i preziosi consigli di cui spero di far tesoro, dico spero perchè mi ci vorrà un pò di tempo prima di prendere la mano ed abituarmi al corretto processo di creazione di una voce in Wikipedia...son sicuro, però, che con il tempo saprò acquisire sempre più esperienza e conoscenza per andare avanti da solo senza tediarvi con le solite domande da novizio :-) Per i dati sulle prestazioni degli aeromobili mi trovi d'accordo nell'esprimerli solo in unità del SI, appena possibile correggerò la voce dello Yak-2. Per gli articoli in cirillico soffro enormemente per non essere in grado di comprenderli, mi sa che l'unica soluzione sia trovare una fidanzata Russa che mastichi di aeronautica...sogno irrealizzabile Oo'Lippis tonsoribus (msg) 18:31, 22 set 2011 (CEST)Rispondi

Risp. Ti chiedo una cortesia

modifica

Ciao 3C! Ti aiuto volentieri! Dovresti però indicarmi l'altro link con cui fare l'inversione di redirect. Se è questo, visto che c'è una sola modifica, ovvero la creazione del redirect, basta il semplice spostamento della voce. Fammi sapere! Dome era Cirimbillo A disposizione! 14:34, 23 set 2011 (CEST)Rispondi

  Fatto ;-) Ciao! Dome era Cirimbillo A disposizione! 14:54, 23 set 2011 (CEST)Rispondi

Immagini macedoni

modifica

Ciao. Le immagini macedoni non riportano minimamente la licenza d'uso, pertanto sono inutilizzabili. Non segnalerei l'anomalia ai colleghi macedoni, perchè ognuno ha le sue regole, ma di certo su Commons avrebbero vita breve se non nulla.
In seguito do una occhiata al testo, ma a prima vista ho già rimosso le immagini che con pessima abitudine vengono impiegate a "riempitivo" della flotta, arrivando a inserire immagini di aerei egiziani ... nelle tabelle israeliane e bestialità simili. Ci vuole una continua vigilanza e aiuta lasciare un commento nel sorgente della pagina in cui si "scoraggia" questa pratica profondamente antienciclopedica. Se voglio vedere la livrea di un aereo macedone, non mi interessa una immagine di uno russo o rumeno, anzi mi confonde. --EH101{posta} 15:15, 23 set 2011 (CEST)Rispondi

areonautica e giapponese

modifica

Ciao! L'impresa mi tenta, anche se dal 2006 ad oggi il mio giapponese si è un bel po' arrugginito (soprattutto per i caratteri più complessi, che possono essere letti in vari modi e avere significati diversi a seconda del contesto...). Però, con quello che ricordo, posso fare qualche verifica. Ad esempio, nella voce che mi dici noto che il template nihongo da un lato riporta il nome del modello di aereo in caratteri latini (Tachikawa Ki-36, dal nome del costruttore) e dalla parte giapponese riporta tutt'altro nome, che vedo sulla voce di ja.wiki essere corretto, però suona pressappoco come "kyuu hachi shiki chokusetsu kyoudou teisatsuki" che posso dire che comincia con "serie 98", ha all'interno il termine "cooperazione" e finisce con "aereo di ricognizione". Che - suppongo, facendo una ricerca - corrisponde al nome "Type 98 Direct Co-operation Plane" che trovo qui... dove però si distingue tra "Type Number Designation" (che non so che sia ma è queloo che noi abbiamo in giapponese nel template nihongo) e "Manuf. & Model" (che è riportato in 'latino', e per noi è il titolo della voce)...

Ecco, (spero di essermi spiegato... in pratica nel tl. nihongo c'è una tipologia di denominazione in caratteri latini e una diversa tipologia di denominazione in giapponese)... giusto per capire, l'incongruenza va risolta, o va bene così? ... --Yuma (msg) 21:39, 23 set 2011 (CEST)Rispondi

Hem... pardon, che stupido... mi ero così concentrato sugli ideogrammi che ho tralasciato il fatto che nel'incipit c'è scritto bello in grassetto "aereo da ricognizione cooperativa Tipo 89" che è esattamente la traduzione degli ideogrammi. +__+ Però è come se ci fosse scritto "aereo da ricognizione cooperativa Tipo 89 - Ki 36"... Che pensi sia meglio? Mettere due tl. nihongo con le due diverse denominazioni? Scusa il pastrocchio, se non si capisce un tubo non ti posso biasimare, dimmi pure che ricomincio da capo!! :))) --Yuma (msg) 21:55, 23 set 2011 (CEST)Rispondi
Ok. Quindi: più o meno credo di riuscire a identificare i caratteri giapponesi e farli corrispondere a una delle denominazioni. Quello che non so è proprio lo standard da adottare. Per la voce in oggetto provo a riassumerti tutti i dati, se hai un'idea dello standard migliore per queste voci posso provare a ordinarli.
  • Tachikawa (立川) dal nome del costruttore (立川飛行機株式会社 Tachikawa Hikōki K.K.)
  • Ki-36 (キ36) è il modello
  • Aereo da ricognizione cooperativa diretta - serie 89 (九八式直接協同偵察機, Rōmaji: Kyūhachi-shiki chokusetsukyoudou teisatsuki) è la denominazione 'lunga'. (che forse può essere tradotto come "Ricognitore per il supporto aereo ravvicinato - serie 89", vedi anche qui.
Insomma, problemi di traduzione a parte, è solo da capire in che ordine inanellare le denominazioni e relativi ideogrammi... cosa che non so davvero ipotizzare, tu forse hai più strumenti e conoscenze per azzardare uno standard. --Yuma (msg) 13:32, 24 set 2011 (CEST)Rispondi
Ho provato a guardare alcune voci, e ci sono diverse versioni... ho provato a sistemarne alcune, e ti faccio due esempi:
Mitsubishi Ki-20, 'designazione ufficiale' etc..
Mitsubishi Ki-2, 'in giapponese' etc..
Non credo sia corretta -dal punto di vista logico- la seconda, pur molto diffusa (entrambe le denominazioni esistono in giapponese); per la prima, sembra meglio, ma dovrei sapere se si può dire che la designazione estesa sia quella 'ufficiale'. --Yuma (msg) 15:38, 24 set 2011 (CEST)Rispondi
Mi sembra un'ottima soluzione, e per quanto ne capisco mi pare la più accurata possibile. Comincio allora già a usarla per qualche incipit (comincerò dai ki); non garantisco di riuscire a completare tutti gli aereomobili, ma chi bene inizia... :) --Yuma (msg) 22:47, 24 set 2011 (CEST)Rispondi
Ok, perfetto! segnaliamo all'aviobar, senz'altro. Per il sito, ho qualche problema di navigazione (è quasi tutto in Shift JIS e devo manualmente cambiare la codifica della pagina ogni volta), ma penso di risolvere ...appena riesco a settare meglio il dannato browser! --Yuma (msg) 23:32, 24 set 2011 (CEST)Rispondi
Ecco, trovato, sul menu di ff 6: sviluppo web-->codifica caratteri-->riconoscimento automatico-->giapponese --Yuma (msg) 23:59, 24 set 2011 (CEST)Rispondi

Aggiunto romaji. :) Ho notato però qualcosa che ti segnalo: rispetto ad altri bombardieri leggeri (tipo il Mitsubishi Ki-30), che sono definiti solo come keibakugekiki, cioè appunto kei ( leggero) + bakugekiki (ja:爆撃機, bombardiere), il ki-3 ha un suffisso in più: è definito come tan keibakugekiki, dove tan (単) è esattamente come per noi latini il suffisso 'mono-'. Quindi sarebbe un mono-bombardiere leggero. Suppongo significhi monomotore, ma lascio a te valutare... Ciao! --Yuma (msg) 13:34, 25 set 2011 (CEST)Rispondi

Uh, vedo ora che il ki-2 è un bimotore, (sō keibakugekiki... il suffisso sō 双 anche graficamente non dà adito a dubbi hehehe) quindi confermo e correggo. --Yuma (msg) 13:43, 25 set 2011 (CEST)Rispondi

ShKAS

modifica

Ciao, si avevo visto la pagina di discussione, ma non sapevo dire se era corretto il calcolo, comunque la pagina la guardo, se c'è qualcosa da correggere. --Amendola90 (msg) 12:56, 1 ott 2011 (CEST)Rispondi

Re: E vai con il russo... :-)

modifica

Ci mancherebbe... mi spiace piuttosto di non poterti aiutare con il NCAL, non ne trovo traccia da nessuna parte...

Ciao, buon proseguimento! --M.L.WattsAir Mail ✈ 14:11, 2 ott 2011 (CEST)Rispondi

Abate

modifica

l'ho sempre sentito chiamare così e cmq un titolo più semplice è sempre preferibile. Niente vieta nella voce di specificare a quale santo si riferisce la dedica. --Sailko 07:42, 3 ott 2011 (CEST)Rispondi

Re: Avon

modifica

Ok, me lo segno tra le cose da fare. Comunque, già adesso mi sembra messa abbastanza bene. Ripulisco al volo giusto i termini non tradotti, poi in settimana me lo rivedo per bene. Cia cia --Nubifer (dicaaa) 14:43, 3 ott 2011 (CEST)Rispondi

Fatto! Giusto un po' di ritardo causa sciopero :-) --Nubifer (dicaaa) 20:25, 6 ott 2011 (CEST)Rispondi
troppo buono, Maestro! :-) --Nubifer (dicaaa) 20:35, 6 ott 2011 (CEST)Rispondi

Grazie

modifica
 
La torta the day after

Visto quello che è successo, della torta è rimasto solo il poco qui a fianco. Grazie degli auguri comunque. --EH101{posta} 21:09, 6 ott 2011 (CEST)Rispondi

Aeroporti and co.

modifica

La buona volontà non mi sembra mi sia mai mancata, quello che manca sempre è il tempo :-) Su voci di aeroporti sono intervenuto spesso, pur sapendone poco, ma soprattutto perché come per le stazioni, le metropolitane e altro, sono spesso soggetti a interventi massicci da parte di utenti "nazionalistici" (come il marocchino in questione che aveva già fatto gli stessi casini per strade, autostrade, stazioni e non ricordo che altro :-| ).

Cmq non c'è neppure bisogno di domandare, se pensi che ti possa essere utile chiedi pure, per quel poco che riesco, ci sono :-) Ciaoooo --Pil56 (msg) 10:17, 7 ott 2011 (CEST)Rispondi

IRC mi rifiuto (per principio ;-) ), però la mail è abilitata :-) --Pil56 (msg) 10:37, 7 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio per l'invito. Alla fine a me capita di partecipare anche a più progetti, anche se quello a cui sono maggiormente interessato è quello relativo ai trasporti. Non ho problemi a dare una mano quando serve, diciamo che devo trovarci anche divertimento in ciò che modifico ed apposionarmi al problema ;-). Come vedi ora sto partecipando alla questione dei template sugli aeroporti nonché ai problemi di denominazione di alcuni aeroporti. -- Gi87 (msg) 14:43, 8 ott 2011 (CEST)Rispondi

Il turbo monitoraggio

modifica

Ma certo che è facile trovare le voci non "taggate" con il monitoraggio. Io uso AWB e ne posso trovare a centinaia, ma se ci pensi non è difficile. Basta vedere i "puntano qui", per cominciare, di tutte le voci che hanno il template portale aviazione. Poi si passa ai puntano qui di tutte le voci che hanno i template infobox di tipo aeronautico. Poi si passa a tutti gli stub aeronautici. Già così ci sono centinaia di voci senza monitoraggio. AWB è in grado automaticamente di generare la lista di partenza e di scartare le voci che hanno già il monitoraggio. Potrei mettere questo listone già pre-filtrato in una sandbox, ma il numero è impressionante. AWB sarebbe in grado di elencare poi tutte le voci appartenenti alle categorie aeronautiche e scartare le voci che hanno già il template. Questo conviene farlo solo dopo aver un po' sfoltito il numero. Non userei un bot per mettere i template "vuoti", perchè esiste un partito contrario a queste immissioni di massa. Ogni tanto, infatti, trovo pagine di discussione cancellate quando l'unico contenuto è il template monitoraggio senza giudizi. Avendo visto che è una pratica portata avanti da più di un amministratore, ho capito che la immissione di template vuoti è controversa. Per evitare quindi questo fenomeno e se serve beccare in castagna chi cancella perchè contrario al monitoraggio tout court, metto sempre almeno il giudizio sulle immagini presenti o assenti. --EH101{posta} 15:48, 9 ott 2011 (CEST)Rispondi

Macchi M.C. 100

modifica

Ho inserite alcune immagini prese da {Informazioni file|Descrizione =|Fonte = AEROFAN Trimestrale Anno 6 Lug. Sett. 1983|Data = ante 1940|Autore = Sconosciuto|Licenza =|Detentore copyright =|EDP =|Altre versioni =}} ho corretto dopo i file perchè avevo dimenticato la fonte. Ciao. PS in biblioteca potrò andarci più in là non nei prossimi giorni.--OppidumNissenae (msg) 17:12, 9 ott 2011 (CEST)Rispondi

Stipa-Caproni

modifica

Ho aggiunto delle immagini prese da un filmato su youtube, alcune sono foto riportate nel filmato, le prime 2, le seconde sono screenshot del filmato, non sono sicuro che non violino il copyright, puoi controllare eventualmente me le cancelli.--OppidumNissenae (msg) 18:04, 9 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ottimo, grazie.--OppidumNissenae (msg) 21:29, 10 ott 2011 (CEST)Rispondi
Caricato altre 5 immagini [1], non ricordo la fonte.Ciao--OppidumNissenae (msg) 14:46, 11 ott 2011 (CEST)Rispondi
Look: [2]. ciao--OppidumNissenae (msg) 22:41, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi
Reggiti forte potresti avere uno sturbo ...[ho già acquisito l'immagine dopo la carico come file, se vuoi puoi costruire la pagina. Il mio motto sai qual'è? "se esiste lo trovo". :-)))) Look: [3]--OppidumNissenae (msg) 22:59, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ho caricato l'immagine, su [4] la foto è protetta da copyright, ma siccome è fatta in Italia ed ha più di 20 anni lo copiata e caricata. BINGOOOOO!!!!--OppidumNissenae (msg) 23:21, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ecco il Macchi L1 [5].--OppidumNissenae (msg) 23:37, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ecco il SM.87 idro [6]--OppidumNissenae (msg) 07:44, 14 ott 2011 (CEST)Rispondi

Re:Yakovlev Yak-54

modifica

Ciao! Ho ricontrollato alcune cose nel tmp sul aiwar.ru! Scusami per il ritardo con la risposta! --Utente:Alesseus (Discussioni utente:Alesseus) 17:58, 10 ott 2011 (CEST)Rispondi

Nuovi file inseriti

modifica

Prof. mio caro prof., ho inserito alcuni files di aerei italiani; vedi se puoi farci qualcosa [7]. La pagina sul Bertelli Nardi lasciala a me, spero di farla entro il mese sono un po incasinato per adesso. Ciao--OppidumNissenae (msg) 12:20, 13 ott 2011 (CEST)Rispondi

Panair do Brasil

modifica

Grazie per aver inserito i timeplate (io faccio sempre un gran cas...). Volevo chiederti, non potresti darmi una mano per impaginare meglio l'articolo e per aggiungere foto e fonti? Grazie ancora e cordiali saluti --Franjklogos (msg) 18:09, 13 ott 2011 (CEST)Rispondi

OK! Fai pure, saluti.--Franjklogos (msg) 09:47, 14 ott 2011 (CEST)Rispondi
Veramente la tabella l'ho presa pari pari dalla en.wiki..., saluti --Franjklogos (msg) 16:49, 31 ott 2011 (CET)Rispondi

Riferimento incidente

modifica
Oops! Scusa, credevo di averlo lasciato io, li avevo tolti perche' sono lunghissimi da tradurre.--Franjklogos (msg) 10:59, 1 nov 2011 (CET)Rispondi

Piaggio Pegna PC 7

modifica

Da un occhiata e fai le correzioni che credi, ho segnalato la voce nella sezione " Lo sapevi che...", la voce merita la massima visibilità. Inoltre, sia pure come modello in scala, il Pegna VOLAAAA.--OppidumNissenae (msg) 22:08, 14 ott 2011 (CEST)Rispondi

Le immagini le ho prese pari pari dal testo originale del Pegna: [8] il testo è una rielaborazione maccheronica del testo originale, ma ho trovato difficoltà a digerirlo. Forse voi avete maggiori succhi gastrici. Ciao ora vado a nanna domani ci ritorno. le immagini contavo di nserirle magari una parte nel testo, per l'inserimento su commons più avanti, sono un pò incasinato adesso.--OppidumNissenae (msg) 22:34, 17 ott 2011 (CEST)Rispondi

Pallo-nippo

modifica

Sto concludendo la voce in questione. Potresti dirmi (guardando la mia sandbox se condividi la struttura ed i titoli dei sottoparagrafi nella sezione Impiego operativo? Grazie mille, socio! --Leo P. - Playball!. 22:41, 14 ott 2011 (CEST) (P.s.: visto il sito del NP? il weekend papabile è a Polesine: bellissimo posto, se non piove, dentro l'argine maestro, sulle rive del Grande Fiume caro a Giovannino Guareschi... uno spettacolo per tutti i sensi!)Rispondi


Correzione immagine

modifica

Sono due aerei molto simili, ho caricato entrambi [9] e http://it.wiki.x.io/wiki/SABCA_S_47, controllali. ciao--OppidumNissenae (msg) 08:46, 16 ott 2011 (CEST)Rispondi

Si ok, pensaci tu; senti sto scaricando centinaia di foto per farmi un archivio personale di aerei italiani del ante 1945. Se c'è qualche aereo di cui serve una foto con urgenza o serve che la cerchi perchè rara, magari io c'è l'ho tra i miei files, fammi sapere che la carico per prima. Forse è questa la mia dimensione nel progetto aviazione per adesso, diciamo sarei questo qui: [10]. Ciao--OppidumNissenae (msg) 09:26, 16 ott 2011 (CEST)Rispondi
Guarda questa è interessante? [11] --OppidumNissenae (msg) 09:57, 16 ott 2011 (CEST)Rispondi


Addirittura

modifica

Così è dura davvero, non credevo si arrivasse a tali livelli di efferatezza legale (copiviol). Devo stare attento, io o caricato un sacco di foto senza preoccuparmi di quanto tu mi dici; a questo punto potrei chiedere io stesso agli admin di controllarle e cancellarle se non rispondenti alle norme. Senti io sono in chat http://webchat.freenode.net/?channels=wikipedia-it ne possiamo riparlare li? Ti spiace?--OppidumNissenae (msg) 11:24, 16 ott 2011 (CEST)Rispondi

Dopo il tuo benedetto "pippone" mi sono andato a rivedere tutte le foto che ho caricato, a rischio o trovate queste:
  1. [12]
  2. [13]
  3. http://it.wiki.x.io/wiki/File:FIAT_G-222_VTOL_Spaccato_del_motore.jpg
  4. [14]
  1. [15]
  1. [16]
  1. Fokker F-32.jpg
  1. Glen Martin.jpg
  1. Junkkers G.38 nel primo volo.jpg
  1. Junkers G.38.jpg
  1. Le Havilland Dragonfly.jpg
  1. SM S.81 Livrea Lutf..jpg
  1. SM S.82 G.jpg
  2. FIAT G.50 in decollo in Cirenaica.jpg
  3. FIAT G.50 finlandese.jpg

Per un mio scrupolo potresti controllarle. Grazie infinite. vai sulla mia pagina utente dove le trovi tutte. --OppidumNissenae (msg) 11:48, 16 ott 2011 (CEST)Rispondi

re: [Pallone bomba]

modifica

A occhio c'è pochino da controllare: il nome in originale dei palloni bomba è corretto, e ben traslitterato, e non vedo molto altro. Ma riguardo bene, anche nomi di persone e eventuali enti citati etc. Ciao! --Yuma (msg) 00:12, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi

Re:Ringraziamento

modifica

Ciao, te l'avevo promesso che appena ultimato tutti gli incidenti di Indagini ad alta quota l'avrei fatto... Due domande: devo valutare anche le voci da me scritte? Hai visto le sub-categorie che ho creato per gli incidenti? --Gazzosa - Posta 07:57, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ok, ci provo, poi passa a controllare --Gazzosa - Posta 13:29, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ciao, quando si trova un monitoraggio poco rispondente alla realtà come per questa voce (fonti insufficienti e non wikificate, infobox errato) come ci si comporta (se al momento non si ha tempo di wikificare la voce)? --Gazzosa - Posta 18:28, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi
Fatto, grazie. --Gazzosa - Posta 11:16, 22 ott 2011 (CEST)Rispondi

Re

modifica

Diciamo che sono dei work in progress, nel senso che le stò ampliando man mano. Ho inserito il rimando ai progetti guerra e marina ed in una (ma ora provvedo anche per le altre) un infobox parziale. Scusa la lentezza :). Piuttosto, sei sicuro che l'HMS Captain (1869) sia una fregata e non piuttosto un monitore, come mi suggeriscono dal progetto guerra? --AndreaFox bussa pure qui... 19:21, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi

Piaggio PC 7

modifica

Ho fatto del mio meglio sono da sistemare alcune fonti (da 4 a 8) con Op. cit. non ricordo la procedra, e poi le foto andrebbero distribuite nel testo e caricate su commons. Grazie e ciao già informato Leo P.--OppidumNissenae (msg) 20:21, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi

Aeroporto di Asiago

modifica

Ciao! Sì sono di Asiago ma purtroppo non sono pilota d aliante :D Per ora ho messo solo una foto (quella che c'è nella voce) fatta da un colle, magari un giorno che passo di là posso farne altre, anche alla struttura :) Ciao. --Nordavind (msg) 21:42, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi

Per mettere le foto su Commons c'avevo pensato anch'io, un paio son pure riuscito a metterle ma dopo mille tentativi :D Per quello ne ho messe poche, altrimenti le avrei già caricate tutte là. Per il resto, se ti posso aiutare, chiedi pure :) --Nordavind (msg) 21:52, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi


Foto intriganti

modifica

Ho trovato tre foto di un aereo antesignano dello Stipa-Caroni di una diecina di anni, nei sai qualcosa? le foro sono qui: [17]; sarebbe interessante, se si trovassero fonti, fare una paginina anche molto ina! fammi sapere, ho già della cosa scritto a Leo P. ciao.--OppidumNissenae (msg) 10:41, 22 ott 2011 (CEST)Rispondi

Caro socio...

modifica

Noto con piacere che sono sempre nei tuoi pensieri. (Grazie anche per il Dolphin). Si effettivamente il discorso delle foto è quello più impellente: direi che il testo è (forse un po' più scarno) lo stesso di Airwar per cui nulla da aggiungere. Io mi sono arreso (non ho tempo per andare a spulciare le norme di legge e non trovo abbia senso "saperne un po'... a grandi linee") per cui, se ti riesce di combinare qualcosa, hai tutto il mio appoggio; il ragazzo mi pare affidabile e secondo me (vedi anche "1000aircraftphotos") qualche foto libera la si può trovare. Sei sempre un drago! =] --Leo P. - Playball!. 15:04, 22 ott 2011 (CEST)Rispondi

Yep! Grande colpo. Beh, se si scarica senza troppi problemi non sarebbe male provarci... Intanto me lo sono messo negli osservati speciali, poi vedo cosa riesco a combinare. Ci vorrebbe veramente il tempo di leggerlo, sembra una fonte inesauribile di notizie! --Leo P. - Playball!. 16:49, 22 ott 2011 (CEST)Rispondi

Re:Ennesima richiesta di consulenza

modifica

Ciao, sì, sono d'accordo con te: chiamiamola Bereznjak-Isajev BI, le cifre seguenti si riferiscono ai prototipi (che sono in sette varianti) e anche il fidato Ugolok Nyeva lo chiama così. E hai anche ragione per il discorso del Mikoyan-Gurevich I-270, fu un progetto successivo. Prima o poi mi ci sarei dovuto dedicare a questa voce... ma purtroppo il tempo è sempre limitato! Meno male che ci sei tu ed i nostri colleghi! --F l a n k e r (msg) 16:12, 22 ott 2011 (CEST)Rispondi

BN.1

modifica

Il Bestetti Nardi BN.1 è fatto, va sistemato il template e vanno trovate delle fonti biblio. Ciao.--OppidumNissenae (msg) 20:42, 22 ott 2011 (CEST)Rispondi

Grazie a te per il Brotzu e Cosolo con il quale sono riuscito a contestualizzare meglio il tutto,dai una controllatina che non guasta mai. Seguirò i tuoi consigli che condivido pienamente, anche perchè chi legge vuole trovare lo stesso schema espositivo nel testo e tra l'altro per le voci aeronautiche è più facile che per quelle mediche.--OppidumNissenae (msg) 16:55, 24 ott 2011 (CEST)Rispondi

Re:Discussione:Volo Aeroméxico 498

modifica

Ciao, hai assolutamente ragione, infatti la mia valutazione iniziale, come si può vedere dalla cronologia, era totalmente differente; non ho idea di cosa possa essere successo :O --Gazzosa - Posta 10:48, 23 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ruanda

modifica

Ho un blocco per la visione delle immagini flickr. Se ne riparla stasera: do un'occhiata e ti dico che ne penso. --EH101{posta} 13:46, 24 ott 2011 (CEST)Rispondi

Sì. È evidentemente un elicottero della Ruanda Air Force con tanto di marche visibili sulla trave di coda "RAF", che quindi ne è la abbreviazione. La didascalia riporta Mi-17 e non Mi-8 ed è verosimile si tratti del modello potenziato dell'Hip. Invece della coccarda, l'elicottero riporta una bandiera sul lato, ma questo è un dettaglio. --EH101{posta} 14:43, 25 ott 2011 (CEST)Rispondi

The Assessing Barnstar

modifica
 

Io, M.L.Watts, mi permetto umilmente di assegnarti questa custom-made Assessing Barnstar, la Barnstar del Valutatore, per il tuo indefesso e importantissimo lavoro di valutazione e monitoraggio delle voci del Progetto Aviazione; a questa motivazione si aggiunge un ringraziamento sincero per il ruolo di guida e di mentore che fin dall'inizio hai assunto nei miei confronti, contribuendo a portarmi nell'ultimo anno a diventare un Wikipediano – se non proprio utile – almeno non dannoso :-) Grazie, --M.L.WattsAir Mail ✈ 16:57, 24 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ucci, ucci, sento odor di medagliucci ...

modifica

Vediamoci stasera dopo le 20,00 in chat, grandi nuove. Prepara la medaglia più grossa che conosci, fai una colletta per la cena di gala e preparati a sgobbare per i prossimi 5 anni come uno schiavo. :-)--OppidumNissenae (msg) 14:43, 28 ott 2011 (CEST)Rispondi

Bereznjak-Isajev BI

modifica

Non trovo le evidenze d'esistenza in vita di un esemplare di Bereznjak-Isajev BI sul sito del museo in russo. --Utente:Alesseus (Discussioni utente:Alesseus) 15:23, 28 ott 2011 (CEST)Rispondi

Aviazione I GM

modifica

Ok, grazie mille per l'offerta di aiuto, ne sono felice. In effetti, conto proprio su di te e sugli altri "soliti noti" (Riot, EH101...) per fare della voce in questione una cosa di qualità :-). A presto!--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 12:50, 30 ott 2011 (CET)Rispondi

Quando puoi.

modifica

Rimane fuori il monitoraggio di Tupolev ANT-5. Sono in ferie, ho diversi giri da fare soprattutto per la mia macchina. Se hai bisogno lascia post in talk. Grazie! --Leo P. - Playball!. 20:56, 31 ott 2011 (CET)Rispondi

Ah, intanto che ci siamo: vorrei fare un template di navigazione per gli aerei della Gloster Aircraft Company. Volevo fare una cosa articolata ma vorrei confrontarmi su come suddividere in più di una lista i velivoli: io direi per ruolo (competizione/caccia/bombardieri-siluranti) che rimane una cosa semplice. O è meglio per epoca? Ma non mi convince perché non saprei come fare le suddivisioni... Che dici? --Leo P. - Playball!. 23:11, 31 ott 2011 (CET)Rispondi
Parole sagge. Soprattutto circa il monoriga (orrido). Poi se qualcuno storce il naso farà tutte le modifiche che riterrà opportune... =] --Leo P. - Playball!. 23:31, 31 ott 2011 (CET)Rispondi
Beh, alla fine ho provato ad usare un po' di fantasia {{Gloster}}. Vedi cosa ne pensi, anche in termini di foto. Thanks! --Leo P. - Playball!. 14:45, 1 nov 2011 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Threecharlie/Archivio28".