Enrico I di Oldenburg-Wildeshausen
Enrico I (1122 – 1167) fu conte di Oldenburg dal 1142 al 1148.
Enrico I | |
---|---|
Conte di Oldenburg | |
In carica | 1142 – 1148 |
Predecessore | Elimar II |
Successore | Cristiano I |
Nascita | 1122 |
Morte | 1167 |
Dinastia | Casato degli Oldenburg |
Padre | Elimar II di Oldenburg |
Madre | Eilika di Werl-Rietberg |
Consorte | Salomè di Geldern-Zütphen |
Figli | ? Gerardo Enrico II Elimaro Beatrice Otto |
Religione | Cattolicesimo |
Vita
modificaEnrico nasce dall'unione tra Elimar II e Eilika di Werl-Rietberg. Egli è il fondatore della linea Wildeshauser del casato Oldenburg, nata in seguito alla spartizione dell'eredità del padre tra lui e il fratello Cristiano.
Enrico sposò Salomè di Geldern-Zütphen, ed ebbe da lei sei figli:
- Cristiana (?) (... – 1167);
- Enrico II (... – 1197);
- Elimaro (... – 1217);
- Ottone (... – 1217);
- Gerardo (... – 1219);
- Beatrice (... – 1224).
Morì intorno al 1167 durante l'assedio perpetrato da Enrico il Leone a Oldenburgo assieme al fratello Cristiano I[1].
Note
modifica- ^ Brandenburg: Askanische-Markgrafen in Preussen (PDF), su geschichte-online.info., Gotthard Matysik
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95398522 · CERL cnp01179760 · GND (DE) 13877028X |
---|