Violeta Menjívar
Elvia Violeta Menjívar Escalante (Arcatao, 22 agosto 1952) è una politica e medica salvadoregna.
Violeta Menjívar | |
---|---|
![]() | |
Ministra della salute e dell'assistenza sociale | |
Durata mandato | 1º giugno 2014 – 1º giugno 2019 |
Presidente | Salvador Sánchez Cerén |
Predecessore | María Isabel Rodríguez |
Successore | Ana del Carmen Orellana |
Viceministra della salute | |
Durata mandato | 1º giugno 2009 – 1º giugno 2014 |
Presidente | Mauricio Funes |
Sindaca di San Salvador | |
Durata mandato | 1º maggio 2006 – 30 aprile 2009 |
Predecessore | Carlos Rivas Zamora |
Successore | Norman Quijano |
Deputata dell'Assemblea Legislativa di El Salvador | |
Durata mandato | 1997 – 2006 |
Dati generali | |
Partito politico | Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale |
Università | Università di El Salvador |
Professione | medica |
Biografia
modificaVioleta Menjívar nasce ad Arcatao, nel dipartimento di Chalatenango, il 22 agosto 1952. Studia medicina presso l'Università di El Salvador[1].
Carriera politica
modificaNel 1979 entra in politica, aderendo al partito Forze Popolari di Liberazione Farabundo Martí, una delle cinque organizzazioni armate di sinistra che daranno vita al Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale nel 1980.
Durante la guerra civile salvadoregna lavora come medica per i combattenti e per la popolazione civile nelle zone di conflitto del dipartimento di Chalatenango.
Viene eletta deputata all'Assemblea Legislativa nel 1997 col partito FMLN. È rieletta anche alle elezioni del 2000 e del 2003[2]. Durante la sua permanenza in Parlamento presiede la commissione per la salute e l'ambiente[1].
In occasione delle elezioni legislative del 2006, alla fine del 2005 viene scelta come candidata del FMLN per la carica di sindaca della capitale San Salvador. Alle elezioni sconfigge l'avversario Rodrigo Samayoa, del partito Alleanza Repubblicana Nazionalista (ARENA), anche se con uno scarso margine di vittoria[2].
Entra ufficialmente in carica il 1º maggio seguente, divenendo la prima donna a ricoprire tale carica[3].
Nel gennaio 2009, alle successive elezioni, viene sconfitta da Norman Quijano, del partito ARENA. Un mese dopo la fine ufficiale del mandato, il 1º giugno 2009 il presidente del Paese Mauricio Funes la nomina viceministra della salute e rimane in carica fino al giugno 2014[4].
Nel 2014, infatti, con l'elezione del nuovo presidente Salvador Sánchez Cerén viene scelta per ricoprire l'incarico di ministra della salute e dell'assistenza sociale, succedendo a María Isabel Rodríguez[5].
Note
modifica- ^ a b (ES) Violeta Menjívar, primera mujer en gobernar el San Salvador, busca reelección, su Panamá América, 17 gennaio 2009. URL consultato il 25 gennaio 2025.
- ^ a b (ES) Violeta Menjívar, del FMLN, alcaldesa electa de San Salvador, su La Nación, 16 marzo 2006. URL consultato il 25 gennaio 2025.
- ^ (ES) Una ex guerrillera será la primera alcaldesa de San Salvador, su El País, 17 marzo 2006. URL consultato il 25 gennaio 2025.
- ^ (ES) Doctoras Rodríguez y Menjívar titulares del Ministerio de Salud, su web.archive.org, 21 maggio 2009. URL consultato il 25 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
- ^ (ES) Ministra Violeta Menjívar presenta ante Asamblea Legislativa “Ley del Sistema Nacional de Salud”, su Diario Co Latino, 10 marzo 2017. URL consultato il 25 gennaio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Violeta Menjívar