Eleonora Sears

tennista statunitense

Eleonora Randolph Sears (Boston, 28 settembre 1881Palm Beach, 16 marzo 1968[1]) è stata una tennista, giocatrice di squash e giocatrice di polo statunitense.

Eleonora Sears
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (1923)
Stati Uniti (bandiera) US Open F (1912)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (1924)
Stati Uniti (bandiera) US Open V (1911, 1915, 1916, 1917)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (1923)
Stati Uniti (bandiera) US Open V (1916)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Biografia

modifica

Nata in una famiglia ricca, era imparentata da parte materna con Thomas Jefferson[2] ed era la cugina del politico Henry Cabot Lodge, suo zio era il tennista Richard Sears. È cresciuta insieme a Eleanor e Alice Roosevelt mentre per un periodo ha frequentato Harold Vanderbilt.[2]

Al di fuori dei suoi risultati tennistici è stata introdotta nell'International Women's Sports Hall of Fame in quanto giocatrice di polo, golf e squash.[3]

Carriera

modifica

I suoi successi più importanti sono legati agli U.S. National Championships, in questo torneo ha raggiunto una finale nel singolare, ha vinto quattro titoli nel doppio femminile e uno nel doppio misto.[4] Nel primo dopoguerra ha viaggiato in Europa scendendo in campo sull'erba di Wimbledon venendo però eliminata sempre nei primi turni dalle avversarie britanniche.

È stata introdotta nell'International Tennis Hall of Fame nel 1968.[5]

È stata una pioniera nello sport, tra le fondatrici della federazione statunitense e nel 1928 ha vinto il primo titolo nazionale. Terminata la carriera agonistica ha guidato la nazionale statunitense in Wolfe-Noel Cup tra il 1933 e il 1937.[6]

Statistiche

modifica

Finali nei tornei del Grande Slam

modifica

Singolare

modifica
Finali perse (1)
modifica
Anno Torneo Avversaria in finale Punteggio
1912   U.S. National Championships   Mary Browne 4–6, 2–6
Vittorie (4)
modifica
Anno Torneo Compagna Avversarie in finale Punteggio
1911   U.S. National Championships   Hazel Hotchkiss   Dorothy Green
  Florence Sutton
6–4, 4–6, 6–2
1915   U.S. National Championships   Hazel Hotchkiss   Helen McLean
  Mrs. G. L. Chapman
10–8, 6–2
1916   U.S. National Championships   Molla Bjurstedt   Louise Raymond
  Edna Wildey
4–6, 6–2, 10–8
1917   U.S. National Championships   Molla Bjurstedt   Phyllis Walsh
  Grace Robert LeRoy
6–2, 6–4
Finali perse (1)
modifica
Anno Torneo Compagna Avversarie in finale Punteggio
1919   U.S. National Championships   Hazel Hotchkiss   Marion Zinderstein
  Eleanor Goss
8–10, 7–9

Doppio misto

modifica
Vittorie (1)
modifica
Anno Torneo Compagno Avversari in finale Punteggio
1916   U.S. National Championships   Willis E. Davis   Florence Ballin
  Bill Tilden
6–4, 7–5
Finali perse (1)
modifica
Anno Torneo Compagno Avversari in finale Punteggio
1912   U.S. National Championships   William Clothier   Mary Browne
  R. Norris Williams
4–6, 6–2, 9–11
  1. ^ (EN) Eleonora Sears, Pioneer in Women's Sports, Dies, The New York Times, 27 marzo 1968.
  2. ^ a b (EN) Eleonora Sears, Brahmin Bad Girl on the Tennis Courts, su newenglandhistoricalsociety.com.
  3. ^ (EN) International Women’s Sports Hall of Fame, su womenssportsfoundation.org, 4 novembre 2019.
  4. ^ (EN) Sears, Eleanora (1881–1968), su encyclopedia.com.
  5. ^ (EN) Profilo nell'International Tennis Hall of Fame, su tennisfame.com.
  6. ^ (EN) Eleonora Randolph Sears, su ussquash.org.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN90425995 · LCCN (ENn2009035124