Dryopithecus
I Driopitechi (Dryopithecus) sono un genere di scimmia antropomorfa estinta i cui resti furono trovati per la prima volta nel sud della Francia nel 1856. Rappresentano il primo fossile rinvenuto di scimmie antropomorfe. Sono stati a lungo ritenuti antenati dell'essere umano, ma attualmente si pensa fossero più simili ai Pongini.
Driopiteco | |
---|---|
Mandibola di Dryopithecus | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Hominoidea |
Famiglia | Hominidae |
Sottofamiglia | Homininae |
Tribù | Dryopithecini |
Genere | Dryopithecus |
Nomi comuni | |
Driopiteco |
Etimologia
modificaIl nome Dryopithecus deriva dal greco e significa "scimmia delle querce", in riferimento ai giacimenti di legno fossile scoperti nei vicini Pirenei e considerati come contemporanei.
Specie
modificaIl genere comprende diverse specie:
- Dryopithecus fontani, designato dallo scopritore Édouard Lartet in onore del naturalista amatoriale Fontan
- D. cautleyi
- D. chinjiensis
- D. frickae
- D. pilgrimi
- D. punjabicus
- D. sihongensis
- D. sivalensis
Ritrovamenti
modificaI Driopithechi vissero tra il Miocene medio ed il Miocene superiore in Africa e in Eurasia, I primi resti furono rinvenuti nel 1856 nel sito di Saint-Gaudens nell'Haute Garrone, in Francia. Sono stati ritrovati anche in Spagna[1], Ungheria[2] e Cina.[3]
Caratteristiche
modificaDopo essersi sviluppato a sud della Rift Valley africana, il genere si diffuse in tutta l'Africa per poi approdare in Europa e Asia. Misurava circa 60 cm di altezza e, benché fosse probabilmente capace di camminare eretto, si spostava soprattutto a quattro zampe; tuttavia non si appoggiava alle falange delle mani come le grandi scimmie antropomorfe quali lo scimpanzé e il gorilla. I denti a cinque cuspidi e la tipologia giovanile delle fessurazioni dei suoi molari, nota come disposizione 5Y, è tipica degli ominoidi in generale. I Driopithechi conducevano vita arboricola e si cibavano di bacche e frutta.
Note
modifica- ^ Harrison, T; etc. (1996). A reinterpretation of the taxonomy of Dryopithecus from Valles-Penedes, Catalonia (Spain), Journal of Human Evolution, 31(129-141)
- ^ Kordos & Begun (2001). A new cranium of Dryopithecus from Rudabanya, Hungary, Journal of Human Evolution, 41(689-700)
- ^ Xue, Xiang-Xu and Delson, Eric (1989), A new species of Dryopithecus from Gansu, China, Chinese Science Bulletin, 34(223-230)
Bibliografia
modifica- Aux origines de l'humanité, vol. 1, Yves Coppens et Pascal Picq(dir.), Fayard, (2001), ISBN 2-213-60369-3
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dryopithecus
- Wikispecies contiene informazioni su Dryopithecus
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Dryopithecus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Dryopithecus, su Fossilworks.org.