Divisioni amministrative di Riga
Le divisioni amministrative di Riga sono sei entità politiche: Distretto centrale, Kurzeme, Latgale, Distretto settentrionale, Vidzeme e Zemgale. Tre entità vennero istituite il 1º settembre 1941 ed altre tre nell'ottobre 1969.[1] Non ci sono suddivisioni amministrative ufficiali di livello inferiore, ma l'Agenzia per lo Sviluppo della città sta lavorando su un piano che potrebbe dividere Riga in 58 distretti [2] I nomi attuali vennero confermati il 28 dicembre 1990.[3]
Entità | Area | Popolazione |
---|---|---|
Distretto centrale | 3 km² (1,2 mi²) | 26.466 |
Kurzeme | 79 km² (31 mi²) | 134.817 |
Latgale | 50 km² (19 mi²) | 197.166 |
Distretto settentrionale | 77 km² (30 mi²) | 81.972 |
Vidzeme | 57 km² (22 mi²) | 173.124 |
Zemgale | 41 km² (16 mi²) | 106.068 |
I tre distretti costituiti nel 1941 vennero chiamati Proletariato, Kirov e Mosca (Vidzeme, Distretto centrale e Latgale). Nell'ottobre 1969 fu il turno di Ottobre, Lenin e Leningrado (Distretto settentrionale, Zemgale e Kurzeme).
I nomi attuali vennero ufficializzati il 28 dicembre 1990 durante il Terzo Risveglio nazionale lettone.[3]
Note
modifica- ^ Mikk Lõhmus and Illar Tõnisson, Evoluzione della divisione amministrativa di Tallinn, Riga e Vilnius (PDF), su halduskultuur.eu, Tallinn University of Technology, pp. 55, 77. URL consultato il 29 giugno 2010.
- ^ (LV) Apkaimju projekts, su rdpad.lv, Agenzia per lo Sviluppo della Municipalità di Riga. URL consultato il 29 giugno 2010 (archiviato il 25 maggio 2010).
- ^ a b Cambiamenti nella divione amministrativa del territorio di Riga dopo la perdita dell'indipendenza (1940-1991), su ceroi.net, Centro per l'Ambiente della città di Riga "Agenda 21". URL consultato il 29 giugno 2010.
- ^ (LV) Rīga skaitļos, su riga.lv, Consiglio municipale di Riga. URL consultato il 29 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2009).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Divisioni amministrative di Riga