Elisabetta Sofia di Lorena
Elisabetta Sofia di Lorena (Marie Élisabeth Sophie; Francia, 1710 – 2 agosto 1740[1]) fu una nobildonna francese seconda moglie di Armand de Vignerot du Plessis, Duca di Richelieu.
Elisabetta Sofia di Lorena | |
---|---|
Duchessa di Richelieu | |
Nome completo | in francese: Marie Élisabeth Sophie de Lorraine |
Nascita | Francia, 1710 |
Morte | 2 agosto 1740 |
Sepoltura | 20 agosto 1740 |
Luogo di sepoltura | Chapelle de la Sorbonne, Parigi, Francia |
Padre | Giuseppe, Conte di Harcourt |
Madre | Marie Louise Jeannin de Castille |
Consorte | Armand de Vignerot du Plessis |
Figli | Antoine, Duca di Richelieu Jeanne Sophie, Contessa di Egmont |
Biografia
modificaNacque nel 1710[1] e fu la secondogenita di Giuseppe di Lorena, conte di Harcourt e di sua moglie Marie Louise Jeannin de Castille[1]. Sua sorella maggiore Luisa Enrichetta Francesca sposò il Duca di Bouillon nel 1725.
Membro del Casato di Guisa fondato da Claudio, Duca di Guisa,[2] fu una Principessa di Lorena in quanto discendente patrilineare di Renato II, Duca di Lorena. A corte, lei, come la sua famiglia Lorena, detenevano il rango di Prince étranger, un rango che era immediatamente inferiore a quello della Famiglia Reale ed i Principe del sangue. Ciò le dava anche diritto all'appellativo di Sua Altezza.
Relazioni familiari comprendevano Emanuele Maurizio, Duca d'Elbeuf, la Badessa di Remiremont, la Principessa di Epinoy ed una Regina consorte di Sardegna[1].
Fu proposta come sposa per Paul II Anton Esterházy, un principe del Casato di Esterházy, a distinto soldato e patrono della musica. Il matrimonio non si materializzò.
Alla fine, con l'aiuto di Voltaire, il Duxa di Richelieu sposò Elisabetta Sofia. Poiché era una Principessa di Lorena, Richelieu dové chiedere il permesso all'allora Duca di Lorena Francesco III Stefano[3]. Il Duca di Lorena accettò ed Elisabetta Sofia sposò Armand de Vignerot du Plessis, duc de Richelieu il 7 aprile 1734.
Richelieu era stato sposato in precedenza con Anne Catherine de Noailles e non aveva avuto figli. Elisabetta Sofia tuttavia, gli diede due figli incluso il successivo duca di Richelieu.
La corte disse che Elisabetta Sofia aveva una determinata[4] and a heart capable of great affection and gratitude[4]. Era elogiata per le sue virtù[4], natura passionale e moglie devota di uno dei più famigerati donnaioli del periodo.
Morì di scorbuto fra le braccia di suo marito[5] il 2 agosto 1740 all'età di circa 30 anni e solo cinque mesi dopo la nascita di sua figlia. Fu sepolta nella Chapelle de la Sorbonne il 20 agosto 1740. Nel 1780, suo marito si sposò ancora con Jeanne Catherine Josèphe de Lavaulx; non ci furono figli da questo matrimonio.
Discendenza
modifica- Antoine de Vignerot du Plessis (4 febbraio 1736 – 1791) sposò Adélaide Gabrielle de Hautefort nel 1765 ed ebbe figli; sposò Marie Antoinette de Gallifet ed ebbe figli;
- Jeanne Sophie de Vignerot du Plessis (1º marzo 1740 – 14 ottobre 1773) sposò Don Casimir Pignatelli, Conte di Egmont, Duca di Bisaccia nel 1755; senza figli.
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
François-Louis de Lorraine | Charles II d'Elbeuf | ||||||||||||
Catherine de Bourbon-Vendôme | |||||||||||||
Alphonse-Henri de Lorraine | |||||||||||||
Anne d'Ornano | Henri François Alphonse d'Ornano | ||||||||||||
Marguerite de Modène de Montlor | |||||||||||||
Anne-Marie-Joseph de Lorraine | |||||||||||||
Charles de Brancas | Georges de Brancas | ||||||||||||
Julienne-Hippolyte d'Estrées | |||||||||||||
Marie-Françoise de Brancas | |||||||||||||
Suzanne Garnier | Mathieu Garnier | ||||||||||||
Louise Bazin | |||||||||||||
Élisabeth-Sophie de Lorraine | |||||||||||||
Nicolas Jeannin de Castille | Pierre de Castille | ||||||||||||
Charlotte Jeannin | |||||||||||||
Gaspard Jeannin de Castille | |||||||||||||
Claude de Fieubet | Gaspard de Fieubet | ||||||||||||
Claude Ardier | |||||||||||||
Marie Louise Jeannin de Castille | |||||||||||||
Nicolas Dauvet | Gaspard Dauvet | ||||||||||||
Isabelle Brûlart | |||||||||||||
Louise Diane Dauvet | |||||||||||||
Chrétienne de Lantage | Jacques de Lantage | ||||||||||||
Anne de Foissy | |||||||||||||
Titoli, appellativi, onorificenze e stemma
modificaTitoli ed appellativi
modifica- 1710 – 7 aprile 1734 Sua Altezza Mademoiselle de Guise (Son Altesse Mademoiselle de Guise)
- 7 aprile 1734 – 2 agosto 1740 Sua Altezza la Duchessa di Richelieu (Son Altesse Madame la duchesse de Richelieu)
Note
modifica- ^ a b c d Leo van de Pas, Marie Élisabeth Sophie de Lorraine, in Genealogics .org. URL consultato il 29 marzo 2010.
- ^ In quanto figlio di Renato II, Duca di Lorena, gli fu dato il Ducato di Guisa in appannaggio che fu reso dignità di pari da Francesco I di Francia nel 1528
- ^ Futuro Sacro Romano Imperatore e marito dell'Imperatrice Maria Teresa
- ^ a b c Judith P. Zinsser, Emilie Du Chatelet: Daring Genius of the Enlightenment, in Googlebooks.org. URL consultato il 29 marzo 2010.
- ^ Mercure de France, in Googlebooks.org. URL consultato il 16 marzo 2010.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316748554 |
---|