Dolfino Ortolan
Adolfo Ortolan, detto Dolfino (Carpenedo, 28 luglio 1929[1][2] – Canizzano, 25 aprile 1945), è stato un partigiano italiano.
Biografia
modificaFiglio di Giacomo e di Maria Mion, incoraggiato dal padre si unì ad una banda di giovanissimi (il più anziano aveva solo 19 anni) che sosteneva la lotta partigiana nella zona di Marcon.
Il nucleo, affiliato al fronte della gioventù, fu sorpreso dalle brigate nere mentre si nascondeva in una casa colonica di Canizzano, alla periferia di Treviso, assieme ad altri partigiani tra cui il padre Giacomo e lo zio Ettore.
Dolfino rimase ferito da alcuni colpi di arma da fuoco, quindi barbaramente finito a bastonate, sorte che toccò anche allo zio e ad altri compagni[3].
Onorificenze
modificaAlla madre è stata consegnata la Medaglia d'Argento al Valor militare.
— Zona di Treviso, 23 aprile 1945
Note
modifica- ^ Carlo Stival, "Il diario di Dolfino", Marcon, Comune di Marcon, 1989.
- ^ "Il diario di Dolfino" pag. 44 (PDF), su emanuelestival.eu. URL consultato il 1º giugno 2021.
- ^ Adolfo Ortolan, in Donne e Uomini della Resistenza, ANPI (archiviato il 26 settembre 2023).
Collegamenti esterni
modifica- Adolfo Ortolan, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.