Epicherema
L'epicherema o epicheirema (in greco antico: ἐπιχείρημα?, da ἐπιχειρέω, letteralmente "metter mano a qualche cosa"), detto anche sillogismo catafratto (cioè armato pesantemente), è termine usato da Aristotele per definire il sillogismo dialettico o retorico;[1] questo tipo di sillogismo è fondato su premesse che vengono illustrate per mezzo di argomentazioni.[2]
L'orazione di Cicerone Pro Milone può essere considerata un esempio di epicherema.[1]
Note
modifica- ^ a b Epicherema, in Dizionario di filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009. URL consultato l'8 agosto 2014.
- ^ Epicherema, in Sapere.it, De Agostini.