Enyo ocypete
Enyo ocypete (Linnaeus, 1758)[1] è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Settentrionale, Centrale e Meridionale.
Enyo ocypete | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Bombycoidea |
Famiglia | Sphingidae |
Sottofamiglia | Macroglossinae |
Tribù | Dilophonotini |
Sottotribù | Dilophonotina |
Genere | Enyo |
Specie | E. ocypete |
Nomenclatura binomiale | |
Enyo ocypete (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Enyo danum |
Descrizione
modificaAdulto
modificaNel maschio, l'ala anteriore è priva della plica contenente l'organo androconiale. La pagina superiore dell'ala posteriore mostra una pallida area anale bianco-giallastra di valore diagnostico.[2][3]
La femmina è simile a quella di E. lugubris lugubris, rispetto alla quale è però agevole distinguerla per la presenza di un'ampia fascia dorsale bruna alla base dell'addome; la suddetta fascia è pressoché assente o molto sottile nella femmina di E. lugubris lugubris. La pagina superiore dell'ala anteriore presenta un'area scura dal contorno non ben definito, che si prolunga in direzione della linea mediana fino al margine superiore. La macchia discale è ridotta.[2][3]
Le antenne mostrano un pronunciato ciuffo apicale di scaglie.[3]
Il genitale maschile è molto simile a quello di E. lugubris lugubris, tuttavia il processo apicale dell'uncus è meno lungo e leggermente curvato verso il basso, così come pure il processo ventrale risulta più corto. Lo gnathos è ritorto all'apice, mentre le valve non presentano processo apicale, e sono acuminate più o meno omogeneamente nel terzo distale. L'edeago termina in un lungo processo
apicale appuntito, alquanto robusto.[3]
L'apertura alare è circa di 60 mm.[4]
Larva
modificaIl bruco è verde-azzurrino, con striature longitudinali dorsali e dorso-laterali di un verde più intenso. Il capo è largo e appiattito, relativamente piccolo rispetto alle dimensioni del corpo. La colorazione del corpo è molto variabile, con alcune forme tendenti al rosa pallido. Sui fianchi sono presenti nove linee oblique di un verde più carico. Il cornetto caudale si riduce via via che gli stadi di sviluppo larvale si susseguono.[4]
Pupa
modificaLe crisalidi appaiono scure e lucide, con un cremaster sviluppato e appuntito; si rinvengono entro bozzoli posti a scarsa profondità nel sottobosco. L'adulto emerge circa quattordici giorni dopo la data di impupamento.[4]
Biologia
modificaDurante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità addominale. Gli adulti di entrambi i sessi emettono una sorta di forte ronzio quando si librano in volo.[4]
Periodo di volo
modificaGli adulti di questa specie sono rinvenibili tutto l'anno nella fascia tropicale, mentre più a nord volano tra agosto e novembre. In Bolivia sono rinvenibili tra gennaio e aprile, ad agosto e tra ottobre e dicembre.[4]
Alimentazione
modificaGli adulti suggono il nettare di fiori di varie specie.[4]
I bruchi parassitano le foglie di membri di diverse famiglie, come per esempio:
- Ampelopsis spp. Michx. (Vitaceae)
- Cissus rhombifolia Vahl (Roicisso) (Vitaceae)
- Curatella americana L. (Dilleniaceae)
- Doliocarpus multiflorus Standl. (Dilleniaceae)
- Ludwigia spp. L. (Onagraceae)
- Tetracera hydrophila Triana and Planch. (Dilleniaceae)
- Tetracera volubilis L. (Dilleniaceae)
- Vitis tiliifolia Humb. & Bonpl. ex Schult (Vitaceae)
Distribuzione e habitat
modificaL'areale di questa specie si estende sia sull'Ecozona neartica sia su quella neotropicale, essendo presente in Argentina (Misiones, Salta), Bolivia (Beni, La Paz, Santa Cruz), Brasile (Mato Grosso, Minas Gerais), Colombia (Meta), Costa Rica, Cuba, Ecuador, Giamaica, Guatemala, Guyana (Barima-Waini), Haiti, Messico, Panama, Paraguay, Perù (Junín), Repubblica Dominicana, Stati Uniti d'America (Florida, Louisiana), Venezuela (Amazonas, Apure, Aragua, Barinas, Bolívar, Delta Amacuro, Lara, Portuguesa, Táchira, Yaracuy).[2][3][4][6]
L'habitat è rappresentato da foreste tropicali e sub-tropicali, dal livello del mare fino a oltre 1500 metri di altitudine.[4]
Tassonomia
modificaSottospecie
modificaAl momento non sono riconosciute sottospecie.[3]
Sinonimi
modificaSono stati riportati sei sinonimi:[3][6]
- Enyo danum Godman & Salvin, 1881 - Biol. centr.-amer., Lep. Heterocera 1: 7 (Sinonimo eterotipico)[7]
- Enyo ocypete rufa Raymundo da Silva, 1932 (Sinonimo eterotipico)
- Sphinx camertus Cramer, 1780 - Uitl. Kapellen 3 (17-21): pl. 225, f. A, (index) 174 - Locus typicus: Suriname (Sinonimo eterotipico)[5]
- Sphinx danum Cramer, 1780 - Uitl. Kapellen 3 (17-21): pl. 225, f. B, (index) 174 - Locus typicus: Suriname (Sinonimo eterotipico)[5]
- Sphinx ocypete Linnaeus, 1758 - Syst. Nat. (Edn 10) 1 : 489 - Locus typicus: in calidis regionibus (sic) (Sinonimo omotipico, basionimo)[1]
- Thyreus danum Boisduval, 1870 - Considérations Lépid. Guatemala: 67 (Sinonimo eterotipico)[8]
Note
modifica- ^ a b Carl von Linné, Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Classes, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Symonymis, Locis. Tomis I. 10th Edition Syst. Nat. (Edn 10) 1 : 1-338 339-824, 1758.
- ^ a b c Bernard D'Abrera, Sphingidae Mundi. Hawk Moths of the World. Based on a Checklist by Alan Hayes and the collection he curated in the British Museum (Natural History), 1ª ed., Faringdon, Oxon., SN7 7DR United Kingdom, E.W. Classey Ltd., 1986, pp. 105-106, ISBN 0-86096-022-6.
- ^ a b c d e f g CATE Creating a Taxonomic e-Science, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
- ^ a b c d e f g h Silkmoths, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
- ^ a b c Pieter Cramer, Uitlandsche Kapellen (Papillons exotiques) Uitl. Kapellen 3 (23-24): 129-176, pl. 265-288, 1780.
- ^ a b Funet, su ftp.ipv6.funet.fi. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Godman & Salvin, Biologia Centrali-Americana; or Contributions to the Knowledge of the Fauna of Mexico and Central America. Zoology. Lepidoptera. Heterocera Biol. centr.-amer., Lep. Heterocera 1: 1-490 3: pl. 1-101, 1881.
- ^ Jean Baptiste Alphonse Dechauffour de Boisduval, Considerations sur des Lépidoptères envoyés du Guatemala à M. de l'Orza Considérations Lépid. Guatemala: 100pp, 1870.
Bibliografia
modifica- Boisduval, [1875] - Histoire Naturelle des Insectes. Species Général des Lépidoptéres Hétérocéres. Tome Premier. Sphingides, Sésiides, Castnides Hist. nat. Ins., Spec. gén. Lépid. Hétérocères, 1 : 1-568, pl. 1-11
- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- Cramer, [1777] - Uitlandsche Kapellen (Papillons exotiques) Uitl. Kapellen 2 (9-16): 1-152, pl. 97-192 (1777)
- Hübner, [1819] - Verzeichniss bekannter Schmettlinge, 1816-[1826] Verz. bek. Schmett. (1): [1-3], 4-16 (1816) (2): 17-32 (1819) (3): 33-48 (1819) (4): 49-64 (1819) (5): 65-80 (1819) (6): 81-96 (1819) (7): 97-112 (1819) (8): 113-128 (1819) (9): 129-144 (1819) (10): 145-160 (1819) (11): 161-176 (1819) (12): 177-192 (1820) (13): 193-208 (1820) (14): 209-224 (1821) (15): 225-240 (1821) (16): 241-256 (1821) (17): 257-272 (1823) (18): 273-288 (1823) (19): 289-304 (1823) (20): 305-320 (1825) (21): 321-336 (1825) (22): 337-352 (1825) (23-27): 353-431 ([1825])
- Kitching & Cadiou, 2000 - Hawkmoths of the World; An annotated and illustrated revisionary checklist (Lepidoptera: Sphingidae). 256 pp.; Comstock Publishing Associates - Ithaca; ISBN 978-0-8014-3734-2
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- Landman Wijbren, 2001 - The Complete Encyclopedia of Moths. 272 pp.; Grange Books; ISBN 1-84013-409-7
- Lewis, H.L., 1974 - Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X
- Linnaeus, 1771 - Mantissa Plantarum altera Generum editionis Vi & Specierum editionis II Mantissa Plant. 2: -,[iv], 142-510, + Regni Animalis Appendix 511-552
- Opler Paul, Pavulaan Harry, Stanford Ray, Pogue Michael - Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node
- Opler & Warren, 2003 - Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
- Rothschild & Jordan, 1903 - A revision of the Lepidopterous family Sphingidae Novit. Zool. 9 (Suppl.) : 1-813 815-972, pl. 1-67
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
- Tuttle James P., 2007 - The Hawkmoths of North America, A Natural History Study of the Sphingidae of the United States and Canada. The Wedge Entomological Research Foundation, Washington DC; ISBN 978-0-9796633-0-7.
- Walker, 1856 - List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. 8: 1-271
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enyo ocypete
- Wikispecies contiene informazioni su Enyo ocypete
Collegamenti esterni
modifica- (EN) CATE Creating a Taxonomic eScience, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
- (EN) Funet.fi, su ftp.ipv6.funet.fi. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- (EN) ITIS Catalogue of Life 2011 [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org. URL consultato il 1º luglio 2011.
- (EN) Lepidoptera Barcode of Life, su lepbarcoding.org. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2015).
- (EN) National History Museum [collegamento interrotto], su nhm.ac.uk. URL consultato il 1º luglio 2011.
- (EN) Silkmoths, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
- (EN) Tree of Life Web Project, su tolweb.org. URL consultato il 1º luglio 2011.