Eleanor Dark
Eleanor Dark (Croydon, 26 agosto 1901 – Katoomba, 11 settembre 1985) è stata una scrittrice australiana che ha scritto Prelude to Christopher (1934) e Return to Coolami (1936), entrambi vincitori della ALS Gold Medal (medaglia d'oro della Società Letteraria Australiana per la letteratura),[1] e l'opera più conosciuta The Timeless Land (1941). Ha utilizzato anche lo pseudonimo di Patricia O'Rane.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/d/db/Eleanor_Dark.jpg/220px-Eleanor_Dark.jpg)
Biografia
modificaEleanor Dark nacque a Sydney nel 1901, seconda di tre figli del poeta, scrittore e parlamentare Dowell O'Reilly e di sua moglie Eleanor McCulloch O'Reilly. Studiò al Redland College a Cremorne, conosciuta anche come Pixie O'Reilly. Dopo aver finito la scuola e non essendo entrata all'università, apprese la dattilografia intraprendendo il lavoro di segretaria. Nel febbraio del 1922 sposò il dott. Eric Payten Dark (1889-1987), vedovo, medico generico e scrittore di libri, articoli e opuscoli riguardanti la politica e la medicina. Erik Dark fu un attivo membro dei Labor del New South Wales e fu coinvolto nel dibattito contemporaneo politico; fu anche un devoto socialista e comunista. Tra i suoi libri vi sono The world against Russia e Who are the Reds.
La coppia visse a Katoomba, nel Nuovo Galles del Sud, dove nacque il loro figlio Michael.
Qui lei scrisse otto delle sue dieci opere, tra cui romanzi e articoli[2]. Ha contribuito alla rivista Walkabout, dove ha condiviso, come ha riportato Erik Lowe, la sua passione per la flora Australiana[3]. Questa passione è evidente nell'articolo del 1955 The Blackall Range Country[4] e, per quanto riguarda il senso della vita e della luce, nel 1951 pubblicò un articolo sulla bellezza dell'Australia centrale:
«Questo è un continente luminoso. Le nude colline [...] sono incandescenti, e così tanti altri colori come esistono per permettersi il contrasto – i tronchi bianchi come l'osso degli aggraziati gomma-fantasma, i ciuffi giallo pallido di spinifex e l'azzurro del cielo – sembrano solo enfatizzare il loro bagliore della fornace.[5]»
Inoltre ha scritto sotto lo pseudonimo di "Patricia O'Rane"[6].
Lei e il marito, nel settembre 1949, fecero parte dell'Autralian Peace Council[7]. Nel 1950 acquistarono una fattoria a Montville nel Queensland, dove trascorsero sette anni. Qui Eleanor scrisse il suo ultimo romanzo, Lantana lane. Il loro figlio Michael si rasferì a sua volta nel Queensland, dove si sopsò ed ebbe due figlie. Gli scritti politici del dott. Dark e i suoi coinvolgimenti nell'ala di sinistra favorirono l'attenzione degli elementi anticomunisti del Governo Menzies e dell'organizzazione dell'Intelligence Australiana.
L'opera più famosa di Eleanor Dark è The Timeless Land (1941), prima parte di una trilogia, con Storm of Time (1948) e No barrier (1953).
Fu nominata Ufficiale dell'Ordine dell'Australia nel giorno dedicato all'Australia del 1977[8]. Negli ultimi anni di vita soffrì del blocco dello scrittore, di artrosi e depressione, vivendo come una reclusa, raramente vedendo i suoi amici o parenti. Eleanor Dark morì nel 1985 all'età di 84 anni.
Michael Dark ereditò la casa di famiglia 'Varuna' a Katoomba, che nel 1988 è diventata un centro per scrittori conosciuto come Varuna, The Writers' House, gestito dalla Fondazione Eleanor Dark, di cui Michael Dark è rimasto presidente fino alla morte nel luglio 2015[9].
Opere
modificaRomanzi
modifica- Slow Dawning, 1932
- Prelude to Christopher, 1934
- Return to Coolami, 1936
- Sun Across the Sky, 1937
- Waterway, 1938
- The Little Company, 1945
- The Timeless Land, 1941
- Storm of Time, 1948
- No Barrier, 1953
- Lantana Lane, 1959
Note
modifica- ^ Papers of Eleanor Dark, su catalogue.nla.gov.au.
- ^ Dark, Eleanor, su AustLit. URL consultato il 18 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2023).
- ^ Erik Lowe, Our Author' Page: Eleanor Dark, in Walkabout, Maggio 1951, p. 8.
- ^ Eleanor Dark, The Blackall Range Country, in Walkabout, Novembre 1955, p. 18.
- ^ Eleanor Dark, They all come back, in Walkabout, Gennaio 1951, p. 20.
- ^ Dark, Eleanor, su trove.nla.gov.au. URL consultato il 1º maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2016).
- ^ Australian Peace Council Launched, n. 551, 7 settembre 1949, p. 5. URL consultato il 1º maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2020).
- ^ It's an honour, su Australian Honours Search Facility, 1º maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2020).
- ^ Australia Council, su Australia Council, 1º maggio 2023 (archiviato il 1º novembre 2020).
Bibliografia
modifica- (EN) Barbara Brooks e Judith Clark, Eleanor Dark: A Writer's Life, Pan Macmillan, 1998, ISBN 978-0-7329-0903-1.
- (EN) Marivic Wyndham, ‘A world-proof life’: Eleanor Dark, a writer in her times, 1901-1985, UTS ePRESS, 1º gennaio 2007, ISBN 978-0-9802840-2-7.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eleanor Dark
Collegamenti esterni
modifica- Dark, Eleanor, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Opere di Eleanor Dark, su Open Library, Internet Archive.
- Coote, William (2005) "Eleanor Dark's Slow dawning: a woman in rural practice in the 1920s", Medical Journal of Australia online
- From an unfinished novel by Eleanor Dark
- Noble, Jenny Austin (2005) Representations of the mother-figure in the novels of Katharine Susannah Prichard and Eleanor Dark (Thesis at the University of New South Wales)
- Varuna: The Writers House
Controllo di autorità | VIAF (EN) 817063 · ISNI (EN) 0000 0000 8080 6530 · SBN UFIV068232 · LCCN (EN) n86091658 · GND (DE) 119228262 · J9U (EN, HE) 987007450267805171 · NDL (EN, JA) 00550159 · CONOR.SI (SL) 205585251 |
---|