Doveri inderogabili
I doveri inderogabili sono una categoria di obblighi, previsti dalla Costituzione italiana, al cui adempimento nessun soggetto può sottrarsi. Tali obblighi sono di natura politica, economica e sociale.[1]
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/a/a4/Italia%2C_Repubblica_-_Costituzione%2C_testo_originale.pdf/page1-220px-Italia%2C_Repubblica_-_Costituzione%2C_testo_originale.pdf.jpg)
Esempi di doveri :
- la solidarietà politica, economica e sociale, relativamente ai diritti inviolabili dell'uomo [2].
- la difesa della patria[3],
- il dovere di contribuire, in rapporto alla propria capacità contributiva, alle spese dello Stato[4]
- la fedeltà allo stato.[5][1]
- concorrere al progresso materiale e spirituale della società.
Tale categoria di doveri è un elemento portante dello Stato sociale, in quanto spinge l'individuo ad avere la responsabilità di una comunità uscendo da visioni individualistiche.[1]
Note
modifica- ^ a b c www.simone.it, su simone.it. URL consultato il 17 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2017).
- ^ Art. 2 Cost. In questo caso il testo fa riferimento proprio a "doveri inderogabili".
- ^ Art. 52 Cost. Qui il testo parla di "sacro dovere".
- ^ Art. 53. In questo caso è dubbio se si tratti di dovere inderogabile, visto che il testo non utilizza un'aggettivazione rafforzativa come nei citati articoli 2 e 52.
- ^ Art. 54. Neanche in questo caso il testo utilizza un'aggettivazione rafforzativa come nei citati articoli 2 e 52.