Echium
Echium L., 1753 è un genere di piante della famiglia Boraginaceae[1], al quale appartengono piante erbacee o arbustive, annuali, biennali o perenni, ispide per la presenza di setole aventi un tubercolo basale.
Etimologia
modificaIl nome deriva dal greco echium, che significa vipera, per la forma triangolare dei semi che ricordano vagamente la testa di una vipera.
Descrizione
modificaI fiori sono portati in cime bratteate, spesso formanti una pannocchia. I calici sono divisi fin quasi alla base in lacinie poco ineguali, qualche volta accrescenti nel frutto. La corolla, azzurra, porpora, gialla o bianca, è largamente o strettamente infundibuliforme, di solito con un anello formato da dieci piccole scaglie o ciuffi di peli, o una membrana simile ad una flangia, alla base, ma senza scaglie o invaginazioni sopra; il tubo è diritto; il lembo è solitamente obliquo.
Gli stami sono ineguali, eserti o inclusi, inseriti nella metà inferiore della corolla. Lo stilo è eserto e lo stimma è capitato o bifido.
Le nucule ovoidi-trigonali sono erette, scure, reticolate o tubercolate, con base piana.
Distribuzione e habitat
modificaIl genere comprende oltre 60 specie, distribuite in Europa, Asia occidentale e Nord Africa[1].
Le varie specie crescono in ambienti secchi più o meno aperti, bordi stradali, campi coltivati, pascoli secchi, dune arenose.
Biologia
modificaSono piante molto visitate dalle api, e da molti altri insetti, per la produzione abbondante e continua di nettare lungo l'arco di tutta la giornata.[2]. Inoltre sono piante molto importanti per le api perché fioriscono in estate, quando spesso le risorse floreali sono molto ridotte.
Tassonomia
modificaIl genere comprende le seguenti specie:[1]
- Echium acanthocarpum Svent.
- Echium aculeatum Poir.
- Echium albicans Lag. & Rodr.
- Echium amoenum Fisch. & C.A.Mey.
- Echium anchusoides Bacch., Brullo & Selvi
- Echium angustifolium Mill.
- Echium arenarium Guss.
- Echium asperrimum Lam.
- Echium auberianum Webb & Berthel.
- Echium × bailaderense A.A.Weller
- Echium bethencourtii A.Santos
- Echium boissieri Steud.
- Echium × bond-spraguei Sprague & Hutch.
- Echium bonnetii Coincy
- Echium brevirame Sprague & Hutch.
- Echium callithyrsum Webb ex Bolle
- Echium candicans L.f.
- Echium canum Emb. & Maire
- Echium clandestinum Pomel
- Echium creticum L.
- Echium decaisnei Webb & Berthel.
- Echium flavum Desf.
- Echium gaditanum Boiss.
- Echium giganteum L.f.
- Echium glomeratum Poir.
- Echium handiense Svent.
- Echium hierrense Webb ex Bolle
- Echium horridum Batt.
- Echium humile Desf.
- Echium hypertropicum Webb
- Echium italicum L.
- Echium judaeum Lacaita
- Echium khuzistanicum Mozaff.
- Echium × lemsii G.Kunkel
- Echium leucophaeum Webb ex Sprague & Hutch.
- Echium × lidii G.Kunkel
- Echium longifolium Delile
- Echium lusitanicum L.
- Echium modestum Ball
- Echium montenielluense Delage
- Echium nervosum Dryand.
- Echium onosmifolium Webb & Berthel.
- Echium pabotii Mouterde
- Echium parviflorum Moench
- Echium perezii Sprague
- Echium petiolatum Barratte & Coincy
- Echium pininana Webb & Berthel.
- Echium pitardii A.Chev.
- Echium plantagineum L.
- Echium portosanctense J.A.Carvalho, Pontes, Bat.-Marques & R.Jardim
- Echium rauwolfii Delile
- Echium rosulatum Lange
- Echium rubrum Forssk.
- Echium sabulicola Pomel
- Echium salmanticum Lag.
- Echium simplex DC.
- Echium spurium Lojac.
- Echium stenosiphon Webb
- Echium strictum L.f.
- Echium suffruticosum Barratte
- Echium sventenii Bramwell
- Echium × taibiquense P.Wolff & Rosinski
- Echium tenue Roth
- Echium thyrsiflorum Masson ex Link
- Echium triste Svent.
- Echium trygorrhizum Pomel
- Echium tuberculatum Hoffmanns. & Link
- Echium velutinum Coincy
- Echium virescens DC.
- Echium vulcanorum A.Chev.
- Echium vulgare L.
- Echium webbii Coincy
- Echium wildpretii H.Pearson ex Hook.f.
In Italia sono presenti 11 fra specie e sottospecie:[3]
- E. anchusoides - endemica della Sardegna
- E. arenarium
- E. asperrimum
- E. candicans - specie introdotta proveniente dall'isola di Madera, naturalizzata in Liguria e Campania.
- E. creticum
- E. italicum - presente in tutta la penisola e nelle isole maggiori; assente solo in Valle d'Aosta.
- Echium italicum L. subsp. siculum - endemica della Sicilia
- E. parviflorum
- E. plantagineum
- E. sabulicola
- E. vulgare
Numerosi taxa sono molto variabili nell'aspetto, nella forma delle foglie e nella distribuzione della pelosità; in molti casi, i limiti delle specie, sono piuttosto critici.
Note
modifica- ^ a b c (EN) Echium, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 gennaio 2024.
- ^ (EN) Nunez, J., Nectar flow by melliferous flora and gathering flow by Apis mellifera ligustica, in Journal of Insect Physiology, 23 (2, 1977, pp. 265-275.
- ^ (EN) Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Fratelli Palombi Editore, 2005, ISBN 88-7621-458-5.
Bibliografia
modifica- Pignatti S., Flora d'Italia Vol. III, Milano, Edagricole, 2017, ISBN 9788850652440.
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 0-521-08489-X
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Echium
- Wikispecies contiene informazioni su Echium
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Echium, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007536631605171 |
---|