EV Lacertae
stella nella costellazione della Lucertola
EV Lacertae (EV Lac) è una stella variabile della costellazione della Lucertola, situata nella parte centrale della costellazione poco lontano dal confine con la costellazione di Andromeda.
EV Lac | |
---|---|
Classificazione | stella doppia; stella variabile |
Classe spettrale | M3,5 e |
Tipo di variabile | UV Cet + BY Dra |
Periodo di variabilità | 4,378 giorni |
Distanza dal Sole | 16,7 anni luce |
Costellazione | Lucertola |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 22h 46m 49s |
Declinazione | 44° 20′ 02″ |
Lat. galattica | -13,1° |
Long. galattica | 100,6° |
Dati fisici | |
Metallicità | ...% rispetto al Sole |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 11,5 |
Magnitudine ass. | 10,1 |
Parallasse | 198,07 arcsec |
Nomenclature alternative | |
È fra le 70 stelle più vicine a noi, trovandosi a una distanza di 16,7 anni luce.[1]
Presenta variabilità di tipo UV Ceti e BY Dra con oscillazioni di magnitudine fra 8,28 e 11,83. Sono proprio i brillamenti a far innalzare di tanto la magnitudine. Il periodo di tali oscillazioni è stato stimato in 4,378 giorni nel 1979.
Componenti
modificaÈ anche un sistema multiplo e nella tabella che segue ne sono delineate le caratteristiche più salienti:
- Nella colonna Componenti sono elencate le componenti note del sistema e i loro rapporti; A-BC significa che i dati di quel rigo si riferiscono ai moti e alle distanze misurate fra la componente EV Lac A e le componenti EV Lac B e EV Lac C, gravitazionalmente legate.
- La colonna PMag riporta la magnitudine della prima componente del sistema in esame.
- La colonna SMag riporta la magnitudine della seconda componente del sistema in esame.
- La colonna Sep1 riporta la distanza che separa le due componenti in esame, espressa in secondi d'arco, misurazione effettuata alla data riportata nella colonna Anno1.
- La colonna Sep2 riporta la distanza che separa le due componenti in esame, espressa in secondi d'arco, misurazione effettuata alla data riportata nella colonna Anno2.
- La colonna PA1 riporta l'angolo di posizione fra le due stelle, espresso in gradi, misurazione effettuata alla data riportata nella colonna Anno1.
- La colonna PA2 riporta l'angolo di posizione fra le due stelle, espresso in gradi, misurazione effettuata alla data riportata nella colonna Anno2.
- La colonna Anno1 riporta la prima data in cui sono state effettuate queste misure posizionali.
- La colonna Anno2 riporta l'ultima data in cui sono state effettuate queste misure posizionali.
- La colonna Classe spettrale riporta lo spettro cui appartiene la seconda componente del sistema in esame.
- Ascensione Retta e Declinazione forniscono la posizione del sistema in oggetto.
Designazione | Componenti | PMag | SMag | Sep1 | Sep2 | PA1 | PA2 | Anno1 | Anno2 | Classe spettrale | Ascensione Retta | Declinazione |
cHER5 | BC | 13,0 | 13,5 | 0,9 | 1,1 | 255 | 254 | 1936 | 1972 | 22 46 48,0 | + 44 20 00 | |
2HER5 | A-BC | 10,3 | 11,6 | 1,0 | 21,7 | 70 | 43 | 1936 | 1991 | M4 | 22 46 50,3 | + 44 20 06 |
Note
modifica- ^ Erik Anderson, Charles Francis, XHIP: An Extended Hipparcos Compilation, in Astronomy Letters, 23 marzo 2012.arΧiv:1108.4971
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su EV Lacertae
Collegamenti esterni
modifica- (EN) EV Lacertae, su SIMBAD.
- (EN) A List of the Nearest Stars, su atlasoftheuniverse.com.
- (EN) International Variable Star Index, su aavso.org.
- Software astronomico Megastar 5.0