E forse sono pazzo
album di Diodato del 2013
E forse sono pazzo è il primo album in studio del cantautore italiano Diodato, pubblicato il 26 aprile 2013 da Le Narcisse.[1]
E forse sono pazzo album in studio | |
---|---|
Artista | Diodato |
Pubblicazione | 26 aprile 2013 |
Durata | 47:10 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Pop rock |
Etichetta | La Narcisse |
Produttore | Daniele Tortora |
Formati | CD, download digitale |
Diodato - cronologia | |
Album precedente
— | |
Singoli | |
|
Descrizione
modificaIl disco è stato prodotto da Daniele Tortora e registrato presso il Clivo Studio e il Nowhere Studio di Roma.[2]
Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2014, l'album è stato ristampato con l'aggiunta del brano Babilonia, giunto secondo nella sezione "Nuove Proposte" della manifestazione.[3]
Tracce
modifica- Mi fai morire – 2:43
- Ubriaco – 3:42
- Ma che vuoi – 2:48
- E forse sono pazzo – 4:09
- I miei demoni – 3:09
- Panico – 3:07
- Capello bianco – 5:37
- Patologia – 5:28
- Amore che vieni, amore che vai – 4:12
- Se solo avessi un altro – 3:43
- E non so neanche tu chi sei – 4:03
- Gli alberi – 4:29
- Tracce bonus nella riedizione del 2014
- Babilonia – 3:25
- I miei demoni (Live at Angelo Mai, Roma) – 4:07
Formazione
modifica- Diodato – voce, cori, fischi, aqua bells, pianoforte, batteria
- Duilio Galioto – organo Hammond, pianoforte, mellotron, cori, altri strumenti
- Daniele Fiaschi – chitarra elettrica, chitarra acustica, cori
- Alessandro Pizzonia – batteria, percussioni, tamburello, cori
- Daniele Tortora – shaker, programmazione, chitarra, tastiera, cori
- Simone De Filippis – strumentazione giocattolo
- Angelo Maria Santisi – violoncello
Note
modifica- ^ Disco Raccontato: Diodato – E forse sono pazzo, su dlso.it, 21 maggio 2013. URL consultato il 9 febbraio 2020.
- ^ Diodato album, rockit.it
- ^ E forse sono pazzo, rockol.it
Collegamenti esterni
modifica- (EN) E forse sono pazzo, su Discogs, Zink Media.
- (EN) E forse sono pazzo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.