Duomo di Ronchi dei Legionari
La chiesa di San Lorenzo o duomo di Ronchi dei Legionari è il principale luogo di culto cattolico di Ronchi dei Legionari, in provincia ed arcidiocesi di Gorizia; è sede del decanato di Ronchi dei Legionari.
Duomo di Ronchi dei Legionari | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Località | Ronchi dei Legionari |
Coordinate | 45°49′24.9″N 13°30′31.7″E |
Religione | cattolica |
Titolare | San Lorenzo |
Arcidiocesi | Gorizia |
Consacrazione | 1923 |
Stile architettonico | neoclassico |
Inizio costruzione | 1918 |
Completamento | 1923 |
Storia
modificaSembra che la primitiva chiesa di Ronchi dei Legionari fosse stata realizzata nel VI secolo. Questo edificio venne riedificato e restaurato tra i secoli XIV, XV e XVI. Nel 1579 la chiesa fu eretta a parrocchiale con territorio dismembrato dalla parrocchia della Beata Vergine Marcelliana di Monfalcone Nel XVIII secolo a Ronchi venne costruita una chiesa dedicata a San Lorenzo Martire. Durante la prima guerra mondiale, però, l'esercito austriaco minò e fece saltare il campanile, che cadde sulla chiesa, distruggendola. Nel 1918, terminata la guerra, si cominciò a ricostruire la chiesa, completata e consacrata nel 1923. Il campanile è, invece, del 1924[1].
Campanile
modificaAl lato sinistro della chiesa si erge il campanile, completato nel 1924, in sostituzione di quello settecentesco distrutto durante la prima guerra mondiale. Caratterizzato da pianta quadrata, in muratura realizzata in pietre sbozzate regolarmente lasciata a vista, con un basamento leggermente più largo, cella campanaria a bifore per lato. Sopra la cella si innalza un alto tamburo ottagonale intonacato con archetti ciechi su cui è impostata la cuspide piramidale anch’essa intonacata. Il campanile è alto 37 metri. Contiene 3 campane montate a slancio friulano in Reb3 su un castello metallico, le due maggiori sono state fuse da Lucio Broili nel 1947, mentre la piccola è stata fusa dalla fonderia De Poli nel 1963. Nel 2012 e nel 2024 si è tenuta la Festa dei Campanari del Goriziano.[1]
Il campanile all'interno fino al piano della cantoria, le scale sono in cemento, mentre nei piani superiori sono in legno.
Recentemente[non chiaro] sono stati fatti dei lavori sulle scale in legno.
Note
modifica- ^ a b Chiesa di San Lorenzo Martire <Ronchi dei Legionari>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su duomo di Ronchi dei Legionari
Collegamenti esterni
modifica- Duomo di Ronchi dei Legionari, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.