E-Prix di Berlino 2015
L'E-Prix di Berlino 2015 è stata l'ottava prova del primo campionato di Formula E. La gara è stata vinta da Jérôme d'Ambrosio, dopo la squalifica di Lucas Di Grassi.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gara 8 di 11 del Campionato 2014-2015 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 23 maggio 2015 | ||||||||||||
Nome ufficiale | DHL Berlin E-Prix | ||||||||||||
Luogo | Aeroporto di Berlino-Tempelhof | ||||||||||||
Percorso | 2,470 km / 1,535 US mi Circuito temporaneo | ||||||||||||
Clima | Poco nuvoloso | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Distanza | 33 giri | ||||||||||||
|
Cronologia | |||||
---|---|---|---|---|---|
Campionato 2014-2015 | |||||
| |||||
E-Prix di Berlino | |||||
|
Risultati
modificaQualifica
modificaNella sessione di qualifica si è avuta la seguente situazione,[1] con Jarno Trulli che torna così in pole position in una gara per la prima volta dal Gran Premio del Bahrein 2009:
Pos. | Nº | Pilota | Team | Tempo | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
1 | 10 | Jarno Trulli | Trulli | 1:21.547 | 1 |
2 | 11 | Lucas Di Grassi | Audi Sport ABT | 1:21.623 | 2 |
3 | 9 | Sébastien Buemi | e.dams Renault | 1:21.685 | 3 |
4 | 23 | Nick Heidfeld | Venturi | 1:21.710 | 4 |
5 | 66 | Daniel Abt | Audi Sport ABT | 1:21.754 | 5 |
6 | 7 | Jérôme d'Ambrosio | Dragon Racing | 1:21.861 | 6 |
7 | 8 | Nicolas Prost | e.dams Renault | 1:21.911 | 7 |
8 | 6 | Loïc Duval | Dragon Racing | 1:21.917 | 8 |
9 | 30 | Stéphane Sarrazin | Venturi | 1:21.978 | 9 |
10 | 27 | Jean-Éric Vergne | Andretti Autosport | 1:22.015 | 10 |
11 | 18 | Vitantonio Liuzzi | Trulli | 1:22.032 | 11 |
12 | 28 | Scott Speed | Andretti Autosport | 1:22.096 | 12 |
13 | 99 | Nelson Piquet Jr. | NEXTEV TCR | 1:22.310 | 13 |
14 | 3 | Jaime Alguersuari | Virgin Racing | 1:22.395 | 14 |
15 | 2 | Sam Bird | Virgin Racing | 1:22.437 | 15 |
16 | 77 | Salvador Durán | Amlin Aguri | 1:22.444 | 16 |
17 | 88 | Charles Pic | NEXTEV TCR | 1:22.464 | 17 |
18 | 21 | Bruno Senna | Mahindra Racing | 1:22.575 | 18 |
19 | 55 | António Félix da Costa | Amlin Aguri | 1:22.586 | 19 |
20 | 5 | Karun Chandhok | Mahindra Racing | 1:22.803 | 20 |
Gara
modificaAl termine della gara Lucas Di Grassi, giunto primo al traguardo, è stato squalificato quindi la classifica finale è la seguente:[1]
Classifiche
modificaPiloti
modificaPos. | Pilota | Punti | |
---|---|---|---|
1 | Nelson Piquet Jr. | 103 | |
2 | Sébastien Buemi | 101 | |
3 | Lucas Di Grassi | 93 | |
4 | Nicolas Prost | 78 | |
5 | Jérôme d'Ambrosio | 77 |
Squadre
modificaPos. | Squadra | Punti | |
---|---|---|---|
1 | e.dams Renault | 179 | |
2 | Dragon Racing | 116 | |
3 | Audi Sport ABT | 115 | |
4 | NEXTEV TCR | 107 | |
5 | Virgin Racing | 98 |
Note
modifica- ^ a b (EN) Round 8 - Berlin E-Prix FIA Formula E Championship Results Booklet (PDF), in fiaformulae.alkamelsystems.com. URL consultato il 10 settembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
- ^ Nelson Piquet Jr. 2 punti per aver fatto segnare il giro più veloce.
- ^ Karun Chandhok penalizzato di 28 secondi.
- ^ Jarno Trulli 3 punti per aver ottenuto la pole position.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su E-Prix di Berlino 2015
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su berlin.fiaformulae.com.