Douglas Douglas-Hamilton, XIV duca di Hamilton

duca di Hamilton e Brandon e ufficiale scozzese

Douglas Douglas-Hamilton, XIV duca di Hamilton e XI duca di Brandon (Londra, 3 febbraio 1903Edimburgo, 30 marzo 1973) è stato un nobile e ufficiale scozzese.

Douglas Douglas-Hamilton
XIV Duca di Hamilton
Stemma
Stemma
In carica1940 –
1973
PredecessoreAlfred Douglas-Hamilton, XIII duca di Hamilton
SuccessoreAngus Douglas-Hamilton, XV duca di Hamilton
TrattamentoSua Grazia
Altri titoliDuca di Brandon
Conte di Selkirk
NascitaLondra, 3 febbraio 1903
MorteEdimburgo, 30 marzo 1973 (70 anni)
DinastiaHamilton
PadreAlfred Douglas-Hamilton, XIII duca di Hamilton
MadreNina Maria Benita Poore
ConsorteElizabeth Percy
FigliAngus
James
Hugh Malcolm
Patrick George
David Stephen
Douglas Douglas-Hamilton
NascitaLondra, 3 febbraio 1903
MorteEdimburgo, 30 marzo 1973
Dati militari
Paese servitoRegno Unito
Forza armataRoyal Air Force
Anni di servizio1927-1936
1939-1945
GradoAir Commodore
GuerreSeconda guerra mondiale
DecorazioniNo. 602 Squadron RAF
Air Training Corps
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Infanzia ed educazione

modifica

Era il figlio di Alfred Douglas-Hamilton, XIII duca di Hamilton, e di sua moglie, Nina Poore. Studiò a Eton e al Balliol College di Oxford, dove faceva parte del club di pugilato, vincendo il Scottish Amateur Middleweight. Ha inoltre rappresentato il club di canottaggio.

Matrimonio

modifica

Sposò, il 2 dicembre 1937 a Edimburgo, lady Elizabeth Percy (1916-2008), figlia di Alan Percy, VIII duca di Northumberland. Ebbero cinque figli.

Duca di Hamilton

modifica
 
Stemma dei Duchi di Hamilton

Nel 1940 succedette al padre nel ducato. Fu deputato il Partito Unionista per il collegio di East Renfrewshire (1935-1940). Nel 1935 con lo scopo di vivere come i suoi dipendenti, lavorò per un certo tempo nelle sue miniere di carbone sotto il nome di "Mr. Hamilton".

Carriera militare

modifica

Si interessò al volo sin da giovane e servì nella Royal Auxiliary Air Force (RAuxAF) diventando il più giovane caposquadriglia della sua compagnia, comandante del 602º squadrone (1927-1936), è stato coinvolto in uno dei voli aeronautici più ambiziosi del primo Novecento, la Houston-Mount Everest Expedition, la prima indagine dettagliata e scientifica della regione dell'Himalaya. Indirettamente, la spedizione ha portato alla formazione della Scottish Aviation Ltd (ora parte di BAE Systems).

Seconda guerra mondiale

modifica

Allo scoppio della seconda guerra mondiale riprese il suo incarico, con il grado di Air Commodore. È stato responsabile per la difesa aerea in Scozia prendendo il comando dell'Air Training Corps.

Partecipò alle Olimpiadi 1936 a Berlino. Appassionato sportivo, volò con il suo aereo in Germania dove era un membro di un gruppo parlamentare multipartitico che era stato invitato a nella capitale per osservare i giochi del governo tedesco.

A Berlino partecipò a numerose cerimonie, tra cui una grande cena per il contingente britannico offerta da Joachim von Ribbentrop, l'ambasciatore tedesco in Gran Bretagna e in seguito ministro degli esteri, nel corso della quale fu presentato a Hitler e agli altri membri principali del governo nazionalsocialista.

Fu invitato da Hermann Göring a visitare la Luftwaffe, per il suo interesse professionale nel settore dell'aviazione.

Il 10 maggio 1941 Rudolf Hess si paracadutò in Scozia con lo scopo di incontrare il duca ed elaborare un trattato segreto di pace. Atterrò vicino Eaglesham, alle 22:34, e disse di chiamarsi "Alfred Horn" e di essere un amico del duca di Hamilton[1]. Tuttavia venne portato in ospedale per le ferite riportate durante l'arrivo. Hamilton venne informato del prigioniero e gli fece visita, venendo da lui a conoscenza della sua vera identità. Hamilton contattò immediatamente Winston Churchill e lo informò dell'arrivo di un uomo del Führer[2]. Hess fu imprigionato dalle autorità britanniche fino alla fine della guerra e processato durante il processo di Norimberga.

Ultimi anni e morte

modifica

Venne nominato consigliere privato e Lord Steward of the Household. Fu rettore dell'Università di St. Andrews (1948-1973) e membro della Royal Company of Archers. Fu anche Lord High Commissioner to the General Assembly of the Church of Scotland (1953-1954 e 1955-1958) e il presidente della Hamilton Academy FP (ex allievi) Rugby Club (1946-1955).

Il Duca di Hamilton morì il 30 marzo 1973 a Edimburgo.

Discendenza

modifica

Dal matrimonio tra Douglas Hamilton e lady Elizabeth Percy nacquero:

  • Lord Angus Douglas-Hamilton, XV duca di Hamilton (13 settembre 1938-5 giugno 2010);
  • Lord James Douglas-Hamilton, barone Selkirk (31 luglio 1942), sposò Priscilla Susan Buchan, ebbero quattro figli;
  • Lord Hugh Malcolm Douglas-Hamilton (22 agosto 1946-21 giugno 1995), sposò June Mary Curtis, ebbero due figlie;
  • Lord Patrick George Douglas-Hamilton (2 agosto 1950), sposò Cecilia Usher, ebbero una figlia;
  • Lord David Stephen Douglas-Hamilton (26 dicembre 1952).

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Augustus Douglas-Hamilton 16. hon. Charles Hamilton  
 
17. Lucretia Prosser  
4. Charles Henry Douglas-Hamilton  
9. Maria Catherine Hyde 18. John Hyde  
 
19. Mary Seymour  
2. Alfred Douglas-Hamilton, XIII duca di Hamilton  
10. rev. Justly Hill 20. William Hill  
 
21. Elizabeth Popham  
5. Elizabeth Anne Hill  
11. Jane Helen Shute 22. Samuel Shute  
 
23. Henrietta Anna Margarette Gwyn  
1. Douglas Douglas-Hamilton, XIV duca di Hamilton  
12. Robert Montagu Poore 24. John Montagu Poore  
 
25. Elizabeth Chauncy  
6. Robert Poore  
13. Anna Maria Massy-Dawson 26. James Hewitt Massy-Dawson  
 
27. Eliza Jane Dennis  
3. Nina Mary Benita Poore  
14. lord Armar Lowry-Corry 28. Armar Lowry-Corry, I conte Belmore  
 
29. lady Harriet Hobart  
7. Juliana Lowry-Corry  
15. Elizabeth Massy-Dawson 30. James Hewitt Massy-Dawson (= 26)  
 
31. Eliza Jane Dennis (= 27)  
 

Onorificenze

modifica

Onorificenze britanniche

modifica

Onorificenze straniere

modifica
  1. ^ British National Archives, su yourarchives.nationalarchives.gov.uk. URL consultato il 17 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2009).
  2. ^ Shirer William L., The Rise and Fall of the Third Reich, II, New York, 1960
Controllo di autoritàVIAF (EN92827495 · ISNI (EN0000 0000 7850 3346 · BAV 495/69524 · LCCN (ENnb2015020798 · GND (DE1057576409 · BNF (FRcb17032384x (data)