Eccellenza 2017-2018 (rugby a 15)
L'Eccellenza 2017-18 fu l'88º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.
Eccellenza 2017-2018 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Eccellenza |
Sport | ![]() |
Edizione | 88ª |
Organizzatore | Federazione Italiana Rugby |
Date | dal 23 settembre 2017 al 19 maggio 2018 |
Luogo | Italia |
Partecipanti | 10 |
Formula | girone unico + play-off |
Sede finale | stadio Plebiscito (Padova) |
Risultati | |
Vincitore | Petrarca (13º titolo) |
Finalista | Calvisano |
Statistiche | |
Miglior giocatore | Michele Lamaro (Italia) |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() |
Cronologia della competizione | |
Si tenne dal 23 settembre 2017 al 19 maggio 2018 tra 10 squadre e vide la vittoria del Petrarca che, nella finale disputata sul proprio terreno, batté i campioni uscenti del Calvisano per 19-11, a sette anni di distanza dal loro titolo più recente[1] Tale finale fu un inedito per il campionato nazionale: i due club, infatti, pur assommando 18 scudetti prima di tale incontro, non si erano mai incontrati per la gara di assegnazione del titolo nazionale; si trattò, anche, della prima finale disputata, e vinta, dal Petrarca sul proprio terreno[1], benché nella trentennale storia dei play-off scudetto lo stadio Plebiscito avesse ospitato l'ultimo atto del campionato altre otto volte in precedenza.
In vista dell'allargamento del torneo nella stagione 2018-19 a 12 squadre, non furono previste retrocessioni[2]. All'ultimo posto si classificò Mogliano con una sola vittoria benché aggiudicatario di 8 punti di bonus.
Esordienti in Eccellenza furono I Medicei[3], formazione fiorentina che riportò il capoluogo toscano nell'élite del rugby italiano dopo 33 anni (CUS Firenze in serie A 1983-84) e che chiuse la stagione regolare all'8º posto.
Il Petrarca, per la prima volta dopo vent'anni esatti (l'ultima volta in serie A1 1997-98) vinse la stagione regolare, conquistando il diritto a disputare in casa l'eventuale finale alla quale poi giunse; alle sue spalle Calvisano, campione in carica, Rovigo, e la squadra della Polizia di Stato delle Fiamme Oro di Roma, alla sua seconda semifinale dal ritorno in Eccellenza[4]. Per coincidenza statistica le quattro semifinaliste erano anche le quattro squadre del torneo con il maggior numero di scudetti vinti (Petrarca e Rovigo 12 ciascuno; Calvisano 6 e Fiamme Oro 5).
In semifinale il Petrarca superò nel doppio confronto le Fiamme Oro vincendo entrambe le semifinali, mentre invece Calvisano sconfisse Rovigo grazie a tre punti in drop dei lombardi negli ultimi minuti della gara di ritorno, dopo avere perso l'andata per 3 punti di scarto. Nella finale disputata sul proprio terreno al Plebiscito il Petrarca fu sempre avanti nel punteggio, chiuse il primo tempo in vantaggio 6-0 e fronteggiò il ritorno di Calvisano che a metà ripresa si portò fino all'8-13 e successivamente 11-16, ma a 9 minuti dalla fine un ennesimo drop fissò il punteggio sul 19-11, che diede alla compagine padovana il suo tredicesimo scudetto[1]. Per Andrea Marcato, trentacinquenne tecnico del Petrarca, si trattò della vittoria dello scudetto nella stagione d'esordio da allenatore, dopo avere smesso l'attività di giocatore al termine di quella precedente.
L'edizione 2017-18 di Eccellenza è anche statisticamente rilevante per avere visto il primo arbitro donna dirigere un incontro: si tratta dell'irlandese Joy Neville, invitata ad arbitrare l'incontro della prima giornata Petrarca ― S.S. Lazio[5][6].
Squadre partecipanti
modificaClub | Sponsor | Città | Impianto interno |
---|---|---|---|
Calvisano | Patarò (alimentari) | Calvisano | Stadio San Michele |
Fiamme Oro | Roma | CS Polizia di Stato, caserma S. Gelsomini | |
S.S. Lazio | Roma | CS Giulio Onesti | |
I Medicei | Toscana Aeroporti | Firenze | Stadio Mario Lodigiani |
Mogliano | Mogliano Veneto | Stadio Maurizio Quaggia | |
Petrarca | Padova | CS Memo Geremia e Stadio Plebiscito | |
Reggio Emilia | Conad (grande distribuzione) | Reggio Emilia | Stadio Mirabello e CS Crocetta Canalina |
Rovigo | Femi-CZ (portacavi) | Rovigo | Stadio Mario Battaglini |
San Donà | Lafert (motori elettrici) | San Donà di Piave | Stadio Romolo Pacifici |
Viadana | Viadana | Stadio Luigi Zaffanella |
Stagione regolare
modificaRisultati
modifica
|
|
|
Classifica
modificaPos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Petrarca | 18 | 16 | 0 | 2 | 485 | 237 | +248 | 10 | 74 |
2 | Calvisano | 18 | 14 | 0 | 4 | 553 | 301 | +252 | 14 | 70 |
3 | Rovigo | 18 | 14 | 1 | 3 | 495 | 304 | +191 | 9 | 67 |
4 | Fiamme Oro | 18 | 11 | 1 | 6 | 412 | 363 | +49 | 7 | 53 |
5 | San Donà | 18 | 10 | 0 | 8 | 453 | 351 | +102 | 9 | 49 |
6 | Viadana | 18 | 8 | 0 | 10 | 371 | 394 | −23 | 10 | 42 |
7 | Reggio Emilia | 18 | 6 | 0 | 12 | 432 | 574 | −142 | 9 | 33 |
8 | I Medicei | 18 | 5 | 0 | 13 | 369 | 430 | −61 | 10 | 30 |
9 | S.S. Lazio | 18 | 4 | 0 | 14 | 288 | 618 | −330 | 4 | 20 |
10 | Mogliano | 18 | 1 | 0 | 17 | 280 | 566 | −286 | 8 | 12 |
Play-off
modificaSemifinali | Finale | ||||||||||
4 | Fiamme Oro | 27 | 10 | 37 | |||||||
1 | Petrarca | 36 | 24 | 60 | Petrarca | 19 | |||||
3 | Rovigo | 12 | 20 | 32 | Calvisano | 11 | |||||
2 | Calvisano | 9 | 24 | 33 |
Semifinali
modificaRoma 28 aprile 2018, ore 16 UTC+2 Semifinale d’andata 1 | Fiamme Oro | 27 – 36 referto | Petrarca | CS Polizia di Stato (1300 spett.)
| ||
Rovigo 29 aprile 2018, ore 17 UTC+2 Semifinale d’andata 2 | Rovigo | 12 – 9 referto | Calvisano | Stadio Mario Battaglini (2500 spett.)
| ||
Padova 5 maggio 2018, ore 16 UTC+2 Semifinale di ritorno 1 | Petrarca | 24 – 10 referto | Fiamme Oro | CS Memo Geremia (1600 spett.)
| ||
Calvisano 6 maggio 2018, ore 17 UTC+2 Semifinale di ritorno 2 | Calvisano | 24 – 20 referto | Rovigo | Stadio San Michele (3500 spett.)
| ||
Finale
modificaPadova 19 maggio 2018, ore 17 UTC+2 | Petrarca | 19 – 11 referto | Calvisano | Stadio Plebiscito (6500 spett.)
| ||||||||||||||||||||||||
|
Verdetti
modifica- Petrarca: campione d'Italia;
- Petrarca, Calvisano, Rovigo e Fiamme Oro: qualificate all'European Continental Shield.
Note
modifica- ^ a b c Il Petrarca Padova è campione d'Italia 2018, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 19 maggio 2018. URL consultato il 20 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2018).
- ^ Comunicato federale nº 3 stagione sportiva 2017/2018, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 1º agosto 2017. URL consultato il 5 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2017).
- ^ Gerardo Adinolfi, Firenze entra nella storia del rugby: I Medicei conquistano la massima serie, in la Repubblica, 22 maggio 2018. URL consultato il 5 agosto 2017.
- ^ Eccellenza, XVIII giornata: Petrarca al primo posto, Calvisano seconda, Fiamme Oro ai play off, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 14 aprile 2018. URL consultato il 20 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2018).
- ^ Elena Tebano, Un’arbitra nel tempio del rugby: «Mi dicevano non puoi, ho vinto io», in Corriere della Sera, 20 settembre 2017. URL consultato il 5 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2017).
- ^ Il XV del Petrarca per l'esordio contro la Lazio, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 22 settembre 2017. URL consultato il 5 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2018).