Egidio Tosato
Egidio Tosato (Vicenza, 28 giugno 1902 – Roma, 20 marzo 1984) è stato un politico e giurista italiano.
Egidio Tosato | |
---|---|
Presidente della 3ª Commissione Giustizia | |
Durata mandato | 1º luglio 1953 – 11 giugno 1958 |
Predecessore | Luigi Camillo Fumagalli |
Successore | Francesco Maria Dominedò |
Ministro della pubblica istruzione | |
Durata mandato | 18 gennaio 1954 – 10 febbraio 1954 |
Presidente | Amintore Fanfani |
Predecessore | Antonio Segni |
Successore | Gaetano Martino |
Presidente della 1ª Commissione Affari interni | |
Durata mandato | 11 giugno 1948 – 26 luglio 1949 |
Successore | Giovanni Battista Migliori |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 8 maggio 1948 – 11 giugno 1958 |
Legislatura | I, II |
Gruppo parlamentare | Democrazia Cristiana |
Circoscrizione | IX. Verona |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Sottosegretario di Stato al Ministero di grazia e giustizia | |
Durata mandato | 27 gennaio 1950 – 16 luglio 1951 |
Presidente | Alcide De Gasperi |
Predecessore | Gennaro Cassiani |
Successore | Fernando Tambroni |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | laurea in Giurisprudenza |
Università | Università degli Studi di Padova |
Professione | docente universitario |
Biografia
modificaNato e cresciuto a Vicenza, allievo di Donato Donati all'Università degli Studi di Padova, fu giurista e professore di Diritto costituzionale a Cagliari, a Venezia e a Milano (dove fece da relatore a Giorgio Ambrosoli); scrisse anche numerose pubblicazioni scientifiche.
Uomo politico profondamente cattolico, fu eletto deputato per la DC all'Assemblea Costituente nelle prime elezioni generali libere del 2 giugno 1946, insieme con gli altri vicentini Mariano Rumor, Guglielmo Cappelletti e Giustino Valmarana. Nelle consultazioni del 1948 e del 1953 fu eletto alla Camera dei Deputati, dove ricoprì incarichi di alta responsabilità.
Nel settembre 1948 ricopriva la carica di vicepresidente della Camera quando, insieme con il presidente Alcide De Gasperi e il ministro Guido Corbellini, venne a Vicenza ad inaugurare la ricostruita stazione ferroviaria e la fiera[1]. Nel 1951 era sottosegretario alla Giustizia, e nel 1954 fu per pochi giorni Ministro della pubblica istruzione sotto il primo governo Fanfani.
Deluso dalla tensioni che trovava in seno al suo partito, dopo il secondo mandato parlamentare decise di ritirarsi dalla vita politica per tornare a dedicarsi interamente agli studi e all'insegnamento. Pur vivendo a Milano e poi a Roma, trascorreva regolarmente il periodo estivo nella sua Vicenza, che amava moltissimo.
Morì a Roma, nel 1984, all'età di 82 anni. Dopo la sua morte, un busto ed una lapide commemorativa sono stati posti a Vicenza nella casa in cui era nato.
Note
modifica- ^ Ermenegildo Reato, I cattolici vicentini dall'opposizione al governo (1866-1968), in Storia di Vicenza, IV/1, L'Età contemporanea, Vicenza, Neri Pozza editore, 1991, pp. 306-309, 311
Bibliografia
modifica- Ricordo di Egidio Tosato nel 50° della Costituzione. Vicenza, Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino Baston sabato 23 maggio 1998, Vicenza 1998
- E. Tosato, Persona, società intermedie e Stato, Giuffrè editore, Milano 1989)
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Egidio Tosato
Collegamenti esterni
modifica- Tosato, Egidio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Egidio Tosato, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- La Repubblica ha 60 anni - Biblioteca Civica Bertoliana (PDF), su bibliotecabertoliana.it. URL consultato il 14 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168235657 · ISNI (EN) 0000 0001 1531 2312 · SBN CFIV115175 · LCCN (EN) n84092222 · GND (DE) 143566210 |
---|