Elba (vino)

(Reindirizzamento da Elba bianco)

L'Elba è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nelle provincia di Livorno.

Elba
Disciplinare DOC
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Toscana
Data decreto09.07.1967
Tipi regolamentati
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Zona di produzione

modifica

La zona di produzione delle uve è esclusivamente l'isola d'Elba, nei suoi sette comuni: Campo nell'Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro. Portoferraio, Rio.

La viticoltura dell'isola d'Elba risale al periodo etrusco, con una forte influenza greca evidente nel sistema di allevamento ad alberello. I Romani la definirono «isola feconda di vino». Le influenze politiche ed economiche esercitate sull'isola (soprattutto in epoca rinascimentale arricchirono l'Elba di numerosi vitigni: Trebbiano, Sangiovese e Aleatico dalla Toscana, Ansonica e Moscato dalla Sicilia, Vermentino da Corsica e Liguria

La viticoltura è stata fino alla metà del secolo XX la principale attività economica economica isolana: nel 1870 i vigneti avevano un'estensione di 5000 ettari, il 20% dell'intera superficie.[2] Ancora nel XXI secolo la filiera produttiva vitivinicoltura consiste in aziende medio-piccole.

Tecniche di produzione

modifica

La morfologia del territorio è prevalentemente collinare, con un rilievo montuoso nella parte occidentale; la fascia altimetrica di coltivazione della vite si estende dal livello del mare fino ai 450 metri s.l.m.

Le operazioni di appassimento delle uve, spumantizzazione, vinificazione, conservazione, invecchiamento ed imbottigliamento devono essere effettuate nella zona di produzione, ma sono previste autorizzazioni individuali all'esterno.

Si possono arricchire i vini con mosti concentrati ottenuti da uve dei vigneti iscritti o con mosto concentrato rettificato.

Le uve destinate alla produzione dei vini Bianco, Moscato e Ansonica passiti devono subire cernita accurata e poi fatte appassire per almeno dieci giorni sino a raggiungere un contenuto zuccherino minimo del 30%.

Nella vinificazione delle tipologie Vin santo e Vin santo occhio di pernice si usa il metodo tradizionale che prevede l'ammostamento non prima del 1º novembre e non oltre il 31 marzo, per raggiungere un contenuto zuccherino minimo del 26,5%; la conservazione e l’invecchiamento devono avvenire in botti di capacità fino a 5 hl.; il vino può essere messo in vendita dopo il 1º novembre del terzo anno

Per la menzione "riserva" della tipologia "rosso" l'invecchiamento previsto è di 24 mesi, di cui 12 in botte. Per tutte le tipologie può essere utilizzata la menzione "vigna".

In alternativa all' etichettatura come "Elba" delle tipologia Moscato Passito, Ansonica, Ansonica Passito e Bianco Passito si può utilizzare il postfisso "dell'Elba".

È obbligatorio indicare in etichetta l’annata di produzione delle uve e le bottiglie non possono superare la capacità di tre litri.

Disciplinare

modifica

L'Elba DOC è stato istituito con DPR 9 luglio 1967 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 200 del 10 agosto 1967.

Successivamente è stato modificato con

  • DM 17.10.1994 G.U. 252
  • DM 15.09.1999 G.U. 224
  • DM 17.05.2011 G.U. 131
  • DM 30.11.2011 G.U. 295
  • La versione in vigore è stata approvata con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf

Tipologie

modifica
uvaggio Sangiovese minimo 60%
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 21,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 80 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica

Rosso riserva

modifica
uvaggio Sangiovese minimo 60%
titolo alcolometrico minimo 12,50% vol.
acidità totale minima 4,5 g/l.
estratto secco minimo 24,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 80 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica
uvaggio Sangiovese minimo 60%, altri vitigni a bacca rossa massimo 40%, vitigni a bacca bianca massimo 20%.
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 5,0 g/l.
estratto secco minimo 16,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 80 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

modifica
  • Aspetto: rosa cerasuolo;[3]
  • Olfatto: delicato, fruttato;[3]
  • Gusto: fresco, secco, armonico.[3]

Abbinamenti consigliati

modifica

Antipasti, carni bianche.[3]

Sangiovese o Sangioveto

modifica
uvaggio Sangiovese almeno per l’85%
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 5,0 g/l.
estratto secco minimo 21,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 80 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica
uvaggio Trebbiano toscano dal 10 al 70%, Ansonica e/o Vermentino dal 10 al 70%;
titolo alcolometrico minimo 11,00 % vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 15,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

modifica
  • Aspetto: giallo paglierino;[4]
  • Olfatto: delicato, fruttato;[4]
  • Gusto: secco, armonico.[4]

Abbinamenti consigliati

modifica

Pesce al forno o alla griglia, antipasti di pesce, primi piatti di pesce.[4]

Bianco Spumante

modifica
uvaggio Trebbiano toscano dal 10 al 70%, Ansonica e/o Vermentino dal 10 al 70%, altre uve bianche fino al 30%.
titolo alcolometrico minimo 11,50 % vol.
acidità totale minima 5,50 g/l.
estratto secco minimo 14,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

modifica
  • Aspetto: giallo paglierino, bollicine fini, bollicine persistenti;[5]
  • Olfatto: delicato, armonico;[5]
  • Gusto: secco, armonico.[5]

Abbinamenti consigliati

modifica

Aperitivi, antipasti di pesce, a tutto pasto.[5]

Ansonica

modifica
uvaggio Ansonica almeno per l'85%
titolo alcolometrico minimo 11,50 % vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 15,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino xx %

Caratteri organolettici

modifica
  • Aspetto: giallo paglierino;[6]
  • Olfatto: delicato, caratteristico;[6]
  • Gusto: secco, armonico.[6]

Abbinamenti consigliati

modifica

Pesce al forno o alla griglia, antipasti di pesce, primi piatti di pesce.[6]

Vermentino

modifica
uvaggio Vermentino almeno per l’85%
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 15,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica

Trebbiano o Procanico

modifica
uvaggio Trebbiano toscano almeno per l’85%
titolo alcolometrico minimo 11,00 % vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 15,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica

Ansonica Passito

modifica
uvaggio Ansonica almeno per l’85%
titolo alcolometrico minimo 16,00 % vol, di cui almeno 12,00 svolto.
acidità totale minima 6,00 g/l.
estratto secco minimo 30,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 70 q.
resa massima di uva in vino 35 %

Caratteri organolettici

modifica
  • Aspetto: giallo paglierino, giallo dorato;[7]
  • Olfatto: etereo, caratteristico;[7]
  • Gusto: armonico, morbido, dolce.[7]

Abbinamenti consigliati

modifica

Biscotti e pasticcini, Formaggi erborinati.[7]

Moscato Passito

modifica
uvaggio Moscato 100%
titolo alcolometrico minimo 18,00 % vol. di cui almeno 12,00 svolto
acidità totale minima 6,00 g/l.
estratto secco minimo 30,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 70 q.
resa massima di uva in vino 35 %

Caratteri organolettici

modifica
  • Aspetto: giallo paglierino, giallo dorato;[8]
  • Olfatto: fine, caratteristico;[8]
  • Gusto: armonico, morbido, dolce.[8]

Abbinamenti consigliati

modifica

Biscotti e pasticcini, Formaggi erborinati.[8]

Bianco Passito

modifica
uvaggio Ansonica, Moscato, Trebbiano toscano, Vermentino da soli o congiuntamente per almeno il 70%
titolo alcolometrico minimo 18,00 % vol. di cui almeno 12,00 svolto
acidità totale minima 6,00 g/l.
estratto secco minimo 30,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 70 q.
resa massima di uva in vino 35 %

Caratteri organolettici

modifica
  • Aspetto: giallo paglierino, giallo dorato;[9]
  • Olfatto: etereo, caratteristico;[9]
  • Gusto: armonico.[9]

Abbinamenti consigliati

modifica

Biscotti e pasticcini, formaggi erborinati.[9]

Vin santo

modifica
uvaggio Trebbiano toscano dal 10 al 70%; Ansonica e/o Vermentino dal 10 al 70%, altre uve bianche fino al 30%.
titolo alcolometrico minimo 16,00% vol. (almeno 13,00% svolto ed almeno 3,00 % non svolto
acidità totale minima 5,0 xx g/l.
estratto secco minimo 26,0xx,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino 35 %

Caratteri organolettici

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica

Vin santo occhio di pernice

modifica
uvaggio Sangiovese minimo 60%; altri vitigni: rossi massimo 40%, bianchi massimo 20%.
titolo alcolometrico minimo 16,00 % vol., di cui almeno 14,00 % svolto
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 26,00 g/l
resa massima di uva per ettaro q.
resa massima di uva in vino 35 %

Caratteri organolettici

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica
  1. ^ Disciplinare di produzione, su catalogoviti.politicheagricole.it. URL consultato il 21 gennaio 2024.
  2. ^ Primo censimento del Regno d’Italia, inchiesta Agraria del senatore Stefano Iacini.
  3. ^ a b c d Elba DOC rosato: la degustazione del vino, su quattrocalici.it. URL consultato il 31 ottobre 2024.
  4. ^ a b c d Elba DOC bianco: la degustazione del vino, su quattrocalici.it. URL consultato il 31 ottobre 2024.
  5. ^ a b c d Elba DOC bianco spumante: la degustazione del vino, su quattrocalici.it. URL consultato il 31 ottobre 2024.
  6. ^ a b c d Elba DOC Ansonica: la degustazione del vino, su quattrocalici.it. URL consultato il 31 ottobre 2024.
  7. ^ a b c d Elba DOC Ansonica passito: la degustazione del vino, su quattrocalici.it. URL consultato il 31 ottobre 2024.
  8. ^ a b c d Elba DOC Moscato passito: la degustazione del vino, su quattrocalici.it. URL consultato il 31 ottobre 2024.
  9. ^ a b c d Elba DOC bianco passito: la degustazione del vino, su quattrocalici.it. URL consultato il 31 ottobre 2024.