Eodelphis
L'eodelfide (gen. Eodelphis) è un mammifero marsupiale estinto, vissuto nel Cretaceo superiore (circa 75 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti in Alberta (Canada) e in Montana (USA).
Eodelphis | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Infraclasse | Marsupialia |
Ordine | Ameridelphia |
Famiglia | Stagodontidae |
Genere | Eodelphis |
Specie | |
Eodelphis browni Eodelphis cutleri |
Un marsupiale dalla dentatura specializzata
modificaQuesto piccolo animale è spesso considerato uno dei marsupiali più antichi; di certo possedeva già una dentatura specializzata, adatta a triturare e indicativa di una dieta carnivora. La forma e le dimensioni dell'eodelfide ricordavano quelle dell'attuale opossum (Didelphis virginiana), ed è per questo che, a volte, gli opossum vengono erroneamente considerati fossili viventi (il nome Eodelphis significa appunto "opossum dell'aurora"). In ogni caso, con un peso stimato di più di mezzo chilogrammo, l'eodelfide doveva essere un mammifero mesozoico di taglia notevole rispetto ai suoi contemporanei.
Specie e classificazione
modificaDell'eodelfide sono note due specie: Eodelphis browni e la più evoluta E. cutleri. Entrambe le specie provengono da strati del Campaniano presenti nel Dinosaur Provincial Park e nella Judith River Formation. Si suppone che E. cutleri possa aver dato origine a Didelphodon, di taglia maggiore e dalle specializzazioni più marcate. Questi animali fanno parte della famiglia degli stagodontidi (Stagodontidae), marsupiali mesozoici ritenuti da alcuni scienziati predatori acquatici.
Bibliografia
modifica- Cifelli, R. L., Z.-X. Luo, et al. (2004). Mammals from the Age of Dinosaurs: Origins, Evolution and Structure. New York, Columbia University Press.
- Clemens, W. A., Jr. (1979). Marsupialia. Mesozoic mammals: the first two-thirds of mammalian history. J. A. Lilligraven, Kielan-Jaworowska and W. A. Clemens, Jr. Berkeley, University of California Press: 192-220.
- Matthew, W. D. (1916). "A marsupial from the Belly River Cretaceous. With critical observations upon the affinities of the Cretaceous mammals." Bulletin of the American Museum of Natural History 35: 477-500.
- Sahni, A. (1972). "The vertebrate fauna of the Judith River Formation, Montana." Bulletin of the American Museum of Natural History 147(6): 323-412.
- Smith Woodward, A. (1916). "On a mammalian mandible (Cimolestes cutleri) from an Upper Cretaceous formation in Alberta, Canada." Proceedings of the Zoological Society of London 158: 525-528.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eodelphis
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Eodelphis, su Fossilworks.org.
- (EN) Eodelphis / Eodelphis (altra versione), su Paleobiology Database.