Elioscopio

strumento per l'osservazione del sole e delle macchie solari

Il primo elioscopio fu inventato da Galileo Galilei e fu grazie ad esso che egli scoprì l'esistenza delle macchie solari. Il metodo usato da Galileo consisteva nell'oscurare la stanza da cui effettuava le osservazioni e, invece di osservare direttamente il sole, guardare l'immagine proiettata su un foglio bianco di carta posto ad un metro circa dall'oculare.

L'elioscopio è un prisma diagonale con oculare di tipo kellner che permette l'osservazione del sole indebolendone l'intensità.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ingegneria