Dora di Rhêmes
La Dora di Rhêmes (pron. fr. AFI: [ʁɛm]; Doire de Rhêmes in francese) è un torrente che solca la val di Rhêmes nella Valle d'Aosta. È affluente del torrente Savara.
Dora di Rhêmes Doire de Rhêmes | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 29,43 km[1] |
Bacino idrografico | 131,75[2] km² |
Altitudine sorgente | 2 700[2] m s.l.m. |
Nasce | località Source de la Doire |
Sfocia | torrente Savara 45°41′40.14″N 7°11′36.41″E |
Percorso
modificaLa Dora di Rhêmes nasce ad un'altezza approssimativa di 2.700 m s.l.m. da una serie di piccoli torrentelli provenienti dai ghiacciai Lavassey, Du Fond, Sauches e Tsanteleina nella località detta Source de la Doire (dal francese, "Sorgente della Dora"). Una parte rilevante del suo bacino idrografico è quindi composta da ghiacciai (12,7 km², ovvero quasi il 10% del totale), sia pure in fase di ritiro.[2]
Il torrente si dirige in modo quasi rettilineo verso nord attraversando i comuni di Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges e Introd, e si getta quindi nel Savara non lontano da Villeneuve.
A Villeneuve, in località Champagne, si trova la centrale idroelettrica di Champagne 1, in gestione alla CVA, che ne sfrutta le acque.[3]
Note
modifica- ^ Tabella 1.1 - Corsi d’acqua tipizzati (PDF), in Implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque sul territorio della Valle d’Aosta, ARPA Valle d'Aosta, 2010, p. 12. URL consultato il 22 gennaio 2021.
- ^ a b c Piano delle acque, Regione Valle d'Aosta, estratto on-line in .pdf su www.regione.vda.it (consultato nel febbraio 2011)
- ^ CVA, Centrale di Champagne I, su cva-ao.it. URL consultato il 1º novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dora di Rhêmes
Collegamenti esterni
modifica- Monitoraggio della qualità dell'acqua dell'ARPA VdA, su arpa.vda.it (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248268831 |
---|