Dobrova-Polhov Gradec
Dobrova-Polhov Gradec è un comune di 7 195 abitanti della Slovenia centro-occidentale, i cui centri principali sono i villaggi di Dobrova e Polhov Gradec. Polhov Gradec è una cittadina di villeggiatura, ai piedi delle Polhograjsko hribovje, le basse montagne chiamate Dolomiti di Polhov Gradec.
Dobrova-Polhov Gradec comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Slovenia Centrale |
Territorio | |
Coordinate | 46°03′N 14°18′E |
Superficie | 117,5 km² |
Abitanti | 7 195 (2008) |
Densità | 61,23 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1355, 1356 |
Prefisso | (+386) 01 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | SI-021 |
Targa | LJ |
Provincia storica | Alta Carniola |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il vecchio castello, che domina il paese, fu costruito nel 1330 su una collina detta Kalvarija (lett. "Monte Calvario") e dal 1384 appartenne ai conti di Celje. Venne distrutto dal terremoto del 1511 e quindi abbandonato. Nelle vicinanze, più a valle, fu subito costruito un altro castello, ben fortificato per resistere agli attacchi dei turchi. Dal 2008 nel maniero ha sede il Museo delle Poste e delle Telecomunicazioni, sezione staccata del Museo Tecnico della Slovenia.[1][2]
Vi nacque il cardinale di Toronto Alojzij Ambrožič.
Storia
modificaIn epoca asburgica il comune era suddiviso nei comuni di Podsmerek (o Podsmreko, in tedesco Sankt Martin), Šujica (o Šujca, ted. Schuitze), Dobrova (ted. Dobrawa), Babna Gora (o Babina Gora), Polhov Gradec (ted. Billichgratz), Setnik, Selo (o Sello, oggi Selo nad Podgrovim Gradcem), Črni Vrh (ted. Schwarzenberg), Butajnova (ted. Wutainowa), Šent Jošt (ted. Sankt Jobst). Successivamente Podmserek e Šujica verranno accorpati a Dobrova, Babna Gora e Setnik vennero aggregati a Polhov Gradec, Selo venne incorporato da Črni Vrh e infine Šent Jošt inglobò Butajnova.[3][4][5][6][7]
Dal 1941 al 1943 venne occupato dalle truppe italiane e inquadrato nella Provincia di Lubiana.
Società
modificaLingue e dialetti
modifica% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[8] |
---|---|
0,7% | madrelingua croata |
0,4% | madrelingua serbo-croata |
95,5% | madrelingua slovena |
0,4% | madrelingua serba |
Note
modifica- ^ Museo tecnico della Slovenia – Museo delle poste e delle telecomunicazioni, su visitljubljana.com. URL consultato il 17 marzo 2016.
- ^ Slovenia Magazine, TV Koper Capodistria, 16 marzo 2016, a 0 h 0 min 50 s. URL consultato il 17 marzo 2016.
- ^ (DE) Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910, Wien, 1915, pp. 138-140.
- ^ (DE) Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880), Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler, 1882, pp. 138-140.
- ^ Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VI Krain. Wien 1910, su austriahungary.info (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2014).
- ^ (SL) Registro dei beni culturali sloveni, su geohub.gov.si.
- ^ (EN) Habsburg Empire - Cadastral maps (XIX. century), su maps.arcanum.com.
- ^ [(EN) Popis 2002 - Population by mother tongue, municipalities, su stat.si, 2002.]
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dobrova-Polhov Gradec
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su dobrova-polhovgradec.si.
Controllo di autorità | CONOR.SI (SL) 323266659 |
---|