Distretto di Galle
Il distretto di Galle è un distretto dello Sri Lanka, situato nella provincia Meridionale e che ha come capoluogo Galle.
Distretto di Galle distretto | |
---|---|
(SI) ගාල්ල (TA) காலி | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Meridionale |
Amministrazione | |
Capoluogo | Galle |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 6°15′13″N 80°17′52.98″E |
Altitudine | 28 m s.l.m. |
Superficie | 1 652 km² |
Abitanti | 990 487 (2001) |
Densità | 599,57 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+5:30 |
ISO 3166-2 | LK-31 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
modificaIl distretto assurse alla cronaca mondiale allorché il 26 dicembre 2004, nei pressi del villaggio di Peraliya, un treno affollato che viaggiava sulla ferrovia costiera venne colpito da un maremoto: conosciuto anche come disastro della Regina del Mare, tale incidente ferroviario risulta il più grave nella storia per numero di vittime registrando più di 1.700 morti[1].
Note
modifica- ^ Francesco Tortora, Sri Lanka, vittima dello tsunami "riappare" dopo cinque anni, in Corriere della Sera, 15 dicembre 2009.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Distretto di Galle
Collegamenti esterni
modifica- (SI) Sito ufficiale, su eapps.galle.dist.gov.lk.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144312945 · LCCN (EN) n85156638 · GND (DE) 4405522-5 · J9U (EN, HE) 987007566991705171 |
---|