Duodenite
malattia umana
La duodenite è un'infiammazione del duodeno. Può avere un decorso acuto o cronico.[1]
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/b/b3/Tractus_intestinalis_duodenum.svg/220px-Tractus_intestinalis_duodenum.svg.png)
Segni e sintomi
modificaSintomi noti della duodenite includono:
- dolore addominale
- vomito
- nausea
- disagio al livello dello stomaco
Eziologia
modificaLe cause note di duodenite includono:[2]
- Infezione da Helicobacter pylori
- Celiachia
- Altre infezioni batteriche
- Infezioni virali
- Effetti collaterali dei FANS
- Malattie autoimmuni (p.e. il morbo di Crohn)
- Linfocitosi duodenale
- Forme idiopatiche
Diagnosi
modificaLa diagnosi viene generalmente effettuata mediante endoscopia con biopsia per valutare l'istologia. L'analisi dei sintomi e delle condizioni associate è importante.
Terapia
modificaIl trattamento mira a rimuovere il fattore 'irritante o l'infezione. L'infezione da Helicobacter pylori è di solito trattata con antibiotici.
Note
modifica- ^ Healthline, Gastritis/duodenitis, su healthline.com. URL consultato il 20 marzo 2016.
- ^ An approach to duodenal biopsies, in J. Clin. Pathol., vol. 59, n. 11, 2006, pp. 1133–50, DOI:10.1136/jcp.2005.031260, PMID 16679353.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su duodenite
Collegamenti esterni
modificaClassificazione e risorse esterne (EN) |
ICD-9-CM: 535.6 e 535.60; ICD-10-CM: K29.8; MeSH: D004382;
|
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 42050 |
---|