Ebikon

comune svizzero

Ebikon (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 14 469 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Lucerna Campagna.

Ebikon
comune
Ebikon – Stemma
Ebikon – Veduta
Ebikon – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Lucerna
DistrettoLucerna Campagna
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Territorio
Coordinate47°04′54″N 8°20′25″E
Altitudine426 m s.l.m.
Superficie9,68[1] km²
Abitanti14 469[2] (2022)
Densità1 494,73 ab./km²
FrazioniRathausen
Comuni confinantiAdligenswil, Buchrain, Dierikon, Emmen, Lucerna
Altre informazioni
Cod. postale6030
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1054
TargaLU
Nome abitantiebikoner
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Ebikon
Ebikon
Ebikon – Mappa
Ebikon – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica
 
Il lago Rotsee

Il territorio di Ebikon comprende l'alta valle Rontal e parte del lago Rotsee[3].

Nel 1973 Ebikon ha rinunciato al titolo di città[3].

Simboli

modifica

«Di rosso, al fiore di ninfea d'argento, fogliato di tre di verde[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
La chiesa di Nostra Signora
  • Chiesa parrocchiale cattolica di Nostra Signora, attestata dal 1257, ricostruita nel 1790 da Josef Singer e ampliata nel 1926-1927, con cimitero attestato dal 1245[3].

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[5]

Geografia antropica

modifica

Il comune fa parte dell'area metropolitana di Lucerna[6].

Economia

modifica
 
La torre sperimentale della Schindler

L'economia locale si basa prevalentemente sui settori secondario e terziario e sul pendolarismo in uscita verso Lucerna[3]; a Ebikon ha sede l'azienda produttrice di scale mobile e ascensori Schindler Group.

Infrastrutture e trasporti

modifica
 
Un filobus della VBL lungo la Ladengasse

Il comune di Ebikon è servito dall'omonima stazione e da quella di Buchrain, entrambe sulla linea Zugo-Lucerna gestita dalle Ferrovie Federali Svizzere.

Il territorio comunale è attraversato dalla linea filoviaria 1 della rete di trasporto pubblico di Lucerna, gestita dalla Verkehrsbetriebe Luzern (VBL), il cui capolinea si trova nel quartiere di Fildern, di fronte al centro commerciale "The mall of Switzerland". Il comune è anche servito da diverse autolinee della stessa rete di trasporto pubblico: presso la stazione ferroviaria di Ebikon si trova anche un'autostazione[7].

A Ebikon ha avuto sede la squadra di ciclismo Cervélo TestTeam Women.

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2023: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 31 gennaio 2023. URL consultato il 12 novembre 2023.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato il 12 novembre 2023.
  3. ^ a b c d e Waltraud Hörsch, Ebikon, in Dizionario storico della Svizzera, 29 ottobre 2009. URL consultato il 12 novembre 2023.
  4. ^ (DE) Ebikon, su staatsarchiv.lu.ch. URL consultato il 12 novembre 2023.
  5. ^ Dizionario storico della Svizzera
  6. ^ (DE) Agglo Luzern umfasst 19 Gemeinden, su luzernerzeitung.ch, Luzerner Zeitung, 18 dicembre 2014. URL consultato il 1º gennaio 2024.
  7. ^ (DE) Liniennetz und Tarifzonen Agglomeration Luzern. Gültig ab 10.12.2023 (PDF), su vbl.ch. URL consultato il 23 luglio 2024 (archiviato il 1º marzo 2024).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN236104626 · GND (DE4473050-0
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera